fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 155
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura

Valutare a scuola e all'università

Valutare a scuola e all'università

Guido Benvenuto, Sara Gabrielli

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 100

La valutazione a scuola e all'università risente di una multi-variabilità, storico-sociale, istituzionale e individuale. Una variabilità che investe l'uso che gli insegnanti fanno delle scale di valutazione, ma anche le diverse modalità di verifica del raggiungimento dei traguardi formativi e di definizione degli obiettivi di apprendimento nei diversi livelli di istruzione. In questo volume si raccolgono i risultati di un duplice studio esplorativo delle percezioni ed esperienze sulla valutazione scolastica e universitaria da parte di un ampio numero di studenti (336) iscritti a uno dei due corsi pedagogici di Sapienza: Cds Triennale "Scienze dell'educazione e della Formazione (SEF), Cds Magistrale "Pedagogia e Scienze dell'educazione e della Formazione (PSEF). Per indagare la percezione, il punto di vista, le esperienze sulla valutazione degli studenti a scuola e all'università, la ricerca ha utilizzato un questionario on line con alcuni quesiti aperti e opportune scale di valutazione, sviluppando un doppio livello di analisi su un unico gruppo di studio: - Indagine retrospettiva, chiedendo agli studenti universitari di riflettere su una serie di dimensioni e questioni relative alle loro esperienze di valutazione scolastica. I rispondenti hanno dovuto quindi procedere ad una ricostruzione in base ai loro vissuti, indicando criteri e problematiche connesse allo spazio valutativo nella scuola superiore frequentata, riportando esempi di criteri e di modalità di verifica; Indagine esplicativa, chiedendo questa volta agli studenti universitari di riflettere e dare valore alle loro esperienze di valutazione all'università. Alla luce degli esami svolti, in numero variabile in funzione dell'anno di corso frequentato, si sono quindi interrogati sui criteri e vissuti nel loro percorso di studio universitario, sull'obiettività valutativa, le modalità di verifica, e la percezione di affidabilità ed equità nella valutazione.

Voci del passato nella compessità della memoria. Miscellanea di studi in onore di Silvano Peloso. Ediz. italiana e portoghese

Voci del passato nella compessità della memoria. Miscellanea di studi in onore di Silvano Peloso. Ediz. italiana e portoghese

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 496

In questo volume sono riuniti saggi di colleghi di diverse generazioni, con cui Silvano Peloso ha mantenuto un dialogo diretto o indiretto attorno a temi che vanno dalla letteratura popolare - quali i motes di Camões, le maschere di Fernando Pessoa e la poesia galopada dei cantadores de cordel del Nordeste brasiliano - fino ai viaggi marittimi, con il loro corollario di nozioni storiche, geografiche, nautiche e cartografiche. Viaggi i cui documenti restavano dimenticati sotto la polvere delle biblioteche, con i loro personaggi sconosciuti che reclamavano una biografia, un percorso, una ragione d'essere nella confusione di mercanti, fidalgos, semplici testimoni oculari, movimenti e voci dispersi nel tempo e nello spazio che era necessario ordinare, sistematizzare, affinché potessero tornare ad essere storia e memoria viva e coerente.

Ai confini dell'universo. Un viaggio nel cosmo alla velocità della luce tra stelle, pianeti e galassie, alla ricerca della vita

Ai confini dell'universo. Un viaggio nel cosmo alla velocità della luce tra stelle, pianeti e galassie, alla ricerca della vita

Francesco Vetrugno

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 198

L'autore di questo libro nasce attorno alla metà del secolo scorso. Nelle notti serene e senza Luna, d'estate, in campagna, da bambino vive il fascino del firmamento in cui individua ad occhio nudo la Stella Polare, l'Orsa maggiore, la Via Lattea... «che bello dormire almeno una volta sotto le stelle!» Tale scenario suscita in lui un senso di rassicurante serenità, di armonia e di pace interiore, che fa ben sperare. Pure, in quella grande immensità avvolta nel mistero, è curioso di sapere che c'è al di là delle stelle, della volta infinita! Nella giovinezza, tale curiosità aumenta e tenta di sapere come "funzionano" i fenomeni della Natura, per eventuali applicazioni. Dalle opere di divulgazione scientifiche apprende che: L'Universo è un immenso libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, ma non si può intender se prima non si impara ad intender la lingua ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, ellissi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne parola... (Galileo Galilei). Dunque, per capire come "funzionano" i fenomeni della Natura occorre imparare la lingua matematica, la regina delle scienze. E allora, avanti tutta con tale scienza. Lo sbarco sulla Luna nel 1969 mette le ali al suo entusiasmo e alla sua fantasia, tanto da porsi domande del tipo: «Siamo soli nell'Universo?». Se vogliamo saperne di più possiamo immaginare un viaggio tra stelle, pianeti e galassie, a bordo di una fantascientifica astronave che vola alla velocità della luce, verso i Confini dell'Universo, alla ricerca dell'origine della materia vivente o meno, uomo compreso. Coloro che amano il bello della Natura e che, per viverlo, osano sfidare l'impossibile, sono invitati a prendere parte a tale immaginario viaggio.

Il paradiso di Cantor. La costruzione del linguaggio matematico

Il paradiso di Cantor. La costruzione del linguaggio matematico

Vincenzo Manca

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 134

Il saggio sviluppa una riflessione sulle radici logiche e storiche del linguaggio matematico, delineandone la costruzione dai primi sistemi di numerazione alla moderna teoria degli insiemi e agli insiemi semidecidibili. Lungo le tappe fondamentali di questo percorso, emerge un processo di auto-comprensione della matematica, in cui, svincolando i numeri dall'intuizione geometrica della matematica greca, si approda agli insiemi di Cantor. Questi non rimuovono, ma piuttosto, rifondano l'intuizione spaziale, elevandola su un piano logico in cui l'astrazione matematica diventa generalità e potenza espressiva. La teoria degli insiemi si configura così come "characteristica universalis" delle teorie matematiche elaborate negli ultimi due secoli. Il testo contiene nuove dimostrazioni di risultati classici fondamentali, e può essere letto a vari livelli, stimolando interessi e approfondimenti in molte direzioni.

Applied Demography. La demografia per le aziende e la governance locale

Applied Demography. La demografia per le aziende e la governance locale

Filomena Racioppi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 256

Per gli operatori di impresa che svolgono la loro attività entro un mercato definito da un territorio e da una popolazione di consumatori, utenti, lavoratori e aziende, può rivelarsi utile scoprire come alcuni ambiti di studio della Demografia abbiano una valida funzione di supporto per molte delle più importanti attività di governance. Conoscere le implicazioni delle più recenti dinamiche di popolazione o i metodi di analisi demografica adeguati ad effettuare previsioni, comparazioni o valutazioni in ottica longitudinale o trasversale, può portare valore aggiunto alle attività di marketing, pianificazione, produzione e organizzazione, in ambito sia pubblico che privato. Il volume segna il passo di un cammino iniziato ormai da tempo e contribuisce a definire le linee di ricerca della Applied Demography, quella parte della Demografia interessata a far emergere come alcuni contenuti teorici e risvolti applicativi della disciplina siano proficuamente fruibili anche da parte di operatori di mercato, amministratori e manager locali.

Mappa. Pisa medievale

Mappa. Pisa medievale

Gabriele Gattiglia

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 218

Questo volume rappresenta, in pratica, la terza edizione di un ciclo di lavoro iniziato nel 2006 per la tesi di dottorato. Questa, discussa nel 2010 (prima edizione, Gattiglia 2010), è stata parzialmente pubblicata, come monografia sintetica nel 2011 (seconda edizione, Gattiglia 2011) o in articoli (Gattiglia 2012, Gattiglia 2012a, Gattiglia G. 2011a) e trova ora (terza edizione) una pubblicazione più ampia alla luce di molti dati nuovi. Negli ultimi 2 anni, infatti, il lavoro di studio su Pisa, non solo medievale, è proseguito all'interno del progetto MAPPA (Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale), che ha reso possibile una capillare raccolta dati attraverso i quali si è potuto ricomporre più compiutamente il quadro idrogeologico, geomorfologico, topografico e sottoporre a verifica, in molti casi modificando, parte delle ipotesi fatte in quelle sedi.

Bambina nel tempo

Bambina nel tempo

Scarlet Nabi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 132

«L'elastico del tempo si avvolge intorno a se stesso, ora più esteso, ora più contratto, come il gomitolo aureo di un nautilus che vomita linee di forza perpendicolari, tangenti, che penetrano le direzioni dello spazio agglomerate intorno a un'anima o a uno spirito, fate voi, revenant alcolico da assorbire a brevi sorsi d'aria e materia pesante insieme con i suoni che, a discrezione, punteggiano in calce i frammenti musicali emersi dalla memoria.» (Bujeu-Brian d'Araxe)

Processi storici e politiche di pace. Volume 9-10

Processi storici e politiche di pace. Volume 9-10

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 226

L'ascesa della Repubblica Popolare Cinese tra crisi globali e problemi di ordine interno. - Intervista all'Ambasciatore della RPC in Italia, S.E. Ding Wei, a cura di Lucio Barbetta - L'istituzione dei "Vertici" G/5-G/8 e il confronto Nord-Sud, Alfredo Breccia - L'adeguamento dell'ordinamento argentino alla Convenzione interamericana sui diritti dell'uomo, Giancarlo Angelucci - The International Criminal Court Review Conference of Kampala: a Legal and Political Outlook, Leonardo Calabrese - La Cooperazione Sanitaria Internazionale: i primi anni della WHO (1948-1978), Leonardo Mancini - Italy as a Multilateral Actor: the Inescapable Destiny of a Middle Power, Luca Ratti - Las edades de la ciudadanía en América Latina. El caso chileno, Alfredo Riquelme Segovia

Elites and the South-East European culture

Elites and the South-East European culture

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 356


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.