Imprimatur
Il mio Padre nostro. Come prega ognuno di noi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
Tre anni fa il cardinale Martini, già molto malato, ebbe in dono una preghiera. Egli, dopo averla letta attentamente, esclamò: "Ho un'idea: perché non raccogliamo un certo numero di 'preghiere personali', scritte da gente di diverso ceto o cultura, tutte dirette al Padre, che sta nei cieli? Io poi scriverò la mia e la metteremo in apertura a questa raccolta". Purtroppo dopo pochi mesi morì, ma questo libro è la sua eredità, germogliata nel cuore di coloro che, conosciuto questo progetto, hanno realizzato il suo desiderio. È per questo che la sua anima aleggia in ognuna di queste pagine.
Tienimi dentro te. Come la musica mi ha salvato la vita
Paolo Di Sabatino
Libro: Libro in brossura
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 216
"Paolo e io non ci conosciamo da molto tempo, ma quando è successo, "annusandoci", come sono soliti fare alcuni musicisti, abbiamo capito che potevamo e dovevamo fare musica insieme, o almeno provarci... Paolo Di Sabatino è un musicista e un pianista sensibile e raffinato, anche quando non compone e non suona: lui è così sempre, e questo, se mi è permesso dire, lo espone maggiormente, ma lo arricchisce e lo fortifica nello stesso tempo". Fabio Concato "Tienimi dentro te", un'invocazione alla musica. "Tienimi dentro te", un porto sicuro contro le emozioni negative che attanagliano il cuore e la gola. Questo il significato del titolo, che è lo stesso di una famosa canzone di Fabio Concato, amico ed estimatore dell'autore. Ma nel libro non c'è solo questo, ci sono il padre maestro, la moglie e i figli, la famiglia, gli amici, la gavetta, e poi ancora l'insegnamento, i concerti... Sono dieci brevi capitoli, come "dieci sono le dita delle mani", dice Paolo Di Sabatino, il tramite tra la tastiera e la sua anima. Dieci brevi e rari camei nei quali raccontarsi e raccontare la magia della musica, in un fluire di note che diventano parole. Una storia vera, ricca di pathos e coinvolgimento emotivo.
Operazione Aemilia. Come una cosca di 'Ndrangheta si è insediata al Nord
Sabrina Pignedoli
Libro
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 160
Grazie agli arresti che hanno inferto un duro colpo alle altre cosche, la 'ndrangheta di Cutro ha via via acquistato potere, arrivando a dominare l'Emilia e alcune zone del Veneto e della Lombardia. I magistrati ritengono che da oltre trent'anni sia presente al Nord Italia dove ha messo in piedi, sostanzialmente indisturbata, i suoi interessi economici, creando aziende e facendo affari con società locali. Tutto questo grazie anche alla compiacenza di insospettabili "colletti bianchi" che, pur consapevoli - secondo la procura - di stare trattando con boss della malavita organizzata, hanno messo a disposizione i loro servigi in cambio di lauti guadagni. Ma il radicamento non si è fermato al mondo economico: ha riguardato anche la politica, con la volontà di influenzare le amministrazioni pubbliche. Inoltre, per la prima volta, si assiste a un tentativo di condizionare l'opinione pubblica attraverso i media. Senza tralasciare le attività "tradizionali" come estorsioni, usura e incendi dolosi. Il libro di Sabrina Pignedoli si sviluppa seguendo vicende e personaggi emblematici, emersi nelle indagini di Operazione Aemilia, che mostrano come la 'ndrangheta si sia profondamente insediata al Nord.
Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile
Vladimiro Giacchè
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 96
Lotta all'inflazione e autonomia della banca centrale, massima concorrenza e minimo intervento dello Stato nell'economia sono i principi chiave dei trattati europei. Questo saggio dimostra che essi esprimono un'idea di società in conflitto con quella propria della nostra Costituzione e con la tutela dei diritti fondamentali che questa prevede, a cominciare dal diritto al lavoro. Tale conflitto è reso evidente dalla forzatura rappresentata dall'inserimento in Costituzione, in obbedienza alle regole europee del Fiscal compact, del nuovo art. 81 che prevede l'obbligo del pareggio di bilancio: un vero e proprio cuneo che scardina il sistema dei fondamentali diritti costituzionali. Contro la logica del "vincolo esterno" che quell'articolo rappresenta è necessario riaffermare la validità dell'impianto originario della nostra Costituzione e la sua priorità sui trattati europei.
La morte è certa, la vita no. La storia di Klaudio Ndoja
Michele Pettene
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 320
Dalla guerra civile e i proiettili vaganti nella natia e mortale Albania all'incontro con papa Francesco in piazza San Pietro come rappresentante del Centro Sportivo Italiano. Da clandestino invisibile sbarcato nell'Italia difficile ma generosa del nuovo millennio ad acclamato capitano di una squadra di Serie A di pallacanestro. Questo e tanto altro è Klaudio Ndoja, un ragazzo particolare che ha avuto il grande merito di non darsi mai per vinto quando tutto il mondo attorno sembrava stesse per crollargli addosso. Da quel momento in poi è stata una scalata faticosa, lastricata di sacrifici e sudore, ma percorsa sempre a testa alta, senza mai arrendersi, provando con orgoglio e con tutte le proprie forze a vincere l'ultima partita di ogni stagione. Perché, come ha detto lui stesso con voce rotta al microfono, davanti al papa e a una platea di migliaia di persone: "Non sono un campione sportivo, ma credo di esserlo nella vita grazie all'insegnamento dei miei genitori e dello sport. E dico ai ragazzini: se avete un sogno andate avanti, combattete, abbiate sempre fede. Tutto è raggiungibile, io ne sono la prova".
Il giubileo della misericordia. Come vivere pienamente l'anno santo di papa Francesco
Tommaso Stenico
Libro: Libro in brossura
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il 13 marzo 2015, giorno dell'ingresso nel terzo anno del suo Pontificato, Papa Francesco ha indetto l'Anno Santo straordinario con la Bolla Misericordiae Vultus. Questo anno giubilare invita tutti a diventare uomini e donne della misericordia. Ma siamo sicuri di conoscere a pieno il significato di tale invito? Siamo pronti a cogliere questa occasione per cambiare noi stessi, per imprimere un senso nuovo alle nostre vite? Nel volume, monsignor Stenico fornisce gli strumenti per arrivare preparati all'evento più importante del mondo cattolico: indagando dapprima proprio il concetto di misericordia, raccontando la storia del Giubileo cattolico e dei suoi riti, spiegando l'importanza del pellegrinaggio e, nella seconda parte, approfondendo i temi di questo Giubileo, che ricorre nei cinquant'anni del Concilio Vaticano II. In appendice il testo integrale della Bolla Misericordiae Vultus, il calendario giubilare e una sintesi dell'Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium.
Il sentimento della realtà
Ermanno Olmi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 176
Conosciuto in tutto il mondo per capolavori come L'albero degli zoccoli, La leggenda del santo bevitore, Il mestiere delle armi, Ermanno Olmi ha dichiarato di voler abbandonare il cinema di finzione per concentrarsi sulla realizzazione di documentari. Ciò che gli sta a cuore è seguire appieno quello che definisce il sentimento della realtà, "perché la realtà ci parla solo se siamo capaci di ascoltarla, di osservarla in silenzio, e allora ci dice qualcosa che non è traducibile in termini scientifici, logici o fenomenologici: ci racconta ciò che quel segmento di realtà - magari un tram che passa - ha in sé di sacro, ed è la vita che vive attraverso quel frammento". Dalle conversazioni con Daniela Padoan si leva cristallina la voce di un protagonista della storia del cinema che, ripercorrendo i temi che hanno segnato la sua opera, guarda la traiettoria intellettuale e poetica del proprio cammino, in dialogo con una folla di amici evocati di pagina in pagina: Fellini, Bianciardi, Zavattini, Rossellini, Parise, Ungaretti, Pasolini... Ma, più ancora che sul suo lavoro, a Olmi preme riflettere sul mondo che gli sta attorno, convinto della forza testimoniale dell'esistenza di ciascuno. Opinioni spesso controcorrente, talvolta radicali, dove la passione per la politica, intesa nel suo senso più alto e nobile, si fa insegnamento e salvezza.
Join-up. La saggezza del cavallo per l'uomo
Monty Roberts
Libro
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 270
"Non posso immaginare la mia vita senza i cavalli. Sono stati i miei maestri, i miei amici, i miei compagni di lavoro e il mio divertimento". Monty Roberts ha concentrato le sue ricerche sullo studio del linguaggio non verbale del cavallo. Le osservazioni, le riflessioni e le deduzioni prodotte gli hanno permesso di individuare un sistema di comunicazione fondato su semplici gesti, precisi e coerenti, sul quale si basa la relazione fra componenti del branco: il linguaggio che lui ha denominato "Equus". Tale linguaggio è diventato il presupposto del Join-Up, un sistema di addestramento privo di violenza. Ma il Join-Up è a sua volta la base della più ampia filosofia di Monty Roberts, che consiste in alcuni semplici quanto fondamentali princìpi: la non-violenza, appunto, e poi il rispetto, la libertà di scelta, l'assunzione delle responsabilità, la collaborazione. Da applicare alla vita di tutti i giorni.
L'educazione è cosa del cuore. L'attualità di don Bosco a duecento anni dalla nascita
Luca Molinari
Libro
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
Don Bosco era convinto che la persona umana si realizzasse nell'amore e per questo donò la sua vita ai giovani in difficoltà, ai poveri, a chi non sapeva o non sentiva di essere amato. Questo libro ripercorre la vita del santo dei giovani, mostrando il valore e l'attualità dei suoi insegnamenti, la forza del suo progetto. Attraverso il primo oratorio di Valdocco egli cominciò a riunire intorno a sé numerosi ragazzi allo sbando, trasmettendo loro il senso dell'amicizia e l'istruzione, avvicinandoli alla Chiesa. E dall'oratorio alla Società salesiana e alle Figlie di Maria Ausiliatrice il passo fu breve. Ancora oggi le centinaia di case salesiane sparse per il mondo trasudano quello "spirito di famiglia" che si respirava nella prima comunità, e che il libro racconta. Completano l'opera le testimonianze di chi ogni giorno è in prima linea per formare "buoni cristiani e onesti cittadini" e di chi ha vissuto in prima persona l'esperienza salesiana.
L'arte di essere nonni
Enrico Smeraldi
Libro
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 144
Si può "raccontare" il rapporto tra un nonno e la sua prima nipote? È una storia difficile da comunicare a chi ne è estraneo, specie se chi scrive, il nonno e psichiatra Enrico Smeraldi, è uno dei protagonisti della vicenda. Nel suo nascere e nel suo svilupparsi il rapporto nonno/nipote è tanto asimmetrico quanto spontaneo, fatto di sensazioni e di vissuti delicati, ma che, se aiutati, crescono fino a diventare solidi e duraturi. È la storia di una coscienza che cerca di rispecchiarne un'altra per aiutarla a definirsi. Svolgendo un'indagine così ravvicinata con la nipote Giulia, Smeraldi sa bene che il pericolo potrebbe essere quello di una distorsione. Ma il respiro di "giornale intimo" garantisce d'altra parte non solo la spontaneità ma anche la consapevolezza che è inutile ingannare se stessi. Gli interrogativi e le riflessioni che emergono da questo volume coinvolgono tutti, perché ognuno ha avuto i nonni e con loro ha intrattenuto un rapporto unico e insostituibile, che è bene non consegnare a qualche polveroso e dimenticato scaffale dei ricordi.
Morirò democristiano
Danilo Morini
Libro
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
Con questo libro Danilo Morini ci racconta, senza narcisismi, il suo personale itinerario famigliare, professionale e politico. La sua testimonianza si rivela interessante perché è la voce di un'intera generazione che visse, in gioventù, le vicende della seconda guerra mondiale. Nella terra di Morini, l'Emilia Romagna, la fine della guerra non aveva garantito ancora la pace, ma viveva drammatiche conseguenze di faide partigiane, di lotte di potere, di sommarie esecuzioni. E fu proprio uno di questi episodi, l'uccisione del beato Rolando Rivi, un amico di giochi, a determinare la scelta politica di Danilo Morini, che lo ha orientato per tutta la sua vita: la Democrazia cristiana. Nel corso degli anni i ruoli politici di Morini diventano sempre più rilevanti, da delegato provinciale del Movimento giovanile all'esperienza amministrativa come il sindaco più giovane d'Italia. Aderendo alla Dc egli entrò in un milieu politico, quello emiliano, di alto livello, tra personaggi che scriveranno pagine fondamentali della storia d'Italia. Morini non ordina la sua rievocazione per temi, seguendo criteri cronologici, ma procede sul filo della memoria, intrecciando singoli episodi con questioni più generali, fatti minuti con considerazioni personali. Nel libro la ricostruzione di quei primi passi in politica, degli incontri, dell'intreccio di relazioni che resisteranno nel tempo, aiuta anche a capire come si formò una classe dirigente, di straordinaria vastità, quale fu quella della Dc.