Kalós
Positano. Frammenti della memoria
Raffaella D'Angelo Buffa
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2007
pagine: 96
L'elefante nano. Storie di giganti e mostri in Sicilia
Valerio Agnesi, Carolina Di Patti, Barbara Truden
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2007
pagine: 120
Pomelia Felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo
Attilio Carapezza, Pietro Puccio, Manlio Speciale
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2006
pagine: 132
La plumeria è sicuramente la pianta più diffusa e coltivata sui balconi e nelle ville di Palermo, tanto che risulterebbe difficile localizzare un angolo della città da cui non sia possibile scorgerne almeno qualcuna; spesso è anzi l'unica pianta ad ingentilire facciate di palazzi prive di altre presenze verdi. Un segno di questa predilezione è il nome pomelia, con cui i palermitani l'hanno ribattezzata, preferendolo ai più ufficiali plumeria o frangipani. Sono molti a ritenere che la pomelia dovrebbe essere riconosciuta come uno dei simboli di Palermo, tanto profondamente connota un aspetto della sua identità.
L'inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino. La Sicilia nel 1876
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2005
pagine: 368
La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2004
pagine: 104
Palermo. Guida agli oratori, confraternite, compagnie e congregazioni dal XVI al XIX secolo
Pierfrancesco Palazzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2004
pagine: 288
Palermo città d'arte. Guida ai monumenti di Palermo e Monreale
Cesare De Seta, M. Antonietta Spadaro, Sergio Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2004
pagine: 396
Un minuzioso repertorio di tutto ciò che la città contiene di rilevante sotto il profilo artistico, architettonico, urbanistico e monumentale.
L'ultimo borghese
Enrico Onufrio
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2004
pagine: 280
Palermo, racconto di una città in 100 opere
Sergio Troisi
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2025
pagine: 472
Questo libro non è un testo di storia dell’arte, ma si serve dell'arte per esplorare, secondo una scelta assolutamente arbitraria, i momenti salienti della storia della città. Ognuna delle cento opere presenti è un pretesto per raccontare in termini divulgativi Palermo: non sono compresi infatti luoghi o artisti imprescindibili per una storia dell’arte organica (mancano tra gli altri i due Basile), ma si è deciso di focalizzarsi su manufatti o siti poco noti o apparentemente marginali che possano spingere il lettore a indagare la città. Con una sola eccezione, tutte le opere si trovano infatti a Palermo, così che chi legge possa organizzare una propria personale geografia della storia urbana. Ogni brano ha una sua piena autonomia e il libro può essere letto saltando da una parte all’altra o anche a ritroso, senza uno schema prestabilito. Sergio Troisi, reduce dal successo di Arte in Sicilia, che ha venduto oltre 2000 copie, continua i suoi studi concentrandosi sul capoluogo siciliano.