Qiqajon
I volti dello spirito
Olivier Clément
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2004
pagine: 208
La raccolta dei più bei testi sullo Spirito santo del grande teologo francese,vero poeta dello Spirito
La bellezza della liturgia
François Cassingena Trévedy
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 128
Congregavit nos in unum Christi amor:ecco ciò che conferisce alla liturgia la sua dimensione estetica. Più che da quello che ci inventiamo, la bellezza della liturgia scaturisce dall'iniziativa divina, che spazza via tutte le nostre mediocrità e ci predispone gli uni accanto agli altri in vista di un fine che ci supera.
Siamo fragili. Spariamo poesia
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 144
Sparare poesia dalle ribalte e dalle pedane,per passione del verbo magico guaritore.Poesie del xx secolo scelte da Guido Ceronetti
La Chiesa del Concilio di Mosca (1917-1918)
Hyacinthe Destivelle
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 372
All'insegna dell'idea guida della sobornost' (conciliarità), centinaia di vescovi, chierici e laici diedero vita a un appassionato dibattito che preparò la Russia alla stagione del martirio. La storia di quella assise conciliare, destinata a rimanere una pietra miliare nel cammino di ricerca di una sempre maggiore adesione all'evangelo da parte di tutti i cristiani.
Simeone il nuovo teologo e il monachesimo a Costantinopoli
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 384
Dal pensiero e l'irradiamento di un autore così originale come il Nuovo Teologo emerge un'esperienza spirituale di un'intensità tale da persuadere chiunque che, nei remoti deserti come là dove si affolla la vita degli uomini, è possibile vivere il Vangelo all'unica condizione di mettere in gioco il proprio cuore.
La forza dell'amore. L'universo spirituale di Isacco il Siro
Ilarion Alfeev
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 384
Isacco il Siro (VII secolo), nato in un villaggio dell'attuale Qatar, morì nel monastero di Rabban Shabur (nel Kurdistan settentrionale) dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita anacoretica, interrotta solo per alcuni mesi trascorsi come vescovo della diocesi di Ninive (da qui l'altro nome con il quale è conosciuto: Isacco di Ninive). Queste pagine ripercorrono il contesto della sua vita e della sua opera, quel mondo spirituale nel quale si è formato e al quale ha apportato il contributo di una mente e un cuore "secondo Dio", capaci di cantare la misericordia di Dio e il suo amore che abbraccia tutte le creature fino a trionfare sulla morte e sul peccato.
Dare forma alla vita. Suggerimenti spirituali per la vita quotidiana
David F. Ford
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 272
Cosa plasma la nostra esistenza? Un affascinante percorso che, partendo da dentro di noi - il cuore e le sue attese, il carattere, l'anima -, accetta le sfide che vengono dal tempo, dal male, dalla sofferenza e le affronta orientandole verso la gioia della risurrezione. Persone ed eventi ci influenzano, il ritmo della vita quotidiana ci condiziona, ma la sapienza che viene dal Vangelo ci fornisce la possibilità di porre concretamente la nostra vita nelle mani del Dio vivente.
Elogio del nascondimento
Louis-Albert Lassus
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 116
Raccolte e rielaborate, troviamo le riflessioni di un monaco camaldolese dense di lucidità evangelica sul "diminuire" affinché Cristo cresca.
Charles de Foucauld. L'eloquenza di una vita secondo l'evangelo
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 192
Anche Dio conosce la sofferenza
Dominique Gonnet
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 128
Giovanni Climaco e il Sinai
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2002
pagine: 404
Giovanni il Sinaita, noto anche come "Climaco" raccolse il frutto della sua ricerca spirituale in quello che è certamente il classico per eccellenza dell'ascesi cristiana: la Scala del paradiso, vero e proprio manuale della vita spirituale che i monaci, e non solo, d'oriente e d'occidente hanno letto, copiato, tradotto, commentato.
Il silenzio, via verso la vita
Roberto Mancini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2002
pagine: 232
Il silenzio a volte incute timore, altre volte suscita attesa e desiderio. Tutti, ad ogni modo, siamo destinati a incontrarlo. Pagina dopo pagina, l'autore ci guida attraverso il mistero dell'incontro con l'evento del silenzio, conducendoci a comprendere come vi sia un silenzio che dischiude le porte ai nostri desideri più profondi, che ci insegna a pensare alle cose della vita, ad affrontare le scelte importanti in maniera ponderata e responsabile.