fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

EditricErmes

La Basilicata tra i banchi di scuola. Dal periodo fascista agli anni Sessanta del Novecento

La Basilicata tra i banchi di scuola. Dal periodo fascista agli anni Sessanta del Novecento

Rocco Labriola

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2021

pagine: 240

Frutto di un accurato percorso di ricerca su fondi archivistici di recente riordino e fruibilità, il volume dettagliatamente delinea il complessivo ed articolato contesto del sistema scolastico di Basilicata, anche in rapporto al più generale contesto meridionale e nazionale, dal Ventennio fascista alla fine degli anni Sessanta dell'Italia repubblicana. Tra le principali questioni affrontate dall'autore - scrive nella postfazione Michela D'Alessio - rientrano i complicati processi di statalizzazione dell'istruzione, il difetto di strutture e servizi (dalla carenza di aule a quella dei sussidi didattici), la preparazione dei maestri, la maturazione da parte della politica e delle popolazioni contadine di una coscienza del valore civile e sociale della scuola, presidio vitale soprattutto nelle borgate e nelle frazioni distanti dai centri cittadini, la portata fondamentale della disseminazione dei Centri di lettura negli anni Cinquanta, quali luoghi di socializzazione, acculturazione e partecipazione alla vita democratica allargata.
20,00

Racconti del cuore che fan bene all’anima e Ricette dell’anima che fan bene al cuore

Racconti del cuore che fan bene all’anima e Ricette dell’anima che fan bene al cuore

Rosanna De Carlo

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2021

pagine: 204

L'autrice dà rilievo ad una visione esistenziale fortemente informata ai valori etici, non recita ma utilizza quello strumento per rendere le sue emozioni profonde in una sorta di soffio palpabile e coinvolgente. Anche quest'ultima sua prova è in linea con questo cliché, con una evoluzione, però, la rivelazione della sua passione culinaria presente sia come memoria personale che come testimonianza comunitaria. I racconti costruiti sul filo della memoria si chiudono con il riporto di ricette della tradizione lucana (ruotese in particolare, seppure talvolta rivisitate dall'autrice), in un felice connubio di capacità letteraria incidentalmente punteggiata, in fine di ogni racconto, dal ricettario, a suo modo rovescio edonistico della genuina identità storica lucana.
18,00

Storia di un'amicizia. Dinu, Teresa e Ida

Storia di un'amicizia. Dinu, Teresa e Ida

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2020

pagine: 64

Mostra fotografico-documentaria a cura di Teresa Armenti e Ida Iannella (Castelsaraceno 28 maggio 2011).
14,00

Le belle amicizie

Le belle amicizie

Felice Lafranceschina

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nei mesi del confinamento domiciliare ci siamo resi conto di quante volte l’amicizia venga in nostro soccorso per tirarci fuori dalla solitudine. C’è stato un momento, specie quando il cielo sembrava rasserenarsi, in cui gli amici non legati da stabili relazioni siano stati discriminati per decreto. Ciò sta a significare che, contrariamente alla società della polis, ai giorni nostri la concezione dell’amicizia ha perso il suo significato originario e la sua centralità, tanto ci pensa internet a connetterci con centinaia di amici virtuali. In pochi giorni abbiamo dovuto cambiare le nostre abitudini, mentre, bollettino dopo bollettino, ha preso piede il disagio per non poterci incontrare per un caffè o una chiacchierata, per fare un viaggio insieme, unito alla delusione dei bambini costretti a non poter festeggiare il proprio compleanno o quelli dei compagni di scuola...
16,00

Ad consecrationem

Ad consecrationem

Tina Conversano

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2020

pagine: 114

Contemplare la bellezza di Cristo significa, in fondo, lasciarsi raggiungere e toccare dal suo Amore, un amore totale, non parcellizzato, un amore che ci avvolge e ci riveste come se fosse «una camicia di fuoco che forza umana non può levare» e grazie alla quale «noi viviamo, noi respiriamo soltanto se bruciamo e bruciamo».
12,00

Apparire o essere? Da Walter Bonatti al terremoto del 1980

Apparire o essere? Da Walter Bonatti al terremoto del 1980

Donato Sperduto, Maria Sperduto

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2020

pagine: 80

Ci sono persone o eventi che lasciano un segno indelebile nella storia di un individuo, di una comunità o di un paese. Non si può parlare della storia dell'alpinismo senza far riferimento a Walter Bonatti (1930-2011) che però non è stato soltanto un eccezionale scalatore, ma altresì un grande reporter d'avventura. Si è addentrato in mondi inesplorati, oggi drammaticamente trasformati dal turismo di massa. Nel 1980 ha avuto luogo il violento terremoto in Irpinia che ha scosso il destino di migliaia di meridionali. Migliaia di morti, feriti e sfollati. E un numero imprecisato di persone che hanno lasciato il paese natale per approdare su nuovi lidi e conoscere genti straniere. Vari destini si sono incrociati, anche quello di Donato e Maria Sperduto. A quattro mani, hanno scritto questo libro che, sotto la spinta dell'immaginazione e dell'ammirazione per Bonatti, racconta la sua storia scintillante, il cui insegnamento umano si intreccia con quello del terremoto del 1980. Destini incrociati accomunati da riflessioni sui valori della vita e sui principi a cui vale la pena attenersi.
12,00

La Basilicata sui giornali. Cronache di guerra, di politica e di vita quotidiana (1911-1915)

La Basilicata sui giornali. Cronache di guerra, di politica e di vita quotidiana (1911-1915)

Domenico Parrella

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2020

pagine: 400

Una ventina tra quotidiani, settimanali e quindicinali regionali che diffondevano, prevalentemente per abbonamento postale, diverse migliaia di copie. Anche in una regione come la Basilicata, pur con il più alto tasso di analfabetismo in Italia, nei primi due decenni del XX secolo c’era voglia di informazione e di notizie. La crescita economica, conseguenza anche delle rimesse dei tantissimi emigrati oltreoceano, consentì ai piccoli centri lucani di migliorare il proprio tenore di vita. La Legge speciale per la Basilicata voluta dal presidente Zanardelli nel 1904, iniziava a dare i primi risultati garantendo a vasti territori le prime bonifiche, strade, fogne ed acquedotti. I periodici locali, tra il 1911 e il 1915, si occupavano in prevalenza di elezioni (politiche, provinciali e comunali), ma anche di cronaca, cultura e, soprattutto, delle guerre di Libia e del primo conflitto mondiale.
30,00

La scuola media «G. Perotti» di Torino. Tra storia e pedagogia

La scuola media «G. Perotti» di Torino. Tra storia e pedagogia

Libro

editore: EditricErmes

anno edizione: 2020

pagine: 140

L'approccio agli studi della storia delle singole realtà scolastiche si inscrive a pieno titolo nel processo di ricostruzione storica e socio-pedagogica della intera lettura nazionale, per effetto del comune innesco alla legge Casati del 13 novembre 1859 n. 3725, ma divenuta nazionale nel 1861, che sancì in Italia l'obbligatorietà dell'istruzione di base.
10,00

Il declino e la speranza. La difficile transizione dalla dipendenza all'autonomia

Il declino e la speranza. La difficile transizione dalla dipendenza all'autonomia

Leonardo Cuoco

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2020

pagine: 160

Perché in un periodo così lungo - più di tre sessenni di programmazione europea e più di quattro legislature parlamentari - nelle agende politiche è stato rimosso il rischio declino, messo invece in evidenza da cento rapporti conoscitivi? Perché lo Stato, cui la Costituzione ha affidato il compito di determinare le politiche e le risorse per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo, anche in sostituzione degli Enti inadempienti, non è intervenuto? Perché si tenta di imputare il declino alla sola inefficienza dei decisori regionali, omettendo il ruolo determinante dello Stato e dell'U.E. nella filiera decisionale delle politiche di sviluppo? Perché non richiamare gli effetti della discontinuità delle politiche di sviluppo nel lungo periodo e non porsi la questione sull'appropriatezza o meno delle terapie proposte rispetto alle patologie specifiche delle regioni meridionali? Oggi, più che mai, il cambiamento delle politiche di sviluppo ed, in particolare, la creazione di posti di lavoro nelle regioni con alti tassi di disoccupazione giovanile, non sono più solo obiettivi prioritari, ma necessità da perseguire, prima di ogni altra, per garantire la sopravvivenza delle regioni meridionali.
18,00

Baragiano. Aforismi, proverbi, motti e frizzi

Baragiano. Aforismi, proverbi, motti e frizzi

Giuseppe Satriano

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2019

pagine: 288

Aforismi, proverbi, motti e frizzi in dialetto Baragianese con prefazione di Nicoletta Sabatella.
20,00

Viaggio avventuroso lungo lo stivale. I difficili anni della seconda guerra mondiale

Viaggio avventuroso lungo lo stivale. I difficili anni della seconda guerra mondiale

Isabella Filardi

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2019

pagine: 160

"Il detto dice: "al cuore non si comanda", ma spesso è il cuore a comandare a se stesso di sgombrare dal fardello del tempo quella famosa soffitta freudiana dove la nostra mente accumula le proprie esperienze traumatiche, latenti, eppure vive e che a intermittenza riaffiorano riaprendo ferite mai del tutto guarite. Dal crogiuolo della memoria tornano allora a nuova vita, fatti, volti ed emozioni e in essi mio padre e il 'suo mondo', che blandiscono la mia mente e mi riportano ai versi oraziani del non omnis moriar. Non tutto di noi muore se chi trapassa, come dice il Foscolo, ha lasciato eredità di affetti. L'eco di quegli intimi colloqui rimbomba nelle tempie e si fa monito. Volevo assolvere e non solo per amore filiale all'impegno di riscattare le mille sofferenze patite da mio padre in una guerra tragica e assurda, recuperando alla memoria storica tutti gli '"agnelli sacrificali' che in quella follia furono risucchiati come in un vortice senza scampo. A mio padre e ai suoi simili, inutilmente immolati, va il mio commosso pensiero." (L'autrice)
16,00

Il catasto onciario del Comune di San Pietro

Il catasto onciario del Comune di San Pietro

Domenico Quaranta

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2019

pagine: 144

Lo studio di una fonte storica diretta è avvincente e appassionante e allo stesso tempo non lascia spazio a errori o distorsioni. Se la fonte è attendibile sarà attendibile anche il risultato del suo studio. Ogni Comune del Regno ebbe il suo catasto onciario nella metà del Settecento; pochi ancora, però, sono i Comuni che hanno consapevolezza di quanto questa fonte possa testimoniare circa il loro passato. Questo lavoro si prefigge lo scopo di diffondere il documento a tutti e di rendere quanto più possibile nitida la fotografia scattata nel lontano giugno 1754 del nostro Paese. Le contrade, le famiglie, i beni descritti e i mestieri esercitati porteranno il lettore indietro nel tempo, unico dominus intramontabile, arbitro imparziale e incorruttibile di ogni vicenda umana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.