Fondaz. Museo Storico Trentino
Aldo Failoni. Cronistoria della vita militare, 1940-1945
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2020
pagine: 126
Il vecchio dottore: una vita nel Tirolo di un tempo
Wolfgang Raffeiner
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2020
pagine: 171
Il 10 ottobre 1861, nella terza classe del Triplice Istituto per esposti, partorienti e levatrici delle Laste di Trento, una giovane donna sui vent’anni dava alla luce un bambino. Fu battezzato il giorno successivo dal cappellano Peter Solderer alla presenza dell’allieva levatrice Anna Planatscher che funse da madrina. Inizia così la vicenda di Josef Anton Raffeiner, il vecchio dottore, che l’Autore di questo libro rievoca attraverso la documentazione rinvenuta in famiglia. Un viaggio iniziato a Trento, proseguito a Brentonico e poi conclusosi a Monte San Pietro, tra Aldino e Nova Ponente, dove il protagonista esercitò come medico condotto. Un itinerario attraverso la storia del Tirolo da metà Ottocento alla fine della Prima guerra mondiale, quando i vecchi equilibri si dissolsero e nulla fu più come prima.
30 voci per 30 diritti
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2020
pagine: 235
Volume che raccoglie riflessioni e commenti, da parte di differenti personalità della politica e della cultura, ai trenta articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Linguaggi e competenze diverse si combinano per restituire il valore straordinario che ha avuto la Carta nell'inaugurare la stagione dei diritti.
I paesaggi minerari del Trentino. Storia e trasformazioni
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2020
pagine: 380
Il territorio trentino, inteso come "sedimento storico" e come "oggetto" della storiografia, riflette i "percorsi" metallurgici, minerari ed estrattivi che lo hanno interessato dall'epoca preistorica fino ai nostri giorni. Questo volume ripercorre le principali esperienze che hanno caratterizzato tali attività in Trentino e in Tirolo, puntando l'attenzione sui paesaggi minerari come fonte della storia e come oggetto della geografia umana. Quali sono le fonti di cui disponiamo, dove si trovano e a quali epoche storiche appartengono? Come sono stati modificati l'ambiente e la società dall'industria mineraria, in quali aree erano collocati i distretti più importanti e quali segni hanno lasciato sul territorio? Nel tentativo di rispondere a queste domande, il volume propone una miscellanea di contributi e prosegue le attività di ricerca della Fondazione Museo storico del Trentino dedicate alla storia del paesaggio e al territorio.
Giorgio Maria Ferlini e la sua psichiatria
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2019
pagine: 122
Giorgio Maria Ferlini è stato protagonista negli anni settanta della trasformazione e apertura dell'ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana e poi dell'applicazione della legge 180 del 13 maggio 1978. Il 5 febbraio 2018, in occasione del primo anniversario della sua morte, la Fondazione Museo storico del Trentino ha organizzato una giornata di studio in suo ricordo. Oltre al contesto storico e scientifico nel quale lo psichiatra Ferlini si è formato (che sarà oggetto di un'altra pubblicazione), nella seconda parte della giornata ha preso corpo una variegata, calorosa, ironica e commossa commemorazione, che ha contribuito a far emergere un'immagine "caleidoscopica" di Giorgio Maria Ferlini. Tanti pezzetti, ospitati in questo volume, che si assemblano e si scompongono in modo apparentemente casuale e senza un ordine cronologico, con la consapevolezza di essere solo un primo tentativo, lontano da ogni ambizione di esaustività, di collegare frammenti dell’uomo, del formatore, dello psichiatra, del direttore, ma prima ancora dell’amico.
L'ipotesi dell'atomo primitivo. Saggio di cosmogomia
George Lemaitre
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2019
pagine: 243
Sotto due bandiere. Avio nella grande guerra
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2018
Sì bella ed utile impresa. La Società di Mutuo Soccorso artieri di Trento (1852-1997)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2018
pagine: 71
Pubblicazione che ricostruisce un pezzo di storia trentina attraverso la valorizzazione dellʼArchivio della Società di Mutuo Soccorso artieri di Trento. Una lunga storia di impegno a favore dei più deboli durata 145 anni.
In guerra con le parole. Il primo conflitto mondiale dalle testimonianze scritte alla memoria multimediale
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2018
pagine: 789
Sviluppato lungo un preciso percorso che parte dalle testimonianze scritte dei combattenti e arriva alla memoria multimediale, il volume intreccia questioni metodologiche e nuove prospettive della comunicazione-divulgazione legate alla public history. I numerosi contributi raccolti definiscono semanticamente lo spazio occupato e il ruolo svolto dalla scrittura durante la prima guerra mondiale e analizzano l'uso pubblico delle testimonianze per la costruzione del mito della guerra. Ne emergono così i processi culturali e storiografici che hanno trasformato le scritture e le immagini fotografiche di guerra da monumenti a fonti per la storia di un conflitto.
Emanuele Ungher. Zibaldone di prigionia, 1915-1918
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2018
pagine: 155
Quaderni di Emanuele Ungher, nato il 25 settembre 1893, che iniziano con il periodo della prigionia. Ungher fu arruolato il primo agosto 1914 e cadde prigioniero dei russi il 21 novembre 1914. Fu trasferito in Siberia, oltre i Monti Urali e visse i suoi cinque anni di prigionia tra Omsk e Tjumen.I quaderni di Ungher si qualificano soprattutto come canzonieri o zibaldoni, contenitori di canti, composizioni in versi, frottole, storie senza senso, ma anche articoli di giornale, documenti e preghiere che circolavano sotto forma di fogli volanti.
L'invenzione della salute. Luoghi, concetti e pratiche di un ideale
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2018
pagine: 159
Al termine salute è associato generalmente uno stato di benessere, tranquillità e integrità sia fisica che psichica vissuto tanto a livello individuale quanto collettivo: un'ideale i cui elementi costitutivi si sono andati disegnando progressivamente nel tempo attingendo a varie situazioni storico-culturali e storico-sociali. Gli interventi raccolti in questo volume delineano soprattutto per i secoli XIX e XX alcuni di tali elementi guardando a luoghi specifici, quali le colonie marine per l'infanzia e i sanatori, a pratiche come la cosiddetta buona alimentazione e non ultimo ad alcuni studiosi, quali Michel Foucault e Ivan Illich, che hanno indagato idee e rappresentazioni sottesi all'invenzione e alla diffusione della nuova categoria concettuale della salute.