Grimaldi & C.
Diario segreto (1764-1789)
William Hamilton
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 145
Sulla base di un diario tenuto discontinuamente da Hamilton dal 1764 al 1789 e fortunosamente ritrovato, Donatone fornisce un nuovo contributo, in forma romanzata, alla conoscenza della vita privata dell'ambasciatore, nonché delle vicende artistiche di Napoli in età neoclassica, un periodo in cui è presente nella capitale borbonica un grande archeologo e teorico dell'arte quale Winkelmann e personaggi come d'Hancarville e Goudar, ricordati come "avventurieri", ma che invece si rivelarono anche geniali uomini di cultura.
Nerone colpevole o innocente?
Ermanno Corsi, Elio Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 60
Di Nerone ci è stato tramandato tutto il male possibile trascurando le doti umane che emergono da un'analisi approfondita della sua vita. L'Imperatore si è sempre dimostrato attento alle esigenze della plebe e, quindi, ben si comprendono i motivi per i quali i senatori, legati alle tradizioni, covavano verso di lui un forte risentimento. Man mano che si delineava il progetto politico di Nerone a favore del popolo, aumentava nei suoi confronti, l'ostilità della classe aristocratica e dei sena- tori, i quali coglievano tutte le occasioni relative alle vicende della vita che afflissero Nerone, per infierire sulla sua persona, definendolo tiranno crudele e spietato.
Considerazioni sul processo criminale
Francesco Mario Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 180
Nella seconda metà del Settecento il sistema giudiziario nel Regno di Napoli era caratterizzato da totale confusione legislativa e generalizzato arbitrio interpretativo. Mario Pagano, Avvocato primario e Docente di diritto criminale presso l'Università. di Napoli, si fece promotore di una riforma integrale del sistema penale, avendo ben compreso che era necessario rinnovarlo dal fondo in vista delle nuove istanze di libertà che non potevano restare estranee al Regno di Napoli. Con le sue Considerazioni sul processo criminale poneva il problema di garantire la libertà dei cittadini ed assicurare nel contempo la giusta punizione dei colpevoli. Nel delineare i caratteri della riforma del processo penale cercò, quindi, di contemperare due esigenze fondamentali: la sicurezza dei cittadini e la difesa della società, nel profondo convincimento che la sollecita applicazione di una pena giusta e proporzionata al delitto sia lo strumento di una efficace prevenzione generale. Veniva, pertanto, proposto un sistema processuale nel quale "le irregolarità diverrebbero tanto più rare, quanto più semplice e breve sarebbe il nuovo processo". Aiutato da una ricca e profonda esperienza pratica che gli derivava dall'intenso esercizio dell'avvocatura, il Pagano adottò alcune soluzioni che sotto molti aspetti anticipano fondamentali esigenze della moderna scienza processual-penalistica, dimostrando l'eterna attualità di alcune scelte di fondo necessarie per scardinare i mali che da sempre affliggono la giustizia penale. Introduzione di Elio Palombi.
Il Vesuvio nel Grand tour. Vedute e scritti di tre secoli
Lucio Fino
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 232
Volume di grande formato (25x35), 232 corredate di 150 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni.
Vesuvius on the Grand tour. Vedute and travel memoirs
Lucio Fino
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 232
Volume di grande formato (25x35), 232 corredate di 150 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni.
Il Castel dell'Ovo. Con cinquanta riproduzioni di antiche stampe
Edoardo Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 114
Ristampa della rarissima edizione del 1931, realizzata su carta pesante, e integrata da 50 tavole a colori dal XVI al XIX secolo.
The Castle of the Egg (history and images). With fifty plates
Edoardo Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 114
Ristampa della rarissima edizione del 1931, realizzata su carta pesante, e integrata da 50 tavole a colori dal XVI al XIX secolo.
Napoli nell'800. Ricordi e vedute di turisti e pittori
Lucio Fino
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2023
pagine: 164
Volume di grande formato (cm 25 x 35) 164 pagine corredate di oltre 100 illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Pregiata edizione di soli 799 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale “alla bodoniana” realizzata a mano, con elegante astuccio.
Amalfi e dintorni. Tra visioni illuministiche e suggestioni romantiche
Lucio Fino
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2023
pagine: 170
Volume di grande formato (cm 25 x 35), di 170 pagine corredate di 130 splendide illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Legatura editoriale in tutta tela con sovracoperta ed astuccio rigido telato.
Eduardo e l'impegno nella ricostruzione del Teatro San Ferdinando
Elio Palombi
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2023
pagine: 130
Con la produzione artistica costellata dai grandi successi di Napoli Milionaria!, Questi fantasmi e Filumena Marturano, Eduardo De Filippo, ricco, famoso e con l’entusiasmo alle stelle, il 25 febbraio 1948 decide di acquistare il Teatro San Ferdinando, distrutto dalle bombe angloamericane nel settembre del ‘43 e ormai ridotto a un cumulo di macerie. In quei momenti di grande euforia tutto gli sembrava possibile, nonostante le voci, provenienti da più parti, sconsigliassero l’operazione trattandosi di una vera pazzia. Eduardo, viceversa, riteneva doveroso dare un contributo concreto alla rinascita della sua città, alla quale, perfettamente consapevole dei mali che l’affliggevano, era profondamente legato. Vagheggiò, quindi, l’idea di avere un proprio Teatro a Napoli, sulla scia del Piccolo Teatro a Milano, nell’intento di far rinascere la tradizione del teatro napoletano. Nella presentazione del volume edito da Eduardo nel 1954, in occasione della inaugurazione del Teatro San Ferdinando, egli scriveva: "Napulitane belle, vinticinche, trent’anne fa, si quaccheduno m’avesse ditto che io aveva addiventà padrone ’e nu teatro, a parola mia d’onore, l’avarria risposto: Amico, tu piccerillo sì ghiuto c’ ’a capa nterra". Nel libro di Elio Palombi si cerca di comprendere il senso di questa affermazione, analizzando, per un verso, lo stato d’animo di Eduardo, a quell’epoca profondamente turbato a causa dei tanti ostacoli economici che aveva dovuto e doveva ancora affrontare per la realizzazione dell’opera e, per altro verso, quanto l’imponente impegno avesse inciso sulla sua produzione artistica.
Nonne e nonni dint' 'e pruverbie. Antichi detti e modi di dire
Roberto D'Ajello
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2023
pagine: 140
Elegante volume (17x25) di 140 pagine con illustrazioni. Con glossario napoletano-italiano
La patata. Storia, leggende, ricette
Lejla Mancusi Sorrentino
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2023
pagine: 150
Fra tutti i prodotti vegetali la patata è il più versatile, è adatta alla mensa del ricco quanto a quella del povero; ideale per tutte le cotture, adoperata sia come contorno che come elemento principale del pasto, con un apporto calorico modesto, inferiore a quello del pane e della pasta... Volume formato (17x24) - pp. di 150 con illustrazioni f.t. Bella edizione su carta pesante con copertina plastificata.