LAS
Don Ferdinando Maccono. Biografo ufficiale e vice postulatore della causa di canonizzazione di madre Mazzarello
Eliane Anschau Petri
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 80
Dall'orecchio al cuore. Esplorando nuove vie di ascolto
Cosimo Alvati, Teresa Doni
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 224
Anche quest'anno la Collana Percorsi di Comunicazione, propone, nel suo decimo volume, una serie di riflessioni originali e complementari sul Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, arrivata alla sua 56a edizione. L'invito del Papa ad imparare ad ascoltare con l'orecchio del cuore ha infatti ispirato diversi docenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Salesiana a commentare il suo Messaggio a partire dalle proprie competenze nel campo della comunicazione sociale. I primi tre saggi (Teresa Doni, Cristiana Freni, Fabio Pasqualetti) offrono una visione più generale e "fondativa" del valore e della necessità di riscoprire la dimensione spirituale, antropologica e socio-culturale dell'ascolto; segue una suggestiva visita guidata all'"ascolto" di alcune opere d'arte rappresentanti storie e personaggi della Sacra Scrittura(Gian Carlo Olcuire), che introduce i saggi successivi, maggiormente entrati su temi specifici. L'attenzione è posta in primo luogo al mondo della comunicazione, in particolare al giornalismo (Renato Butera e Pietro Saccò) e all'ascolto radiofonico (Cosimo Alvati). Gli ultimi tre contributi propongono una riflessione sull'emergenza educativa (Emanuela Proietti), la presentazione delle "7 regole dell'arte di ascoltare" (Vittorio Sammarco), la condivisione sul senso dell'ascolto nella metodologia propria dell'intervista sociologica (Maria Paola Piccini). Dall'orecchio al cuore. Esplorando nuove vie di ascolto si presenta afferma Vania De Luca nella sua prefazione - come un volume che fa proprio, e, contemporaneamente ripropone con coraggio, l'invito contenuto nell'Evangelii Gaudium: «Abbiamo bisogno di esercitarci nell'arte di ascoltare, che è più che sentire» (EG n.171).
Fraternità senza frontiere. Letture transdisciplinari dell'enciclica «Fratelli tutti»
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 198
Ogni lettore dell'enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco ha avvertito subito il suo stile inconfondibile. L'espressione diretta, carica di coraggio e ricca di fine intuito di fronte alle emergenze, ai problemi e alle risorse del nostro tempo è un segno di identità nel suo magistero pontificio. L'interpretazione dei testi biblici, i riferimenti degli autori e dei documenti citati, i passaggi dell'argomentazione e l'orientamento all'esercizio concreto della giustizia sono elementi caratteristici di un discorso che si rende così esplicito e accessibile, da riconoscervi il proposito del Santo Padre nella ricerca di una presenza dinamica della Chiesa nel mondo. All'enciclica "Fratelli tutti" va riconosciuto il senso di attualità per entrare nella migliore comprensione delle tensioni e tendenze di questo tempo. L'enciclica attira l'interesse anche per la vasta gamma di argomenti trattati. Come comunità accademica ci siamo sentiti infatti sollecitati alla lettura del testo, ciascuno dai propri ambiti di competenza e desiderosi di ascoltare gli altri e di contribuire alla percezione della globalità. Da qui si spiega la nostra scelta del sottotitolo: Letture transdisciplinari. Il volume include dieci studi che propongono lavori di interpretazione, contestualizzazione, approfondimento o ricezione pratica del testo dell'enciclica, con la convinzione che la pluralità di approcci, offerti con la necessaria e sincera modestia, può giovare alla lettura del testo, al rinnovamento della prassi ecclesiale e alla speranza nelle complesse vicende di quell'umanità "senza frontiere", che si scopre più vera, suggestiva e raggiante nel cammino della fraternità.
St. Francis de Sales. A program of integral formation
Morand Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 214
Il metodo «Freedom writers». Una didattica per la ricerca di senso: cambiare se stessi e il mondo attraverso la scrittura autobiografica
Giuseppe Cursio
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 306
Questo manuale operativo presenta un metodo educativo denominato "Freedom Writers" ideato dall'insegnante californiana Erin Gruwell insieme alla sua classe 203. Le esperienze di apprendimento contenute in questo manuale potrebbero creare condizioni favorevoli per la crescita di molti ragazzi, promuovere il loro senso comunitario e sviluppare dimensione di futuro e di senso nelle loro vite. Tale metodo educa non solo alla scrittura di sé, ma anche alla "lettura", cioè all'incontro con gli autori della Letteratura e della Storia; ed è proprio in questa condizione di lettura dell'altro da sé, che si trovano nuove parole per potersi raccontare nella propria vita e interpretare la propria esperienza nell'ottica dello sviluppo. Possiamo quindi dire che questo metodo può creare le condizioni perché si coltivi un'abitudine allo scrivere ed in particolare allo scrivere di sé a partire da letture di storie di vita stimolanti che il docente-educatore può proporre: un terreno fecondo che secondo noi potrebbe sviluppare cambiamenti esistenziali forti e decisivi per i futuri personali e delle società.
Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione
Guglielmo Malizia, Carlo Nanni, Sergio Cicatelli
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 216
Questo volume ricostruisce la storia del sistema educativo italiano a partire dalle sue origini nel secolo XIX, prestando particolare attenzione allo scenario europeo e focalizzando l'attenzione sulla stagione di riforme concentratesi negli ultimi vent'anni nel mondo della scuola, della formazione e dell'università. Il libro è articolato in tre parti: la prima presenta il quadro di riferimento storico e teorico a partire dalle origini dello Stato italiano (1861), con particolare attenzione all'attuale scenario europeo; la seconda affronta le riforme che si sono concentrate in particolare nei decenni a cavallo tra i due secoli nel mondo della scuola, della formazione e dell'università; la terza parte propone delle sintetiche conclusioni generali con lo sguardo aperto sugli scenari futuri. Soprattutto la seconda parte descrive analiticamente il "ventennio di cambiamenti" (2000-2021), seguendo la successione dei vari Ministri dell'istruzione e dunque soffermandosi sulle riforme globali di Berlinguer (2000) e della Moratti (2003) fino al progetto di fare della scuola il motore dello sviluppo del Paese da parte del ministro Bianchi (2021). Un capitolo specifico si occupa dell'evoluzione dell'università e dell'istruzione terziaria in Italia. Chiudono il volume due appendici che riportano i dati quantitativi del sistema nell'ultimo ventennio e una sintetica descrizione in forma grafica della struttura attuale del sistema educativo italiano. Si ritiene che il volume possa fornire un'introduzione adeguata alla comprensione dei vari ordini e gradi del sistema educativo italiano di istruzione e di formazione e soprattutto possa offrire una serie di indicatori generali per valutare il percorso compiuto dall'Italia nel campo dell'educazione, dell'istruzione e della formazione professionale dalla sua unificazione nazionale ad oggi, per proiettarlo su un futuro umanamente degno, nella linea di uno sviluppo sostenibile per tutti e ciascuno. Pertanto, il lettore potrà trovare in queste pagine un solido e documentato punto di riferimento per ulteriori percorsi di approfondimento in ogni direzione. Destinatari prioritari continuano ad essere i docenti e gli studenti di scienze della formazione e dell'educazione. Ma il libro si rivolge anche ai docenti delle scuole e dei centri di formazione professionale, ai loro dirigenti, agli educatori, ai genitori e, in generale, alle persone interessate ai problemi educativi e scolastici - giornalisti, politici, sindacalisti - a diversi livelli e nei differenti contesti di vita e di azione.
«Più eccelso del cielo Celso risplende». La riforma del clero di Mons. Celso Paci vescovo di Castro (1581-1591)
Carlo Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo volume, pubblicato postumo dall'Università Pontificia Salesiana nel ricordo del suo Rettore emerito prof. d. Carlo Nanni (Ischia di Castro, 3 aprile 1945 – Roma, 19 luglio 2020), pedagogista salesiano di levatura internazionale ed appassionato cultore della storia locale del suo territorio di origine, rende finalmente accessibile l'ultima parte del consistente e significativo lavoro condotto da Carlo Nanni di edizione e di studio di sei sinodi diocesani realizzati dai vescovi castrensi del tempo in applicazione del Concilio di Trento (1564-1611). Quanto viene ora pubblicato riguarda in particolare il terzo sinodo, voluto da mons. Celso Paci (vescovo di Castro dal 1581 al 1591), dopo che per quasi otto anni la diocesi era stata abbandonata a sé stessa a motivo della triste vicenda e del processo in cui il vescovo Francesco Cittadini (vescovo di Castro dal 1568 fino alla sua rinuncia alla fine del 1580) venne implicato insieme alla badessa Elena Orsini. Gli Atti si concentrano sulla riforma del clero e delle persone in vario modo legate al mondo ecclesiastico: sulla vita e i costumi del clero; sul compito dei preti che hanno la cura delle anime, cioè dei parroci-curati; sul compito e la formazione dei chierici; sui costumi e i compiti dei religiosi e degli eremiti; sulle confraternite dei laici; e parzialmente sui luoghi di culto. Per il vescovo Celso Paci, in bel latino rinascimentale, i Castrensi vollero scolpire una lapide, per «i meriti di straordinaria cultura e vita, con cui, a favore della sua diocesi, per dieci anni, con la parola e con l'opera, offrì sé stesso a Dio come sacrificio vivente. Al padre buonissimo e meritevole, la città di Castro, tristissima, pose. Ecco, più eccelso del cielo, Celso siede nell'alta sede e i Castrensi conforta: risparmiate le lacrime ormai».
Processi cognitivi e implicazioni psicosociali nei DSA. Proposte operative per il trattamento specialistico e l'inclusione scolastica
Mariangela W. Giarrizzo
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 260
I DSA sono disturbi del neurosviluppo che coinvolgono le abilità strumentali della letto-scrittura e del calcolo, con difficoltà persistenti che possono avere ricadute significative sul processo di insegnamento-apprendimento e sulla qualità di vita in generale. Quali sono le difficoltà e i deficit cognitivi correlati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)? Quali interventi sono in grado di modificare efficacemente l'evoluzione naturale di ciascun DSA? Quali sono i fattori personali e ambientali «protettivi» o «di rischio» nell'adattamento dello studente con DSA? Cosa può fare la scuola per garantire eque opportunità di sviluppo e apprendimento per gli alunni con DSA? Assumendo un approccio probabilistico, multifattoriale e olistico, il volume tenta di rispondere a questi quesiti. In particolare, si evidenziano la natura «multicomponente» di ciascun DSA e le relative difficoltà in ordine alle abilità specifiche e trasversali compromesse, la cui valutazione è centrale per una diagnosi funzionale; contestualmente si articolano alcune indicazioni utili per la progettazione e realizzazione di interventi mirati efficaci, sia di natura preventiva in ambito scolastico che riabilitativa in ambito specialistico. Infine, si offrono degli spunti di riflessione sulle dinamiche che possono aver luogo dall'incontro tra il bambino con DSA e i suoi principali contesti di vita e si propongo delle azioni pedagogico-didattiche finalizzate all'inclusione scolastica degli studenti con DSA.
La coscienza morale cristiana
Paolo Carlotti
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 182
Il volume riprende un tema centrale della riflessione teologico-morale, specialmente oggi, quando soggettivo e oggettivo sono in forte tensione e discussione e quando la loro possibile devoluzione è rischio reale e prossimo, in ambito ecclesiale e non. Il cammino riflessivo prevede cinque momenti, assegnati ai cinque capitoli. Il primo momento offre due premesse importanti per ogni discorso teologico-morale, specialmente quello che verte sulla coscienza morale: l'epistemologia e l'antropologia, il porsi e lo sviluppo dell'etica teologica come scienza e il delinearsi attuale del profilo antropologico. Il secondo momento introduce al tema specifico della coscienza morale nel suo collocarsi nella cultura e nella riflessione contemporanea occidentale. Si presentano alcuni tratti rilevanti: il soggetto autoreferenziale; la rilevanza o meno del riferimento religioso; il confronto con la cultura dell'efficienza e del risultato; il realismo di una praticabilità possibile del bene morale. Col terzo passo poi si accede al tema delicato della identità della coscienza morale a partire dalla sua dignità umana, che risiede nella capacità di sé dell'uomo e che ne esige la sostanziale libertà e ne riconosce la centrale titolarità. Si affronta poi il rapporto delicato con la verità morale, riconoscendo la soggettività, ma non il soggettivismo di questa. Si accenna alla novità del magistero di papa Francesco. Nel quarto momento, la biografia della coscienza morale si cimenta, brevemente, con l'intento formativo. Il mondo emotivo vi preme con la sua diversificata influenza, la cui decifrazione seppur ancor oggi nodale conosce momenti faticosi e talora sofferenti di impostazione e realizzazione. Vi è poi la trattazione della cura personale, comunitaria e cristiana della coscienza morale, a livello sia teorico sia pratico. Nel quinto capitolo si offre una trattazione dello specifico cristiano della coscienza morale cioè la sua novità a partire dalla persona del Cristo incarnato, morto e risorto nella vita e nella storia dell'uomo. Questa novità non può non avere il suo culmine nella Pasqua del Cristo, dove si ha il fondamento cristico della morale cristiana. Nella consegna dello Spirito del Risorto, che inabita nel nuovo cuore del credente, si ha la dimensione pneumatologica e carismatica della morale cristiana, condicio sine qua non di una teonomia non eteronoma, ma autonoma. La dimensione ecclesiale come comunione di vita morale qualificata è la 'convivenza' della coscienza morale credente.
Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di Dottrina Sociale della Chiesa
Mario Toso
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 704
In una società digitale e multiculturale ha ancora senso parlare di umanesimo ad ispirazione cristiana? A questa fondamentale domanda intende rispondere questo nuovo testo di insegnamento o dottrina sociale della Chiesa (= DSC). In esso si offre, in particolare, una sintesi aggiornata della DSC. Infatti, dopo la sua pubblicazione, il Compendio di dottrina sociale della Chiesa, promulgato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (2004), non è ancora stato integrato, includendo gli importanti apporti della Caritas in veritate di papa Benedetto XVI e dei documenti sociali di papa Francesco quali, ad esempio, le esortazioni apostoliche Evangelii Gaudium, Amoris laetitia, Querida Amazonia, e le encicliche Laudato sì’ e Fratelli tutti. Questo testo di DSC si colloca al punto di sintesi di precedenti studi. Tra i suoi capitoli include pure un’ampia riflessione sui temi dell’ecologia integrale, dei nuovi mass media e delle migrazioni. Esprime l’esigenza imprescindibile di dare corpo, nella costruzione della società, alla dimensione sociale della fede, mediante il coinvolgimento di tutte le componenti ecclesiali. I christifideles laici, in particolare, se sono chiamati a partecipare, mediante l’assunzione di diversi ministeri, alla costruzione della Chiesa, sono pure mandati da Cristo ad annunciare il Vangelo nel mondo e a partecipare alla realizzazione della «nuova creazione».
Ordinamento scolastico e professionale (rist. anast.)
Francesco Tomasetti
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il presente volume è una ristampa anastatica dell'opera Ordinamento scolastico e professionale di Francesco Tomasetti del 1910, con una prefazione di Patrizia Buccino e uno studio introduttivo di Giorgio Rossi. Francesco Tomasetti, è stato per 14 anni (1903-1917) direttore dell'Ospizio Sacro Cuore in Roma a Castro Pretorio; per 29 anni (1924-1953) Procuratore Generale della Congregazione Salesiana e anche Postulatore della Causa di canonizzazione di don Bosco. Il titolo completo del libro si riferisce fedelmente al contenuto: Ordinamento scolastico e professionale. Programmi didattici, Programmi professionali degli alunni artigiani dell'Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma. Vi è un rinnovato interesse oggi per il tema trattato e visto nell'ottica di un argomento cruciale come la formazione professionale e la sua funzione in chiave educativa e sociale, che oggi ha il suo centro fondamentale nel rapporto scuola-lavoro. Con l'aiuto dell'autore si vedrà alla luce soprattutto, del suo impegno nel testimoniare la tradizione salesiana con dedizione e nel praticarla nell'attualità dell'oggi, in particolare nell'ambito della formazione professionale nel settore della ristorazione dei giovani del Borgo Don Bosco. Prefazione di Patrizia Buccino. Introduzione di Giorgio Rossi.
Cronichetta (1875-1879)
Giulio Barberis
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 772
La Cronichetta di Giulio Barberis (1847-1927) copre un periodo che va dal maggio 1875 al giugno 1879. Furono anni determinanti, sia per don Bosco, la cui figura andava acquisendo rilevanza sempre maggiore, sia per la congregazione salesiana che iniziava la sua espansione internazionale, sia per la definizione della fisionomia carismatica dei salesiani. L'autore, nominato maestro dei novizi nel 1874, in queste pagine restituisce qualcosa che va al di là della semplice cronaca. Attraverso il suo sguardo siamo messi a contatto diretto con don Bosco e la vita quotidiana dell'Oratorio, con lo spirito, gli orizzonti di senso e le visioni che l'animavano, ma anche coi problemi e le fatiche di una comunità in rapidissima crescita. Ne risulta un documento di grande rilevanza storica e carismatica. I quaderni di don Barberis furono ampiamente utilizzati dagli estensori delle Memorie Biografiche. Di conseguenza, la pubblicazione integrale di questi documenti rende disponibile una delle fonti dirette della sua tradizione biografica, permettendo di accostarla in modo immediato, senza la rielaborazione dei primi biografi, dettata da intenti agiografici. Soprattutto aiutano il lettore ad andare oltre l'immagine magniloquente restituita dalla tradizione salesiana. Dalle annotazioni di Barberis emerge il don Bosco concreto, quotidiano, con tratti umani caratteristici e la tensione religiosa che lo animava, ma anche con le astuzie, i limiti, le attitudini psicologiche e culturali di un uomo ben calato nel suo tempo. L'edizione critica risponde all'auspicio del compianto storico salesiano Pietro Stella sulla necessità di avvicinare don Bosco risalendo "alla documentazione più antica cui ha attinto lo stesso don Lemoyne", compiendo "la necessaria operazione di trapasso dalle Memorie Biografiche alle fonti originarie e alla reinterpretazione globale".

