fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Marvia

La dea di Atvatabar. Alla scoperta del mondo sotterraneo

La dea di Atvatabar. Alla scoperta del mondo sotterraneo

William R. Bradshaw

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2022

pagine: 312

Per la prima volta tradotto in italiano un classico della fantascienza ad opera di William R. Bradshaw. Ultimato nel 1891 e pubblicato a New York l'anno successivo, La dea di Atvatabar riprende le tematiche di Jules Verne e di Edward Bulwer-Lytton circa l'esistenza di altre civiltà in una fantastica Terra cava. Lexington White, dopo aver ereditato i beni del suo ricco padre, vuole utilizzare la sua recente fortuna per diventare il primo esploratore a raggiungere il Polo Nord. Assunto un equipaggio esperto, salpa con la Polar King, un robusto piroscafo. Ma invece di raggiungere la propria destinazione, passa attraverso una apertura nella regione polare e scopre un nuovo mondo vastissimo all'interno della Terra. Lì, nell'utopico regno di Atvatabar, dove la gente cerca di perfezionare sia il corpo che lo spirito, Lexington si innamora di una casta dea vivente e, così, innesca una rivoluzione religiosa che scatena una guerra civile totale, mettendo in pericolo il mondo interno. Pieno di avventura, riflessioni filosofiche, romanticismo ed estese battaglie navali e aeree, La dea di Atvatabar può essere certamente definito un classico della letteratura fantastica e utopistica del XIX secolo.
16,00

Il problema del sistema soccorso nell'Italia postunitaria e giolittiana

Il problema del sistema soccorso nell'Italia postunitaria e giolittiana

Alessandro Mella

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2022

pagine: 80

Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti del Novecento, in Italia, furono numerose le situazioni emergenziali e calamitose che misero a dura prova il Regio Esercito, i Reali Carabinieri, la Croce Rossa, i Civici Pompieri e così via. Inondazioni, crolli, terremoti e diversi altri gravi sinistri furono portatori di un costante dibattito sulle carenze e le limitazioni del Sistema Soccorso italiano. Polemiche che si trascinarono sui giornali e nelle aule parlamentari. L'autore, partendo da ricerche giovanili di alcuni anni fa opportunamente rivisitate, migliorate ed aggiornate, ha provato a ricostruire le tappe che condussero ai primi passi volti a dare strutture organiche ed omogenee e coordinamento efficiente ai soccorsi in caso di eventi disastrosi nell'Italia postunitaria e giolittiana.
12,00

Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Atti del Convegno (9 ottobre 2021)

Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Atti del Convegno (9 ottobre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2021

pagine: 86

Il Comitato di Voghera della Croce Rossa Italiana ha presentato al pubblico la sua ricchissima collezione di medaglie e distintivi di ogni epoca di Croce Rossa, una raccolta proveniente da tutto il mondo che comprende esemplari di grande rarità e valore artistico. Da qui lo spunto per raccontare la nostra storia mettendo a confronto i molti modi con cui l'idea di Croce Rossa è stata accolta e si è radicata in nazioni diverse per cultura, storia e religione. A partire ovviamente dall'Italia con l'incontro fra calvinismo e cattolicesimo sociale lombardo, per arrivare a diverse realtà: una nazione più laica come la Francia, una nazione protestante che usciva da una guerra civile come gli Stati Uniti d'America, una nazione ortodossa e ritenuta chiusa all'esterno come la Russa zarista. E poi in Estremo Oriente con il Giappone e nel cuore dell'Europa con la Confederazione Germanica, per esaminare e capire le molte anime di un Movimento che ha reso concreti elementi di universalità e unità davanti alla sofferenza umana.
12,00

Pagine semplici. Diario di guerra della Crocerossina piacentina Maria Roncali 1915-1918
16,00

Milites. Collana di studi di militaria e storia militare. Volume Vol. 57

Milites. Collana di studi di militaria e storia militare. Volume Vol. 57

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2021

pagine: 80

15,00

Comandante di U-Boot contro l'Inghilterra. Diario di bordo del comandante del sommergibile tedesco U-28 nei primi due anni della Grande Guerra 1914-1915

Comandante di U-Boot contro l'Inghilterra. Diario di bordo del comandante del sommergibile tedesco U-28 nei primi due anni della Grande Guerra 1914-1915

Georg Günther von Forstner

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2020

pagine: 76

La presente pubblicazione è una traduzione di un libro pubblicato nel 1916 da Georg Günther von Forstner, comandante del sommergibile tedesco U-28. Il diario è stato scritto con la fretta un po' disattenta di un uomo che approfitta di rari momenti di svago, evidentemente soggetti a improvvise e prolungate interruzioni. Sono state omesse molte ripetizioni e fatti banali, ma, al fine di esprimere la personalità dell'autore, la traduzione è stata la più letterale possibile ed essa evidenzia la strana commistione di sentimentalismo e ferocia, peculiare nella psicologia tedesca. Parte del libro offre una descrizione tecnica - non tanto della struttura di un sommergibile quanto della natura delle sue attività - che concede al lettore l'insolita opportunità di cogliere alcuni preziosi avvenimenti attraverso questo personale e intimo diario di un U-Boot tedesco. Diversi capitoli sono semplici resoconti delle avventure dello stesso comandante durante le prime due missioni, fino all'agosto 1915, dell'U-28 impegnato nella guerra navale condotta contro i trasporti commerciali. Forstner è un compagno fedele; un buon ufficiale preoccupato per il benessere del suo equipaggio. È anche gentile con i suoi prigionieri quando scopre che sono vittime docili. È anche disposto a riconoscere il fegato e il coraggio del suo avversario. Non risparmia mai la propria persona e mostra un'ammirevole resistenza sotto la pressione di un intenso lavoro e di una grande responsabilità. È pieno di amore entusiasta per la sua professione e nel descrivere una tempesta in mare il suo stile piuttosto monotono di scrittura sale improvvisamente all'eloquenza. Ma nella sua esaltata devozione nei confronti dell'Onnipotente Signore della Guerra e della Patria rivela apertamente la sua gioia fanatica nel lavoro nefasto che deve svolgere. Ovviamente Forstner, preso dalla celebrazione, sua e della Kaiserliche Marine, "si dimentica" delle conseguenze meno gloriose di alcune sue imprese, non citando i casi in cui, assieme al vascello nemico, sono annegati anche molti uomini, militari e civili.
12,00

Claudio Lucchetti, tra Shanghai e l'Africa orientale. Un granatiere fontanese in pace e in guerra

Claudio Lucchetti, tra Shanghai e l'Africa orientale. Un granatiere fontanese in pace e in guerra

Carlo Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il libro traccia un profilo biografico del Sergente Maggiore Claudio Lucchetti. Nato in un piccolo paese, arruolatosi nel 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, è tra i primi a transitare nel neocostituito 10° Reggimento Granatieri di Savoia nell'ottobre 1936. Inquadrato nel I Battaglione del 10° Reggimento, Lucchetti fa parte del contingente italiano inviato a Shanghai nel 1937, a difesa delle Legazioni, durante la guerra cino-giapponese. Prosegue quindi il servizio in Africa Orientale, fino al 1941. Partecipa alla battaglia di Ad-Teclesan e viene decorato al Valor Militare. Ammalatosi in prigionia, rimpatria con le Navi Bianche nell'estate del 1943. Dopo la Liberazione di Fontana Liri (FR) per un breve periodo ricopre la carica di Commissario prefettizio. Nel dopoguerra, riformato a causa di invalidità contratta in guerra, si trasferisce con la moglie a Roma, dove intraprende attività commerciali. La parte descrittiva si basa su documenti d'archivio, testimonianze familiari e pubblicazioni d'epoca. Molto interessante, specie dal punto di vista uniformologico, l'ampia parte fotografica che riporta l'intero album personale di Claudio Lucchetti, ritratto sia in Africa Orientale sia a Shanghai. La prefazione è del Prof. Enrico Ferri, nipote del protagonista.
15,00

Castel San Giovanni nella Grande Guerra

Castel San Giovanni nella Grande Guerra

Luisa Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2019

pagine: 136

Storia di Castel San Giovanni (Piacenza) durante la prima guerra mondiale e dei suoi Caduti.
15,00

Kaiten! I siluri umani giapponesi nella seconda guerra mondiale, 1944-1945

Kaiten! I siluri umani giapponesi nella seconda guerra mondiale, 1944-1945

Marco Montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2019

pagine: 232

Nel febbraio 1944 l'Alto Comando della Marina Imperiale giapponese approvò il progetto di due giovani ufficiali, Hiroshi Kuroki e Sekio Nishina. Si trattava di una nuova e micidiale arma suicida, un siluro a guida umana, il kaiten. Nelle intenzioni dei due inventori la nuova arma avrebbe dovuto mutare le sorti della guerra a favore del Giappone. La prima missione, composta da tre sommergibili con a bordo quattro kaiten ciascuno, venne effettuata nel novembre 1944 e vide come obiettivo le numerose navi americane ancorate nell'atollo di Ulithi, nelle Isole Caroline. Nonostante l'esiguo risultato materiale, l'effetto psicologico sugli Alleati fu notevole. A questa missione ne seguirono altre nove, con alterne fortune, fino all'agosto 1945, quando le due bombe atomiche, sganciate su Hiroshima e Nagasaki, determinarono la resa incondizionata del Giappone e quindi la fine delle ostilità. L'attacco suicida non fu un valido metodo di guerra, ma un'azione dettata dalla disperazione. Dal punto di vista strategico fu uno spreco di risorse. Troppe vite e mezzi persi per distruggere o danneggiare una minima parte dell'inesauribile potenziale bellico nemico.
20,00

La direzione di artiglieria di Piacenza nella Grande Guerra

La direzione di artiglieria di Piacenza nella Grande Guerra

Filippo Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2018

pagine: 144

Storia della Direzione di Artiglieria di Piacenza durante la prima guerra mondiale.
15,00

Eco della provincia. Storie della Grande Guerra nel Piacentino

Eco della provincia. Storie della Grande Guerra nel Piacentino

Augusto Bottioni

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2018

pagine: 196

Raccolta di racconti sulla Grande Guerra nel Piacentino.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.