Società Archeologica
La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne tra tarda antichità e altomedioevo. Atti del 1º Convegno archeologico del Garda (1995)
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 1996
pagine: 112
Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secc. VI-VII). Atti del 5º Seminario sul tardo antico e l'altomedioevo in Italia centro settentrionale
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 1995
pagine: 248
S. Adalberto in Pereo e la decorazione in laterizio nel ravennate e nell'Italia settentrionale (secc. VIII-XI)
Paola Novara
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 1994
pagine: 94
Edilizia residenziale tra V e VIII secolo. Atti del 4º Seminario sul tardo antico e l'altomedioevo in Italia centro settentrionale (Monte Barro, 1993)
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 1994
pagine: 192
La laurea non fa l'archeologo. Atti della Tavola rotonda (Roma, 8 maggio 1992)
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 1993
pagine: 264
Traces of complexity. Studi in onore di Armando De Guio-Studies in honour of Armando De Guio
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2021
pagine: 576
Questa raccolta di scritti nasce come omaggio ad Armando De Guio in occasione del ritiro dall'attività accademica. Il suo entusiasmo e la sua mente brillante hanno contribuito ad aprire la strada verso spazi e tempi inesplorati, anticipando talvolta di interi decenni le direzioni metodologiche applicative della ricerca archeologica a livello nazionale e internazionale. Sulle sue tracce - multiformi, a volte complesse, ma sempre illuminanti - gli autori di questo volume hanno costruito i loro contributi quali segno tangibile di stima, affetto e gratitudine a una figura che è stata, e continua a essere, un punto di riferimento del panorama archeologico italiano.
Il sito di Uomo della Roccia (Muzzolon di Cornedo Vicentino). Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.
Mara Migliavacca
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2020
pagine: 136
Uomo della Roccia è un enorme monolite calcareo che si staglia nel paesaggio prealpino dei Lessini orientali. Esso attira ancora oggi l’attenzione di chi si inerpica sui pendii della valle dell’Agno, e deve avere costituito un importante punto di riferimento per le comunità che hanno abitato e frequentato anticamente queste zone. Il volume narra l’avventura delle ricognizioni e degli scavi archeologici condotti nei pressi della grande colonna di pietra dal 2013 al 2019, ed analizza, in una serie di studi specialistici, i materiali ceramici, litici, metallici, ossei e paleobotanici rinvenuti. Le indagini condotte restituiscono la storia della frequentazione dell’area a partire da 7000 anni fa, quando un fiorente insediamento neolitico intratteneva contatti con le genti dei Balcani, per risalire all’età del Bronzo, a quella romana, all’epoca medievale e moderna. La ricostruzione storica è frutto anche della positiva collaborazione tra l’equipe archeologica e la gente del posto, che ha mantenuto intatto l’amore per il proprio territorio di cui il monolite costituisce un forte elemento identitario.