fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

FNG Art in Life Editore

Con gli occhi di Dante. L'esperienza visiva nella divina commedia

Con gli occhi di Dante. L'esperienza visiva nella divina commedia

Libro: Libro in brossura

editore: FNG Art in Life Editore

anno edizione: 2022

pagine: 288

Dante non smette di interrogare l'uomo con le sue visioni teologiche e naturalistiche. La ricchezza del suo linguaggio dipende in buona misura dall'osservazione della realtà: un esercizio alimentato dalla densa cultura figurativa medievale. Alcuni insegnanti dei licei "Russell-Newton" di Scandicci, "Alberti" di Firenze e "Morigia" di Ravenna hanno intrapreso con i loro allievi l'avventura di conoscere almeno in parte l'esperienza visiva di Dante: quali paesaggi, quali monumenti, quali immagini frequentava il Sommo Poeta? L'approccio proposto è stato sia teorico sia pratico. Lo studio dei testi (in particolare della Divina Commedia), dei documenti e della letteratura scientifica ha permesso a tanti alunni di approfondire la storia, il contenuto e il senso delle opere d'arte presenti a Firenze e a Ravenna nell'età di Dante. La ricostruzione in scala dei monumenti - con modelli architettonici tridimensionali, con riproduzione di immagini secondo le tecniche originali - ha consentito loro di entrare in un rapporto originale e critico con la realtà spaziale e tecnica delle opere. Per la loro qualità e quantità, i materiali prodotti sono stati oggetto di una mostra e di un convegno (Ravenna 2004) durante i quali gli allievi si sono confrontati con il pubblico, testando le loro effettive conoscenze e competenze al di fuori dell'ambiente scolastico. Il volume oggetto di questo progetto si propone di raccogliere tutti i contributi degli insegnanti (saggi) e dei loro allievi (schede) per accompagnare il lettore in un Medioevo stupefacente ma rigorosamente ricostruito, come se a fare da guida fosse Dante stesso. Gli autori: Sergio Corsucci (1955) e Marco Frati (1967), docenti di disegno e storia dell'arte nella scuola secondaria di secondo grado, entrambi laureatisi in architettura all'Università di Firenze con tesi in restauro e storia dell'architettura, hanno pubblicato numerosi studi scientifici sui principali monumenti e paesaggi urbani medievali toscani; il loro decennale impegno didattico, finalizzato a far conoscere direttamente agli alunni la vastità e l'altissima qualità dell'arte e degli artisti della regione, si è concretizzato in progetti di ricerca e comunicazione, con il coinvolgimento di istituzioni di conservazione e tutela del patrimonio.
48,00

Le residenze della corona di Toscana un sistema territoriale dai Medici ai Savoia

Le residenze della corona di Toscana un sistema territoriale dai Medici ai Savoia

Marco Frati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: FNG Art in Life Editore

anno edizione: 2019

pagine: 700

Il progetto nasce da esperienze di ricerca condotte nell'ambito della Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali del Politecnico di Torino e della Scuola di Specializzazione in Beni Storica Artistici dell'Università di Firenze. La Regione Toscana ha di recente ottenuto l'inserimento di 14 siti medicei (12 ville e 2 giardini) nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.nto sintetico e descrittivo, costituendo una guida alla scoperta dei siti e del loro contesto.
45,00

Uzbekistan. Tra minareti e cupole blu

Uzbekistan. Tra minareti e cupole blu

Lamberto Bottini

Libro: Libro in brossura

editore: FNG Art in Life Editore

anno edizione: 2019

pagine: 332

L'Asia centrale è stata un'importante "culla" di civiltà. Prima e dopo l'invasione araba è stato territorio di passaggio di genti e di merci e principale corridoio di scambio economico e culturale tra l'oriente e l'Europa. Grandi imperi si sono succeduti, grandi condottieri hanno segnato gli eventi di queste terre. Fantastiche città costruite, distrutte e ricostruite sono la testimonianza di questo passato. La terra degli uzbeki è un racconto di viaggio che dal presente corre a ritroso nei secoli e stimola l'immaginario.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.