fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Le Monnier Università

Democrazia. L’invenzione degli antichi e gli usi dei moderni

Democrazia. L’invenzione degli antichi e gli usi dei moderni

Paulo Butti De Lima

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-398

Con la traduzione dei testi di Aristotele nel Duecento, il termine greco «democrazia» è stato introdotto nella lingua latina ed è diventato un elemento centrale nella comprensione dei fenomeni politici moderni. L’introduzione di «democrazia» nel latino medievale e nelle lingue volgari ha permesso di designare con questo termine realtà del tutto diverse da quelle pensate in origine. Non solo si è cominciato a parlare di «democrazia» e di «democratico» per fenomeni e personaggi del mondo contemporaneo, ma si è denominato così il momento iniziale di vita politica, o certe realtà primitive, assai lontane da quelle della Grecia antica. Con l’età delle rivoluzioni e il mondo del socialismo, il termine ha assunto un ruolo polemico, prima di consolidarsi nell’ambito della riflessione politica tra Otto e Novecento. I continui tentativi di conferire nuovi significati al concetto di democrazia, fino al giorno d’oggi, mettono in evidenza il singolare percorso seguito da questo termine tra i vocaboli politici di origine antica, in un processo ininterrotto di ‘invenzione degli antichi’ – di costruzione della tradizione e di definizione dell’eredità politica. Questo volume permette di capire la costruzione ideologica di una continuità democratica pensata come europea o occidentale.
34,70

Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche

Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche

Gabriele De Anna, Piergiorgio Donatelli, Roberto Mordacci

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: X-302

La filosofia morale è una disciplina fondante della formazione filosofica. Oltre a un ricco patrimonio di autori e testi, il dibattito ha delineato un insieme riconoscibile di temi e problemi condivisi da chi riflette sulle questioni etiche. Questo libro mira a offrire gli strumenti per il pensiero filosofico morale, secondo una partizione ormai consolidata: i fondamenti del discorso morale, i tipi principali di teorie normative e le sfide pratiche che, soprattutto nei tempi più recenti, sono divenute ineludibili per la società contemporanea. Il suo percorso attraversa i testi e gli autori classici nel quadro di un accesso ordinato ai problemi principali della disciplina, presentando le questioni dal punto di vista delle tre principali tradizioni normative presenti nella filosofia contemporanea, quella deontologica, quella consequenzialista e quella delle virtù. Gli autori del volume provengono da prospettive e metodi diversi, ma hanno condiviso l’approccio analitico alla trattazione dei problemi etici che costituisce l’ossatura del volume. Si è così inteso offrire un manuale plurale di etica filosofica, che vuole favorire la discussione e la ricerca in un ambito sempre più studiato e ricco di stimoli per il pensiero e l’azione.
25,20

In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre

In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: XII-204

Questo volume antologico riunisce i versi di alcuni tra i più significativi poeti arabi contemporanei, che hanno contribuito ad animare i dibattiti politico-culturali innescati dalle rivolte scoppiate alla fine del 2010. Il libro offre una prima mappatura della nuova espressione poetica rappresentativa di questa delicata fase della storia del mondo arabo. Non si limita ai Paesi investiti dall'ondata rivoluzionaria, ma adotta una prospettiva più ampia, considerata la portata transnazionale di gran parte dei processi di trasformazione e dei conflitti in corso nella regione. In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre riconosce l’indubbio valore testimoniale di opere legate alla scintilla rivoluzionaria e alle sue ripercussioni, ma suggerisce anche l’intento di superare il discorso meramente politico, aprendosi alle molteplici prospettive ed estetiche che rendono il paesaggio poetico arabo attuale sempre più variegato e suggestivo.
16,00

Filosofia sociale. Una introduzione

Filosofia sociale. Una introduzione

Rahel Jaeggi, Robin Celikates

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: XX-140

Come funzionano le società e come si differenziano dalle comunità? Esistono azioni collettive? Un individuo può essere libero e far parte nel contempo di una società? Cosa si intende per reciproco riconoscimento? Cosa vuol dire essere e sentirsi alienati? Cosa significa avere ed esercitare un determinato potere? E le ideologie, esistono ancora? In questo volume Rahel Jaeggi e Robin Celikates offrono una risposta pregnante e incisiva a tali questioni fondamentali della filosofia sociale contemporanea. Disciplina di cui vengono tracciati sinteticamente i concetti principali, le posizioni di riferimento e il quadro di sviluppo storico, sempre da una stimolante prospettiva tematica. Un testo innovativo e aggiornatissimo, indispensabile per chi voglia avvicinarsi a questo promettente ambito di ricerca che nel dibattito internazionale va acquisendo rilevanza sempre maggiore. Cura, introduzione e traduzione di Marco Solinas, Prefazione di Alessandro Ferrara e Postfazione, di Barbara Henry.
12,60

La Repubblica delle opinioni. Informazione politica e partecipazione popolare a Roma tra II e I secolo a.C.

La Repubblica delle opinioni. Informazione politica e partecipazione popolare a Roma tra II e I secolo a.C.

Andrea Angius

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: VIII-400

Roma non fu mai una democrazia, nel significato che i moderni attribuiscono al concetto. È però innegabile che le istituzioni e la cultura politica in età repubblicana assegnassero al popolo – di fatto alla plebe urbana – un ruolo determinante nel processo decisionale. Per questa ragione, l’orientamento dell’opinione popolare era nella vita politica repubblicana una variabile decisiva: prevederne o addirittura condizionarne l’indirizzo significava controllare la vita pubblica di Roma. Questo libro si propone di esaminare le modalità di formazione dell’opinione popolare nella tarda Repubblica (II-I secolo a.C.), la sua autonomia rispetto alla classe politica, l’estrazione dei suoi esponenti, l’intensità del loro impegno politico, cercando di definire meglio il rapporto esistente tra l’informazione politica e l’esercizio del potere all’apice della Repubblica.
32,00

Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 1

Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 1

Claudia Ciancaglini, Artemij Keidan

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: XVI-336

Questo manuale in due volumi, espressamente destinato a studenti interessati all’analisi delle lingue orientali, sia antiche che moderne, e ai classicisti, introduce il lettore alle principali tematiche della linguistica moderna. In questo primo volume, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti filosofici e semiotici del linguaggio nel solco della tradizione di Saussure e del funzionalismo europeo, vengono presentate le nozioni di base di fonetica articolatoria, acustica e uditiva, della fonologia di Trubeckoj e del binarismo di Jakobson, della morfologia delle lingue flessive, agglutinanti, isolanti e incorporanti, della classificazione tipologica delle lingue (sia quella classica che quella sintattica, quella dell’allineamento e quella del locus della marcatura). Concludono il volume alcune nozioni base di sintassi e un saggio storico-tipologico dei sistemi di scrittura. Il materiale illustrativo proviene sia da lingue orientali (giapponese, cinese, turco, arabo, persiano), sia da quelle europee (latino, greco, italiano, inglese). Lo studente viene introdotto alle principali tecniche di analisi linguistica moderna, tra cui la trascrizione fonetica e la glossatura morfologica.
29,40

Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 2

Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 2

Claudia Ciancaglini, Artemij Keidan

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: XII-308

Al pari del volume I, il presente volume introduce il lettore ai principali problemi legati all’analisi diacronica delle lingue, con una particolare attenzione alle lingue orientali (lingue semitiche, cinese, giapponese) e classiche (greco, latino). Dopo una rassegna dei principali fenomeni di mutamento linguistico, viene presentato il metodo comparativo-ricostruttivo, con pienezza di dettagli e in prospettiva storica, nonché con una chiara indicazione dei suoi limiti teorici e pratici. Vengono presentati e analizzati criticamente vari tentativi di applicazione del metodo comparativo-ricostruttivo, sia quelli coronati dal successo (come nel caso della famiglia indoeuropea), sia quelli la cui dimostrazione non può dirsi completa (come nel caso della famiglia altaica). I dati vengono presentati con un ricco corredo di esempi. Un capitolo è dedicato ai fenomeni legati al contatto tra lingue e un altro presenta, in forma più analitica, la lingua latina rispetto alle sue ascendenze indoeuropee. Lo studente non viene tenuto all’oscuro, come spesso accade, della parte squisitamente tecnica di questa disciplina.
27,30

L'amministrazione dell'Italia romana. Dal I secolo a.C. al III secolo d.C. Fondamenti

L'amministrazione dell'Italia romana. Dal I secolo a.C. al III secolo d.C. Fondamenti

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: XIV-226

Il volume tratta delle istituzioni romane in Italia nel periodo compreso tra Augusto e Diocleziano. Il quadro narrativo è strutturato su due sezioni principali, la città di Roma e l’Italia, quest’ultima intesa come l’insieme delle comunità autonome componenti la terra Italia. Vengono pertanto presi in esame gli istituti e le magistrature urbane, la loro evoluzione nel quadro autocratico imposto dal Principato, nonché le funzioni e le cariche extramagistratuali di nuova creazione. Sono quindi oggetto di trattazione le città, colonie e municipi, sia attraverso un’analisi degli istituti più ricorrenti e comuni, sia in virtù di un esame delle magistrature più originali e meno attestate. Non mancano di essere considerati i sacerdozi pubblici, urbani e municipali, mentre particolare attenzione viene posta nei confronti dei ruoli subalterni, liberi e servili. Punto cardine rimane il principe, alle cui competenze e poteri sono dedicati i capitoli d’apertura, parimenti offerti all’analisi delle forme di controllo e d’interazione tra le istituzioni di Roma e quelle cittadine. Scopo del volume è quello di offrire in un formato agile una rassegna completa della materia, declinata alla luce delle più recenti acquisizioni e secondo un metodo che predilige una spiegazione concreta e documentata ad un’illustrazione prettamente teorica dei singoli istituti. A tal fine, ogni sezione è dotata di un cospicuo bagaglio di fonti, letterarie ed epigrafiche, oltre che di un aggiornato apparato bibliografico inerente alle maggiori opere scientifiche di riferimento.
20,00

Caligola. Una breve vita nella competizione politica (anni 12-41 d.C.)

Caligola. Una breve vita nella competizione politica (anni 12-41 d.C.)

Roberto Cristofoli

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: X-190

Il volume intende essere una biografia prevalentemente politica di Caligola, del quale esamina vicende e linee d’azione nell’intento di ristabilirne i corretti nessi cronologico-causali, spesso alterati dalle fonti letterarie, ideologicamente vicine ad un’aristocrazia senatoria ostile. La memoria di quest’imperatore ha infatti sofferto molto per la deformazione cui venne sottoposto quanto diceva o faceva, come nel caso del celebre cavallo, la cui annunciata nomina a console corrisponde non già all’improbabile follia di Caligola, ma alla sua volontà di irridere l’aristocrazia. L’infanzia di Caligola in Germania e in Oriente, l’adolescenza nella Roma cupa dello scontro tra Tiberio e Seiano da un lato e sua madre Agrippina Maggiore dall’altro, il trasferimento a Capri presso Tiberio, l’ascesa al regno nel 37, l’improvvisa malattia, gli anni di impero vissuti quasi tutti fra le insidie sono ripercorsi attentamente, fino alla morte in una congiura complessa.
16,80

Un Van Gogh per Snoopy. Esperienza estetica, conoscenza, emozione

Un Van Gogh per Snoopy. Esperienza estetica, conoscenza, emozione

Irene Baldriga

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: X-134

Il libro propone nuove e appassionate riflessioni sul nostro rapporto con l’esperienza artistica, sia sul piano culturale sia su quello emozionale. C’è oggi, infatti, per tutti noi un crescente bisogno di appagamento estetico e spirituale che si scontra però con l’evidente difficoltà di comprendere i linguaggi espressivi ed il loro rapporto con i contesti di riferimento. Ne può scaturire persino un senso di disagio, specie nel pubblico meno esperto, tale da rendere l’arte una dimensione difficile da raggiungere, con ricadute che interessano lo sviluppo della persona ma anche l’equilibrio sociale e relazionale degli ambienti di vita. Attraverso un intreccio di riferimenti filosofici e storico-culturali, l’autrice si addentra nella complessità dell’esperienza estetica, illustrandone il sottile equilibrio tra forma visibile e senso invisibile, richiamando il mondo visionario di Charles Schulz, magnifico indagatore, nelle immortali strisce dei Peanuts, di quel codice tanto cruciale quanto inafferrabile della bellezza come cura dell’anima di cui questo libro esamina le innumerevoli implicazioni.
14,70

Lineamenti di diritto costituzionale

Lineamenti di diritto costituzionale

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò, Francesco Pallante

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-542

Questi Lineamenti di Diritto costituzionale sono destinati a un primo avvicinamento agli studi giuridici. Non si rivolgono né agli studiosi esperti di diritto, né a coloro che operano nelle professioni giuridiche. A questi occorrono informazioni analitiche che un corso istituzionale e introduttivo non può e non deve contenere: non può, per evidenti ragioni connesse alla quantità sterminata di dati che occorrerebbe fornire; non deve, perché l’accumulo di informazioni finirebbe per delineare un quadro nel quale il fondamentale si confonderebbe col trascurabile, il centrale con il marginale, il grande e stabile con il piccolo ed effimero. A completamento della trattazione si troveranno letture scelte allo scopo di mostrare il collegamento tra il diritto e il mondo circostante. Se, attraverso questi Lineamenti, sarà sollecitato anche solo un apprendimento attivo e critico, molto sarà compiuto. Gli studenti non sono sacchi da riempire, ma lumi da accendere. Al volume è allegato un fascicolo con lo Statuto Albertino, la Costituzione della Repubblica Italiana (1947) e la Costituzione della Repubblica Italiana vigente.
46,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.