Edizioni Duemme
Binari. Ediz. italiana e catalana
Maria Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il funzionamento fonetico di una lingua – specie nella lettura a voce alta –, i fenomeni fonosintattici e gli incontri consonantici e vocalici conferiscono un personalissimo tono al soggetto di cui si parla, cosa che verrebbe alterata, se non dissipata, attraverso un’operazione di traduzione forzata. Le poesie, pertanto, restando fedeli alle originarie suggestioni, si presentano nella loro lingua generatrice. Nasce, a questo punto, l’idea dell’edizione poetica bilingue che confida in un pubblico di lettori propenso all’immersione nella lettura di idiomi, se non conosciuti, almeno familiari e “dialoganti”. Tutto ciò potrebbe tradursi in un esperimento ludico finalizzato non solo alla comprensione del testo ma, ancor prima, a saggiare la capacità evocativa, in poesia, di ciascuna delle due lingue adottate. Una scrittura poetica che funzioni, dovrebbe essere in grado di ispirare e condurre lontano verso gli spazi imprevedibili dell’immaginazione.
www.fantasilde.it
Leonilda Colamarino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2017
pagine: 114
“Dove sei fantasia?"… Nel mondo frenetico dei nostri giorni bisognerebbe chiederselo molto più spesso, anzi fermarsi a pensare, anche solo per un attimo, a come cambierebbe la nostra vita se dipinta con i colori della creatività. Una fervida immaginazione, unita ad una buona dose di entusiasmo, di autonomia, ma anche di spirito critico e di volontà sono gli ingredienti salienti del nuovo percorso letterario intrapreso con determinazione da Ilde: piccole storie fantastiche che nascono dal cuore e dalla mente di una donna, mamma ed educatrice sensibile alle diverse sfumature della vita e del mondo dei piccoli. Attraverso Emanuela, Ulisse, il tenero Pippo e tutti gli altri personaggi di “www.fantasilde.it”, la Nostra riesce a comunicare con semplicità emozioni e valori veri (come l’amicizia, la condivisione, l’altruismo), mescolando sapientemente fantasia a realtà, invogliando ad una lettura riflessiva ed educativa già in tenera età. Che la penna vivace di Ilde, dunque, non smetta mai di calcare i viaggi fantastici della mente, di intenerire i nostri cuori e di accendere il sorriso e l’intelligenza dei bimbi, affinché in futuro possa continuare a far sognare noi tutti. Età di lettura: da 7 anni.
Trasporti marittimi e logistica. Per gli Ist. tecnici
Angelo Vecchia Formisano, Nicola Petronzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2017
pagine: 738
"L'importanza dei trasporti per l'Italia, da sempre paese trasformatore di materie prime, viene evidenziata dalla recente riforma della scuola secondaria superiore, e in particolar modo degli istituti tecnici, attraverso la creazione dell'indirizzo "Trasporti e Logistica", nel quale sono confluiti sia i tradizionali istituti nautici sia quelli aeronautici. Questa scelta del legislatore conferisce al settore dei trasporti, in senso lato, una unitarietà che forse il previgente ordinamento non prefigurava in quanto più preso dalla preoccupazione di formare quelle figure professionali intermedie che l'industria post bellica richiedeva con urgenza. D'altra parte, il trasporto marittimo, di per se con spiccata caratteristica di internazionalizzazione, ha già subito, prima della riforma, una forte spinta innovativa verso la standardizzazione delle procedure gestionali attraverso le convenzioni internazionali elaborate dall'IMO, in un primo tempo rivolte al mezzo di trasporto nave, e, poi, rivolte alla formazione del personale navigante, con il chiaro obiettivo di renderlo più sicuro." (Dalla prefazione)
Le storie di Ilde
Leonilda Colamarino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2017
pagine: 100
La “maestra delle storie”, così la chiamano i bambini con i quali lavora e trascorre parte del suo tempo. Storie che raccoglie nelle sue letture, storie che modifica e adatta per i suoi ascoltatori, storie che non legge, ma quasi recita per catturare l’attenzione anche dei più restii. I libri le sono sempre piaciuti, non perde occasione per farseli regalare e regalarli, ma accanto al piacere della lettura pian piano ha preso mano la voglia di scrivere, ha iniziato a scrivere poesie, brevi racconti, ha partecipato a concorsi e a corsi di scrittura per imparare e incontrare aspiranti scrittori. Viaggia sempre con il blocco notes e una penna per filmare gli attimi, le emozioni, i pensieri che le fluttuano nella testa e intorno a lei. Farli leggere ai familiari e agli amici è cosa facile, ma come superare le proprie inibizioni e allargare la cerchia dei lettori? L’occasione, voluta e cercata, le è stata offerta da un giornalino, che gira in tutte le scuole della città, nel quale pubblica storie per bambini. Da qui l’idea di questa raccolta di storie per ragazzi, in cui i personaggi, a volte, sono oggetti inanimati ai quali dà carattere, azione e personalità. Età di lettura: da 7 anni.
Il mio nome è Alberto
Adriana Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2017
pagine: 114
Alberto, “Il mio nome è Alberto”, è un essere umano agganciato tra reale e irreale. Tra ciò che è e quello che vorrebbe essere. In questa prospettiva, ognuno di noi potrebbe riconoscere un lato, anche se faticosamente nascosto a sé stessi e agli altri, una fragilità, un sogno, una sfumatura del carattere che lo avvicina al personaggio principale della narrazione. Alberto, talvolta, sembra che viva tra universi paralleli o tra mondi orizzontali posizionati uno sotto l'altro, come il cielo ed il mare. Il mare, altro grande protagonista di questo viaggio introspettivo. Il mare e l'orizzonte. L'orizzonte, linea immaginaria capace di affascinare gli esseri viventi fin dalla loro presenza su questo Pianeta.
Captain's handbook
Angelo Vecchia Formisano
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2017
pagine: 873
Le quarantanove preferite da Giacomo. Riflessioni su Giacomo Leopardi e la cucina napoletana dell'ottocento
Massimo Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2016
pagine: 94
Un Leopardi che parla del cibo fa correre inevitabilmente il pensiero alla cucina del suo tempo. A tanto induce il manoscritto risalente al soggiorno del poeta a Napoli contenente un elenco di 49 pietanze che lascia intravedere come egli si ponesse di fronte alla cucina napoletana dell'Ottocento. Questo rapporto va ricercato nei trattati di cucina partenopea con i quali però nessuno ha proposto un confronto veramente fedele all'autografo leopardiano. In questo volumetto le pietanze della lista vengono perciò paragonate alle ricette di tali opere che vengono riprodotte in formato digitale proprio al fine di coniugare gastronomia e coerenza storica. Accompagnano il lettore commenti illustrativi, spiegazioni di procedimenti abbandonati e di termini culinari antichi e non più in uso, considerazioni sulle singolari abitudini alimentari di Leopardi e riferimenti ai suoi pensieri sul cibo ripresi dalle sue opere.
Il bambino che non parlava mai
Anna Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2015
pagine: 115
Un abisso in superficie e i sussurri sommersi
Angela Valentino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2015
pagine: 62
Una foto in bianco e nero
Giuseppe Tesoriero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2015
pagine: 110
Nonno Peppino, per guadagnare qualcosa in più (siamo nell'immediato dopoguerra), s'imbarca su un piroscafo, il Panigaglia, che trasporta un carico di munizioni e che, giunto a destinazione, a Porto Santo Stefano, durante le operazioni di scarico esplode provocando la sua morte e quella di altri sessantadue tra membri dell'equipaggio e operai del porto. Dopo molti anni, sollecitato da una vecchia foto in bianco e nero del nonno, presente nella camera da letto dei genitori, e soprattutto dall'imbarazzato silenzio con cui veniva accolta ogni domanda su di lui, Pino Tesoriero decide di avviare una sua personale indagine per ricostruire la verità dei fatti, basandosi su ricerche negli archivi di Stato e della Marina Militare, nelle biblioteche, nella stampa dell'epoca, in centri di documentazione e in blog specializzati. Questa ricostruzione, pur documentata, si trasforma in un racconto ricco di suspense e di lampi di immaginazione, che finisce col darci uno spaccato di vita di un paese del Sud lungo tre generazioni, da cui emergono, tra l'altro, le difficili condizioni di vita e di lavoro dei marittimi torresi.
Trasporti marittimi e logistica
Angelo Vecchia Formisano, Nicola Petronzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2015
Ship security
Nicola Petronzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2014
pagine: 102
Il problema della security nel campo marittimo si pose in maniera urgente all’indomani degli avvenimenti dell’11 settembre 2001. Si impiegarono solo 18 mesi circa, dal dicembre 2002 in cui si svolse a Londra la conferenza su tale tema organizzata dall’International Maritime Organization, al luglio del 2004 in cui diventarono obbligatorie tutte le prescrizioni del Codice ISPS e gli emendamenti alla Convenzione SOLAS decisi sempre nella conferenza accennata. Il Codice ISPS nell’introdurre le figure Ship Security Officer, Company Security Officer, Port Facility Security Officer, poneva i pilastri dell’organizzazione della security a bordo, nelle società di navigazione, nei porti. Da subito fu obbligatoria la formazione per le tre figure suddette. Ma si sa che una rete è efficace quando tutte le maglie sono “integre e presentano la stessa robustezza”. Il Codice ISPS tenendo ben presente questo, già auspicava nel 2002 la formazione per gli equipaggi delle navi e per il personale da impiegare per la security dei porti.