fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Olmata

Roma in allenamento. I luoghi antichi dello sport nell'Urbe

Roma in allenamento. I luoghi antichi dello sport nell'Urbe

Fiorenza Cilli

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2024

pagine: 96

C’è anche l’harpastum, gioco con la palla che prevedeva scontri fisici, considerato antenato del rugby moderno, tra gli sport praticati, amati, seguiti e “tifati” dagli antichi romani. Appreso dai greci, veniva usato come forma di allenamento per i legionari, per mantenerli in forma nei periodi di inattività. Appassionati di sport, i romani ne praticavano molti e di un numero ancora maggiore si facevano spettatori, in occasione di incontri e veri e propri spettacoli. Si va così da pugilato e lotta fino alle corse. Ecco allora, il Circo Massimo, dove anche quest’anno si sono tenuti incontri rievocativi dell’harpastum, per mantenere viva la memoria storica della disciplina, e dove si tenevano le corse delle bighe, come “ricordato” da più di un film. Ed ecco anche le Terme di Caracalla, con i mosaici che celebrano gli atleti. Ancora, l’Odeon, lo Stadio di Domiziano, il Circus Agonalis e molti altri. Un percorso alla scoperta dei luoghi dove gli sport venivano praticati dagli antichi, dei modi e delle occasioni per tenersi in forma, anche dei “giochi” e delle loro più o meno rigorose regole. E perfino delle “mode”, per la capacità di alcune discipline di farsi espressione di precisi momenti storici, anche come narrazione del momento sociale e delle esigenze dell’Urbe, nonché della filosofia del “corpo” e della sua cura.
11,90

Roma gattara. I luoghi della passione romana per i felini

Roma gattara. I luoghi della passione romana per i felini

Valeria Arnaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2024

pagine: 96

Roma vanta una lunga tradizione "gattara". I mici arrivarono in città dall'Egitto. I soldati romani li sceglievano come compagni di viaggio. E al loro ritorno, li introdussero così nell'Urbe. Ben accolti, i gatti affollarono rapidamente strade e case dei romani. La loro bellezza, perfino i loro giochi, furono raffigurati su mosaici e comparvero in alcune iscrizioni, bassorilievi, steli funerarie e come ispirazioni di nome o cognome, da Felicula a Cattula. Da allora, i mici non hanno più abbandonato la città e, nel tempo, sono diventati "signori" di più luoghi, da monumenti e colonie feline agli omaggi della street art, come il gatto che stringe Anna Magnani nella grande opera della serie Popstairs di Diavù in via Andrea Doria. Un viaggio alla scoperta di luoghi e tradizioni, storie di ieri e fascini di oggi dei mici che hanno "stregato" il cuore dei romani nei secoli.
11,90

A cena con gli imperatori

A cena con gli imperatori

Fiorenza Cilli

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2023

pagine: 144

I pesciolini fritti in salsa per Augusto. L’antipasto di Nasidieno, descritto da Orazio nel libro secondo delle Satire. La zuppetta di vongole per Incitatus, il cavallo di Caligola. Le uova con fegatini di pollo per Nerone. E molto ancora. Sono solo alcune delle ricette che sono state servite alla tavola degli imperatori, nel corso del tempo. Ogni imperatore, con le sue preferenze e anche i suoi gusti, ma soprattutto con i suoi eccessi e le sue fantasie, ha segnato la storia della tavola, introducendo anche piatti e ingredienti che poi sono arrivati fino a noi. Alcuni hanno preferito cibi più “semplici”, la gran parte però ha adottato menu decisamente pregiati, con portate rare e ingredienti difficili da trovare, rimarcando il potere, anche a tavola. Di piatto in piatto, a comporsi nel ricettario sono veri e propri – golosi – ritratti dei vari imperatori, in un viaggio nella storia e nel gusto, che spazia dall’antipasto al dolce, tra ricette veloci e creazioni concepite, invece, per lussuosi banchetti, dai cibi, fino ad arrivare alle preparazioni più scenografiche, qui però tutte studiate ad arte per essere facili da preparare.
15,90

La Roma di Anna Magnani. I luoghi iconici dell'attrice nella Capitale

La Roma di Anna Magnani. I luoghi iconici dell'attrice nella Capitale

Valeria Arnaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2023

pagine: 128

Campo de’ Fiori, Trastevere, Casal Bertone, il Palazzo detto “Boomerang” e quello dei “due Cervi”, l’istituto di San Michele, senza dimenticare il ristorante Meo Patacca e molto altro. Sono numerosi i luoghi che, in città, conservano segno e memoria di Anna Magnani. A cinquant’anni dalla morte dell’attrice, un viaggio alla scoperta di piazze, strade, edifici, scorci dell’Urbe che l’hanno vista protagonista, tra pubblico e privato, finzione e realtà. Così, dunque, i luoghi nei quali ha vissuto la sua quotidianità, quelli che amava frequentare e quelli scelti come set per vari film, che ha reso iconici con la sua interpretazione, trasformandoli poi perfino in scenari e simboli di romanità. Indirizzo dopo indirizzo, ripercorrendo vita e successi di Anna Magnani, a comporsi è anche un interessante ritratto di Roma e delle sue trasformazioni nel tempo, tra spazi del vissuto e orizzonti di un preciso immaginario, poi entrato nel patrimonio comune della città. Accanto ai luoghi della sua vita e del suo cinema, i molti dove è stata omaggiata la sua memoria, con interventi di street art e non solo. Uno e più percorsi per andare alla scoperta o riscoperta di Anna Magnani e della “sua” Roma.
13,00

Su un bottone de rosa. Vita e opere di Trilussa

Su un bottone de rosa. Vita e opere di Trilussa

Valeria Arnaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2022

pagine: 128

L'amore. Il potere. Le consuetudini, i piccoli riti quotidiani, le memorie. Sono tanti i temi cantati da Trilussa. Grande protagonista dei suoi versi, però, è Roma, nelle sue abitudini e suggestioni, oggi perdute nella gran parte, ma mai dimenticate. Attraverso settanta dei suoi sonetti più sagaci, divertenti e capaci di "colpire", un racconto della vita di Trilussa, tra amori, aspirazioni, sogni, anche moda, confronto con il suo pubblico, ricerca della felicità e molto altro.
13,50

La Roma di Pasolini. I luoghi iconici del regista nella Capitale

La Roma di Pasolini. I luoghi iconici del regista nella Capitale

Valeria Arnaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2022

pagine: 111

La Stazione Termini, che segna l'arrivo di Pasolini a Roma, insieme alla madre, nel 1950. La sua prima abitazione in Piazza Costaguti, a due passi dal Portico d'Ottavia. I fiumaroli sul Tevere, all'altezza di Castel Sant'Angelo, nel film "Accattone". Le strade del Pigneto, anche queste usate come set per il primo film. A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, un viaggio nei numerosi scenari dell'Urbe che conservano la sua memoria. Sono luoghi dove ha vissuto, quartieri che ha scelto come set per le scie opere, spazi che lo hanno ispirato, scorci che ha eletto a simbolo di Roma e della sua idea di romanità. Ecco allora Monteverde, in via Fonteiana e in via Carini, dove andò ad abitare. Poi, Rebibbia, Ponte Mammolo, Pietralata, che amava frequentare. Ancora, Testaccio, il Cimitero Acattolico, con la tomba di Antonio Gramsci. E il Quadraro, il Parco dell'Appia Antica, ovviamente il litorale di Ostia e molto altro. Accanto ai luoghi della sua vita e del suo cinema, anche i molti dove è stata omaggiata la sua memoria, con interventi di street art, da via Fanfulla da Lodi fino al Teatro India, senza dimenticare quella che è stata ribattezzata la "Cappella Sistina" di Tor Pignattara: "Hostia" di Nicola Verlato. Uno e più percorsi nella città per andare alla scoperta o riscoperta delle visioni pasoliniane.
11,50

La Roma di Marcello Mastroianni. I luoghi iconici dell'attore nella Capitale

La Roma di Marcello Mastroianni. I luoghi iconici dell'attore nella Capitale

Fiorenza Cilli

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2021

pagine: 96

«Ho un po’ il rimpianto di ciò che avrei amato essere: un architetto. Chissà se sarei stato bravo. Un architetto realizza delle cose solide, che rimangono. Ma del mio mestiere cosa rimane?». Così Marcello Mastroianni parlava della sua carriera, confessando molto di sé e del proprio modo di guardare alla vita, al cinema, al mondo, e, di fatto, anche alla città. Sono numerosi i luoghi di Roma che conservano la sua memoria, tra set di film, palcoscenici teatrali e, ovviamente, indirizzi legati alla sua vita privata e quotidiana. Seguirli consente di riscoprire uomo e artista. Si va così da Cinecittà a Fontana di Trevi, set iconico del film “La dolce vita” di Federico Fellini, da molti altri set, che in alcuni casi ha contribuito a rendere iconici, ai teatri, come il Sistina, dove si esibì come attore e anche cantando. Fino ad arrivare a luoghi, strade ed edifici che omaggiano la sua memoria, a ricordare il forte legame dell’attore con la città. E della città, ovviamente, con l’attore.
11,50

Io so io. Aforismi, detti e pensieri di Alberto Sordi

Io so io. Aforismi, detti e pensieri di Alberto Sordi

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2021

pagine: 112

Espressione compiaciuta, sguardo fiero, grande sorriso e, un istante prima di congedarsi, la frase: lapidaria, veloce, geniale. E soprattutto, indimenticabile. «Io so’ io…» è una delle battute più famose del film “Il marchese del Grillo”, uscito nel 1981. Ed è anche una delle battute più famose di Alberto Sordi, che al Marchese ha dato corpo e personalità. Più ancora, è una delle battute più note della romanità, sua espressione iconica, capace in poche parole di sintetizzare lo spirito di una città e del suo sentimento, tra abitudini, eccessi, chiacchiere, sarcasmo. Tipicamente romano, come amava definirsi, Sordi ha dato letteralmente voce all’Urbe e, più in generale, al Marchese. Tra battute da copione, dichiarazioni spontanee e memorie, alcune delle sue affermazioni si sono fatte metro di città, Paese, epoca. Riunire le sue frasi più significative, tra film e interviste, è un modo per ricordarlo e celebrarlo, tornare a sorridere con le sue intuizioni, ma anche ripercorrere decenni di storia del cinema italiano. E di alcuni dei suoi cult. Un viaggio alla scoperta della sua visione del cinema e della vita.
11,50

Guida verace di Montesacro. Un giardino grande quanto un quartiere

Guida verace di Montesacro. Un giardino grande quanto un quartiere

Beatrice Paiazzoni, Flaminia Gambini

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2021

pagine: 128

Sapevate che Montesacro fu teatro di una secessione della plebe, delle chiacchiere tra Carlo Magno e Leone III, ma anche delle serenate di Rino Gaetano? Seguiteci alla scoperta del quartiere con più tavolini all’aperto (e meno parcheggi) della capitale, attraverso saliscendi di scalette, mercati rionali, Fonti d’acqua purissima, ponti storici, coatti dei guzzantiani e riserve naturali. Tutto questo e molto di più in questa Guida di Quartiere!
12,90

A cena con i papi. Storie e ricette dalle cucine dei pontefici

A cena con i papi. Storie e ricette dalle cucine dei pontefici

Fiorenza Cilli

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2021

pagine: 160

Le crêpes, che sarebbero state ideate addirittura da papa Gelasio. Le polpette di fagiano, ma anche pernici, beccafichi, capponi, animelle, ai banchetti offerti da Leone X. Il Biancomangiare di Gregorio VII. Sono solo alcune delle prelibatezze servite alla tavola dei papi, nel corso dei secoli. Ogni pontefice, con le sue preferenze e anche le sue tradizioni familiari ha segnato la mensa ecclesiastica, introducendo piatti e ingredienti nel "ricettario" papale. Alcuni hanno preferito cibi "poveri" nel rispetto della vocazione, altri hanno adottato menu decisamente pregiati, con portate rare, rimarcando il potere, anche politico, della Chiesa. Di piatto in piatto, a comporsi nel ricettario sono veri e propri – golosi – ritratti dei vari pontefici, in un viaggio nella storia e nel gusto, che spazia dall'antipasto al dolce, dalle preparazioni frugali alle creazioni per grandi e lussuosi banchetti, dai cibi ispirati alla vita dei Santi fino alle preparazioni più scenografiche. Alla scoperta dei migliori "bocconi del prete".
15,00

Guida verace di Centocelle. Un quartiere in fiore, fra storie, curiosità e memorabilia

Guida verace di Centocelle. Un quartiere in fiore, fra storie, curiosità e memorabilia

Andrea Martire

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2020

pagine: 144

Sapevate che a Centocelle, ci sono il più antico aeroporto d'Italia, un forte militare di mille colori, le ville estive dei nobili patrizi, tatuatori-osti, una biblioteca metropolitana, tango, filastrocche da mangiare, hummus ed eggnog de core? Antica città-giardino, Centocelle ci accoglie con le sue strade dai nomi botanici, la sua storia movimentata, il suo suolo fertile e una guida che vi accompagna ad esplorarla! Tutto ciò e molto di più in questa guida di quartiere!
14,00

«Le cose da dire sono tante e tali...». Memorie della presa di Roma

«Le cose da dire sono tante e tali...». Memorie della presa di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Olmata

anno edizione: 2020

pagine: 144

«È già gran cosa aver la voglia di scrivere, mentre per le vie di Roma risuonano ancora le grida del primo entusiasmo e della prima gioia. Tutto quello che ho veduto ieri mi sembra ancora un sogno; sono ancora stanco della commozione; non sono ancora ben certo di essere veramente qui, di aver visto quello che vidi, di aver sentito quello che sentii». Così Edmondo De Amicis, a settembre 1870, racconta la presa di Roma. L’autore di “Cuore”, libro che avrebbe pubblicato anni dopo, entrò nell’Urbe a seguito dell’esercito, come inviato del quotidiano «La Nazione» di Firenze. La sua voce è una delle più appassionate, ma non è l’unica a fare cronaca di quei giorni concitati. A 150 anni dalla breccia di Porta Pia, una raccolta di testimonianze dell’evento che ha segnato la storia della città e del Paese, ripercorrendo battaglie, passione, lotta, speranze di quei giorni. Un modo per rivivere la storia attraverso le voci e gli occhi dei suoi protagonisti.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.