Lu.Ce
Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica
Luca Pardi, Jacopo Simonetta
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2017
pagine: 238
					Se davvero fossimo troppi in questo paese e in questo mondo? E se la crescita fosse finita per sempre? Che succede se finisce il petrolio? E le risorse minerali su cui si basa l'industria diventano più rare? Che succede se si estinguono migliaia e migliaia di specie animali e piante? Di chi mi potrei fidare se avessi davvero bisogno di aiuto? E se la mia vita dovesse cambiare per sempre? Che farei se perdessi il lavoro, la casa, i risparmi o qualunque altra cosa che mi dà sicurezza? Prefazione di Luca Mercalli.				
									La verità sfacciata. Studi sulla poesia di Giuseppe Gioachino Belli
Marialuigia Sipione
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2017
pagine: 264
					Dei 2279 sonetti del suo capolavoro romanesco, Belli scrisse che potevano gustarsi isolatamente, ma che erano collegati dal «filo occulto della macchina». Qualcosa del genere può dirsi di questi contributi dedicati alla sua colossale raccolta poetica: sondaggi autonomi, sì, ma pure legati dal filo tenace di quella «verità sfacciata» preclusa alla «gente ricamata» e reperibile «tra noantri soli», a detta di un popolano che sembrerebbe enunciare la poetica rivoluzionaria dell’autore. Con sfrontata schiettezza, Belli tratta i temi del danaro (pecunia olet) della scuola di strada contrapposta alla pedagogia libresca, della mitizzazione e sconsacrazione trasteverina di Napoleone, della monnezza e dei monnezzari, dei giochi innocenti e maliziosi che animano la Roma plebea o i giardini vaticani. La maschera di uno screanzato Pasquino soggiace pure alla fortuna di Belli, oggetto di una sezione; gli apocrifi a lui attribuiti, le passatelle d’osteria in cui l’eccesso di sfacciataggine si misura a coltellate, in una Roma concreta e al contempo letteraria, quella che avrebbe attratto lo scapigliato Carlo Dossi.				
									Manolete e altre (false) partenze
Luciano Celi
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2017
pagine: 192
					Questo è un libro nutrito di altri libri: nei racconti dedicati ai viaggi a Parigi, nei Balcani e in Mongolia la veste letteraria del diario, contaminata con il reportage giornalistico e le frequenti citazioni di brani tratti da altri testi, in prevalenza saggi o canzoni, trasmette una sensazione di realtà colta sul fatto, una realtà fatta di episodi minimi [...] dove la musica dei CSI e i versi del loro cantante Giovanni Lindo Ferretti fungono da colonna sonora e fonte d’ispirazione dei viaggi nell’ex Jugoslavia, a pochi anni dalla tragedia della guerra in Bosnia, e sono anche l’ideale guida nell’itinerario da Oriente ad Occidente, partendo dalla Cina fino alla Russia, passando per le lande solitarie e lunari della Mongolia. L’ispirazione è felice soprattutto quando si parla di treni, sia come mezzo di trasporto, nei loro aspetti materiali e tecnici (specie nel racconto Log book), sia come teatro di incontro e confronto tra un’umanità varia per culture, intenti, differenze sociali ed economiche. Esemplari, in questo senso, sono anche alcune delle ultime pagine del racconto Verso Oriente, ambientate tra le carrozze della mitica Transiberiana.				
									Sblocca Italia. Dalle trivelle agli stoccaggi di gas. Neocolonialismo, speculazione, nocività, democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2016
pagine: 92
					Lo Sblocca Italia non è "solo" un decreto legge. Lo abbiamo immaginato come una finestra sul Paese che viene. Quello che abbiamo visto non ci è piaciuto affatto. Dallo sfruttamento dei giacimenti in Caucaso e Medio Oriente, seguendo condotte e trivelle che minacciano di aggredire suolo e sottosuolo, abbiamo provato a ripercorrere il viaggio delle fonti fossili fino agli stoccaggi previsti in pianura padana. Alla fine abbiamo rivolto lo sguardo allo scenario energetico europeo, allo scopo di chiarirne portata e implicazioni. È un percorso che intreccia le grandi questioni aperte del nostro tempo: la guerra, il clima, la democrazia, i territori, i migranti. È un contributo, questo, che prova a chiarire la dimensione e l'importanza della lotta contro uno "sviluppo" a misura di corporation, ricco solo di veleni, speculazione ed emergenzialità.				
									Novelle inedite e disperse
G. Battista Casti
Libro: Copertina rigida
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2016
pagine: 258
					Le "Novelle galanti", quarantotto racconti in ottave di contenuto licenzioso, rappresentano l'opera più controversa dell'abate libertino Giambattista Casti. Subito incluse nell'Indice dei libri proibiti, furono contemporaneamente premiate da uno strepitoso successo editoriale, che durò per tutto l'Ottocento. La loro edizione predisposta dall'autore uscì postuma a Parigi nel 1804, ma fu preceduta da un'impressionante quantità di stampe pirata in cui alle novelle di paternità castiana furono mescolati numerosi testi apocrifi. Le sei novelle libertine inedite o disperse che qui si presentano sono sicuramente ascrivibili a Casti, che vi dimostra la stessa abilità dei racconti già noti nello svolgere con brio e vivacità la narrazione.				
									La città solidale, per una comunità urbana. Riflessioni su una transizione possibile
Chiara Appendino, Paolo Giordana
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2015
pagine: 80
					"Il cammino delle Comunità" di Adriano Olivetti costituisce il punto di partenza per una riflessione attualizzata su una nuova concezione di politica e del rapporto tra lo Stato e il cittadino. Non si ha infatti un vero cambiamento mutando solamente la persona che ricopre una carica istituzionale, ma modificando la struttura stessa del potere e il ruolo attivo e partecipativo dei cittadini.				
									Cibo. Ossessioni per il nuovo millennio
Anna M. Carchidi
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2015
pagine: 110
					Molte parole chiave (o d'ordine?) dell'agro-alimentare sono al giorno d'oggi entrate nell'uso comune: km zero, filiera corta, tracciabilità, cultivar, territorio e terroir. Ma anche etnico e fusion, fast e slow, finger e street food (con i loro food truck), "eco" (sostenibile o compatibile), dieta mediterranea, vegetariano (anzi: vegano; anzi: vegan), crudismo e crudità (o crudité), carpaccio, lievito madre e lievitazione naturale. La riflessione proposta in questo saggio è, quindi, quanto mai opportuna. Non possiamo, vogliamo né dobbiamo sottrarre il cibo a una culturalizzazione che, come sottolinea l'autrice, gli è consustanziale (appena superata la fase in cui si mangia solo per sfamarsi e sostenersi, ovviamente): non a caso il focolare che riscalda, difende, illumina e cuoce è, assieme alla ruota, l'icona che più istintivamente poniamo accanto all'uomo che comincia la sua evoluzione dallo stato primitivo.				
									Expo 2015. Il cibo che affama. Atti dell'Incontro (Torino, 26 aprile 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2015
pagine: 166
Le villette di Ebensee, le piscine e i cavolfiori di Mauthausen. I campi di concentramento raccontati a Marta. Con una intervista a Marcello Martini
Luciano Celi, Marcello Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2015
pagine: 124
					Questa breve cronaca di viaggio aveva l'originario intento di far comprendere come, pur senza addossare colpe in maniera ingiustificata, vi sia (stata) una sorta di continuità tra quel che accadde nei pressi dei campi di annientamento quando erano in funzione - una sorta di generalizzata e deliberata disattenzione agli avvenimenti da parte della popolazione civile che in quei luoghi viveva - e "l'atteggiamento urbano", architettonico che, visitando oggi i campi di concentramento e i suoi dintorni, vi si riscontra. Mauthausen - al di là dei (sacri) confini del campo - è un luogo residenziale, così come lo è Ebensee, in cui per altro si gode di un gradevole paesaggio e un lago, e con difficoltà (a meno di non avere una guida come Giancarlo Bastanzetti) si comprende cosa accadde, dove esattamente, e come.				
									Il paese degli elefanti. Miti e realtà sulle riserve italiane di idrocarburi
Luca Pardi
Libro: Copertina morbida
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2014
pagine: 120
Una montagna di libri contro il Tav in Valle di Susa. I racconti dei movimenti e i movimenti che si raccontano. Riflessioni sulla narrazione per mezzo di parole e...
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2014
pagine: 104
					Atti e narrazioni dei "lavoratori dell'immaginario" durante la manifestazione del 7,8 e 9 giugno 2013.				
									Dei delitti e delle pene
Cesare Beccaria
Libro: Copertina morbida
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2014
pagine: 162
					Il pensiero di Cesare Beccaria in materia di prevenzione dei reati, semplicità della legge, uguaglianza di tutti i cittadini, certezza della pena e tutela dei diritti del condannato è quanto mai attuale. Basti pensare al clamore giustamente sollevato dai gesti violenti e intimidatori di cui si sta macchiando, in questi mesi, il Califfato Islamico (ISIS), o a certi film fantascientifici che propongono derive futuribili in cui la tecnologia, al servizio del principio di "deterrenza", dà corpo ad una polizia capace non solo di perseguire ma di prevenire i misfatti".				
									
