Laksmi
Lampi di luce. Arte e movimento nella cultura dell'India
Suddhananda Giri
Libro
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 280
Questo libro è rivolto a tutti coloro che nutrono un interesse per l'India e per le sue forme artistiche e spirituali. Valido strumento per ricercatori, studenti e insegnanti, offre inoltre un riferimento tecnico per i danzatori e uno spunto di riflessione per i praticanti di yoga. In esso si indaga infatti sulla tradizione millenaria indiana, in modo particolare sulla relazione tra l'uomo, il divino e l'arte. La danza si offre come esempio sublime di unità delle arti: è teatro, è narrazione di storie divine che fanno dimenticare al danzatore ogni sentimento personale, è geometria, è rito, è preciso sistema di sguardi e gesti, è tutto ciò che lo spettatore, anch'egli protagonista attivo, realizza dentro di sé.
Yoga. La dolcezza del suono immortale. Amritanadopanishat
Swami Yogananda Paramhansa
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 167
L'Amritanadopanishad è qui mirabilmente commentata da un grande saggio, depositario della tradizione vivente, Paramhansa Svami Yogananda Giri, e dischiude tesori di tecniche e metafisica, saggezze senza tempo, yoga nel suo pieno significato e la teoria sonica del mantra. Il lettore potrà trovare molteplici spunti di riflessione spaziando dalla tradizione del laya yoga a quella di Patañjali.
Pranayama. La quarta perla dell'ashtanga yoga
Gitananda Swami Giri
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 201
Il presente libro fornisce al lettore i fondamenti per una corretta prospettiva sulla scienza antica del pranayama. Sono inclusi anche uno studio schematico dei principali aspetti dei pranayama tradizionali classici e una loro descrizione dettagliata secondo la tradizione del Gitananda Yoga.
Sai Baba di Shirdi. Un messaggio di fratellanza e unità
Srivatsa Kamakshi
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2015
pagine: 448
La vita di Sai Baba, il santo che visse a Shirdi (nel Maharashtra) tra fine 800 e inizio 900, è ricostruita attraverso una raccolta di testimonianze e aneddoti, lo Sri Sai Satcharitra, adattato dalla nota versione in lingua marathi di Hemad Pant. Testo devozionale e meditativo, animato dall'intento di purificare e districare i rami della foresta mentale sostenendo il distacco dal mondo materiale, narra i "giochi divini" di Sai Baba, in una storia avvincente: dalle origini misteriose, quando apparve giovanissimo a Shirdi, all'ambiente sociale e antropico in cui visse, dal rapporto con i devoti, agli eventi prodigiosi e agli insegnamenti. Il messaggio universale di Baba era un invito a superare le inimicizie, vedere Dio in ogni essere e riconoscere l'unità delle religioni, attraverso una pacifica convivenza.
I disordini della mente nell'ayurveda Unmada
Ernesto Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2015
pagine: 196
Questo libro, scomodo come il tema che tratta, illustra, attingendo alle fonti originali, il modo in cui l'ayurveda classico comprende, classifica e tratta i disordini mentali, anche quelli più gravi. Entrare nella prospettiva ayurvedica significa compiere un viaggio culturale, antropologico e spirituale alla scoperta di un mondo sorprendente e variegato che si mostra qui in tutta la sua ricchezza, con le sue molte luci ma anche con le sue ombre.
Il cuore dell'ayurveda. Antologia di lezioni dai testi classici dell'ayurveda
Ernesto Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2013
pagine: 376
È un'antologia di brani tratti dai grandi classici dell'ayurveda antico. Le tematiche proposte spaziano dalla medicina alla filosofia, dall'ecologia all'amore, dall'analisi dei sogni alla logica. Gli insegnamenti dell'ayurveda rivestono un carattere essenzialmente pratico, ma di una praticità che affonda le proprie radici in una saggezza chiara e luminosa, frutto della meditazione condotta da grande Maestri dell'antichità, quali Caraka, Sushruta e Vagbhata.
Il grande molosso iberico. Il mastino spagnolo
Paolo Valle, M. Cristina Caterino
Libro: Libro rilegato
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 479
La prima pubblicazione in Italia sul Mastino spagnolo, il grande molosso iberico. Un libro ricco di notizie utili, curiosità, illustrazioni, oltre quattrocento fotografie. Un libro che, partendo dalle origini del cane, accompagna il viaggio che questo animale ha attraversato nel corso dei secoli divenendo il protagonista di opere d'arte, di sogni e paure dell'uomo. Si passa quindi alla trattazione della storia antica del Mastino spagnolo seguendone il cammino fino ad oggi, le sfide, le vittorie e sconfitte che questa razza ha affrontato. La redazione dei primi standard di razza ed un ampio commento, il carattere, la veterinaria, i racconti e l'esperienza di chi condivide la vita con questi meravigliosi giganti.
Hatha yoga. Un viaggio alla scoperta del sé nel sé
Gitananda Swami Giri
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 240
Un nuovo contributo al mondo dello yoga, una guida per insegnanti e praticanti che riporta istruzioni dettagliate riguardanti l'esecuzione di tecniche sistematizzate nella tradizione del Gitananda yoga e spiegazioni sui loro effetti psico-fisici, completate da immagini delle posture e da significati simbolici e spirituali.
La voce del re serpente. Saggi sull'Astanga yoga di Patanjali
Gitananda Swami Giri
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 204
Un'opera che illumina il sentiero spirituale dell'antica scienza dell'ashtanga yoga così codificato dal saggio Patanjali nei suoi noti aforismi e commentato da un grande svamin. S'inizia con i principi etici e morali, yama e nyama, per passare alle tecniche delle posture, asana, e del controllo del respiro, pranayama, fino a giungere alle pratiche più sottili del ritiro dei sensi dal mondo esteriore, pratyahara. Un percorso armonioso e completo che porta progressivamente, attraverso la concentrazione e la meditazione, dharana e dhyana, a raggiungere la consapevolezza cosmica, samadhi.
Yoga. Il sentiero verso l'assoluto non duale. Advayatarakopanishat
Swami Yogananda Paramhansa
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 152
L'Adayat_rakopanicat (Advayatarakopanishad), testo costituito di diciotto passi ora in prosa ora in versi, appartiene allo Zuklayajur-veda (shuklayajur-veda) ed è appropriatamente chiamata Adayat_rakopanicat (Advayatarakopanishad) in quanto espone il metodo che conduce all'esperienza del Brahman non-duale. Il darshan abbracciato da quest'upanishad è l'Advaita come esprime chiaramente la definizione del titolo, a-dvaya, "non duale". Lo yoga a essa inerente, lo strumento che fa attraversare l'oceano delle nascite e delle morti, mira al fine ultimo attraverso l'elaborazione e il raffinamento della conoscenza discriminativa; la realizzazione di varie mete (laskcya) con la pratica della meditazione sui diversi elementi relativi, su spazi mistici, osservando le loro luci e i loro colori (Jyoti-maGala). Può l'onda esistere senza l'oceano o un piccolo raggio di luce nascere senza una luce infinita? Così lo spazio del cuore non può esistere senza lo spazio infinito.
Pranayama. La quarta perla dell'ashtanga yoga
Swami Gitananda Yogamaharishi
Libro: Libro rilegato
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 207
Yoga da 1 a 10. Comprendere lo yoga per mezzo di una codificazione numerica
Ananda Balayogi Bhavanani Yogacarya
Libro: Libro in brossura
editore: Laksmi
anno edizione: 2011
pagine: 158
I numeri non sono semplicemente dei simboli arbitrari inventati dall'uomo per portare ordine nei diversi oggetti del mondo, ma sono archetipi e trasudano il loro proprio potere, energia ed influenza. Tutto l'insieme delle tradizioni yoga e spirituali è composto in modo ordinato per mezzo di questo sistema di enumerazione e il "numero" dei "concetti" associati sotto un principio centrale avrà sempre una "reale relazione" inerente all'essenza del concetto. Il Dr. Ananda ha pubblicato questo bellissimo libro che mostra la relazione tra vari concetti yogici e yantrici ed i numeri associati a questi principi.

