La Torre Editrice
Risposte. Goldrake love story
Chiara Ba, Roberta Elli
Libro: Copertina morbida
editore: La Torre Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 224
Chi, guardando gli ultimi episodi di Goldrake, non ha pensato che mancasse qualcosa? Tanti avvenimenti si erano accumulati in poche puntate: erano ricomparsi personaggi che avevano avuto un ruolo importante nelle vite dei protagonisti, i veghiani erano stati sconfitti, la guerra era finita e, soprattutto, Actarus e Maria avevano improvvisamente deciso di tornare sul loro pianeta. Ma che era successo prima? Cosa era accaduto "dietro le quinte"? Due autrici, diversissime tra loro per carattere e stile di scrittura, hanno cercato di trovare le risposte ai tanti interrogativi rimasti in sospeso, fornendoci quella che in fondo è soltanto una visione più ampia dei fatti.
Capire il manga. Caratteristiche grafiche e narrative del fumetto giapponese
Davide Sarti
Libro: Copertina morbida
editore: La Torre Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 184
Oggi i fumetti giapponesi riscuotono successo in tutto il mondo. Ma a cosa è dovuta la loro popolarità? Quali sono le caratteristiche grafiche e narrative che li contraddistinguono? E come possiamo catalogarle? Analizzando alcune opere mainstream del fumetto giapponese, questo libro ricava i tratti rappresentativi della cultura del manga, cercando di coglierne l'unicità e di spiegarne i meccanismi. Con una intervista a Toshio Maeda.
Manga academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese. Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: La Torre Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 168
Manga academica, la prima rivista italiana di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di manga, anime e culture pop del Giappone contemporaneo.
Elementare, Matsuda! I «manga» polizieschi tra tradizione letteraria e cultura contemporanea
Gianluca Lamendola
Libro: Libro in brossura
editore: La Torre Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 224
Uno studio che prevede l’indagine sugli aspetti significativi del Giallo e la loro assimilazione nei registri del manga comporta la necessità di tracciare una corrispondenza tra i testi presi in esame. Guardando la distanza tra Arthur Conan Doyle e Gōshō Aoyama, nei quattro capitoli in cui è suddiviso il libro - il luogo, la vittima, il detective e l’assassino - si vuole evidenziare l’esistenza di un modello unico che collega la detective story al suiri manga, a partire dalla domanda che il ritrovamento di un corpo freddo suscita in chi lo osserva fino alla soluzione esaustiva rivelata dal protagonista.
Lovecraft e il Giappone. Letteratura, cinema, manga, anime
Gianluca Di Fratta
Libro: Copertina morbida
editore: La Torre Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 208
Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese. Volume 10
Libro
editore: La Torre Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 304
Manga Academica compie dieci anni e celebra il traguardo con un volume commemorativo che raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di manga, anime e culture pop del Giappone contemporaneo. Un numero ricco di contenuti e in un'edizione speciale. Con un saggio introduttivo di Gianluca Di Fratta.

