Editrice Elledici
Il sacramento della penitenza. Riflessione teologico-storico-pastorale alla luce del Vaticano II
José Ramos Regidor
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1971
pagine: 384
Una sintesi di teologia dogmatica e pastorale che intende favorire lo sforzo di riflessione sul rinnovamento della prassi della confessione sacramentale richiesto fin dal Vaticano II.
La mia cresima. Testo per il cresimando
Mario Filippi
Libro: Opuscolo
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1970
pagine: 96
Catechismo di preparazione al sacramento della Cresima per fanciulli di 9-11 anni. Ventisette lezioni da svolgere durante l'anno partendo da problemi reali visti come opportunità di impegno nella vita di cresimati.
Barzellette benedette. Ridere con Dio
Pino Pellegrino
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1970
pagine: 48
Cinquanta barzellette di argomento religioso.
La storia del popolo di Dio a fumetti. Volume Vol. 4
Pierre Thivollier
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1970
pagine: 384
Il volume raccoglie i primi 6 albi (la collana ne comprende 24) dedicati al Nuovo Testamento. Gli albi della collana sono a fumetti, con integrazione di foto e testi storici. Sono disponibili anche gli albi singoli oppure rilegati in 6 volumi di 4 albi ciascuno.
Dizionario di catechetica
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1970
pagine: 702
369 voci preparate da 128 esperti di 18 nazioni: il punto fermo su cosa pensare e come fare in catechesi. Opera fondamentale per la formazione e l'aggiornamento dei catechisti.
Padre perdona. Guida per il catechista
Giuseppe Gianolio
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1968
pagine: 48
Questa guida affianca il relativo testo per il fanciullo, e propone una catechesi in nove lezioni, essenziale e lineare, sul sacramento della Confessione.
Uomini per un mondo nuovo. Testo di religione per il biennio delle Scuole superiori
Giuseppe Cionchi
Libro
editore: Editrice Elledici
pagine: 288
Don Bosco commenta il Vangelo della domenica. Anno A
Morand Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 212
In questo volume il lettore trova un breve commento di Don Bosco al vangelo delle domeniche dell’anno liturgico A e delle principali solennità e feste dell’anno. Si segue l’ordine delle domeniche, solennità e feste del Lezionario domenicale e festivo (Anno A) della CEI. Il Proprio dei Santi si trova alla fine del volume. In realtà, Don Bosco non offre un commento sistematico di tutto il testo evangelico, ma una spiegazione semplice, oppure una catechesi di alcuni passaggi che lo avevano toccato di più o che riteneva più adatti al suo pubblico specialmente giovanile.
Per il Vangelo delle domeniche. Proposte di canti liturgici per il tempo ordinario. Anni A-B-C
Maurizio Palazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2023
pagine: 64
Un repertorio di nuovi canti semplici e inerenti al testo evangelico per chi svolge il servizio di animazione musicale della celebrazione eucaristica. Una raccolta di canti che si propone di aiutare gli animatori liturgici nel loro servizio musicale, mettendo a disposizione un repertorio di canti legati al Vangelo di ogni domenica del Tempo Ordinario, con l’augurio di facilitare scelte pertinenti alla Parola offerta nella celebrazione eucaristica.
Macerata Pechino solo andata. La vita dell'apostolo della Cina, padre Matteo Ricci
Nazzareno Marconi
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Mentre sto entrando nel mio decimo anno da Vescovo di Macerata, il vescovo di padre Matteo Ricci, ho sentito il desiderio di scrivere questo piccolo libro. Da sempre curioso ed avido lettore di vite di santi, ho letto in questi anni varie biografie di padre Matteo, sempre più documentate, storicamente dettagliate e ricche di note e di dati. Per questo io non ho scritto un testo pieno di note e citazioni, altri sanno farlo molto meglio di me, ma un libro con cui vorrei raccontare il mio amico padre Matteo Ricci, perché possa diventare amico anche di chi, avendo ricevuto in dono questo libro, avrà la cortesia di leggerlo» (dalla Prefazione).