LibreriadelSanto.it
Ma l'amore come si incontra. Storie, racconti, poesie e riflessioni
Vito Bontà
Libro
editore: LibreriadelSanto.it
anno edizione: 2008
pagine: 64
«Questo piccolo libro si vuole presentare come un piccolo amico, un compagno per il lettore (bambini, giovani, adulti, anziani) raccontando in versi e in rime piccole storie fatte di semplicità, di dolcezza, di fraternità, ma soprattutto di amore. Quest'ultima parola l'autore la scrive con la A maiuscola, semplicemente perché l'amore non è un sentimento che nasce dall'uomo, bensì è molto di più: l'amore proviene dal buon Dio, o meglio, l'amore è il Signore stesso».
Cattolici e politica. Dal romanticismo alla diaspora
Giancarlo Ferretti
Libro
editore: LibreriadelSanto.it
anno edizione: 2008
pagine: 130
Con grande chiarezza e avvincente forza didattica l'autore ripercorre le vicende dei cattolici impegnati nella società, dal Romaticismo politico-religioso al Partito Popolare Italiano, alla Democrazia Cristiana, alla diaspora, fino all'attuale congiuntura di generale incertezza e difficoltà che angustia il nostro paese. Una condizione che li richiama ancora tutti, inderogabilmente, ad ispirare e promuovere, col "fascino delle grandi idee" e col necessario concorso delle altre componenti sociali, quell'indifferibile rinnovamento civile ed economico che la nazione aspetta. Il testo, arricchito da numerosi e puntuali riferimenti alla letteratura ed alla pubblicistica più recente, coinvolge gradualmente il lettore, per la profonda sensibilità morale e la passione civile che lo ispirano e garbatamente suggeriscono.
Vangelo secondo Marco
Libro
editore: LibreriadelSanto.it
anno edizione: 2008
pagine: 182
Quest'opera raccoglie il frutto della «15ª Settimana biblica diocesana» di Padova che ha avuto come oggetto il Vangelo di Marco. Sono qui raccolti gli interventi "ufficiali" di biblisti o altri che hanno permesso di completare il quadro con approcci diversi al testo del vangelo. Lo scopo è di offrire i parametri essenziali per comprendere il più antico dei vangeli canonici a noi pervenuti, ma anche di offrire alcuni esempi di analisi e lettura. Inoltre, vi sono presenti alcuni interventi che affrontano domande che spesso vengono rivolti soprattutto al biblista, come la storicità del vangelo, o presentano altri modi di leggere la Bibbia, che comprende, oltre la lectio divina ormai abbastanza praticata nelle nostre comunità, anche l'interpretazione artistica, in questo caso pittorica: la Trinità di Masaccio a Santa Maria Novella di Firenze, l'immagine posta alla fine del volume.
Il segno grafologico come sintesi psicologica. Antologia segnica morettiana
Lidia Fogarolo
Libro
editore: LibreriadelSanto.it
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il volume propone un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti, basato sulla presentazione in forma antologica dei segni grafologici da lui individuati, visti globalmente attraverso le precisazioni fornite da Moretti stesso in tutte le sue opere. Grazie ad un confronto visivo immediato, è possibile cogliere il nucleo interpretativo analogico che contraddistingue i segni morettiani e definisce il loro apporto a quel complesso sistema corpo-mente che è la personalità umana, in termini di specificità di attivazione del potenziale energetico individuale. Con chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come e perché ogni singolo segno grafologico sia indice di una certa tonalità psichica legata a uno specifico modo di essere, di vedere, di interpretare la realtà, in termini di pensiero e di sentimento, e conseguentemente di una specifica tendenza a rispondere in un certo modo. In questo senso la grafologia permette la previsione del comportamento, inteso come disposizione ad agire coerentemente con quanto percepito. Alcune sezioni del libro contengono, inoltre, interessanti precisazioni psicologiche offerte da Giovanni Luisetto, che consentono una maggiore efficacia interpretativa dei segni stessi.