I Libri di Emil
Siamo tutti complottisti?
Danilo Sacco
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 240
I complotti esistono? Certo. Ordire trame per creare posizioni di predominio accompagna l'esistenza dell'uomo sin dall'antichità. Innumerevoli accadimenti non sono mai stati chiariti del tutto a dispetto degli sforzi profusi in ricerche o indagini: quali intrighi li hanno resi imperscrutabili? La Storia, però, è altresì intrisa di una moltitudine di teorie del complotto che si sono rivelate prive di ogni fondamento, di tesi affascinanti quanto poco plausibili intorno a vicende e dati di fatto accertati e documentati in modo esaustivo. C'è un collegamento tra la sempre più imponente mole di informazioni che invade il nostro quotidiano e il guazzabuglio di complottismi, negazionismi e false credenze? E c'è una proprietà transitiva tra i meccanismi che rendono vulnerabile il processo cognitivo umano e l'infatuazione per le teorie complottiste? Il complottismo è tema scottante. Questo testo si propone di rappresentarlo in modo neutro, con dovizia di note/riferimenti e un linguaggio accessibile a tutti, senza rinunciare al rigore.
Pauliska, ou la perversite moderne de Révéroni Saint-Cyr
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 268
Donne e sport. Analisi di genere continua
Gioia Virgilio, Silvia Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 424
Continua l’analisi di genere sul rapporto Donne e Sport, privilegiando il punto di vista delle atlete e le loro esperienze soggettive, per valorizzarne la specificità e attribuire loro il giusto rilievo nella società e nella storia. Le autrici Gioia Virgilio e Silvia Lolli avevano già curato il libro “Donne e Sport. Riflessioni in un’ottica di genere”, pubblicato nel 2018, frutto di confronti fra sportive, allenatrici, giornaliste, docenti (di scuola e dell’università) e donne dell’associazione femminista “Orlando” di Bologna. L’interesse suscitato per la novità dell’argomento e il metodo d’indagine e, soprattutto, il vivace e ricco dibattito che ne è seguito nel corso del 2019 durante le presentazioni in varie città e sedi diverse (istituzioni comunali e culturali, librerie, Facoltà di Scienze motorie in Università, Licei scientifici ad indirizzo sportivo), hanno comportato questo secondo volume, di approfondimento e di ampliamento. Dello sport femminile si affrontano più in particolare, avvalendosi anche di analisi su siti e blog, i seguenti temi: sessismo e razzismo nelle rappresentazioni e nelle pratiche, proteste denunce e proposte politiche delle atlete, esplosione del fenomeno-calcio in Italia dal 2019, pratica scolastica dell’educazione fisica e sportiva, disabilità, sviluppo e “emancipazione” nei paesi medio-orientali e nord africani, violenza sessuale e omotransfobia. Altri aspetti e tematiche importanti emergono direttamente da alcune presentazioni, dove sono protagoniste campionesse olimpiche, che richiamano attenzione su momenti e questioni rilevanti nella loro vita di sportive. Ascoltare, stimolare i racconti, le voci di protesta, le riflessioni delle atlete è l’unico metodo per capire i problemi, rispondere, in particolare, a sessismo, razzismo, discriminazioni e trovare alternative per un profondo necessario cambiamento culturale della nostra società.
Liberaci Barabba! Un sottile progetto politico
Roberto Finzi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 150
Fra storia e immaginario letterario e linguistico, nel territorio dai confini fluidi dove l'antropologia incontra gli spazi mitico-teologici delle grandi costruzioni religiose monoteiste, Roberto Finzi torna su uno degli archetipi del "pregiudizio": l'accusa di deicidio mossa al popolo ebraico sulla base della scelta di parte degli abitanti di Gerusalemme interrogati da Pilato. «Volete libero il Nazareno o Barabba?». «Liberaci Barabba!». L'inchiesta è maneggiata con la raffinatezza già sperimentata nella precedente "quadrilogia del pregiudizio", avviata sulla questione ebraica e sviluppata intorno alla questione femminile e alle costruzioni simboliche che diffamano l'"Onesto porco" e l'"Asino caro." Dalla conoscenza profonda di un arco temporale di fonti bi millenario articolate in una sapienza narrativa dotata di lieve patina ironica emerge il paradosso della figura ambigua e storicamente «ectoplasmatica» di Barabba: frutto di un «sottile progetto politico» d'insubordinazione antiromana? Segno della volontà deicida degli ebrei? Oppure, nella trafila linguistica che ne ricongiunge il nome ai barabba milanesi in rivolta nel 1853, colui che alla fine ha vendicato la crocifissione di Gesù? Introduzione di Francesco Magris.
«Nati dalla parte sbagliata». Osmosi
Emanuela Lusuardi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 240
Osmosi è una tetralogia narrativa che si apre con questo primo volume, “Nati dalla parte sbagliata”. Brigid e Jeny sono come il giorno e la notte: riservata e generosa la prima, sfrontata e impaziente la seconda. Eppure una sorta di legame indissolubile le tiene unite fin dalla prima infanzia sulle scogliere delle coste scozzesi. Negli Stati Uniti, ad Atlanta, sembreranno trovare entrambe la propria dimensione. Accanto alla casetta ai margini della foresta che Brigid ristruttura per farne la propria piccola attività e fattoria vive Charles, affascinante e misterioso vicino che dopo averla soccorsa in un momento di bisogno si sente grato e incredulo di ogni minuto di estrema beatitudine vissuto insieme a lei. È solo col passare del tempo che Brigid realizza quanto non riesca più a fare a meno di quell’uomo sempre pronto a infonderle autostima e coraggio. Così come Charles sentirà presto che il piacere indescrivibile scaturito da quella loro fusione alchemica di corpo e anima è ormai per lui qualcosa di irrinunciabile, che va oltre a qualsiasi suo precedente credo. Rincasando dalle sue lunghe giornate di assenza, Charles condivide con Brigid alcuni degli aspetti più dolorosi e inquietanti del suo segretissimo lavoro: la squadra che guida ha il delicato compito di salvare da fine certa o atroci sofferenze e ingiustizie bambini e adolescenti cui in diverse zone del mondo, fin dalla nascita, non è stato riservato altro che violenza. L’incondizionato coinvolgimento di Brigid nelle disavventure e sfide professionali e umane di Charles durante le sue missioni finirà però per mettere in serio pericolo la loro vita, oltre che l’operato di Charles e dei componenti della sua squadra.
Dalla carta agli schermi. Il lungo viaggio attraverso la scuola
Daniela Pasqualini
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 144
L'immagine ha spesso sostituito il testo, è stata di supporto allo scritto, ha affiancato le lettere nei primi libri di scuola per semplificare l'apprendimento della lettura. Dalla fine dell'Ottocento e nel corso del Novecento, attraverso l'illustrazione di abbecedari e sussidiari, è presente sui banchi di una scuola che si rinnova velocemente, ma fa capolino anche tra le pagine dei primi giornali per bambini, nel campo dell'editoria per ragazzi. Si tratta di immagini solo apparentemente semplici, in realtà ricche di contenuto, di vere indicazioni educative. Ogni periodo storico è riconoscibile dall'illustrazione del testo scolastico, come nel libro di testo unico del ventennio. E nel dopoguerra immagini rinnovate ordinate, geometricamente descritte, trovano spazio sui libri di educazione artistica per la nuova scuola media unica. La fine del Novecento e il tempo presente sono invece caratterizzati dall'immersione nell'immagine, dall'esposizione di sé in una nuova cultura della visione che non ammette zone d'ombra. Ma proprio il virtuale ci impone di riconsiderare l'importanza del contatto con la realtà, non mediata, e di rivalutare l'esperienza diretta. Magari attraverso un mediatore didattico antico come il gioco.
Mercutio recensore di Carducci e altri saggi guerriniani
Leonardo Quaquarelli
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 240
Fondati sulla documentazione epistolare e giornalistica conservata nel Fondo Guerrini di Bologna, i saggi qui raccolti ridisegnano momenti significativi della biografia intellettuale di Olindo Guerrini e delle sue “maschere”, corredando con la pubblicazione di lettere, recensioni e componimenti inediti l’avvio dell’amicizia con Carducci, l’impegno poetico militante nelle testate umoristiche del «Matto» e dello «Staffile», la lunga “complicità” con Corrado Ricci nonché le circostanze complesse nelle quali si realizza la sua vocazione di bibliotecario.
Il silenzio di Ippocrate. Quello che il medico dice e non dice: bugie pietose e reticenze nella cura
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 288
Questo libro descrive, racconta, analizza il dialogo medico paziente da una prospettiva molteplice e interdisciplinare. Nel suo farsi ha dovuto considerare un tragico ampliamento della prospettiva perché il dialogo medico-paziente è passato dal privato al pubblico. L'avvento sulla scena mondiale del Covid-2019 ha reso globale l'esigenza collettiva, oltre che individuale, di una risposta sulla salute. Dopo anni passati a parlare di malattie e contagi nei convegni, è successo di vivere una pandemia. Ci siamo così sentiti parte di una narrazione la cui drammaticità tende a riguardarci sempre più da vicino.
Italy's politicians in the news. Journalistic translation and cultural representation
Denise Filmer
Libro: Copertina rigida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 160
Paradigmi identitari e letteratura popolare
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 184
Può la cosiddetta paraletteratura essere un veicolo di interrogazione e verifica dell'identità, un mezzo per sperimentare e proporre nuove strategie identitarie? Il presupposto di questo volume è che a partire da alcuni generi considerati popolari, non di rado ibridati tra loro, e dalle perenni trasmigrazioni tra media e codici si possono individuare invarianti e cliché ed esaminarne l'impiego nella genesi (o nel dissolvimento) di processi di identificazione in valori e status. L'analisi di casi paradigmatici in differenti ambiti linguistici permette di scandagliare il moltiplicarsi di strutture ipercodificate, la problematizzazione di immaginari nazionali, la demistificazione di retoriche discorsive e apparati simbolici, le varie forme di distanziamento garantite dalla serializzazione, il mutamento del campo letterario e del mercato editoriale, l'assimilazione e la metamorfosi di modelli provenienti dalle culture altre, le logiche del re-impasto. Autori percepiti come canonici, rappresentanti della letteratura globale o glocale, scrittori più o meno noti di saghe e serie adattano generi e sottogeneri per raccontare i fantasmi di realtà alienate o fantasmatiche, sottopongono canoni e attese di ogni tipo a radicali ripensamenti, impediscono ogni distinzione netta e minano tutte le forme preconcette di gerarchia imponendo di riformulare i parametri di definizione e di valutazione.
Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume 34\1
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 302
Questo libro, superando gli stretti confini disciplinari, culturali, sociali e di genere, si propone di analizzare il modo in cui la scienza (e gli scienziati, una categoria inesistente prima dell'inizio del XIX secolo) ha voluto rappresentarsi, considerando in modo specifico il caso bolognese fra XVI e XVIII secolo. Il veicolo di rappresentazione può essere sia verbale sia non verbale: si ha pertanto a che fare con uno spettro amplissimo di documenti, letterari o iconografici, talvolta di rilevanza internazionale, che i saggi di questo volume hanno esplorato analiticamente, in alcuni casi per la prima volta.
Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume 33\1
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 270
Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese.

