Guida
La battaglia dei papà. Storie di figli contesi e padri coraggio
Rosa Di Caprio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 104
La battaglia dei papà non è solo un libro di racconti giudiziari: è un grido di dolore e di giustizia. È il racconto coraggioso di tanti padri che, nel momento più delicato della loro vita – la separazione dalla madre dei loro figli – si sono visti trasformati in imputati, nemici, estranei. Alcuni sono stati accusati ingiustamente, altri sono stati esclusi senza motivo, tutti hanno dovuto lottare per continuare a essere padri. Attraverso una narrazione intensa e reale, basata su atti giudiziari, testimonianze dirette e vicende processuali, l’avv. Rosa Di Caprio – da anni in prima linea per la tutela della bigenitorialità – ci guida in un viaggio drammatico ma necessario, tra false denunce, alienazione parentale, errori giudiziari e ritardi istituzionali. Queste pagine raccontano il volto nascosto della giustizia familiare, dove troppo spesso la figura paterna viene svilita e annientata. Ma raccontano anche la resilienza, l’amore incondizionato, il coraggio di chi non si arrende: padri che lottano non per vendetta, ma per amore. Per continuare a esserci. Per non essere dimenticati. Un libro che scuote le coscienze, solleva interrogativi urgenti e chiede al sistema giudiziario di non voltarsi dall’altra parte. Perché un figlio ha diritto a due genitori. Sempre.
Il tempo rubato
Achille Gentiletti
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 152
In questa storia di vita, l’autore si rivolge al lettore con lo spirito di sollecitare, coscientemente o incoscientemente, una riflessione benefica e produttiva sul vivere esperienze di separazioni, spesso condizionate da interessi personali, ripicche e delusioni, che possa portare, per quanto poco o niente, ad una crescita critica, indifferentemente se si faccia e si agisca negli interessi e nella salute mentale dei figli. I sentimenti contrastanti che si vivono e provano, quali l’odio e la vendetta diretta o trasversale, alimentati ogni giorno ed in ogni circostanza, provocano, nella mente degli adolescenti, crepe e fratture che, con il tempo, sembrano diventare insanabili. Ma se tutto è possibile, tutto può cambiare. Ne "Il tempo rubato" c’è il rammarico dell’autore per la privazione della gioia di vivere e di condividere, con i propri figli, le emozioni della loro adolescenza, contemporaneamente ad un grande amore e a grandi soddisfazioni.
I narcisisti
Giuseppe Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 366
Per Pauline e Magno, l’incontro con Erasmo riapre uno spiraglio e riaccende la speranza di una soddisfacente pacificazione. La guida che non hanno mai avuto li mette a nudo e diventa fonte di crescita per entrambi. I coniugi si scontrano e si confrontano. Ma l’indole non la puoi sradicare e la menzogna ridomina. Inesorabilmente, anche a distanza, Eris, suocera e mamma, rompe gli argini dell’esclusione e, in punta di piedi, si rimpossessa del figlio, insidia i tentativi di pace coniugale e complica il confronto. Magno arretra e cambia strategia, “ci voglio riprovare”. Promette un suo rapido cambiamento affettivo e accusa la moglie di non amarlo a sufficienza, rinvanga passati psichiatrici e minacce, in uno con dichiarazioni d’amore e rilassanti corteggiamenti. Pauline, frastornata e confusa, si difende. Rompe il silenzio, comincia a sollevare il velo pietoso che la soffoca e rivela tristi realtà. All’ombra della piccola Selene, tra baci e abbracci, lacrime e sorrisi, fumo ed erba, sesso e verità, si prospetta l’ipotesi di un serio scontro per una decisione finale. Tutto sembra risolto. Ma la realtà è capricciosa e anche l’animo più forte, nell’estasi notturna della bianca neve, cede alle pressioni. Perché la carne è debole, e le tentazioni piacevoli. E nulla è come sembra… almeno per ora.
Aniconismo nell'arte contemporanea. La «pratica religiosa» nelle arti visive in Europa e negli Stati Uniti
Salvatore Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 156
Qual è il ruolo dell’artista nell’epoca contemporanea? E cosa accade quando lo si osserva attraverso una lente teologica? Questo saggio propone una lettura singolare e radicale del Sistema dell’arte come costruzione politico-religiosa, in cui l’artista assume i tratti di un ministro, la critica diventa esegesi e le opere agiscono come riti o segni di trascendenza. Attraverso una ricognizione che intreccia teologia e arte contemporanea, vengono analizzate esperienze emblematiche – dall’Espressionismo astratto alla Minimal Art, dall’Arte Concettuale alla Pittura Analitica – per mettere in luce le matrici aniconiche e le derive culturali che attraversano la produzione artistica tra Europa e Stati Uniti. Una riflessione lucida e affilata, rivolta tanto al mondo artistico quanto a quello teologico, capace di restituire profondità a pratiche spesso considerate soltanto formali o teoriche.
Le antinomie dello sviluppo economico italiano. Il divario Nord/Sud tra policy statali e ruolo della ruling class
Marco Santillo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 236
I più recenti studi sui temi del divario territoriale tra il Nord e il Sud tendono, finalmente, a guardare il Mezzogiorno come versante di una prospettiva europea e ad inserire il problema dei suoi ritardi socioeconomici nel quadro di dinamiche economiche di carattere globale. Già il “nuovo meridionalismo” del secondo dopoguerra aveva inteso prendere le distanze da una visione dicotomica che aveva assegnato al Sud un ineluttabile destino agricolo, per promuovere ricette di politica economica di matrice industrialista che avrebbero trovato in seno alla Svimez e alla Cassa per il Mezzogiorno la loro più matura espressione. I fondatori e gli esponenti di punta di queste e di altre istituzioni, in parte provenienti dall’esperienza nittiana del primo ’900 e in parte dal “trust di cervelli” del primo IRI, sarebbero stati i capofila del progetto di industrializzazione del Mezzogiorno nel secondo dopoguerra, assurgendo a moderna classe dirigente in grado di rappresentare le peculiarità e le esigenze socioeconomiche del Mezzogiorno in un teatro non più locale ma nazionale e internazionale. Infatti non furono solo i contributi finanziari e progettuali di soggetti pubblici nazionali, ma anche quelli di istituzioni internazionali, come la Banca Mondiale, a sostenere l’industrializzazione del Mezzogiorno e a consentire negli anni della Golden Age un duplice catching-up del Sud rispetto al Settentrione e dell’Italia nei confronti delle economie più avanzate d’Europa. Ruolo delle classi dirigenti, peso ed impatto dei finanziamenti interni e esteri, coinvolgimento delle istituzioni internazionali e inserimento anche dal punto di vista scientifico dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno nell’alveo del dibattito inter-nazionale sulle depressed areas: sono questi i driver della ricerca di questo volume che ha inteso fornire una originale ricostruzione della stagione dell’intervento straordinario, facendo leva, oltre che sulla letteratura di riferimento, sul reperimento e l’analisi di originali fonti archivistiche.
I partiti politici in Italia e nel Mezzogiorno (1861-1946)
Nicola D'Apolito
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 470
«Il libro si compone di due parti distinte ma complementari. La prima, a carattere generale, relativa alla vita politica nazionale e alla formazione dei partiti dell’Italia unita, dal 1861 al 1946, la seconda alla realtà politica delle comunità locali e regionali. E nell’esaminare la realtà politico-partitica della Campania, attraverso l’interpretazione delle "riservate" dei prefetti al ministro dell’Interno, scoprivo "note, relazioni e rapporti segreti" che i prefetti inviavano al ministro per riferire sulla rappresentanza politica regionale. È stata questa la tesi che mi ha affascinato, naturalmente suffragata da documenti attentamente consultati e riportati nel presente saggio» (l'autore)
Stige. (Nihil aliud est in rebus)
Franco Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 68
Ogni poeta deve ineludibilmente costruire un linguaggio ed elaborare una propria poetica. Per generale ammissione, il linguaggio poetico si rivela, nondimeno, connotato da una peculiare densità espressiva risultante da una certa dose di ambiguità data dall’affollamento delle significazioni. O da una densità o “ricchezza non ridotta di significati”, consentita e favorita dall’uso di iperboli, fantasmagorie, allusioni simboliche, luoghi retorici, polisensi. Laddove l’ineludibile tensione tra l’aspirazione all’anarchia ed il fastidioso spettro dell’afasia dovrebbe risolversi e comporsi, come autorevolmente suggeriva un antico maestro come Galvano della Volpe, in virtù di un’ineffabile attitudine alla traduzione del caos in un particolare ordine. Esito interpretato da Gillo Dorfles nei termini di un equilibrio tra i margini di ambiguità e la comprensibilità del testo per “chi lo riscrive rileggendolo”. Consapevole di ciò e memore della lezione dell’antico maestro per il quale anche il linguaggio poetico apparterrebbe al “campo della ragione”, l’autore tenta un’operazione non priva di rischi, lasciando intravedere dietro la costruzione di un discorso filosofico, suggestioni nascoste, citazioni, allusioni che rinviano ad altri piani della realtà. Ovvero introducendo elementi di caos nell’ordine di un linguaggio di per sé denotativo. Con il risultato di un’ambiguità costruita sull’interconnessione di più piani o usi di un medesimo linguaggio.
L'antica funicolare di Chiaia
Antonio La Gala
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 176
Questo libro è una riedizione, completamente ampliata e aggiornata, di un’analoga pubblicazione del 2004 dello stesso autore, che racconta le vicende della vita della funicolare di Chiaia, viste nelle coeve vicende del quartiere Vomero, dalla sua progettazione fino ai nostri giorni. L’esposizione è ordinata cronologicamente, in modo da avvicinarla a un racconto. Un racconto illustrato da molte antiche immagini, che aprono emozionanti finestre sulla vita del Vomero del passato. La lettura è semplice e agevole, sebbene rigorosamente documentata nei contenuti.
Il peccato
Ugo Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 60
L’Anticristo muove i fili di percorsi non solo individuali ma persino istituzionali. La menzogna, la negazione dell’evidenza e l’ossequio al Potere contraddistinguono i demoni, che compiono atti più gravi di quelli delinquenziali. Si tratta di disonesti presenti nell’Economia o nella Politica, nella cultura e nel giornalismo in genere, per cui gli indescrivibili danni patrimoniali e non patrimoniali, patiti da chi li incontra, sono evidenti in un contesto sociale caratterizzano da distorsione dei fatti, malaffare e violenza anche a livello televisivo ove impera la cronaca nera, il malcostume e lo scadimento dei valori, con idiozie cinematografiche e dello spettacolo che deviano i giovani e le masse. Ecco, quindi, il Peccato causato da accoltellamenti, infanticidi e femminicidi perché le coscienze sono indirizzate al male. L’indagine perciò non può fare a meno del supporto teologico, atto a cogliere il tristissimo momento contemporaneo interno e internazionale. Prodotti correlati
Jack l'americano
Alberto Libeccio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 128
Svanito amaramente il suo american dream, ritornato in Italia, un uomo viene condannato ingiustamente per un reato infamante. Processi e carcere sembrano averlo schiacciato. Ma c’è sempre un domani. Jack, nome di fantasia, interloquisce con il lettore, gli parla come se lo avesse vicino, gli pone qualche domanda, offrendo le sue esperienze americane, la sua resilienza alle avversità, le sue riflessioni sul sistema giudiziario e sul mondo penitenziario, sulla fatalità delle porte girevoli della vita, sul colloquio con Dio, sull’amore e sul perdono, sull’opportunità e sulla valenza del riscatto morale.
Il riscatto di Marsia. Studi su musica e società
Leonardo V. Distaso
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 190
Questo libro raccoglie parte delle riflessioni affastellate nel corso di diversi anni e focalizzate sul compito e la funzione sociale della musica. Alla luce dello stato attuale della ricerca, l’autore ha sentito l’esigenza di riscriverli quasi interamente. Si tratta di una proposta di lettura che intende riconsiderare la funzione della musica cólta nell’ambito della storia e dello sviluppo sociale del Novecento, secolo che prosegue in altre vesti anche nel secolo attuale. Mettere in rapporto la musica con lo spazio politico e sociale per riscoprirne la vocazione ancipite, come fatto sociale nella sua autonomia, è lo scopo che attraversa i saggi qui contenuti. Avendo sullo sfondo il quadro proposto dalla teoria critica, l’autore intende cambiare segno alla torsione negativa che ha subito la funzione sociale dell’arte musicale, riattivando quel compito di contrasto al dato e di opposizione al vigente che essa può avere nel momento in cui si comprendono le basi di un suo cambiamento di funzione che la conduca a ridiventare strumento di ausilio alla trasformazione reale e non solo spirituale.
Al mattino l'alba
Gerardo Casucci
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 132
La poesia è per sua natura sinossi, breviario di una confabulazione o di un racconto. Riverbera mentre splende, affievolisce quando il sole nel cielo è ancora alto. È lampo, scossa, naufragio. Si accende fulgida e immacolata come una preghiera e si spegne con la cenere del desiderio e della passione. Ma non subito. Non sempre. A volte muta, rimurgina, riflette. Per questo non equivale al successo. È individuale, non universale, anche quando fa innamorare di sé milioni di persone. È questa massa di occhi e cuori separati gli uni dagli altri che la poesia non sempre sa unire. Perché (a poesia è interruzione di un dialogo, balbuzie, silenzio, ma anche resurrezione. La poesia è credere. Spero che chi leggerà queste righe troverà — in esse o tra esse — qualcosa che giustifichi quello che non riusciva a riconoscere o ad accettare.