fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Ist. Editoriali e Poligrafici

Parthica. Incontri di culture nel mondo antico. Volume Vol. 7

Parthica. Incontri di culture nel mondo antico. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 186

Il volume vuole essere un omaggio allo storico Jozef Wolski, di cui raccoglie anche la ricchissima bibliografia. Una vita dedicata alla conoscenza dei Parti ha fatto di questo studioso una figura fondamentale nella storia di tale disciplina, per le sue ricerche non semplicemente incentrate sullo studio dei fatti dell'impero partico, dei suoi rapporti con i Seleucidi e con Roma, ma soprattutto impostate su principi oggettivi, svincolati da una più o meno sottaciuta impostazione romanocentrica di avvenimenti e circostanze per le quali le fonti di informazione sono di origine quasi esclusivamente occidentale. Un compito arduo, in particolare per lo storico, che opera sui documenti scritti, perché questi documenti nascono pur sempre da una matrice estranea alla storia partica. Nel loro insieme, gli scritti di Wolski costituiscono i singoli aspetti di una ampia, complessa e organica trattazione della storia partica: gli esiti delle sue indagini sono oggi entrati a far parte delle opinioni correnti e accompagnano i ricercatori nei loro studi diretti da Occidente verso Oriente.
365,00

Thèbes. Fouilles de la Cadmée. Volume Vol. 2

Thèbes. Fouilles de la Cadmée. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 264

Questo volume, qui in edizione rilegata, dedicato allo studio dei dati dello scavo della Odos Pelopidou di Tebe in Beozia, è il secondo della serie iniziata nel 2002 con la pubblicazione di un corpus di 238 tavolette in argilla iscritte in Lineare B, tutte relative alla vita del sito in epoca micenea e tutte databili negli ultimi decenni del XIII secolo a. C. Il volume, destinato alla pubblicazione del contesto archeologico, alla ceramica ed alla architettura, data la ricchezza dei dati e l'ampiezza delle ricerche, è stato diviso in due parti: in questa, la seconda, si pubblica la ceramica dell'Elladico Recente III e dell'epoca medioevale ed uno studio sulla cronologia della Lineare B alla luce delle nuove scoperte effettuate a Tebe. Quest'ultimo lavoro, fondato su una grande quantità di ritrovamenti effettuati dal 1993 al 2005, riprende in considerazione ed analizza nuovamente i diversi siti archeologici che, nel tempo, hanno fornito una documentazione simile e ridiscute le varie ipotesi che sono state formulate riguardo alle cause del crollo del mondo miceneo attorno alla fine del 1200 a. C.
345,00

Pathosformeln, retorica del gesto e rappresentazione: ripensando Aby Warburg

Pathosformeln, retorica del gesto e rappresentazione: ripensando Aby Warburg

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 272

Aby Warburg, nato ad Amburgo nel 1866, fu storico e critico dell'arte. Col suo metodo inaugurò una nuova stagione di studi nel campo storico-artistico, proponendo una mappa delle costanti della memoria occidentale - miti, figure, parole, simboli - in un campo di indagine che dall'arte antica arriva fino al mondo contemporaneo, attraverso il Rinascimento. La sua opera più importante Mnemosyne - rimasta incompiuta, è il lascito più originale e rappresenta la summa delle sue ricerche: attraverso l'indagine sulla permanenza delle forme dell'Antico nell'arte rinascimentale italiana e nordeuropea, Warburg interroga la tradizione occidentale, scoprendo i suoi meccanismi e riattivando punti nevralgici e zone d'ombra. In concomitanza con l'uscita dell'edizione originale in lingua italiana di Mnemosyne, questo fascicolo monografico della rivista "Moderna" vuole approfondire un aspetto della teoria di Warburg che è stato forse oggetto di minor attenzione: il concetto di Pathosformeln ('formule del pathos'), viste come espressioni ritualizzate delle emozioni e quindi parte non irrilevante di quel repertorio morfologico dei 'superlativi del linguaggio gestuale' che Mnemosyne voleva essere. I saggi contenuti in questo volume intendono dunque ripensare ed approfondire quest'aspetto del pensiero di Warburg, e insieme proporne l'applicabilità in àmbiti anche non strettamente legati alla storia dell'arte.
110,00

La tomba del Tridente a Vetulonia

La tomba del Tridente a Vetulonia

Mario Cygielman, Lucia Pagnini

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 216

Il volume contiene l'edizione critica, con rigoroso commento scientifico, di un contesto funerario fra i più ricchi e i più noti dell'età Orientalizzante. La tomba del Tridente, scoperta nel settore orientale della necropoli di Vetulonia, fu scavata nel corso del 1902 e si inserisce nella numerosissima serie di tombe a circolo, molto frequenti a Vetulonia soprattutto nell'Orientalizzante antico. Attraverso un nuovo studio delle relazioni di scavo ed una analisi attenta delle varie parti del corredo, i due autori propongono un inquadramento storico-culturale della tomba, che può valere non solo come messa a punto del problema specifico, ma anche come piattaforma di riferimento per nuovi studi.
490,00

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 488

70,00

Spazio e luogo. Testi e contesti della narrativa italiana tra Otto e Novecento. Atti della giornata di studio (Padova, 10-11 maggio 2005)

Spazio e luogo. Testi e contesti della narrativa italiana tra Otto e Novecento. Atti della giornata di studio (Padova, 10-11 maggio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 260

Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studio promossa dall'Università di Padova e dedicata alla riflessione sulla relazione tra i luoghi (città, paesaggi, ambienti e contesti storico-geografici) resi dalla letteratura oggetto di rappresentazione e le molteplici forme che tale rappresentazione ha assunto declinando i luoghi in spazi, ovvero insieme di risultanze simboliche e possibili chiavi d'interpretazione del reale. In sostanza, la questione che si pone è: come la modernità ha trasformato il ruolo dello spazio nella narrazione e, al suo interno, come le stesse fasi di modernizzazione siano identificabili e riconoscibili proprio a partire da un'attenta lettura della relazione "cronotopica" nella struttura narrativa. L'opera offre una prima rassegna di indagini sulla rappresentazione di luoghi e spazi attraverso una campionatura di autori e testi della narrativa italiana degli ultimi due secoli, riletti secondo un procedimento che intreccia e contamina la categoria ermeneutica di 'genere' con quella di 'contesto', intendendo quest'ultimo nella sua accezione tanto fisica che simbolica.
170,00

Thèbes. Fouilles de la Cadmée. Volume 2

Thèbes. Fouilles de la Cadmée. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 264

Questo volume, dedicato allo studio dei dati dello scavo della Odos Pelopidou di Tebe in Beozia, è il secondo della serie iniziata nel 2002 con la pubblicazione di un corpus di 238 tavolette in argilla iscritte in Lineare B, tutte relative alla vita del sito in epoca micenea e tutte databili negli ultimi decenni del XIII secolo a. C. Il volume, destinato alla pubblicazione del contesto archeologico, alla ceramica ed alla architettura, data la ricchezza dei dati e l'ampiezza delle ricerche, è stato diviso in due parti: in questa, la seconda, si pubblica la ceramica dell'Elladico Recente III e dell'epoca medioevale ed uno studio sulla cronologia della Lineare B alla luce delle nuove scoperte effettuate a Tebe. Quest'ultimo lavoro, fondato su una grande quantità di ritrovamenti effettuati dal 1993 al 2005, riprende in considerazione ed analizza nuovamente i diversi siti archeologici che, nel tempo, hanno fornito una documentazione simile e ridiscute le varie ipotesi che sono state formulate riguardo alle cause del crollo del mondo miceneo attorno alla fine del 1200 a. C.
185,00

Prosopographie des haruspices romains

Prosopographie des haruspices romains

Marie-Laurence Haack

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 224

Non si può parlare dell'aruspicina romana senza citare il mondo etrusco e la sopravvivenza di un patrimonio culturale etrusco nel mondo romano. Anzi, erano molti, ancora nel periodo imperiale, quelli che continuavano a praticare l'antica scienza religiosa degli etruschi. La sopravvivenza di questa tradizione, ben al di là della perdita dell'autonomia politica e della scomparsa della lingua, si può seguire attraverso le numerose iscrizioni latine che vengono sistematicamente presentate e studiate in questo volume, complete di traduzione, bibliografia e commento. Un tale studio non veniva fatto dagli inizi del Ventesimo secolo, quando venne pubblicato il magistrale lavoro di C. O. Thulin, che quest'opera intende completare e aggiornare con una grande quantità di nuovi dati. L'autrice ha ricostruito un catalogo di tutti gli aruspici conosciuti nel mondo romano attraverso l'epigrafia e la letteratura. Il nome dell'aruspice è seguito dall'insieme delle fonti epigrafiche e letterarie in cui è menzionato. Viene poi riprodotto il testo originale (con relativa traduzione), epigrafico o letterario, che cita il personaggio; a esso fa seguito la bibliografia e un commento che analizza la carriera di ciascun aruspice, il suo ambiente culturale, la sua provenienza geografica e la sua collocazione temporale.
295,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.