Pegaso (Firenze)
Binari tra risaie e Monferrato. Volume Vol. 1
Aldo Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 224
A partire dalla metà degli anni sessanta la rete ferroviaria secondaria piemontese è andata via via assottigliandosi a causa di ripetuti tagli. La motorizzazione privata e la miopia politica hanno fatto si che un patrimonio di linee ferroviarie andasse perduto. Fortunatamente, oggi, alcune linee sono ancora in grado di permettere il passaggio almeno di qualche treno turistico grazie al fattivo impegno, soprattutto finanziario, di Fondazione FS. Questo volume di Aldo Riccardi è la logica continuazione del precedente “Binari lungo il Sesia” e secondo di una collana, a lungo respiro, che porterà a descrivere e ricordare tutto il patrimonio ferroviario e tramviario, mezzi di trazione compresi, di un Piemonte ferroviario ormai scomparso e dei numerosi e principali progetti mai realizzati.
Brevettando respirando. Come l'ecologia si sposa con la tecnica
Roberto Montelatici
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 160
Ferrovia Adriatica. Da Rimini a Otranto in treno
Gian Guido Turchi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2018
pagine: 112
Da Rimini a Otranto la Ferrovia Adriatica si sviluppa per 735 km, su cui si svolge il viaggio per immagini che l’opera propone. In un coerente percorso da nord a sud vediamo non solo il naturale succedersi dei luoghi, ma abbracciamo anche le epoche più diverse, affiancando nelle varie località le immagini di desuete vaporiere e di vecchie stazioni a veloci elettrotreni e a moderni impianti. Intorno ai treni e alle stazioni, i protagonisti, si evidenzia in secondo piano tutto un mondo scomparso o a noi contemporaneo, un ieri e un oggi accomunati dall’essere capitoli della stessa storia, che con continuità dall’Ottocento giunge ai nostri giorni per proiettarsi verso il domani.
Il Lazio a vapore e la Roma Cassino Napoli cinquant'anni fa
Renato Cesa De Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2018
pagine: 112
Nella prima metà degli anni sessanta il Lazio riservava più di una sorpresa, come un concentramento di preziose e rare locomotive a vapore preservate a Roma Smistamento in vista di un museo che poi venne realizzato in parte a Milano e successivamente in grande stile a Napoli Pietrarsa. Il vapore era ancora diffuso nella regione ed in particolare l'importante collegamento Roma-Napoli via Cassino era all'epoca esercitato in gran parte con tale tipo di trazione.
Eritrea. Appunti sulla storia ferroviaria di una ex colonia italiana
Aldo Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2018
pagine: 224
In questo volume abbiamo voluto raccogliere, sotto forma di appunti, tutte le informazioni e le notizie rinvenute sulla maggiore rete ferroviaria coloniale italiana: quella dell’Eritrea. Lo scopo non è quello di ricordare l’epopea coloniale, ma una delle più belle ed ardite linee ferroviarie mai costruite dagli italiani, non a caso definita “Il Gottardo d’Africa”, e la tenacia con cui il popolo eritreo ha prima salvato, e poi ricostruito, quel gioiello di tecnica che risponde al nome di ferrovia Massaua-Asmara (Tessenei), sulla quale hanno prestato servizio oltre 70 locomotive a scartamento ridotto di 950 mm, molte delle quali progettate dall’Ufficio Studi Locomotive di Firenze e appositamente costruite per l’esercizio di questa linea. Con QR-code.
Carrozze FS a cassa in legno. Le carrozze progettate ed ordinate dalle FS dopo il 1905 e la loro evoluzione
Luigi Voltan
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2018
pagine: 184
"Le carrozze a cassa in legno rappresentano il primo nucleo storico di veicoli adibiti al trasporto dei passeggeri costruito espressamente dalle Ferrovie dello Stato italiane, per sostituire il vetusto e disomogeneo parco veicoli ereditato nel 1905 dalle precedenti Reti concessionarie. Quasi 8000 veicoli progettati dal nostro Ufficio Studi del Servizio Materiale e Trazione, furono complessivamente costruiti e, per almeno un ventennio, impiegati sui nostri convogli, mentre le vecchie carrozze ex-Reti venivano inesorabilmente accantonate e demolite. L’avvento delle carrozze a cassa metallica, iniziato negli anni ’20 del 900, mise in breve tempo in disparte questa numerosa famiglia di rotabili, relegati ai treni meno importanti della Rete, ma che tuttavia furono in parte protagonisti di importanti rinnovamenti e riclassificazioni negli anni ’30 che ne portarono gli standard compatibili con quelli delle nuove arrivate, almeno per le carrozze delle classi superiori.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1916-1928
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 368
Con questo libro si conclude la trattazione dei gruppi di locomotive appartenuti alle FS, in parte progettati dall'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze, in parte acquisiti in seguito al riscatto di linee in concessione. Sono presenti ben 62 QR Code per un totale di 693 pagine contenenti: libretti locomotive, libretti caldaia, Modelli TV8, Modelli TV10, posizioni matricolari, percorrenze, disegni, orari di servizio e documenti vari per una migliore conoscenza dei gruppi di locomotive trattati. Gruppi trattati nel volume: Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde - Gruppi: 181-182-186-110-216-807-808; Gruppo 645 - Gruppo 735 - Gruppo 743 e 744 - Gruppo 746 e 747 - Gruppo 480 - Gruppo 811-818-819-820, Gruppo 806, Gruppo 981-999 (ex FCP), Gruppo 896 - Gruppo 320-874 (ex MMO)-880 - Gruppo 842 (ex FBN) - Gruppo 940 - Gruppo 850 (ex MMO n. 22) - Gruppo 828 (ex FBN) - Gruppo R205 (ex 11-13 PCC) - Gruppo R302 - Gruppo R305 (ex 14-17 PCC) - Gruppo R306 (ex 9-10 PCC) - Gruppo R402.
Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde. Servizio della trazione e materiale. Album delle locomotive e caldaie (rist. anast. 1907)
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 26
Copia anastatica dell'album delle locomotive e caldaie della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde del 1907, riprodotta nella tiratura di n. 199 esemplari numerati e firmati, formato 35x25 cm di n. 26 pagine confezionate a mano con rilegatura a viti in ottone.
In treno a Colle val d'Elsa e altri borghi della Via Francigena
Claudio Migliorini, Gabriele Migliorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 104
Sui binari di ieri e di oggi in Val d'Elsa e Val di Staggia, alla scoperta di ameni Borghi e territori della Via Francigena.
Tre storie di Natale da Firenze al mondo
Doretta Boretti
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 64
Tre storie di Natale.
Le 745 di Padova. Gli ultimi servizi di una locomotiva affascinante
Renato Cesa De Marchi
Libro: Cartonato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 104
Le locomotive gruppo 745, tra le più belle ed eleganti del parco FS, furono progettate principalmente per il servizio sulla dorsale calabra, ma prestarono servizio anche su altre trasversali appenniniche facenti capo ai Depositi di Ancora e Pescara. Conclusero la loro carriera in Veneto nel deposito di Padova, utilizzate sulle linee del Cadore e sulla Padova-Bassano del Grappa. Questo libro testimonia, con immagini tutte dell'autore, i loro ultimi gloriosi servizi.
Binari lungo il Sesia da Vercelli e Novara alla Valsesia
Aldo Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il volume tratta dello sviluppo di ferrovie e tramvie nella porzione di Piemonte compresa tra le città di Vercelli, Novara, la Valsessera e la Valsesia, dal fervore di progetti e costruzioni dell’ottocento alla decadenza del novecento che comportò prima la scomparsa delle tramvie e poi la soppressione delle ferrovie descritte. Numerosi documenti inediti tratti dagli Archivi di Stato e dall’Archivio dell’Ufficio Speciale Trasporti e Impianti Fissi (USTIF) di Torino, oltre ad un corposo corredo iconografico, ci permettono di inquadrare storicamente ogni linea costruita o semplicemente rimasta allo stato di progetto e dei rotabili che le hanno percorse. Nel volume sono presenti codici QR code contenenti file video, audio, e documenti ad integrazione degli argomenti trattati.