Motta Architettura
Peter Eisenman
Daniela P. Brogi
Libro: Libro rilegato
editore: Motta Architettura
anno edizione: 2007
pagine: 119
Nato nel 1932 a Newark, New Jersey, Peter Eisenman studia alla Cornell e alla Columbia University, per poi addottorarsi a Cambridge, in Inghilterra, dove instaura uno stretto e decisivo rapporto con lo storico dell'architettura Colin Rowe. Nel 1967 fonda l'Institute for Architecture and Urban Studies di New York, luogo chiave, insieme alla rivista "Oppositions" (dal 1973), per lo scambio culturale che, in quegli anni, avvicina la cultura architettonica statunitense a quella italiana. Fin dai primi anni, al ruolo di intellettuale e docente universitario, Eisenman affianca una attività progettuale, inaugurata dalla celebre serie delle Houses numerate in numeri romani che lo portano ad essere inserito nel gruppo dei "New York Five". Dal 1987 lo studio prende l'attuale denominazione di Eisenman Architects e, tra progetti di natura talvolta visionaria e grandi realizzazioni, intreccia la propria ricerca con uno dei maggiori fenomeni culturali degli ultimi decenni, ovvero il decostruttivismo. Questa monografia presenta una selezione delle più importanti opere costruite e di alcuni progetti in costruzione o mai realizzati. La sezione dedicata al pensiero espone sinteticamente alcuni punti cardine del complesso sistema teorico eisenmaniano mentre nella antologia critica sono raccolti brevi testi di Aamben, Aureli, Purini, Miralles, Rizzi, Tafuri. La sezione "Fotografi" propone una doppia lettura del Memoriale berlinese.
Zaha Hadid
Margherita Guccione
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Architettura
anno edizione: 2007
pagine: 119
Artista multiforme capace di alternare architettura, design, scenografia e pittura, nel 2004 vince il Pritzker Architecture Prize, massimo riconoscimento nel settore. Con l'Italia Zaha Hadid ha stretto un legame sempre più saldo, rafforzato, negli ultimi anni, con la vittoria in numerosi concorsi e la realizzazione, in corso, del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo MAXXI a Roma e della Stazione dell'Alta Velocità ad Afragola.
Frank Lloyd Wright
Gianluca Gelmini
Libro: Libro rilegato
editore: Motta Architettura
anno edizione: 2007
pagine: 119
Frank Lloyd Wright è considerato tra i più importanti maestri dell'architettura contemporanea. Geniale nelle soluzioni e nelle intuizioni proposte, con la sua architettura e i suoi scritti vestì, al tempo stesso, i panni d'interprete e narratore di quella middle class illuminata che ricercava nelle virtù dell'individuo e nell'anticonformismo le risposte alla propria esistenza.
Renzo Piano
Matteo Agnoletto
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Architettura
anno edizione: 2006
pagine: 119
Una delle caratteristiche delle architetture di Renzo Piano è quella di instaurare con 'le città vecchie" un rapporto privilegiato e di coniugare in una sola immagine antico e moderno. Il volume affronta alcuni dei progetti storici dell'architetto italiano: dalla realizzazione del più grande museo europeo d'arte contemporanea a Parigi sino ai suoi interventi nelle metropoli contemporanee, senza mai dimenticare lo studio e il rapporto con gli strati architettonici precedenti presenti sul territorio. Storia e natura sono gli elementi di riferimento della sua architettura e la sua opera riflette, forse più di qualsiasi altro, le sei proposte per il nuovo millennio elencate da Italo Calvino nelle sue Lezioni americane: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza.
Massimiliano Fuksas
Andrea Cavani
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Architettura
anno edizione: 2006
pagine: 119
Il volume è dedicato ad uno degli architetti italiani di maggior fama sulla scena internazionale. Inizia la sua carriera professionale negli anni Sessanta a Roma per raggiungere la notorietà in Francia, negli anni Ottanta, realizzando importanti opere pubbliche sino ad aprire nel 1989 a Parigi lo studio con Doriana O. Mandrilli. Gli anni Novanta sono la stagione dei grandi incarichi e della consacrazione di Fuksas anche in Italia: dal centro Congressi dell'Eur alla Nuova Fiera di Milano sino ai progetti dedicati agli store di Armani e alla trasformazione dei Fori Imperiali. Il volume analizza, attraverso un ricco apparato fotografico, le principali opere e i progetti ancora non realizzati dall'architetto, tracciando un profilo del pensiero che si nasconde dietro le sue 'creazioni" che sono diventate in questi anni parte dell'immaginario collettivo.