fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Pedrini

La creazione del mondo e altre storie. Miti, fiabe e leggende del popolo Bai e del popolo Yi

La creazione del mondo e altre storie. Miti, fiabe e leggende del popolo Bai e del popolo Yi

Valentina Canossi

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 112

I miti, le leggende, e le storie delle minoranze della regione cinese dello Yunnan, dei popoli Bai e Yi, sono come una stanza del tesoro che contiene oggetti d’arte di incalcolabile valore. Nel tempo della globalizzazione e dell’omologazione, fiabe dal fascino misterioso riecheggiano di elementi familiari e tradizionali, che al di là delle differenze di forma, legate ai fattori geografici e culturali, accompagnano il lettore tra circostanze ed elementi distintivi, quanto universalmente connaturati nel genere umano. La cultura dei popoli Bai e Yi si scopre nelle pagine di introduzione, armoniosa quanto avvincente, e diventa un attuale approccio con la Cina e con l’Oriente, potente quanto intenso ed evocativo.
20,00

Lingere, brava gent, maraia e gargagnan. Ladri, ruffiani, persone perbene e criminali di una Torino che non c’è più

Lingere, brava gent, maraia e gargagnan. Ladri, ruffiani, persone perbene e criminali di una Torino che non c’è più

Massimo Centini

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 116

L’affermato scrittore torinese Massimo Centini, si occupa in questo libro, ambientato nel cuore di Torino, del quartiere “Moschino” e degli antichi “Murazzi” affacciati sul Po di Piazza Vittorio Veneto. Gente e fatti d’altri tempi che offrono un’opportunità per guardare alla società e alla cultura torinese del passato: un viaggio nella storia, ma anche nella vita vissuta tra le luci e le ombre di una città che aveva nel Po il suo centro di gravità.
16,00

DissacrArte. Misteri e curiosità d'arte valdostana e canavesana

DissacrArte. Misteri e curiosità d'arte valdostana e canavesana

Patrik Perret

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 158

“DissacrArte misteri e curiosità nell’arte valdostana e canavesana” è il primo di due volumi scritti da Patrik Perret per proporre l’arte “sciolta”, a cavallo tra le regioni di Valle d’Aosta e Piemonte. Nella raccolta emergono curiosità; a volte indiscrete e strane, ma sicuramente originali. È una lettura singolare, estroversa, con descrizione e parte fotografica di supporto, che vogliono avvicinare il mondo giovanile all’arte, esaminandola con occhi diversi, da un approccio a tinte monotone. L’autore, dopo il successo dei volumi sulla “Storia dell’Arte in Valle d’Aosta” si apre alla lettura di opere d’arte osservate dal vivo, e lo fa con attenzione, soffermandosi su particolari sconosciuti, confrontandosi tra il sacro e il profano, tra il dogma e l’incomprensibile ambiguità, per esempio riscontrata nei graffiti incisi sui muri di castelli e chiese, in affreschi e sculture. Chiude il libro la pubblicazione anastatica di Tancredi Tibaldi: “In Val d’Aosta la pittura attraverso i secoli ed i fratelli Artari” una preziosa opera, irreperibile da decenni.
16,00

Tra l'amore e l'altrove

Tra l'amore e l'altrove

Vincenza De Ruvo

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 90

13,00

Una volta c'era. Ivrea e Canavese

Una volta c'era. Ivrea e Canavese

Luciana Banchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 190

Dopo il successo della prima edizione di “C’era una volta Ivrea e Canavese” del 2019, l’autrice amplia i propri ricordi e la narrazione tra la fine del 1800 alla metà del 1900, raccontandoci il “suo” Canavese. Scorrono dall’album dei ricordi, come un fiume in piena, aspetti e momenti di vita famigliare, altri legati al territorio ed alla sua cultura, scene agresti, eventi religiosi e di festa... purtroppo destinati all’oblio, ma che nel contesto vengono evidenziati e descritti nella dinamica di un testo scorrevole quanto piacevole, che assume a tratti l’aspetto di un romanzo. Sono esperienze di vita vissuta, di aneddoti, storie, leggende, che diventano testimonianza con la finalità e la speranza che il loro contenuto venga tramandato. Come sostiene Luciana Banchelli: “Il libro più interessante è quello della nostra vita.”
15,00

La montagna che respira. Borgofranco d'Ivrea

La montagna che respira. Borgofranco d'Ivrea

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 130

“La montagna che respira” a Borgofranco d’Ivrea, traccia la storia della cittadina canavesana, dalla sua nascita sino ai nostri giorni attraversando in breve, epoche diverse che ne hanno segnato lo sviluppo. Una parte sostanziosa del volume è dedicata ai balmetti e all’ora, un lascito che di generazione in generazione ha coinvolto l’intera Comunità, e che recentemente ha visto il territorio aprirsi ad una nuova riscoperta turistica di qualità. Importante la documentazione fotografica, aperta nei vari capitoli sulle attività e sulle manifestazioni proposte dalle Associazioni di Borgofranco d’Ivrea. Il volume si chiude con i prodotti del territorio, tutelati dal marchio di denominazione comunale d’origine, tra cui i prelibati canestrelli e la produzione con l’affinamento del vino.
16,00

Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato. Moderno. Futuro

Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato. Moderno. Futuro

Sandra Baruzzi, Maurizio Bertodatto

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 294

Il volume documenta i percorsi intrapresi, nello scorrere del tempo, passato-moderno-attuale, della ceramica di Castellamonte e del Canavese con i suoi Artiei. Una ricerca storica documentata in sintesi ma con precisione che vuole legittimare un fare concreto che parte dalla ceramica, dai suoi oggetti e soggetti che vengono condivisi e comprovati. Zolle di terra rossa che si alternano ad altre di terra bianca, una ricchezza geologica che ha creato un’identità del territorio oggi certificata come eccellenza dall’AiCC. Nel libro, le interviste a 11 fra titolari di aziende e 32 artisti-designer, dove si evidenzia un ricco dialogo tra tradizione e contemporaneità. Le testimonianze sono accumunate per la passione verso questo materiale straordinario e certificano contributi differenti perseguiti anche con nuove pratiche e strategie.
20,00

Colonne vertebrali. Poesie verticali

Colonne vertebrali. Poesie verticali

Daniela Borla

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 88

Scrivere poesie è un po’ come dipingere. Il libro che l’autrice ha volutamente intitolato: "Colonne vertebrali. Poesie verticali", raccoglie pensieri e considerazioni scritte in maniera secca, quasi scheletrica. Sono le poesie verticali, pronte a cadere dall’alto come fulmini oppure a salire veloci dal profondo, fino a raggiungere un certo grado di consapevolezza. Daniela Borla, si è appropriata del compito dell’autunno, quello di spogliare gli alberi e lasciare i tronchi nudi, indifesi, quasi a chiedere al lettore di cercare di comprendere, come spesso la realtà si possa spiegare con due parole, anche solo con uno sguardo.
13,00

Vino è donna. Da baccante a sommelier

Vino è donna. Da baccante a sommelier

Maria Luisa Alberico

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 228

Donna e vino, retaggio fascinoso e arcano. Il vino concede alla donna molti doni: è stimolo all’immaginazione, è un’opportunità, una sorpresa, una gratificazione. Il vino che la donna interpreta è espressione di tutte coloro che lo sanno creare, che lo conoscono e sanno comunicarlo, che il vino sanno apprezzare e scegliere per sé e per tutte le occasioni di incontro sociale quale gradito veicolo di partecipazione e scambio. È il vino che sa parlare ai sensi e all’intelletto, è simbolo del femminile che si mette in gioco, che recupera e colloca a dimora saperi antichi, che ricerca con altre donne la capacità di fare rete e di favorire associazioni, che intesse con il maschile il dialogo indispensabile per una fruttuosa collaborazione nell’urgenza di una condivisa azione di rispetto e attenzione nei confronti della Natura.
15,00

1924-2024 centenario delitto Matteotti-Matteotti di Piero Gobetti

1924-2024 centenario delitto Matteotti-Matteotti di Piero Gobetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 92

“Matteotti tra contemporaneità e storia” è il saggio di Pier Franco Quaglieni, storico e direttore del Centro “Pannunzio” di Torino, che esamina il periodo legato al delitto Matteotti e ne sottolinea con una lettura precisa, storicamente distaccata, l’intera vicenda. Nel libro è pubblicata in forma integrale la denuncia di brogli elettorali alla Camera dei Deputati, fatta da Matteotti, che ne provocò l’omicidio; e la ripubblicazione integrale del libro “Matteotti” scritto ed edito nel 1924, dal torinese Piero Gobetti. È pubblicata una testimonianza inedita di Mario Soldati. Numerose le immagini a corredo del saggio, concesse dall’archivio della Casa Museo G. Matteotti, monumento nazionale, di Fratta Polesine. Il libro esce nel Centenario del delitto Matteotti 1924-2024.
15,00

Brigate Rosse. Colpirne 1 per educarne 100. L'ideologia, i documenti, i terroristi, le vittime

Brigate Rosse. Colpirne 1 per educarne 100. L'ideologia, i documenti, i terroristi, le vittime

Dino Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 268

«La storia delle Brigate Rosse "storiche" si snoda per quasi due decenni, dal 1970 al 1988: si tratta di anni convulsi, durante i quali l'Italia bollente delle contestazioni e dell'autunno caldo si trasforma nell'Italia disimpegnata del riflusso e dello yuppismo. L'autore non intende "interpretare" il fenomeno terroristico né svelare improbabili verità occulte: più semplicemente (e più utilmente) "racconta" la vicenda delle Brigate Rosse e del circa migliaio di suoi militanti/simpatizzanti. Una base solida di documentazione e di ricostruzione, rara per un periodo oscuro della nostra storia nazionale.» (Gianni Oliva)
15,00

Doveri dell'uomo

Doveri dell'uomo

Giuseppe Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2024

pagine: 136

Pubblicare nel 150° della morte, i Doveri dell’uomo di Mazzini, curato da Pier Franco Quaglieni e con un inedito di Renzo De Felice sui rapporti tra Mazzini, Marx e il socialismo, rappresenta una scelta precisa. Offrire l’occasione per una riflessione sui doveri che Mazzini vedeva come premessa indispensabile per la realizzazione dei diritti. Questo messaggio di alto valore civile e morale di Mazzini appare molto attuale in un’epoca in cui i doveri sono quasi scomparsi e i diritti sembrano essere l’unica priorità. I doveri mazziniani implicano i valori della Patria e della famiglia, della solidarietà tra gli uomini, della dignità del lavoro, di un’idea di Europa anche oggi molto importante. Il libro di Mazzini fu durante e dopo il Risorgimento uno degli strumenti per “fare gli Italiani”, come diceva Massimo d’Azeglio, insieme al Cuore di De Amicis. Si tratta di un libro che dovrebbe tornare ad essere una lettura importante in tutte le scuole italiane, una lettura che nasce nell’Ottocento, ma guarda al presente e al futuro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.