La Tribuna
Manuale per il concorso in magistratura tributaria
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 1000
Quest’opera, che affronta gli aspetti più rilevanti del diritto tributario sostanziale, procedimentale e processuale, costituisce compendio e sviluppo delle lezioni svolte nel Corso di preparazione all’accesso alla magistratura tributaria. Il volume è destinato a costituire una guida preziosa per coloro che si accingono a partecipare agli imminenti concorsi in magistratura tributaria. Il manuale è anche rivolto a tutti gli studiosi del diritto tributario che potranno rintracciare nelle relazioni raccolte utili spunti di approfondimento e servirà - altresì - ad agevolare il training del nuovo corpo giudicante in vista dei tirocini iniziali e della formazione permanente programmata dalla L. n. 130/2022.
Codice amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 2500
Questo volume, aggiornato con tutte le più recenti novità normative, contiene una raccolta sistematica dei provvedimenti fondamentali del diritto amministrativo e si indirizza a tutti coloro i quali hanno la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore. La selezione dei provvedimenti comprende materie fra le quali si segnalano: Amministrazione del patrimonio e contabilità generale dello Stato; Atti e procedimenti amministrativi; Avvocatura dello Stato; Comuni e province; Documenti, estratti e legalizzazione di firme; Edilizia e urbanistica; Elezioni amministrative; Elezioni politiche ed elettorato; Finanza locale; Giustizia amministrativa; Impiego pubblico; Opere pubbliche; Protezione civile; Regioni; Stato civile.
Il nuovo processo penale. Indagini preliminari, udienza preliminare e riti speciali
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 512
Il codice di procedura penale è stato oggetto negli ultimi anni di numerosi e ravvicinati interventi da parte del legislatore che hanno messo, e continuano a mettere, l’operatore del diritto di fronte alla necessità di un costante e attento aggiornamento e di uno studio coordinato della stratificazione normativa che è venuta in essere. Per questo è forte il bisogno di un volume che chiuda, in modo chiaro e ordinato, la stagione delle riforme del codice di rito cominciata con la legge n. 134/2021 e il decreto delegato n. 150/2022 e proseguita con un’incessante produzione normativa fino ai più recenti provvedimenti tra cui la L. n. 168/2023 per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica e, da ultimo, il D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150. Questo Volume analizza gli interventi in materia di processo penale telematico e notificazioni, notizia di reato, ampliamento della procedibilità a querela, indagini preliminari, udienza preliminare e processo in assenza, estinzione delle contravvenzioni ex L. n. 283/1962, nonché in materia di riti speciali. Non un commentario delle singole norme modificate ma uno strumento che si caratterizza per chiarezza, completezza e rigore tecnico coniugato con l’essenzialità e che guida il professionista tra le questioni più rilevanti ed evidenzia quelle più problematiche, fornendo le chiavi di lettura necessarie per “il nuovo codice”. Focus essenziale del testo è l’interpretazione giurisprudenziale formatasi in questi anni e non ancora assestata, con un risalto particolare ai contrasti interpretativi con cui il lettore deve confrontarsi e alle pronunce della Corte costituzionale, non solo dichiarative di illegittimità.
Il nuovo processo penale. Giudizio, impugnazioni, esecuzione e giustizia riparativa
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 440
Il codice di procedura penale è stato oggetto negli ultimi anni di numerosi e ravvicinati interventi da parte del legislatore che hanno messo, e continuano a mettere, l’operatore del diritto di fronte alla necessità di un costante e attento aggiornamento e di uno studio coordinato della stratificazione normativa che è venuta in essere. Per questo è forte il bisogno di un volume che chiuda, in modo chiaro e ordinato, la stagione delle riforme del codice di rito cominciata con la legge n. 134/2021 e il decreto delegato n. 150/2022 e proseguita con un’incessante produzione normativa fino ai più recenti provvedimenti tra cui la L. n. 168/2023 per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica e, da ultimo, il D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150. Questo Volume analizza gli interventi in materia di dibattimento, sentenza di condanna, procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, impugnazioni ordinarie e straordinarie, esecuzione delle pene, con attenzione al nuovo sistema di pene sostitutive, e giustizia riparativa. Non un commentario delle singole norme modificate ma uno strumento che si caratterizza per chiarezza, completezza e rigore tecnico coniugato con l’essenzialità e che guida il professionista tra le questioni più rilevanti ed evidenzia quelle più problematiche, fornendo le chiavi di lettura necessarie per “il nuovo codice”. Focus essenziale del testo è l’interpretazione giurisprudenziale formatasi in questi anni e non ancora assestata, con un risalto particolare ai contrasti interpretativi con cui il lettore deve confrontarsi e alle pronunce della Corte costituzionale, non solo dichiarative di illegittimità.
Concorso in magistratura 2024. Le tematiche più attese per gli scritti di diritto civile, penale e amministrativo. 225 svolgimenti con i criteri redazionali
Valerio De Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 600
Nel corso del 2024 è previsto lo svolgimento del concorso per magistrato ordinario. Le regole di svolgimento delle prove scritte di esame prevedono che la prova scritta consista nello svolgimento di tre elaborati teorici vertenti su: 1) diritto civile; 2) diritto penale; 3) diritto amministrativo. Questo volume risponde pienamente alle esigenze del candidato al nuovo concorso in magistratura. Vengono infatti proposte 225 tracce, scelte fra quelle che hanno maggiore probabilità di essere assegnate in sede di concorso. Ognuna delle tracce è accompagnata da un utilissimo esempio di elaborato. L'Opera contiene inoltre fondamentali suggerimenti sui criteri logici e giuridici da utilizzare per la redazione degli elaborati, in modo di poter superare con successo le difficoltà poste dalla nuova prova concorsuale.
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 2624
Edizione aggiornata con il correttivo alla Riforma Cartabia (Decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31), il nuovo Codice rosso (L. 24.11.2023, n. 168) e la "Legge Caivano" (L. 13.11.2023, n. 159).
Concorso per magistrato tributario. Tracce di temi e sentenze con svolgimento ideale
Valerio De Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 424
Il volume indica i criteri redazionali e lo stile espositivo da seguire nella redazione degli elaborati dell’imminente concorso per magistrato tributario. Fondamentali, per una preparazione completa, sono i 50 temi di diritto tributario, i 50 di diritto civile e commerciale e i 25 svolgimenti ideali di sentenze tributarie sulle tematiche considerate maggiormente probabili. Il volume è aggiornato con il testo del nuovo processo tributario, come riformato dal D.L.vo 30 dicembre 2023, n. 220.
Prontuario delle armi, delle munizioni e dei materiali esplodenti
Adolfo Antonio Bonforte
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il Prontuario presenta un’analisi accurata degli aspetti salienti della normativa relativa alle armi, alle munizioni ed ai prodotti esplodenti, in modo da poter offrire a tutti gli operatori di Polizia una guida schematica e di facile consultazione. Gli istituiti e i casi trattati, elencati in ordine alfabetico, permettono di individuare, con semplicità, la norma e la procedura da applicare alla fattispecie concreta, nonché i più recenti orientamenti giurisprudenziali. Il Prontuario è aggiornato con il D.L. n. 123/2023 (c.d. decreto Caivano), convertito, con modificazioni, dalla L. n. 159/2023, che ha introdotto, fra l’altro, le nuove fattispecie del porto di armi per cui non è ammessa licenza e della pubblica intimidazione con uso di armi.
Codice di procedura civile. Aggiornato con tutte le ultime novità normative e giurisprudenziali
Francesco Bartolini, Pietro Savarro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 2200
Quest'opera contiene il testo aggiornato del Codice di procedura civile, in calce ad ogni articolo del quale viene pubblicata la giurisprudenza della Corte di Cassazione. La selezione delle sentenze pubblicate è articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un’agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Aggiornato con la riforma del processo civile (cd. riforma Cartabia).
Codice civile. Aggiornato con le ultime novità normative e giurisprudenziali
Pietro Dubolino, Fabio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 2600
Quest'opera contiene il testo aggiornato del Codice civile, in calce ad ogni articolo del quale viene pubblicata la giurisprudenza della Corte di Cassazione. La selezione delle sentenze pubblicate è articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un’agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo.
I licenziamenti
Francesca Spena, Lucia Tria
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 350
Il regime delle prescrizioni formali e dei limiti sostanziali al potere di recesso del datore di lavoro è stato sempre legato “a doppio filo” a quello delle sanzioni apprestate dall’ordinamento a fronte della violazione di quelle prescrizioni e di quei limiti. Se prima della riforma del 2012 poteva ipotizzarsi una disciplina del licenziamento, con la L. n. 92/2012 si è imboccata la strada della frammentazione delle tutele, in ragione della natura del vizio dell’atto di licenziamento, del requisito dimensionale del datore di lavoro, della specifica tipologia di violazione, nonché, con l’introduzione del contratto a tutele crescenti, della data di assunzione del lavoratore. L’area del lavoro pubblico privatizzato è connotata a sua volta da un regime speciale. Il volume, in una ricostruzione complessiva, compie dunque un’analisi avente a oggetto non il licenziamento ma i licenziamenti: il licenziamento economico, quello disciplinare, il regime del licenziamento nullo e del licenziamento discriminatorio. Le discipline risultanti dagli interventi stratificati del legislatore e dalle pronunce della Corte costituzionale sono analizzate alla luce dell’interpretazione accolta dalla giurisprudenza, specialmente di legittimità. L’obiettivo è quello di tracciare un quadro organico della materia, indicando le soluzioni già emerse e le ragioni delle questioni ancora aperte, in modo da offrire un riferimento completo all’interprete e all’operatore del diritto.
Il nuovo processo civile. L'esecuzione
Mario de Bellis, Antonio Ivan Natali
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 704
Il volume analizza la fase esecutiva del processo, partendo dalla formazione del titolo fino all’esito della procedura, con particolare attenzione agli istituti introdotti o modificati dalla c.d. riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2022), attraverso una disamina critica e costruttiva delle posizioni della dottrina e degli orientamenti giurisprudenziali nonché l’individuazione dei contrasti e delle soluzioni consolidate, anche attraverso la ricognizione delle questioni oggetto di rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c. In particolare si segnala la specifica trattazione del “titolo esecutivo europeo”, il ricorso al quale è sempre più frequente nelle relazioni commerciali c.d. trasfontaliere. Infine, un focus è dedicato alla sentenza delle Sezioni unite della Cassazione, 6 aprile 2023 n. 9479, che ha “sconvolto” le esecuzioni, introducendo la possibilità di una opposizione tardiva a un decreto ingiuntivo già dichiarato esecutivo, laddove il debitore abbia la qualifica di consumatore (focus in cui è stata analizzata anche la sentenza della CGUE 24 gennaio 2024, causa C-531/22). L’Opera offre, pertanto, una chiave di lettura di tutti gli strumenti disponibili, sia per ottenere il soddisfacimento del diritto ormai acquisito dal creditore sia per consentire al debitore di difendere la propria posizione da possibili abusi del soggetto procedente, fornendo un quadro completo ed esaustivo di quella fase del processo spesso “sottovalutata” ma senza la quale nessun diritto potrebbe trovare concreta soddisfazione.