fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU

Mio figlio non ha voglia di studiare

Mio figlio non ha voglia di studiare

Francesco Rovetto

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 128

Un problema molto diffuso di oggi è quello della dichiarata assenza di “voglia di studiare” che sempre più bambini e ragazzi manifestano, insieme a un generalizzato disamore per la scuola. Partendo da alcune considerazioni sul¬l’es¬sere genitori e figli in crescita oggi e sugli aspetti che influenzano il percorso di studio dei ragazzi, in queste pagine forniremo spunti di riflessione sugli stili educativi da evitare e suggerimenti su come impostare correttamente la relazione con i propri figli, che devono vedere nei genitori dei modelli da emulare piuttosto che degli amici con i quali porsi allo stesso livello. Una parte del volume è dedicata alle strategie di studio, di lettura e di memorizzazione e alla gestione del tempo. Molti suggerimenti possono – e forse dovrebbero – essere condivisi: sarà infatti il ragazzo a dover uscire dalla condizione “svogliata” in cui si trova. Quindi a lui/lei sono dedicate indirettamente e talvolta direttamente queste pagine, che possono contribuire a rendere lo studio un’esperienza entusiasmante, coinvolgente e anche divertente. Il nostro obiettivo è quello di fornire indicazioni utili ad aiutare i nostri figli a sviluppare un amore per lo studio e, soprattutto, un piacere di apprendere che li accompagnino per tutta la vita. Questo libro aiuta a: Conoscere gli aspetti del contesto attuale e le criticità fondamentali che influenzano e ostacolano la “voglia di studiare”; Capire come sostenere la motivazione all’apprendimento e l’attenzione e in che modo utilizzare le strategie per allenare la memoria e gestire il tempo; Intervenire per migliorare l’approccio allo studio dei propri figli attraverso un metodo efficace e per aiutarli ad affrontare esami e verifiche controllando l’ansia e gestendo la frustrazione dell’eventuale insuccesso in termini costruttivi.
12,00

Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica. Affrontare la complessità con strategie, tecniche e strumenti efficaci

Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica. Affrontare la complessità con strategie, tecniche e strumenti efficaci

Luigi D'Alonzo

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 224

Come è noto, i comportamenti problematici di alcuni studenti possono compromettere l'esperienza didattica dell'intero gruppo classe e mettere a dura prova il lavoro degli insegnanti. Questa guida nasce proprio per supportarli nella didattica quotidiana e nella gestione dei casi più complessi, fornendo loro indicazioni e strategie per intervenire in modo puntuale ed efficace. Il volume è articolato in 3 sezioni: “Conoscere per intervenire”, per scoprire quali sono e da cosa sono causati i comportamenti problematici che ostacolano gli apprendimenti e quale può essere il loro impatto sul gruppo classe; “Cosa fare”, che illustra gli interventi necessari per promuovere un clima positivo e gestire la vita di classe attraverso regole, routine e procedure; “Come fare”, che presenta indicazioni e numerosi esempi operativi concreti su come affrontare nella pratica i comportamenti problematici lievi, moderati e gravi. Il volume fornisce anche preziosi suggerimenti su come coinvolgere le famiglie negli interventi con i ragazzi problematici, in un'ottica di sinergia costruttiva.
27,00

Esercitazioni di matematica. Divento bravo. In preparazione all'esame della scuola sec. di I grado

Esercitazioni di matematica. Divento bravo. In preparazione all'esame della scuola sec. di I grado

Giorgio Bolondi, Fabio Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

Molti studenti che nel loro percorso di studi hanno incontrato difficoltà in Matematica maturano l'intima convinzione che non diventeranno mai “bravi” in questa materia. La considerano infatti una disciplina particolarmente difficile, che richiede una predisposizione naturale per essere compresa. Questo volume intende dimostrare che anche loro “ce la possono fare”, fornendo tutti gli strumenti necessari per prepararsi al meglio ad affrontare la prova di Matematica dell'esame finale della scuola secondaria di I grado. Le attività proposte, infatti, coniugano i contenuti disciplinari con lo sviluppo della capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono corretti e soddisfacenti
16,00

Manuale di allenamento alla gestione della paura. Per ragazzi e ragazze timidi e sensibili. I segreti di Capitan Gedu

Manuale di allenamento alla gestione della paura. Per ragazzi e ragazze timidi e sensibili. I segreti di Capitan Gedu

Daniele Fedeli

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Quante volte hai avuto paura o ansia di fronte a prove difficili: un compito in classe, una gara sportiva, una discussione con i tuoi amici? Il mare in tempesta rappresenta la nostra paura: se non impariamo ad affrontare e a dominare le onde, queste ci possono travolgere. Ti guiderò a conoscere questa emozione, a controllare i pensieri negativi, ad affrontare gradualmente le tue paure e a guardare ai lati positivi di ogni situazione. Imparerai a essere consapevole di ciò che provi, a convincerti che “ce la puoi fare” a superare i timori che ti frenano, a rafforzare la tua autostima, essere autonomo e avere un atteggiamento più positivo. Potrai allenarti tutte le volte che vorrai e rileggere i miei segreti quando ne avrai bisogno: ti aiuterà a sconfiggere le tue paure, affrontare le situazioni difficili e diventare più forte e sicuro di te!" Età di lettura: da 9 anni.
15,00

Il filo teso. I disturbi mentali di adolescenti raccontati da due amici improbabili: un neuropsichiatra infantile e un giornalista

Il filo teso. I disturbi mentali di adolescenti raccontati da due amici improbabili: un neuropsichiatra infantile e un giornalista

Stefano Vicari, Andrea Pamparana

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

“Il primo segreto è non aver paura. I ragazzi la sentono e non si fidano di chi ha paura di loro..." Storie di giovani vite sul filo, che tentano equilibrismi incerti tra salute e disturbo mentale, con il rischio costante che quel filo teso si spezzi e si cada nel vuoto. Un filo che è anche un legame, un materiale fragile che ciò nonostante unisce, ricollega, mette insieme... È il filo rosso che lega i tre protagonisti del libro: Francesco Nitti, primario di neuropsichiatria infantile, appassionato e competente, Antonio Martini, un giornalista curioso che vuole fare un documentario sull'autismo e poi ci sono loro, i ragazzi e le ragazze che vivono il disagio psichico: Pamela, consumata dall'anoressia; Mario, così grande e grosso, pieno di angoscia che manifesta in esplosioni di aggressività incontrollabili; Valentina, che chiede disperatamente di essere ascoltata tentando il suicidio; Giulia, tossica, vittima di violenze e sfruttamento sessuale; Arianna, che scappa con il fidanzato senza comprenderne i rischi a causa della sua disabilità intellettiva; Marinella, persa nel suo mondo disegnato dall'autismo; Gilberto, fragile e manipolabile, che si lascia catturare dal blue whale. Infine Carmelo, nato Carmelina, che si batte per essere ciò che si sente di essere… Un romanzo intenso che, attraverso il vissuto dei protagonisti, porta alla luce l'intreccio di storie dalle mille sfaccettature, ci offre uno spaccato inedito della realtà dei disturbi psichiatrici tra gli adolescenti – considerati ancora un tabù – e si prefigge di rimodulare la definizione di disagio mentale per dargli l'aspetto che ha per natura: un disturbo come altri, da riconoscere e curare.
12,00

Il cofanetto delle emozioni. Come affrontare paura, rabbia e irrequietezza! Capitan Gedu

Il cofanetto delle emozioni. Come affrontare paura, rabbia e irrequietezza! Capitan Gedu

Daniele Fedeli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

Il “Cofanetto delle emozioni” aiuta i propri figli a sviluppare le competenze emotive, che sono essenziali per stare bene con se stessi e con gli altri. Contiene una trilogia che propone un percorso per insegnare a ragazzi e ragazze dai 9 anni in su (a partire dagli 8 con la mediazione di un adulto) a riconoscere, capire, gestire le proprie emozioni in tutti i contesti di vita: a scuola, nello sport, nel gruppo dei pari. I ragazzi sono accompagnati da un personaggio guida, Capitan Gedu, che – attraverso giochi, attività, suggerimenti e strategie – insegna loro a sviluppare ben 12 doti: pazienza, concentrazione, ordine, autocontrollo, flessibilità, responsabilità, empatia, consapevolezza, autostima, autonomia, ottimismo e fiducia in se stessi! Il ricorso a un personaggio-guida che assomiglia a una sorta di “fratello maggiore saggio”, sfruttando la componente empatica ed emotiva, permette ai ragazzi di immedesimarsi e di sceglierlo come modello di vita in modo del tutto spontaneo e naturale. Ogni volume propone uno scenario accattivante ed evocativo – i mari in tempesta, la terra dei vulcani e la foresta – nel quale misurarsi con i propri limiti attraverso stimoli e attività in interazione con il libro, facendo giocare al lettore un ruolo da protagonista. Età di lettura: da 9 anni.
36,00

Il diario delle regole di inglese. Mappe, schemi e tabelle di english grammar

Il diario delle regole di inglese. Mappe, schemi e tabelle di english grammar

Simona Candeli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il volume fornisce tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica Inglese e accompagna gli studenti a partire dalle classi IV e V della scuola primaria e per i tre anni della scuola secondaria di I grado. Una raccolta di materiali ideati per facilitare la lettura, la comprensione e la memorizzazione delle regole di Inglese che rendono spesso difficile l’esecuzione dei compiti sia a casa sia nel contesto scolastico. Il volume è organizzato in argomenti specifici della lingua inglese: da nomi, pronomi, articoli, aggettivi e avverbi alle diverse forme verbali fino alla costruzione della frase. La scelta degli argomenti rispetta i percorsi e i programmi ministeriali che lo studente ritrova sui libri di testo utilizzati in classe. Tutti i contenuti sono presentati tramite mappe, tabelle e schemi realizzati seguendo i principi di massima accessibilità. Utili per tutti, diventano strumenti indispensabili per i bambini e i ragazzi con difficoltà di apprendimento e DSA, in quanto consentono di: favorire la comprensione e l’autoapprendimento; superare gli ostacoli incontrati nella memorizzazione; sostenere il recupero di regole e lessico specifico.
17,00

Il diario delle regole di matematica. Mappe, schemi e tabelle

Il diario delle regole di matematica. Mappe, schemi e tabelle

Marianna Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il volume accompagna i ragazzi nello studio della Matematica a partire dalla classe IV della scuola primaria con un percorso approfondito e completo per i tre anni della secondaria di I grado, in vista dell’Esame finale. Propone le regole e i principali fatti matematici organizzati negli ambiti di contenuto delle Indicazioni nazionali del MIUR per i curricoli scolastici: Numeri (numeri, operazioni e proprietà, divisibilità); Spazio e figure (misura, elementi della geometria, teorema di Pitagora, poligoni, solidi, perimetri, aree e volumi); Relazioni e funzioni (equazioni, espressioni, monomi e polinomi, proporzioni, piano cartesiano); Dati e previsioni (statistica e probabilità). Il “Diario” fornisce allo studente gli “attrezzi” essenziali da affiancare allo studio della disciplina, per sostenere l’apprendimento delle regole e lo svolgimento degli esercizi che incontra a scuola, e accompagna proprio chi con la Matematica ha più difficoltà, compresi gli studenti con DSA. I concetti chiave sono rappresentati in modo sintetico e visivamente chiaro attraverso mappe, schemi e tabelle di sintesi, facilitando così la comprensione e quindi l’apprendimento. L’obiettivo è quello di supportare, stimolare, aiutare chi pensa di non riuscire da solo, di guidarlo, portarlo per mano finché sarà lui stesso a capire come muoversi nel mondo dei numeri, delle dimostrazioni, delle proprietà geometriche.
17,00

Fra normalità e disabilità intellettiva lieve: come intervenire. Strategie didattiche e schede di semplificazione per affrontare le difficoltà del Funzionamento Intellettivo Limite - FIL

Fra normalità e disabilità intellettiva lieve: come intervenire. Strategie didattiche e schede di semplificazione per affrontare le difficoltà del Funzionamento Intellettivo Limite - FIL

Renzo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 288

Una guida operativa per potenziare le capacità cognitive dei bambini/ragazzi che faticano molto negli apprendimenti perché presentano un Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) o cognitivo borderline, cioè caratterizzato da un QI compreso tra 70 e 85, quindi leggermente inferiore alla media ma non ancora classificabile come disabilità intellettiva. Utile per insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, pedagogisti, psicologi e quanti operano dentro e fuori la scuola, nonché per i genitori che desiderano sostenere il proprio figlio nel suo percorso scolastico e di crescita. La guida comprende: una sezione “conoscere per intervenire” con le informazioni teorico-operative su cosa sia il funzionamento intellettivo limite, su come sostenere lo sviluppo degli apprendimenti di chi si trova in tale condizione e sulle attività utili per progettare un intervento efficace; un workbook articolato in 2 aree: allenare la ricerca percettiva e la memorizzazione e potenziare pensiero e ragionamento. Le schede, organizzate per difficoltà crescente, sono contestualizzate ai contenuti disciplinari di geografia, scienze, storia, italiano e matematica. L'impostazione didattica seguita consente di allenare il pensiero e potenziare l'intelligenza attraverso le discipline, in un'ottica basata sul lavoro in classe e sugli stessi argomenti affrontati dai compagni. Le attività proposte possono essere utilizzate anche con bambini con DSA, BES, ADHD, ma anche con bambini a sviluppo tipico, per potenziarne le capacità cognitive e le abilità di ragionamento.
27,00

Il manuale di base delle regole di italiano. Morfologia, sintassi e ortografia. Mappe, schemi e tabelle per memorizzare più facilmente

Il manuale di base delle regole di italiano. Morfologia, sintassi e ortografia. Mappe, schemi e tabelle per memorizzare più facilmente

Paola Anna Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il volume fornisce tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica, la comprensione e l'apprendimento delle regole della lingua italiana. Una raccolta di mappe, schemi e tabelle ideati per facilitare la lettura, la comprensione e la memorizzazione delle regole di grammatica che rendono spesso difficile l'apprendimento della lingua italiana. Utili per tutti, questi strumenti diventano indispensabili per chi ha difficoltà a organizzare i contenuti, perché aiutano a sistematizzare le regole e a segmentare le procedure da seguire per la loro applicazione, facilitando l'organizzazione delle conoscenze e la loro contestualizzazione nelle diverse situazioni. Il volume è organizzato in tre aree: Morfologia: le parti del discorso, gli articoli, i nomi, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi, i verbi, e preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni, l'analisi grammaticale; Sintassi: la struttura della frase, il soggetto, i predicati, gli attributi e le apposizioni, i complementi diretti e indiretti, l'analisi logica; Ortografia: l'alfabeto, le regole ortografiche e le eccezioni con i digrammi e i trigrammi, le doppie l'accento, l'uso dell'H, l'uso delle maiuscole, la punteggiatura. Ogni argomento è presentato in modo ordinato e sequenziale, organizzando i contenuti dal generale al particolare, con mappe concettuali e strutturali che rappresentano gli argomenti in modo visivo: da mappe iniziali introduttive a schemi facilitati e procedurali che guidano nella comprensione e nell'analisi delle varie parti del discorso. I materiali sono stati realizzati seguendo specifici principi guida dell'apprendimento e precisi criteri editoriali per attivare l'accesso e l'elaborazione delle informazioni attraverso canali diversi: caratteri di scrittura ad alta leggibilità, pagine pulite ed essenziali con elementi ricorrenti, esempi esplicativi per facilitare la memorizzazione e la contestualizzazione delle regole. Il volume è utile per chi: sta imparando l'Italiano come L2; ha concluso, o sta per farlo, il proprio percorso di studi e ha delle incertezze da risolvere rapidamente; nel proprio percorso professionale si trovi a dover affrontare prove/esami per i quali è necessario padroneggiare le regole di Italiano; ha difficoltà o DSA e ha bisogno di strumenti accessibili per lo studio e il ripasso.
18,00

Universal design for learning e curricolo inclusivo

Universal design for learning e curricolo inclusivo

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

Progettare curricoli inclusivi non significa costruire programmi speciali, ma adattare il curricolo comune, ampliandolo e diversificandolo così che possa accogliere le esigenze di tutti gli studenti. Si tratta di ricercare i punti di contatto tra la programmazione individualizzata e quella curricolare, evitando di mettere in campo percorsi totalmente separati. L’Universal Design for Learning è un approccio che prevede di progettare fin dall’inizio, intenzionalmente e sistematicamente, i curricoli didattici in modo da renderli rispondenti alle esigenze dei singoli alunni. “Quello che è necessario per qualcuno, finisce per diventare utile per tutti”. Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La Guida offre una risposta concreta a questa domanda, orientando l’attenzione principalmente sul curricolo, cioè sull’itinerario formativo indirizzato alle discipline, e spiega come costruirne di realmente inclusivi, identificando tre elementi che possono essere differenziati: contenuti disciplinari, processi di insegnamento/apprendimento e prodotti elaborati dagli allievi. Quattro sono le linee di intervento che individuano le ricorrenze su cui è necessario intervenire per realizzare un curricolo flessibile: la presentazione delle proposte agli allievi; l’organizzazione delle attività e delle risposte da parte degli allievi; l’elaborazione delle richieste da parte degli allievi; il supporto delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione. Una pubblicazione per insegnanti curricolari e di sostegno, che aiuta a formarsi guidando l’applicazione della metodologia di progettazione riferita all’UDL attraverso la contestualizzazione delle singole discipline nelle unità didattiche realizzate in chiave inclusiva, per sviluppare proposte “per tutti e per ciascuno” da implementare nell’attività di classe. Lucio Cottini, insieme a un team di esperti, guida passo per passo questo percorso di lettura formativa, fornendo risposte e soluzioni per passare velocemente dalla metodologia alla pratica quotidiana negli ambiti di tutte le discipline riferite alla scuola primaria.
20,90

Mio figlio non riesce a stare senza smartphone

Mio figlio non riesce a stare senza smartphone

Giuseppe Lavenia

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

Gli strumenti tecnologici sono entrati nelle nostre vite e sono preziosi: ci agevolano lo svolgimento delle routine, ma devono essere al nostro servizio e non il contrario. È fondamentale fermarci per capire quanto sia importante disintossicarci dalla tecnologia, che non significa eliminarla ma imparare a gestirla. Questo volume, con un taglio divulgativo che coniuga la fondatezza scientifica a un linguaggio semplice e accessibile, presenta le nuove tecnologie e le problematiche legate al loro abuso e fornisce suggerimenti e indicazioni pratiche per imparare a integrarle in modo consapevole nella nostra vita e in quella dei nostri figli. Un volume che guida le famiglie a orientarsi nella complessità delle diverse forme con cui si manifestano le dipendenze tecnologiche, ad affrontare le problematiche connesse e a capire come fare per orientare il proprio figlio nell’utilizzo dello smartphone, senza giudizi o divieti. Questo libro aiuta a: conoscere quali sono i cambiamenti che stanno avvenendo nella società moderna per comprendere il contesto in cui le dipendenze tecnologiche si sviluppano e le forme in cui si manifestano; capire in che cosa consistono Nomofobia, Hikikomori, dipendenza dai videogiochi e tanto altro, quali caratteristiche hanno e come si comportano i ragazzi che ne sono coinvolti; intervenire per aiutare concretamente i propri figli, fornendo suggerimenti e indicazioni operative su come sostenerli, spiegando se e quando chiedere l’intervento degli specialisti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.