fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Samuele Editore

Poetare. Agenda 2022

Poetare. Agenda 2022

Prodotto: Agenda o diario

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2021

20,00

Parole a matita

Parole a matita

Massimo Klun

Libro

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2020

Poesie di Massimo Klun, disegni di Maurizio Stagni.
20,00

About Sounds About Us. Di suoni e di noi
12,00

Dal sottovuoto. Poesie assetate d'aria

Dal sottovuoto. Poesie assetate d'aria

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2020

13,00

Diventa l'albero

Diventa l'albero

George Mario Angel Quintero

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2020

12,00

Nerotonia

Nerotonia

Rossella Pretto

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2020

12,00

L'ospite perfetta. Sonetti italiani

L'ospite perfetta. Sonetti italiani

Alessandro Agostinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2020

12,00

Senza filo

Senza filo

Roberto Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2020

12,00

Istantanee di un amor de lonh
12,00

Farràgine

Farràgine

Marco Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2019

«“Farràgine”, o arcaicamente “farràggine”, è un termine che designa un ammasso di erbe diverse, comunemente dato al bestiame, ma designa anche più comunemente il farro. Ci troviamo di fronte, letteralmente, a un ‘libromassa’, è bene dirlo subito, e credo che non ci siano facili apparentamenti con altri autori coetanei di Marco Amore (pur nei limiti che un libro d’esordio può avere), in quanto a struttura della materia trattata, in quanto a stile, in quanto a luoghi in cui il lettore viene trascinato da una corrente immaginativa sincopata e inarrestabile. È un libro contraddittorio, questo, perché ha movenze da summa e insieme da sacello di aforismi; ha la sostanza delle strutture calcaree, ma insieme la concrezione della ressa che preme, rigetta, stritola, spezzetta, e fa emergere frammenti, capovolgimenti, interrogazioni. Tutto ciò è tanto più sorprendente se si pensa che il testo risale al 2011, quando l’autore aveva 20 anni.» (Dalla prefazione di Giovanna Frene)
12,00

La densità del vuoto

La densità del vuoto

Matteo Piergigli

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2019

«Se alla poesia si chiede di essere uno sguardo sul mondo, una lettura non banale della realtà, di suscitare nel lettore una riflessione, un’emozione non epidermica, Matteo Piergigli, con questo libro, realizza felicemente tale compito. Un’ottima opera matura e vigorosa, strutturata saldamente su un’idea di fondo variamente espressa in una cinquantina di liriche tese a trasmettere un preciso e doloroso sentimento dell’esistenza. Già dal titolo appare chiaro il “tema” intorno al quale l’autore costruisce l’intera raccolta: il vacuum che oggi avvolge le nostre vite, sgretola i ricordi, penetra nella nostra quotidianità, nei gesti, nelle case e nei luoghi del lavoro e della socialità, soffocando – e quasi annichilendo – la legittima, umana tensione ad una pienezza e sapidità del vivere.» (Dalla prefazione di Francesco Sassetto)
12,00

Il ritorno d'Emmaus

Il ritorno d'Emmaus

Mina Campaner

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2019

pagine: 76

"In questo possiamo bene immaginare che Mina Campaner abbia scritto Il ritorno d’Emmaus spinta da un’esperienza personale che però ha il pregio di non soffocare il dettato con un’espressione eccessivamente intimista ma di testimoniare cosa succede nel cuore di chi accoglie, di chi si affeziona e deve lasciar partire. La difficoltà dell’accoglienza nella consapevolezza, e poi nella realizzazione, di ciò che è a tutti gli effetti una perdita oggi quasi inimmaginabile. Oggi, che spinti da politiche non solo italiane ma europee consideriamo l’altro, il “migrante”, un peso da cacciare, da rifiutare, da non riconoscere nonostante lo sfruttamento storico. Mina Campaner oltrepassa questo rifiuto e racconta cosa si perde quando il “migrante” deve ripartire. Quando l’accoglienza diventa un inevitabile saluto. Perché amare altri esseri umani non è mai stato facile né mai lo sarà, ma è necessario. È necessario anche quando dopo averli accolti li si deve lasciar andare verso altri paesi, altre radici. Con la fede di chi sa di avere lasciato e di avere ricevuto in dono una presenza. Una riva." (Dalla prefazione di Alessandro Canzian)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.