IkonaLiber
Spesso sono arrivata seconda. Vagabondaggi autobiografici di un granello di sabbia
Maria Evelina Buffa Nazzari
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2018
pagine: 208
In una dolorosa fase di transizione della sua vita, impegnata nel difficile compito di ricostruirsi dopo un grave lutto e una separazione, l’autrice, alle prese con la necessità di eliminare vecchie carte, ritrova un suo diario di scuola degli anni Settanta. È lo spunto dal quale si dipanano, nell’arco di due secoli, con frequenti ritorni al presente e lungo un percorso a volte erratico, ricordi personali e frammenti di storia di una famiglia cosmopolita che abbraccia l’Italia, la Grecia e la Turchia. Il tutto condito da episodi della vita e della carriera del padre Amedeo e della madre Irene, e da riflessioni sull’adolescenza, la condizione umana, la prospettiva del declino.
Giusto per dire. Guida poco teorica e molto pratica per l'italiano parlato
Patrizia La Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2016
pagine: 240
Come parlare bene l’italiano, senza studiare le regole, col metodo ortofonico imitativo. L’originale metodo ideato da Patrizia La Fonte si presenta in questo libro con gli strumenti di lavoro teorico e pratico utilizzati con successo in trent'anni di insegnamento. Il percorso si serve di esercitazioni semplici, utensili di impiego molto facile per chiunque voglia migliorare la pronuncia e la voce e togliersi dubbi sulla dizione. Il manuale nasce dall'esigenza di incuriosire e sfruttare al massimo i picchi di attenzione, e può essere adottato come libro di testo da docenti, scuole e corsi di recitazione e arte scenica. Le schede specifiche, create e modulate sulle diverse particolarità di un migliaio di allievi italiani e stranieri, sono state perfezionate per permettere con pochi minuti al giorno di allenamento di ottenere presto risultati evidenti senza annoiarsi. Contiene schede pratiche fotocopiabli per inflessioni e difetti di pronuncia e un’appendice sulla lingua madre e la lingua "zia" a uso di attori, apprendisti, professionisti e docenti della lingua italiana parlata per la scena e per la vita. Presentazioni di Giancarlo Giannini e David Riondino.

