Sistemi Editoriali
Elettrosmog. Impianti rediotelevisivi, installazioni telefoniche, elettrodi. Danni all'ambiente e alla salute dei cittadini...
Luca Ramacci, A. Amato, V. Triggiani
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 192
Lo sviluppo tecnologico in generale, la proliferazione sul territorio di impianti per le teleradiocomunicazioni e per la telefonia cellulare ed il potenziamento della rete degli elettrodotti hanno destato, negli ultimi anni, una situazione di preoccupazione diffusa nell'opinione pubblica. Il presente lavoro si prefigge lo scopo di ricostruire le linee portanti del quadro normativo italiano anche attraverso una analisi sistematica della elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale, al fine di individuare gli strumenti di tutela e di azione e le prerogative riconosciute dall'ordinamento ai soggetti pubblici e privati a vario titolo coinvolti nella gestione del fenomeno.
Spazi commerciali. Percorsi progettuali degli spazi per il commercio. Architettura degli interni e design
Marco Borelli
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 108
La progettazione dei "punti vendita" è oggi in continua evoluzione nel sistema di produzione industriale. L'evoluzione tecnico-informatica degli ultimi vent'anni ha innovato i risultati della produzione industriale, condizionando profondamente il settore del mobile e dell'arredamento, finanche superando il rapporto tradizionale intercorso tra progettazione, produzione, distribuzione, vendita, consumo e smaltimento-riciclaggio. Pertanto le nuove scuole di design, che affrontano il tema del rapporto sistema-prodotto sulla base di una innovazione ad alto contenuto di design, integrano alla lettura tecnicistica del percorso tecnologie, funzioni e prestazioni un nuovo codice di interpretazione semantica costituito da linguaggi, messaggi e significati.
Crediti d'imposta e detassazione del reddito
Bruno Pagamici
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 208
Imprese e consulenti si trovano, sovente, a scegliere l'agevolazione fiscale o finanziaria più opportuna per i loro investimenti. Al credito d'imposta stabilito dalla legge finanziaria per il 2001 (L. 388/2000), è seguita la legge Tremonti-bis, introdotta attraverso la manovra dei cento giorni (e poi prorogata), senza considerare la perdurante operatività della L. 488/92, che continua a riservare ottime possibilità di accesso ai finanziamenti a fondo perduto per le imprese che investono in determinate zone d'Italia. Il testo vuole essere un concreto strumento di scelta delle opportunità più convenienti per beneficiare degli incentivi fiscali, oltre a rappresentare una guida pratica su come applicare le agevolazioni previste dalla legge.
L'evoluzione del controllo di gestione nelle realtà pubbliche e non profit. Riflessioni ed esperienze
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 169
La prima parte del volume è dedicata all'evoluzione del controllo di gestione nelle pubbliche amministrazioni. Gli autori suggeriscono una serie di percorsi d'implementazione basati sulla considerazione delle specificità dell'ente, sottolineando l'importanza di uno sviluppo graduale e condiviso della cultura indotta dai sistemi di controllo. La seconda parte del volume è dedicata all'evoluzione del controllo di gestione nelle aziende non profit e contiene: indicazioni per impostare un sistema di accountability coerente con mission e governance, la presentazione di casi pratici, suggerimenti sistemi informativi in grado di valutare efficacia, efficienza, patrimonializzazione e solvibilità e di favorire il governo razionale d'azienda.
La tutela della riservatezza dei dati personali nelle pubbliche amministrazioni e negli enti locali
Alessandro Cacciari
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 240
Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ha ridefinito la disciplina in materia di protezione dei dati personali dettando precise regole di gestione e garantendo ampia tutela ai rispettivi titolari. Alla luce del nuovo codice il volume affronta gli obblighi e gli adempimenti cui sono tenuti gli enti pubblici nel corso del trattamento dei dati, la qualificazione e le funzioni dell'autorità del garante, il delicato equilibrio fra la tutela della riservatezza e l'esercizio del diritto di accesso. Particolare attenzione è stata rivolta all'analisi del sistema sanzionatorio e di casi particolari. Il testo offre un'appendice giurisprudenziale e legislativa contenente il codice in materia di protezione dei dati personali.
Alimenti e bevande. Violazioni amministrative e penali. Prontuario commentato ad uso dell'operatore e dei cittadini
Antonio Sanchirico
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 608
Un prontuario operativo di facile consultazione per gli addetti ai servizi di vigilanza (tecnici della prevenzione delle ASL, NAS, organi di polizia municipale) e per tutti gli operatori del settore alimentare. Ogni scheda contiene gli elementi essenziali di una fattispecie di violazione, con la descrizione della condotta, dei soggetti responsabili, dei riferimenti legislativi, delle sanzioni previste, delle ipotesi di pagamento in misura ridotta e di ogni altra nota od osservazione utile per la corretta applicazione delle norme. Aggiornato al D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 181, il volume si completa con alcune schede applicative (verbale di chiusura, verbale di sequestro sanitario etc.) e con una ricca appendice normativa.
La disciplina giuridica dei reflui zootecnici ed oleari
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 153
La disciplina giuridica relativa allo smaltimento ed all'utilizzazione dei reflui zootecnici ed oleari presenta un quadro complesso e variegato determinato, anzitutto, dalle differenti competenze e fonti normative nazionali e comunitarie e, perquanto riguarda quelle esistenti, dal contenuto non sempre chiaro o di facile interpretazione. Il volume contiene, articolata nei vari capitoli, la ricostruzione con metodo sistematico dei principali dati normativi e delle linee di tendenza giurisprudenziali che sono emersi nello svolgimento dell'attività di ricerca del CNR-MURST relativa al "Riciclo dei reflui del sistema agricolo industriale", senza trascurare la trattazione di alcuni profili tecnici ritenuti rilevanti.
Il bonus occupazione. L'applicazione del credito d'imposta per le nuove assunzioni
Daniele Cirioli
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 160
Grazie alle nuove regole introdotte in sede di Finanziaria 2003, in materia di bonus assunzioni l'incentivo fiscale per chi incrementa la base occupazionale acquista maggiore appeal. L'operatività dell'incentivo, infatti, è prorogata a tutto l'anno 2006, ancorché con nuove e minori misure del credito d'imposta e con alcune modifiche nelle regole cosiddette tecniche (ad esempio, cambia la base occupazionale media di riferimento cui confrontare la nuova occupazione al fine di verificare il diritto all'agevolazione). L'autore effettua una disamina completa della normativa riguardante il bonus e la sua fruibilità, ponendo l'attenzione sui destinatari del beneficio, sul meccanismo operativo dello stesso e sulle varie forme di aiuto.
Vdp. Verifica e disegno dei ponteggi
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 24
Il software VDP consente la verifica dei ponteggi a telai prefabbricati e/o a tubi e giunti, nonché la redazione automatica della relazione di calcolo completa in formato word e la relativa stampa. Il programma è dotato di un utilissimo Modulo Cad per il disegno dettagliato delle diverse facciate dei ponteggi con la possibilità di esportazione in DXF e di stampa in scala personalizzata.
Parcelle Ing & Arch
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 48
Il programma "Parcelle Ing & Arch" è un software avanzato, funzionante in ambiente Windows, utile per il calcolo delle parcelle (per Ingegneri ed Architetti) sia per le opere Pubbliche che per lavori privati. È aggiornato al Decreto del Ministero della Giustizia del 4 aprile 2001. Il software permette di: gestire (creare, archiviare, modificare) un numero illimitato di parcelle; eseguire il calcolo della parcella sia in euro che in lire, visualizzare i dettagli del calcolo, effettuare la stampa della parcella.
Le figure di vertice degli enti locali (dirigenti, vicedirigenti, city manager, segretari comunali e provinciali)
M. Evelina Riva, Fabrizio Sileri, Ciro Silvestro
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 288
Il volume delinea con taglio specialistico l'attuale disciplina ordinamentale delle figure di vertice degli enti locali (dirigenti, vicedirigenti, city manager segretari comunali e provinciali), affrontando le problematicità connesse all'applicazione della distinzione tra indirizzo politico e gestione e riportando gli orientamenti della giurisprudenza più recente su tale ultimo punto. Di particolare evidenza la trattazione relativa al tema della delegabilità delle competenze dirigenziali, dell'introduzione di figure di "vicedirigenza" (L. 145/2002) e dell'applicabilità ditale istituto ai Comuni privi di personale con qualifica dirigenziale.
Gruppi d'impresa e bilancio consolidato. Aspetti economici e contabili. La nuova disciplina societaria
Patrizia Ghini, Cristina Aprile
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 288
Il bilancio consolidato, o bilancio di gruppo, è il documento che dà notizia dei risultati di gestione di un gruppo di imprese formanti un'unica entità economica. Varie sono le problematiche relative alla redazione del bilancio consolidato in ordine alle norme e ai principi contabili, nazionali ed internazionali, che lo regolano specificatamente, nonché ai profili fiscali collegati alla disciplina in materia di imposte dirette e alle conseguenze che potranno scaturire dal sistema tributario dopo la riforma. Il testo passa in rassegna queste questioni, affrontando l'argomento dei gruppi di imprese alla vigilia dell'entrata in vigore del nuovo diritto societario ed esaminando le disposizioni che riguardano le imprese obbligate alla redazione del bilancio.