fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Eterea Edizioni

Cosa leggo prima? Guida alle opere di J.R.R. Tolkien

Cosa leggo prima? Guida alle opere di J.R.R. Tolkien

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 114

L'autore del Signore degli Anelli è un autore complesso che ha dedicato tutta la sua vita alla costruzione di un mondo immaginario, scrivendo e riscrivendo storie, racconti, poemi, annali, ballate e poesie, tutte coerenti tra di loro, andando a descrivere anche i minimi dettagli il suo universo fantastico. Come districarci in una simile giungla di pubblicazioni? Ci sono sovrapposizioni, versioni scartate, doppioni? Quali opere comprare? In che ordine leggerle? Insomma, come seguire il sentiero giusto in questa messe di libri che è germogliata dalla fantasia dello scrittore? Il libro risponde a tutte queste domande e presenta tabelle e schemi per comprendere l'immensa produzione di Tolkien e godersela appieno. Una vera e propria bussola per affrontare la grande foresta della Terra di Mezzo senza perdersi... Età di lettura: da 9 anni.
15,00

L’Oscuro Signore e il suo tempo libero

L’Oscuro Signore e il suo tempo libero

Andrea Locatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 76

Si può vedere il lato umoristico di JRR Tolkien in alcuni dialoghi tra i personaggi de "Il Signore degli Anelli". Gli Orchi sono allegri e ridanciani, come si vede in diverse occasioni. Ma come era veramente la vita quotidiana a Barad-dur? Dal momento che lo scrittore non si è mai addentrato molto sull’argomento — anzi, diciamo proprio per niente —, abbiamo pensato di inventarci tutto di sana pianta, giocando su un registro fortemente ironico. Abbiamo immaginato il ritrovamento di un diario di un fantomatico Orco di nome Gragnak, in cui è annotata la scaletta dei compiti giornalieri che Sauron gli affidava. Ne è nata questa divertente storia, adatta a bambini e ragazzi. Età di lettura: da 9 anni.
15,00

Gollum. Un eroe involontario

Gollum. Un eroe involontario

Roberto Arduini

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 142

Chi e l’eroe del Signore degli Anelli? Ce ne sono molti (Frodo, Aragorn, Sam o Faramir), ma sicuramente ce n’è uno spesso dimenticato. È Gollum, un hobbit squilibrato, emarginato, consumato dal potere dell’Anello, l’unica cosa a cui veramente tiene. Abile e astuto, ma diviso da una doppia personalità, Gollum sfugge a qualsiasi categorizzazione, a noi come a Tolkien, che in una lettera spiegava come volesse lasciare al lettore ogni giudizio. Di tutti i personaggi del Signore degli Anelli non ce n’è uno più sfaccettato e complesso: il lettore via via simpatizza con lui, lo odia, lo difende. Nel combattere quegli aspetti oscuri di se stesso che Gollum esternalizza, Frodo combatte il mostro più insidioso e potente di tutti – e perde. Abbiamo letto i libri, guardato i film di Peter Jackson, imitato la sua voce roca che invoca “il mio tesssoro”... e ora di scoprire tutto di lui! Età di lettura: da 9 anni.
15,00

Lords for the Ring. Art calendar 2022. Le scene sconosciute di Tolkien

Lords for the Ring. Art calendar 2022. Le scene sconosciute di Tolkien

Wu Ming 4

Prodotto: Calendario

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 36

Wu Ming 4 torna sulle tematiche che suscita la lettura del Signore degli Anelli. Oltre alle questioni narrative, filosofiche, biografiche e autoriali che riguardano J.R.R. Tolkien, ecco una nuova versione, rivista e ampliata, che contiene un’appendice tutta dedicata alla nuova traduzione del Signore degli Anelli realizzata da Ottavio Fatica. La traduzione italiana ha avuto infatti il merito di riscoprire molte caratteristiche dello stile letterario di Tolkien non conosciute in Italia. Tolkien è così restituito alla dimensione che più gli compete, quella di autore cardine del Novecento capace di dialogare con i grandi classici della letteratura.
25,00

Il Fabbro di Oxford. Scritti e interventi su Tolkien

Il Fabbro di Oxford. Scritti e interventi su Tolkien

Wu Ming 4

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 226

Wu Ming 4 torna sulle tematiche che suscita la lettura del Signore degli Anelli. Oltre alle questioni narrative, filosofiche, biografiche e autoriali che riguardano J.R.R. Tolkien, ecco una nuova versione, rivista e ampliata, che contiene un’appendice tutta dedicata alla nuova traduzione del Signore degli Anelli realizzata da Ottavio Fatica. La traduzione italiana ha avuto infatti il merito di riscoprire molte caratteristiche dello stile letterario di Tolkien non conosciute in Italia. Tolkien è così restituito alla dimensione che più gli compete, quella di autore cardine del Novecento capace di dialogare con i grandi classici della letteratura.
19,00

I tarocchi perduti. 22 Arcani maggiori

I tarocchi perduti. 22 Arcani maggiori

Paola Ancilotto, Carmen Perin

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 22

C’erano una volta un progetto, i tarocchi perduti di Tolkien, e un’illustratrice, Maria Distefano che quel progetto aveva abbracciato con passione e fantasia. Uno alla volta, dalle piroette delle sue matite, erano nati alcuni evanescenti Arcani e parevano destinati a moltiplicarsi, a completare il loro Olimpo… ma proprio come può accadere in una storia degna di un gioco divinatorio, il Destino, mescolando le carte, aveva deciso diversamente. In quel lontano 2007 infatti un’Acqua Granda travolse Venezia, sommergendo ogni cosa e trascinando con sé anche l’effigie di quei primi Tarocchi. Ed essi sprofondarono nel fiume dell’oblio. E poi cosa è successo? La Magia di Venezia li ha riportati a una nuova vita! Questi 22 Arcani Maggiori in cui il mondo fantastico di Tolkien si fonde con gli archetipi dei Tarocchi tradizionali di Marsiglia, sono il risultato di un viaggio straordinario, iniziato molto tempo fa e finalmente giunto alla meta.
19,00

I quaderni di Arda. Rivista di studi tolkieniani e mondi fantastici. Volume Vol. 3

I quaderni di Arda. Rivista di studi tolkieniani e mondi fantastici. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 360

Esiste uno stile tolkieniano? Qual è il peso delle scelte stilistiche nell’enorme successo di pubblico che l’opera di Tolkien riscontra da oltre mezzo secolo? Qual era il modus operandi dell’autore del Signore degli Anelli quando costruiva le sue storie? Quale il rapporto tra prosa e poesia nei suoi romanzi e racconti? E cosa significa che Tolkien potrebbe essere considerato uno scrittore “New Old English”? Il terzo numero dei Quaderni di Arda prova a dare risposte a questi interrogativi e rappresenta facilmente lo studio più articolato sullo stile tolkieniano pubblicato finora in Italia. Una raccolta unica, che potrà servire da bussola per chi nel nostro paese vorrà intraprendere l’analisi della materia dal punto di vista poetico-letterario. A questo si aggiunge una sezione “Extra” che spazia dalle recensioni delle più significative uscite editoriali su Tolkien, alle implicazioni psicologiche e relazionali dei giochi di ruolo ispirati alla Terra di Mezzo, fino allo studio più esaustivo dell’araldica elfica. Insomma, un numero originale, ricco ed eterogeneo, che dimostra quante sfaccettature possa assumere la riscoperta dell’opera tolkieniana.
25,00

Lords for fantasy. Art calendar 2023

Lords for fantasy. Art calendar 2023

Tea Project

Prodotto: Calendario

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 24

Il calendario contiene 13 illustrazioni originali dei più importanti personaggi ed eventi della Seconda Era di Arda, il mondo creato da J.R.R. Tolkien, correlate da una descrizione filologica degli stessi. Nelle date sono inoltre presenti gli avvenimenti principali del Signore degli Anelli e de Lo Hobbit (partenza di Frodo e Sam dalla Contea, ecc.) e della vita di Tolkien (pubblicazione de La Compagnia dell’Anello, ecc.) Le date degli avvenimenti e le descrizioni delle immagini sono state curate dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST) che da anni si occupa di studiare l’opera del professore di Oxford. Questa versione del calendario è realizzata con la collaborazione di Feudalesimo e Libertà (FEL).
15,00

La difesa di Ginevra

La difesa di Ginevra

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Un nuovo libro che piaceva a Tolkien, che ne scrisse un ideale seguito! Ginevra è un personaggio letterario che vive da più di mille anni ma nessuno scrittore le ha dato voce come fa William Morris (Inghilterra, 1834-1896) nella sua prima opera: il poemetto "La difesa di Ginevra", del 1858. Ginevra qui parla in prima persona, e non è una vittima lacerata dai rimorsi né una scaltra manipolatrice. Con la sensibilità che gli riconobbe C.S. Lewis, Morris dipinge una donna lucida e fragile allo stesso tempo, sola e delusa dalle proprie aspettative. Con questo poemetto dedicato al ciclo arturiano, raramente tradotto in Italia, Morris dà il via al “medievalismo”, il gusto e la reinterpretazione del Medioevo che ha in J.R.R. Tolkien uno dei maggiori rappresentanti moderni. E proprio l’autore de Il Signore degli Anelli scrisse La caduta di Artù, iniziando la storia dove Morris l’aveva terminata.
15,00

La Battaglia delle Innumerevoli Lacrime. La storia dietro la cronaca

La Battaglia delle Innumerevoli Lacrime. La storia dietro la cronaca

Gianluca Meluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 114

Il tema della natura del male è cruciale nella poetica di J.R.R. Tolkien. Le leggende della Prima Era sono divenute il veicolo e il deposito delle sue più profonde meditazioni. Durante le battaglie del Beleriand, ben oltre la metà del Silmarillion, le fortune degli Elfi iniziano a diminuire nella lotta contro il Signore Oscuro Morgoth (Sauron è semplicemente uno dei suoi luogotenenti). È con la quinta battaglia, la Nirnaeth Arnoediad, che le cose andarono davvero male. In questo studio, non privo di approfondimenti tattico-militari, viene messa in luce l’importanza centrale di questa battaglia.
50,00

I marchi di una psicoanalisi

I marchi di una psicoanalisi

Luis Izcovich

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 556

I marchi di una psicoanalisi è un libro che segna come dice Michel Bousseyroux nella Prefazione, entrando nel cuore delle questioni analitiche attuali e grazie all’insegnamento della clinica. Perché una psicoanalisi? Qual è la sua efficacia? Cos’è un sintomo analitico? Quando possiamo dire di aver fatto veramente un’analisi? Dopo un analisi possiamo dire di essere diversi? L’esperienza analitica può cambiare la vita di un soggetto, sottraendolo al proprio destino? L’autore cerca di fare luce sui punti più opachi del godimento dell’essere umano e sul desiderio che lo distingue da ogni altro essere vivente. La sua è una disamina attenta e sistematica sui concetti di tempo, sintomo e inconscio sulla strada aperta da Freud e Lacan, ma anche con l’ausilio di riferimenti letterari e poetici. L’edizione in italiano giunge dopo quelle in spagnolo, francese, inglese e portoghese. Per i temi trattati che riguardano il desiderio e la differenza assoluta, la libertà dal destino che condanna all’anonimato, la scelta soggettiva della singolarità contrapposta al senso comune, è un libro consigliato a tutti coloro che si sentono animati da un forte desiderio di sapere e conoscenza.
35,00

Il libro blu delle fiabe

Il libro blu delle fiabe

Andrew Lang

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 430

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.