fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Società Archeologica

Spineda. Il passato tra i ciottoli. Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

Spineda. Il passato tra i ciottoli. Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 236

Nell’alta pianura trevigiana, presso il torrente Musone, i lavori per la costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), progettata per collegare le autostrade A4 e A27 da Montecchio Maggiore (Vicenza) a Spresiano (Treviso), hanno messo in luce in località Spineda (Riese Pio X) diverse tracce riferibili ad una frequentazione antropica estesa nel tempo. Le indagini documentano le progressive modifiche attuate nel paesaggio agrario antico, che vede nella centuriazione di Padova nord-ovest l’intervento di maggiore impatto, e la costruzione di un edificio rustico di epoca romana, improntato ad un’economia di autosussistenza. Fra gli aspetti più caratteristici di quanto emerso vanno annoverati la produzione della pece e alcune sepolture di bovini. Dopo un periodo di parziale abbandono, una nuova fase di vita è legata all’arrivo di una popolazione alloctona, forse gota, alla quale sono ascritte una Grubenhaus e una sepoltura di bambina con pregevole corredo. Le informazioni raccolte aggiungono, dunque, un significativo tassello nella conoscenza di questa porzione di territorio, finora sostanzialmente privo di rinvenimenti archeologici.
45,00

I Veneti antichi a Gazzo Veronese. La necropoli della Colombara

I Veneti antichi a Gazzo Veronese. La necropoli della Colombara

Luciano Salzani, Marisa Morelato

Libro

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 400

Risalgono agli inizi degli anni sessanta del secolo scorso le prime segnalazioni sull’esistenza di una necropoli in località Colombara, una corte agricola posta poco a sud dell’attuale abitato di Gazzo Veronese. Solo dal 1980 la Soprintendenza Archeologica del Veneto poté intervenire con un’efficace azione di tutela e con alcuni sondaggi di scavo di limitata estensione e nel 1999 venne fatto uno scavo in estensione che portò al recupero di 190 tombe. Questo studio è iniziato dall’esame delle tombe scavate nel 1999 e si è poi ampliato fino a comprendere i ritrovamenti delle ricerche degli anni precedenti e i recuperi di materiali sporadici.
54,00

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli. Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli. Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 364

"Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli" rappresenta un omaggio unanime di colleghi, allievi e amici a Lanfredo Castelletti in occasione del suo 80° compleanno, in segno di stima e di riconoscenza per la sua lunga e proficua attività di ricerca e di studio. Raccoglie trenta scritti le cui tematiche rientrano negli svariati e numerosi interessi di Lanfredo Castelletti nell’ambito degli studi scientifici, affrontando argomenti di archeologia, cultura materiale, storia, architettura, archeobotanica, archeometria, antropologia, archeologia ambientale. I contenuti trattati riguardano non solo gli ambiti territoriali italiani e stranieri nei quali ha condotto numerose e pluriennali campagne di scavo e promosso progetti di ricerca, ma anche alcuni tra gli innumerevoli siti che soprintendenze archeologiche, università, musei, cooperative di scavo e altri hanno messo a disposizione per le analisi che si attuano nel Laboratorio di Archeobiologia, per molti anni unico punto di riferimento in Italia per indagini scientifiche nell’ambito delle scienze naturali applicate alla ricerca archeologica.
68,00

Patrimonium Appiae. Depositi emersi

Patrimonium Appiae. Depositi emersi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 632

Una profonda e puntuale rilettura dello straordinario patrimonio archeologico del territorio romano, solcato dalle vie Appia, Latina ed Ardeatina, ha dato origine alla prima mostra archeologica specificamente indirizzata a studiare ed illustrare tale ambito. La scelta dei siti e l’esposizione dei materiali, in prevalenza provenienti dai depositi e mai studiati prima, è pensata su base topografica, seguendo le antiche vie che, miglio dopo miglio, progressivamente si allontanavano dalla città. La visione è ampiamente diacronica, di lungo periodo, e ha l’obiettivo di mettere in luce i caratteri degli insediamenti e del rapporto dell’uomo con le risorse ambientali a partire dall’età pre/protostorica, fino al tardo medioevo, se non oltre. È una esposizione non tanto di capolavori artistici, che pure impreziosiscono le collezioni di molti musei europei, ma di piccoli frammenti di passato, che contribuiscono a ritessere nuove relazioni interpretative della storia e del paesaggio.
80,00

Offanengo dei Longobardi. Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo

Offanengo dei Longobardi. Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 276

Lungo il confine meridionale del ducato longobardo di Bergamo, sulla sponda sinistra del fiume Serio e in connessione con la strada romana che congiungeva Pavia e Brescia, due tra le città più importanti del regno longobardo, si segnala, per ricchezza e complessità, l’insediamento di Offanengo. Attraverso l’analisi multidisciplinare che si è avvalsa dell’indagine archeologica, dello studio della toponomastica, della cartografia storica e delle fonti diplomatico-archivistiche, il volume Offanengo dei Longobardi getta nuova luce su un insediamento attivo fin dall’età romana, nel quale si insediarono genti longobarde che hanno lasciato traccia di sé nelle sepolture con ricco corredo. La vita dell’insediamento e le sue vicende vengono seguite però ben oltre la fase altomedievale, per dipanare le trame relative alla formazione, nel X secolo, di estesi patrimoni fondiari legati ai grandi monasteri e a influenti personaggi del regno italico, connessi anche alla nascita di fortificazioni in terra e legno, nonché chiarire le vicende relative alla nascita della pieve e dei numerosi luoghi di culto oggi scomparsi.
59,00

Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara

Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 120

La necessità di realizzare un nuovo acquedotto nell’Ovest Vicentino, territorio fortemente contaminato dai PFAS, ha permesso di individuare grazie alle attività di archeologia preventiva un importante contesto di età longobarda a Monticello di Fara, nel comune di Sarego (VI). Gli scavi, diretti dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza tra settembre e dicembre 2020, hanno riportato in luce un ampio cimitero connesso ad un edificio di culto cristiano; tra le numerose sepolture indagate si distingue la cosiddetta tomba “del cavaliere”, caratterizzata da uno straordinario corredo in armi. I materiali, restaurati con il contributo di Veneto Acque, sono stati studiati ed esposti per la prima volta presso il Museo Zannato di Montecchio Maggiore (VI) nel maggio del 2022. Allo scavo e ai reperti rinvenuti è dedicata questa prima pubblicazione, in cui si è volutamente scelto di utilizzare un linguaggio divulgativo, supportato dai disegni ricostruttivi del cavaliere e del suo corredo, realizzati sempre con il rigore scientifico del metodo archeologico.
18,00

Presenze barbariche nel V secolo in Italia e regioni contermini. V Incontro per l’Archeologia barbarica

Presenze barbariche nel V secolo in Italia e regioni contermini. V Incontro per l’Archeologia barbarica

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 264

La presenza delle popolazioni barbariche in Italia e nelle regioni contermini tra la fine del IV e il V secolo è un aspetto chiave per comprendere le molteplici e complesse trasformazioni dell'Occidente, quando era ancora politicamente afferente all'Impero romano. Dal punto di vista archeologico, tuttavia, restano problematiche le categorie da utilizzare per risalire alla presenza di questi nuovi popoli, arrivati dai territori al di là del lime, ma già da secoli entrati in contatto con la cultura materiale tardo romana. Questa difficoltà si avverte in particolare nel nostro paese, dove solo recentemente è stata posta attenzione al tema. Il volume fa il punto sugli strumenti a disposizione della ricerca archeologica per rintracciare queste presenze, includendo anche contributi di studiosi di paesi dove la tematica è oggetto di discussione già da alcuni decenni.
45,00

Per aquam ad astra. Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati

Per aquam ad astra. Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati

Libro: Libro rilegato

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 532

Il volume "Per aquam ad astra" rappresenta un omaggio a Luigi Fozzati da parte di colleghi del Ministero della Cultura e delle Università, di allievi e di collaboratori, di amici di una vita, come segno tangibile di ammirazione e gratitudine per la sua lunga battaglia a difesa del patrimonio culturale sommerso e per l’instancabile impegno nel promuovere il valore storico di tutti gli ambienti acquatici. I contributi offerti, quasi una sorta di moderno avviso ai naviganti, affrontano inevitabilmente tematiche di archeologia subacquea, allargandosi poi fino ad abbracciare il più ampio mare della ricerca: cultura materiale, architettura, storia, storia dell’arte, botanica e geologia, toccando sia ambiti territoriali nei quali Luigi Fozzati ha coordinato direttamente centinaia di campagne di scavo (Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia) e progetti di ricerca (ad esempio il Progetto Archeomar lungo le coste dell’Italia meridionale) sia luoghi e siti di altre parti d’Italia e d’oltre confine.
80,00

Numismatica e storia. Nel centenario della nascita di Gian Guido Belloni (1919-1996)

Numismatica e storia. Nel centenario della nascita di Gian Guido Belloni (1919-1996)

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 300

Il volume intende essere un omaggio alla figura di studioso e di docente di Gian Guido Belloni (1919-1996), del quale nella Prima Parte viene delineata la biografia ed illustrata la produzione scientifica, che ne fanno un felice esempio di sinergie, compiutosi attraverso l’unità di una persona, tra strutture di tipo diverso, ma collegate da comuni prospettive di scienza e cultura. La Seconda Parte raccoglie gli interventi presentati al Convegno organizzato nel centenario della nascita di Belloni presso l’ateneo milanese. La Terza Parte intende tratteggiare il dialogo ininterrotto fra le due discipline negli specifici ambiti di ricerca degli autori, scelti fra gli allievi del docente che hanno portato avanti un percorso professionale o di studio nel settore numismatico. La Quarta Parte è riservata alla presentazione di una sezione della Collezione numismatica dell’ateneo, nata da una felice intuizione di Belloni.
55,00

Intorno a Minerva. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità

Intorno a Minerva. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il volume raccoglie i contributi del Convegno "Intorno a Minerva. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità" tenutosi a Breno (BS) il 16 ottobre 2021 per celebrare la ricorrenza dei 35 anni della scoperta del santuario di Minerva svoltosi in coincidenza con i 10 anni della firma ufficiale del progetto pubblico e locale di micro accoglienza diffusa per i profughi dell’Emergenza Nord Africa in Valle Camonica.
30,00

Strade e percorsi tra Alto Sebino, Val Cavallina, Val Borlezza e Valle Camonica dalla preistoria al Medioevo

Strade e percorsi tra Alto Sebino, Val Cavallina, Val Borlezza e Valle Camonica dalla preistoria al Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 192

I comparti minerari della Val Seriana, della Val di Scalve e della Val Camonica, le risorse economiche differenziate del territorio compreso tra la Val Borlezza, il Lago d’Iseo e la Val Cavallina, caratterizzato da rilievi e laghi e solcato da facili vie di accesso alla pianura, hanno reso il settore nord-orientale della Provincia di Bergamo un territorio di “cerniera” tra Regione Alpina e Pianura Padana. Un ruolo importante i cui segni si possono ancora leggere nel paesaggio e nella geografia degli insediamenti. Le testimonianze archeologiche, architettoniche, artistiche e i documenti antichi, ma anche la memoria toponomastica e i percorsi viari raccontano aspetti delle dinamiche economiche e sociali a partire dal passato più remoto, definendo un paesaggio culturale. Il volume sviluppa gli spunti di novità emersi in occasione della giornata di studi Strade e percorsi tra Alto Sebino, Val Cavallina, Val Borlezza e Val Camonica dalla Preistoria al Medioevo (Lovere, 12 ottobre 2019), con l’intento di accompagnare il lettore nella conoscenza del territorio così come lo vediamo oggi, passando da un concetto lineare di percorso a una visione diffusa dell'attività umana.
42,00

Archeologia del Veneto 2015-2019. Notiziario delle soprintendenze

Archeologia del Veneto 2015-2019. Notiziario delle soprintendenze

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 398

Dopo la lunga storia di Quaderni di Archeologia del Veneto, che dal 1985 al 2006 avevano visto collaborare la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto con gli atenei di Padova e Venezia, la funzione del classico bullettino archeologico di Soprintendenza era stata assunta da Notizie di Archeologia del Veneto, i cui tre numeri hanno coperto gli anni 2012-2014. Questo volume si pone come continuazione di quella esperienza, raccogliendo le notizie degli scavi e delle ricerche dal 2015 al 2019 delle tre Soprintendenze ABAP del Veneto.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.