Le Loup des Steppes
La novena dell'abbandono
Dolindo Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2020
pagine: 12
Uno strumento di preghiera semplice e potentissimo al tempo stesso, fondato unicamente sull’abbandono fiducioso e incondizionato dell’uomo nelle mani di Cristo. "... Chiudete gli occhi e lasciatevi portare dalla corrente della mia grazia, chiudete gli occhi e non pensate al momento presente, stornando il pensiero dal futuro come da una tentazione, riposate in me credendo alla mia bontà..."
La via semplice
Jean Absat
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2019
pagine: 4
Un brevissimo un testo stilato dal viaggiatore e “rabdomante d’infinito” di origini occitane, Jean Absat, vissuto tra la Persia, l’Asia centrale e l’Armenia del XVII secolo. Come un antico koan, un frammento che condensa la quintessenza della sua visione spirituale, illustrata nella sua opera più nota: "Corpo e preghiera: nobiltà di un filo d’erba".
A Khrid. Le istruzioni sulla «A» primordiale
Jean-Luc Achard
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2019
pagine: 146
Antico di mille anni, l’"A Khrid" costituisce uno dei cicli più antichi d’insegnamenti Dzogchen della tradizione Bönpo tibetana. In maniera chiara e sintetica, quest’opera espone l’insieme degli aspetti fondamentali del cammino di realizzazione spirituale: le pratiche preliminari destinate a purificare il continuum mentale dell’adepto; le pratiche principali connesse con l’esperienza della natura della mente e la sua stabilizzazione attraverso lo spontaneo “dimorare” privo di sforzo; i metodi d’integrazione della pratica contemplativa nelle attività quotidiane, nonché nella dimensione del sonno e del sogno; le tecniche di “fissazione” del cielo limpido, con lo scopo di accedere all’esperienza diretta della nuda Consapevolezza priva di supporto, in tutta la sua freschezza, radianza e vastità. Il volume contiene inoltre una sezione specifica dedicata alla pratica del Phowa, volta a propiziare la realizzazione della buddhità al momento della morte grazie al “trasferimento” del principio cosciente del morente nella dimensione assoluta e illuminata della realtà.
L'essenza dell’insegnamento. (Upadesa saram)
Maharshi Ramana
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2018
pagine: 54
Condensata in brevi, splendidi, versi, la quintessenza dell’intero insegnamento di uno dei più grandi maestri spirituali del nostro tempo. L’edizione italiana di questa opera, curata da Martino Nicoletti, nasce grazie a una collaborazione diretta tra lo Sri Ramanasramam di Tiruvannamalai e le edizioni "Le loup des steppes" di Parigi, con lo scopo di offrire una serie di opere filosofiche e poetiche di Sri Ramana Maharshi in lingua italiana e francese.
Brennerei
Malcolm Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2017
pagine: 76
«Brennerei»: dal tedesco per «distilleria». Ma anche «una cosetta sul Brennero», o «un posto dove si brucia»... con in mente, umilmente, «Der Brenner», la rivista che ospitò la poesia di Georg Trakl. Un piccolo viaggio invernale, un «Winterreise» in dialogo con un'immagine stenopeica di Martino Nicoletti.
Corpo e preghiera. Nobiltà di un filo d'erba
Jean Absat
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2017
pagine: 136
Seguendo gli antichi insegnamenti di Jean Absat – viaggiatore e “pellegrino dell’anima” di origini occitane, vissuto tra la Persia, l’Asia centrale e l’Armenia del XVII secolo – quest’opera mostra come il corpo possa essere impiegato come un meraviglioso ed eccelso “strumento” di preghiera, in grado di condurre ogni sincero ricercatore di sé verso l’incontro diretto con il proprio “cuore invisibile” e con l’oceano di luce e di silenzio vivo che dimora nella parte più intima di noi. Absat accompagna il lettore attraverso un itinerario autenticamente iniziatico, fondato sull’ascolto dei ritmi profondi del corpo, sul respiro, sull’impiego del suono e il risveglio della potenza delle emozioni. È al culmine di questo cammino che Absat introduce alla pratica della “preghiera in movimento”: una forma di preghiera unica capace di riunirci, come folgore, all’infinita Sorgente stessa di ogni forma e di ogni vita. È qui, e soltanto qui, che – scoprendo come il nostro corpo, in realtà, si trovi già da sempre immerso in un’incessante preghiera – potremo finalmente accedere alla totale semplicità, all’incondizionata libertà e alla sublime nobiltà di un filo d’erba mosso dal vento…
Kathmandu. Diario dal Kali Yuga. Stenopeica con Franco Battiato, Teresa De Sio, Giovanni Lindo Ferretti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2016
pagine: 58
Un itinerario iniziatico fatto di suoni e parole guida alla scoperta della mitica città sacra di Kathmandu, la splendida perla dell’Himalaya incastonata tra le scintillanti vette del Nepal. Le ricercate sonorità della formazione musicale degli Stenopeica si fondono con la voce e i preziosi contributi artistici di Franco Battiato, Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti. Un autentico diario dal Kali Yuga – l’oscura epoca finale che, secondo l’antica mitologia indiana, conclude un ciclo cosmico – composto da testi, fotografie e da ben 20 tracce musicali (della durata complessiva 77 minuti) che narrano di una metropoli in pelle viva e di come questo stesso universo urlante sappia ancor oggi dispensare bagliori di autentico splendore e d’indicibile quanto affilata bellezza. Un’opera immancabile per chiunque possieda timpani capaci di librarsi verso il cielo delle stelle fisse... Libro con CD Audio con testi e immagini di Martino Nicoletti e musiche di Roberto Passuti.
I sei lumi. Istruzioni segrete Dzogchen della tradizione bön tibetana
Jean-Luc Achard
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2024
Uno sciamano mi raccontò. La nascita dell’universo secondo un mito sacro himalayano. Ediz. italiana e inglese
Martino Nicoletti, Sancha Prasad Rai
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 104
Dzogchen e vita quotidiana
Dilgo Khyentse Rinpoche
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 16
L'insegnamento delle nuvole. La contemplazione del cielo come pratica di meditazione
Martino Nicoletti
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 68
Bardo. Morte, post-mortem e stati intermedi secondo lo Dzogchen tibetano
Jean-Luc Achard
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 16
Sebbene il termine Bardo si riferisca spesso agli stati post-mortem, gli insegnamenti spirituali tibetani impiegano in realtà questa espressione per definire l’insieme delle istruzioni che l’adepto dovrebbe applicare per conseguire la suprema Liberazione nel corso della vita, della pratica meditativa, durante il sonno, al momento della morte e infine durante gli stati post-mortem veri e propri. Il testo descrive i principi basilari associati a questi stati specifici secondo la prospettiva dello Dzogchen della scuola Nyingmapa: la più antica tradizione buddhista del Tibet. “...Alcuni yogi hanno la capacità di raggiungere la Liberazione quasi istantaneamente contemplando le visioni della Realtà che sorgono e si manifestano come mandala caleidoscopici durante questo Bardo. Per altri, il processo del risveglio impiegherà cinque giornate del Bardo, durante le quali essi contempleranno ogni giorno una specifica luce (blu, bianca, gialla, rossa e verde), ognuna simboleggiante una delle cinque Saggezze ed uno dei cinque Jina...” www.loupdessteppes.com

