Edizioni Malamente
Fasciocapitalismo
Mikkel Bolt Rasmussen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 116
E se il fascismo non fosse scomparso alla fine della Seconda guerra mondiale, né potesse essere confinato tra politicanti ultra-nazionalisti, ma fosse diventato qualcosa di più diffuso che avvolge le nostre società sotto forma di espressioni culturali e stati psicologici? È questa la tesi disturbante sviluppata in chiave marxista libertaria e situazionista da Mikkel Bolt Rasmussen, quando afferma che il tardo capitalismo ha prodotto soggettività vuote e intercambiabili. Nella frammentazione della società dei consumi, esse rappresentano il brodo di coltura per un nuovo tipo di fascismo, diffuso e banale. Il fascismo aperto e dichiarato dei nuovi partiti di destra prospera infatti sul fascismo diffuso nei social media e nella vita di tutti i giorni. La paura di essere lasciati indietro e diventare perdenti alimenta il risentimento contro gli stranieri e contro tutte le alterità, che vengono percepite come una minaccia per la comunità nazionale sotto assedio. Il nuovo fascismo nutrito dal tardo capitalismo non abolirà del tutto le democrazie liberali, ma si accontenterà di dominare la società attaccando il suo guscio vuoto. Prefazione di Elia Rosati.
Storia dei Quaranta. La verissima storia de li quaranta banditi di Amandola che se ne andarono a menar guerra al Turco
Raoul Dalmasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 152
Anno 1565. Città di Amandola, Monti Sibillini, Stato di Santa Chiesa. Tutta la Marca del Sud è infestata da una seditiosa et brigosa marmaglia de banniti. Sembra che queste terre montagnose non partoriscano altro che gente indocile e cruenta. Amandola non fa di certo eccezione. Anzi. Quaranta banditi amandolesi vengono coinvolti nella guerra di famiglia dei Manardi, nobili sanguigni e rapaci, che è appena ricominciata. Sono anni violenti in paese, nei quali si susseguono homicidii a saccheggi e assalti a devastationi. Papa Pio V, homo truce e inflessibile, manda i suoi birri a riportare la pace in queste contrade tumultuose. Le torme di mercenari inviate del Santo Padre a estirpatione delli banniti conducono rastrellamenti ed esecuzioni di massa in tutto l'Appennino. I Quaranta amandolesi sono costretti a fuggire più lontano possibile dalla iustitia del Papa e dal cappio del boia. Riparano a Venezia, dove si arruolano come mercenari. La Serenissima, ben contenta di poter combattere il Male con il Peggio, li schiera a Cipro. A Famagosta, nel bel mezzo della grande guerra contro il Turco. La passeggiata terrena dei Quaranta si fa fottutamente difficile.
Per la critica radicale di Internet. Il flebile lume di candela è preferibile alle tenebre della modernità connessa
Hervé Krief
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 242
L’invasione delle tecnologie digitali nelle nostre vite, culminata con l’uso quotidiano e ininterrotto di schermi connessi, ha portato alla perdita del saper fare che ci trasmettevamo l’un l’altro, del saper essere insieme che ci rafforzava e del saper pensare condiviso che ci faceva crescere. Hervé Krief – in questo libro che più che un saggio è un accorato appello all’umano – ci accompagna nella presa di coscienza di quello che la società industriale, e oggi digitale, ha disgregato. Allo stesso tempo, ci suggerisce la strada per ridare un senso alla comunità vivente di cui siamo parte, lungo un percorso che va dall’abbandono della confortevole freddezza degli strumenti connessi alla riscoperta dei legami profondi con la terra e con i propri simili. Non si tratta di tornare indietro nel tempo, ma di scoprire un diverso, possibile, presente.
Le comunanze picene. Proprietà collettive tra passato e futuro
Joyce Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 92
Nelle aree rimaste ai margini dello sviluppo capitalistico e mercantile, là dove solidarietà e collaborazione sono sempre state valori irrinunciabili, sono tradizionalmente presenti terre di proprietà collettiva, inalienabili e indivisibili, gestite secondo norme che esprimono la capacità di autogoverno. Né private né pubbliche, dunque, ma collettive, testimoni di un’altra forma di possedere le cui origini risalgono a tempi antichi; un tipo di proprietà che si è mantenuto nella storia e in una certa misura anche nel presente dell’Appennino marchigiano con il nome di “comunanze”. In questo libro di Joyce Lussu del 1989, corredato da nuovi contributi sul tema dei beni comuni in Appennino centrale, emerge in maniera emblematica il modo di “fare storia” dell’autrice, che è sempre relazione col mondo e con l’altro, indagine dei legami del vivere umano con la terra, degli strumenti del potere e, soprattutto, dei modi di resistere e combattere tutte le forme di oppressione, ieri come oggi.
Luigi Fabbri. Un maestro anarchico (1877-1935)
Lilith Verdini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 252
Nella biografia dell’anarchico Luigi Fabbri (1877-1935) poco indagati sono il pensiero pedagogico e l’attività di maestro elementare: aspetti con cui si è confrontata Lilith Verdini, anch’essa maestra. Ne emergono una teoria e una pratica di rinnovamento della scuola anticipatrici di concetti educativi di grande attualità, attente allo sviluppo integrale e al rispetto delle attitudini personali, per la formazione di individui liberi di pensare e consapevoli del più ampio contesto sociale. L’autrice rintraccia negli archivi anche la carriera del maestro Fabbri: dal percorso di abilitazione alle prime supplenze a Crespellano (con un curioso incrocio di destini con un altro socialista aspirante maestro, Benito Mussolini), dalla cattedra a Fabriano alla sospensione per ragioni politiche dopo i moti della Settimana rossa, fino al rifiuto di prestare giuramento di fedeltà al re e allo Stato. Coerenza che costa cara al maestro anarchico, destituito e costretto all’esilio in Uruguay dove, presso la Scuola italiana di Montevideo, riprende un’intensa quotidianità didattica, di cui è preziosa testimonianza il suo registro scolastico, qui trascritto. Prefazione di Francesco Codello.
L'incendio millenarista. Dall'apocalisse alla Rivoluzione
Yves Delhoysie, Georges Lapierre
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 580
Il millenarismo rappresenta uno dei più antichi sogni dell’umanità, l’idea dell’approssimarsi di un’Età dell’oro, ovvero di un mondo radicalmente diverso da quello intollerabile in cui si è costretti a tenersi a galla, un mondo di eguaglianza e beatitudine, dove vivere in libertà senza essere soggiogati dalla forza del denaro e della proprietà privata. Dalle visioni apocalittiche del primo cristianesimo alle eresie medioevali, dalle rivolte popolari contro il nascente capitalismo nell’occidente moderno all’intreccio di profezie religiose e lotte sociali nei popoli indigeni che subivano la colonizzazione bianca, dall’anarchismo rurale nell’Andalusia ottocentesca al banditismo del sertão brasiliano, e così via in mille altri rivoli sotterranei o esplosivi, un lungo filo di speranza e passione rivoluzionaria unisce gli insorti di tutti i tempi e i luoghi per arrivare fino a noi, conservando ancora oggi il suo significato intatto. Questo libro, scritto a più mani da membri di Os Cangaceiros, gruppo di delinquenti francesi degli anni Ottanta, ha fatto tremare i polsi ai difensori dell’ordine sociale perché la fine del loro mondo, presto a tardi, arriverà.
Lumpen. Autobiografia di una canaglia
Ed Mead
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 516
Più che un libro di memorie, l’autobiografia di Ed Mead accompagna il lettore in un tour nel ventre dell’America povera che cerca di cavarsela, e ce la fa a malapena. Quando il tredicenne Mead finisce nella Utah State Industrial School, una prigione per ragazzi, è il primo passo di una storia di oppressione e di rivolta che porterà alla fondazione della George Jackson Brigade (1975), un gruppo di guerriglia urbana con sede a Seattle. Di nuovo arrestato nel corso di una rapina, Mead passerà decenni dietro le sbarre, ben preparato ad affrontare sia i suoi carcerieri che i predatori tra i compagni di prigione. Attraverso il suo lavoro di organizzazione contro le condizioni di isolamento, e poi con i prigionieri queer nel leggendario gruppo Men Against Sexism, Mead porta avanti la battaglia dall’interno del più grande sistema carcerario del mondo. Per un periodo della sua vita si definisce un “frocio politico”, perché “per fornire alle donne lo spazio necessario per risanarsi da migliaia di anni di patriarcato”, ritiene giusto che gli uomini si prendano cura tra loro dei bisogni reciproci, sia emotivi che sessuali.
Contro il digitale alternativo. Perché non può essere né ecologico, né democratico
Nicolas Alep, Julia Laïnae
Libro
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 128
Mentre la corsa alla digitalizzazione di ogni ambito sociale si rivela essere una fonte infinita di nocività, diversi attori ci propinano l’idea che «un altro digitale è possibile»: più umano, più ecologico, più trasparente, più cooperativo. Le grandi aziende tecnologiche sono avvertite: gli alternativi del digitale desiderano convertire quella megamacchina per profitti che è Internet in uno strumento conviviale al servizio della democrazia e del benessere per tutti e tutte. In questo breve e pungente saggio, Nicolas Alep e Julia Laïnae non risparmiano nessuno: burocrati verdi, gruppi di lavoro per una transizione digitale “sostenibile”, cyberminimalisti per la riduzione del danno, supporter del software libero, degli open data e della tecnologia civica. Riaffermano una posizione che appare sempre più insostenibile per molti dei nostri contemporanei: difendere la vita sulla Terra e la libertà umana comporta necessariamente la de-informatizzazione del mondo.
Egologia. Ecologia, individualismo e corsa al benessere
Aude Vidal
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2024
pagine: 84
Un libro conciso e puntuale che mette in discussione un certo modo di intendere l’ecologia, individualista e liberale. Di fronte ai disastri prodotti dal capitalismo industriale, le pratiche ecologiche vengono spesso presentate come l’insieme dei piccoli gesti quotidiani di noi bravi “eco-cittadini”. Ma questa visione dell’ecologia, che considera la società come un aggregato di individui e il cambiamento sociale come una somma di gesti individuali, allontana da una concezione più collettiva, più combattiva e meno edonistica del cambiamento sociale. Questa ecologia depoliticizzata presenta obiettivi raggiungibili con poco sforzo e individualmente gratificanti, rassicura dalla propria “ansia ecologica”, ma lascia in ombra la nocività complessiva del sistema produttivo e l’incapacità delle istituzioni di portare avanti politiche ambientali degne di questo nome. L’autrice denuncia le disuguaglianze di genere e di classe che emergono da alcune emblematiche pratiche ecologiche “alternative” e sollecita la riflessione e l’azione necessarie a cambiare davvero le cose.
Dizionario anarchico per bambini e bambine
Jorge Enkis
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2023
pagine: 84
Dedicato a bambini e bambine dai 9 anni in su, questo dizionario con il suo linguaggio semplice, positivo e a tratti ironico, e con le sue gioiose illustrazioni, è un formidabile strumento per accendere lo spirito critico su se stessi e sulla società intera. Insegna che ogni questione può essere guardata da diversi punti di vista e che nella vita è importante valorizzare le cose belle, senza dimenticare di battersi contro le ingiustizie. Per gli adulti che ancora sanno mettersi in gioco è un'ottima occasione per interrogarsi sulle proprie certezze, ma è anche un veicolo di confronto e di dialogo con la generazione che sarà chiamata a prendersi cura del mondo. Sperando che lo faccia avendo a cuore la libertà, la solidarietà umana, il rispetto per l'ambiente e per ogni essere vivente. Età di lettura: da 10 anni.
Manifesto degli scimpanzé del futuro. Contro il transumanesimo
Pièces et Main d’Oeuvre
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2023
pagine: 280
Fratelli umani, sorelle umane, avrete già sentito parlare del transumanesimo e dei transumanisti: una misteriosa minaccia, un gruppo di fanatici, un sodalizio di scienziati e industriali il cui obiettivo consiste nel liquidare la specie umana per sostituirla con una specie superiore, “aumentata”, risultante dall’ibridazione uomo-macchina e dall’ingegneria genetica. Avrete già sentito parlare dell’ultimatum, cinico e provocatorio, di un ricercatore in cibernetica: «Ci saranno persone impiantate, ibridate, e queste domineranno il mondo. Le altre, non saranno tanto più utili delle nostre vacche tenute al pascolo»; e ancora: «Quelli che decideranno di restare umani e rifiuteranno di migliorarsi avranno dei seri handicap. Costituiranno una sotto-specie e saranno gli scimpanzé del futuro». Noi siamo gli Scimpanzé del futuro e vi esortiamo alla resistenza contro questo nuovo totalitarismo frutto dei laboratori di ricerca.
La lezione del virus. Diario pandemico di un insegnante incredulo
Nino Finauri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nino Finauri, docente di liceo e poliedrico organizzatore culturale, raccoglie in questo diario una serie di riflessioni scritte tra marzo 2020 e agosto 2022, ovvero nei lunghi mesi segnati dalle abnormi restrizioni antipandemiche e amareggiati dall’impossibilità di un sereno confronto pubblico. Con uno stile vivace e dialogico, si passa dalla provocazione intellettuale alla narrazione intimista, dall’invettiva all’empatia. Le pagine di questo diario, caratterizzate da vis ironica e sincera indignazione, tentano di aprirsi alla speranza muovendo dall’osservatorio privilegiato del mondo della scuola, particolarmente afflitto da una normativa a tratti surreale. Oggi, a fronte di quella che pare una rimozione collettiva – pur tra qualche crepa che comincia a farsi strada – si avverte il bisogno profondo di mantenere viva la memoria di quanto è stato. Come scrive l’autore: «questo modesto diario servirà, a chi lo leggerà in futuro, per conoscere tutto ciò che abbiamo sopportato, per non dimenticare e per chiedere conto e giustizia al mondo politico e mass-mediatico di tutto il mostruoso processo di mistificazione da loro messo in atto». Prefazione di Carlo Cuppini.

