Massimo
Essere cristiani oggi. Guida al cristianesimo
Battista Mondin
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 2000
pagine: 360
La spiritualità tra storia e società. Con alcuni testi della spiritualità nelle Marche
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1999
pagine: 112
Atti di un Convegno del "Centro di Studi sulla Spiritualità nelle Marche", svoltosi ad Ancona nel 1998, con relazioni di specialisti e personalità della cultura.
La speranza dono e conquista
Josef Pieper, Jean Daniélou, Henri Daniel Rops
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1999
pagine: 64
Credevo di credere. Fede e vita in quindici racconti
Giuseppe Moretti
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1999
pagine: 112
Jacques Maritain un filosofo per il nostro tempo
Giancarlo Galeazzi
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1999
pagine: 160
Verità e libertà oggi
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1999
pagine: 264
Atti del XVII Convegno nazionale dell'A.D.I.F. (Associazione dei Docenti Italiani di Filosofia) sui complessi rapporti tra verità e libertà, esaminati dal punto di vista filosofico, storico e teoretico.
Detti apocrifi di Gesù. Parole attribuite a Gesù al di fuori dei quattro vangeli
William Morrice
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1999
pagine: 288
L'apocalittica nei rotoli del Mar Morto
John J. Collins
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1999
pagine: 224
Simon Pietro dalla Galilea a Roma
Carsten P. Thiede
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1999
pagine: 304
La vita di Simon Pietro, la sua personalità, la sua investitura da parte di Gesù, fino al suo viaggio a Roma e alla sua morte sotto Nerone. Una ricostruzione minuziosa da parte dello storico della letteratura comparata, filologo e paleografo tedesco, basata sulla convinzione dell'attendibilità storica dei Vangeli e degli altri scritti neotestamentari.
L'arte di credere (Credo in Dio Padre...)
André Frossard
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1998
pagine: 112
La fede dono e mistero
Jacques Maritain, Jean Guitton
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1998
pagine: 80
I testi dei due autori sulla virtù teologale della fede sono di grande attualità anche oggi. Lo si può verificare nella parte introduttiva contenente una sintesi dei testi sulla fede del Concilio Vaticano II, del "Catechismo della Chiesa cattolica" e alcuni paragrafi dell'Enciclica "Fides et ratio" di Giovanni Paolo II.