Padova University Press
I pavimenti romani di Aquileia. Contesti, tecniche, repertorio decorativo. Catalogo e saggi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Ai mosaici di Aquileia sono dedicati i due volumi, uno di testi e planimetrie, uno di tavole e disegni, che costituiscono l’esito di quasi quindici anni di studi, ricerche, ricognizioni "archivistiche", condotti sul sito di Aquileia e sul suo straordinario patrimonio musivo; in esso sono raccolte tutte le evidenze pavimentali (in tutto 780) che la città ha restituito dagli anni della sua fondazione nel 181 a.C. fino alla progressiva decadenza tra il V e il VI sec. d.C. L’impostazione riprende quella dei corpora pubblicati nella stessa collana e dedicati ai contesti regionali del Veneto (Rinaldi 2007) e della Toscana (Bueno 2011) con alcune novità che riguardano l’ampio spazio conferito ai contesti di riferimento (in tutto 152), di cui è fornita, ove possibile, la pianta con indicazione dell’ambiente di provenienza del mosaico. La ricerca ha comportato anche l’indagine autoptica di tutti i rivestimenti ancora visibili, a cui si è affiancata una ricognizione a tappeto di tutto l’archivio fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia che si è tradotta nella selezione di 700 immagini, organizzate in 141 tavole comprese all'interno del secondo volume.
Paesaggi in movimento. Ricerche dedicate a Guido Rosada
Libro
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
"Il nucleo centrale del volume [...] è dedicato, come è giusto che sia, alla topografia antica, con particolare riferimento alla regione che è stata il principale oggetto di studio da parte del Rosada topografo antichista, cioè la Venetia. All'interno di questi contributi, e in particolare di quelli dedicati al Venetorum angulus, va a nostro avviso sottolineato il fatto che la maggior parte è scritta da ex allievi di Rosada, a dimostrazione della validità del suo magistero [...] Questo volume vuole quindi essere un ringraziamento per quanto Guido Rosada ha fatto sino ad oggi, ma anche un grazie anticipato per quanto ancora farà."
Il lavoro dei detenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Il volume raccoglie i risultati del lavoro condotto nell’ambito del Programma di Ricerca di Ateneo finanziato dall’Università di Padova nel 2013, dal titolo “Il lavoro dei detenuti”, coordinato dalla prof. Maria Giovanna Mattarolo. L’indagine affronta il tema della “lotta all’esclusione sociale” attraverso la ricostruzione degli strumenti legislativi in materia di lavoro dei detenuti. Il tema portante, che si colloca sullo sfondo di tutto il lavoro, è quello delle caratteristiche strutturali del “lavoro penale”. In questo senso le analisi di partenza sono quelle dedicate al lavoro (subordinato) alle dipendenze di terzi e alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria. La prospettiva d’indagine è integrata attraverso un complesso intreccio di competenze interdisciplinari offerte da diversi Dipartimenti dell’Ateneo padovano (segnatamente quella sociologica e psicologica), oltre che da studiosi provenienti da altre Università anche non italiane (il campo di esame è stato esteso alla Francia ed alla Spagna).
«Forme mutate in nuovi corpi». Le «Metamorfosi» di Ovidio illustrate nel codice Panciatichi 63
Giulia Simeoni
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Il manoscritto Panciatichi 63, conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, tramanda la versione in volgare delle Metamorfosi di Ovidio redatta dal notaio Arrigo Simintendi da Prato. Il codice trecentesco, realizzato in ambito fiorentino, è l’unico testimone illustrato di questo volgarizzamento, il primo a distinguersi dalla tradizione letteraria medievale che reinterpretava in chiave allegorica o moralizzante l’opera ovidiana. I vivaci disegni a penna e inchiostro acquerellato raffigurano le favole mitologiche del poema, costituendo un commento per immagini che accompagna la lettura del testo. In questo viaggio attraverso il mondo dei miti, l’autrice mette in luce le scelte figurative operate dall’illustratore che attinge alla cultura artistica del suo tempo per dare vita a divinità, ninfe ed eroi della tradizione classica. Tra analisi stilistica e ricerca iconografica emerge la complessità delle illustrazioni mitologiche in questo unico e raffinato volgarizzamento.
Il paesaggio costruito, il paesaggio nell'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Il libro raccoglie gli atti del seminario "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell'arte", tenutosi presso l'Abbazia di Praglia dal 12 al 14 maggio 2016 e affronta vari temi a partire da un inquadramento metodologico, con l'intenzione di approfondire il rapporto tra il pensiero benedettino, il territorio, la costruzione del paesaggio e la ricaduta sulle diverse arti figurative. Grazie all'approccio interdisciplinare che caratterizza le attività seminariali del progetto "Armonie composte", si intende offrire con la collana "Paesaggi", di cui questo è il primo volume, uno spazio di confronto e di dialogo tra storici, geografi, storici dell'arte e dell'architettura, intendenti e funzionari delle politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Siamo le parole che usiamo. Quale genere di linguaggio per un linguaggio di genere?
Libro
editore: Padova University Press
anno edizione: 2016
Per la giovinezza di Carpaccio
Sara Menato
Libro
editore: Padova University Press
anno edizione: 2016
«Una luce per la natura». Studi su Giorgione
Sarah Ferrari
Libro
editore: Padova University Press
anno edizione: 2016
Cinema, media e turismo. Esperienze e prospettive teoriche del film-induced tourism
Giulia Lavarone
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2016
I fenomeni turistici connessi al cinema e ai media hanno sollevato negli ultimi anni l'interesse di diverse prospettive disciplinari, dall'economia alla geografia culturale. Il volume si propone di fare il punto sullo stato dell'arte degli studi di cinema a livello nazionale e internazionale, e di affrontare questioni sensibili come la valorizzazione del patrimonio culturale e la presunta "autenticità" ricercata dal (cine-)turista a partire dall'immagine audiovisiva.
Annuario italiano dei diritti umani 2016
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2016
Carmina indica. Figure dell'India in Occidente dal Settecento a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2015
La ricezione della cultura indiana in Occidente è tema di grande interesse attuale e sottende un fenomeno complesso, stratificato e ricco di molteplici dissonanze. Uno degli aspetti indubbiamente rilevanti è costituito dalla funzione assunta dalle figure culturali provenienti dalla tradizione indiana nella rappresentazione dell'India operata in Occidente. Tradizione e ricezione, però, sono fenomeni distinti, e differenti gli intenti che ne sono all'origine. È vero infatti che, per un verso, la conoscenza della tradizione e dei testi indiani aiuta a comporre un discorso sull'India, più o meno scientifico che sia l'approccio prescelto. Per un altro verso, tuttavia, la ricezione non si arresta a un semplice dialogo con la tradizione, ma si sviluppa nell'elaborazione di una rappresentazione occidentale dell'India, dove quest'ultima costituisce spesso un pretesto per formulare un discorso che riguarda principalmente l'Occidente medesimo. Attraverso la rappresentazione dell'India, insomma, l'Occidente riflette e rappresenta se stesso.
Tect 1. Un progetto per la conoscenza della pittura parietale romana nell'Italia settentrionale
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2015
Il volume è dedicato alle testimonianze pittoriche di età romana rinvenute in Italia settentrionale, non ancora sottoposte ad una raccolta sistematica e analitica. La ricerca archeologica si scontra infatti con i limiti imposti dallo stato di conservazione e dalla scarsa accessibilità dei reperti: normalmente si tratta di frammenti di piccole dimensioni, sottovalutati nello studio e nella pubblicazione degli scavi archeologici, il più delle volte conservati nei magazzini delle Soprintendenze e dei Musei. Sulla base di questi dati ha preso l'avvio il progetto TECT - nome derivato dall'abbreviazione del termine tectorium (intonaco) - nato dalla sinergia di un gruppo di ricerca delle Università di Padova e Bologna, che si propone di creare una banca dati della documentazione pittorica dell'area della Cisalpina, che consenta attraverso un approccio sistematico la gestione di testimonianze che diventano nel tempo sempre più ampie. La possibilità offerta dall'informatica di raccogliere e mettere in sistema le numerose attestazioni pittoriche rinvenute nel territorio in esame costituisce il presupposto indispensabile per passare ad una fase interpretativa.