fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Umbra

Massimo Luccioli. Dal segno al frammento. L'indistinto spaziale

Massimo Luccioli. Dal segno al frammento. L'indistinto spaziale

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2018

pagine: 48

Massimo Luccioli è un artista che da anni anima il dibattito creativo nazionale ed internazionale, attraverso la proposta di un punto di vista originale e profondo. È curioso costatare come la prima mostra personale di Massimo Luccioli a Faenza (Galleria Comunale d'Arte Molinella, 7-19 dicembre 2018), sia composta prevalentemente di disegni e non di sole sculture. Certo non è questa una superficiale disattenzione dell'artista, né una semplice provocazione alla città della ceramica per eccellenza, quanto piuttosto il reale tentativo di superamento dell'idea di definizione di una disciplina attraverso l'elemento meramente tecnico.
12,00

Migranti di Sicilia. Quarant'anni di ricerca

Migranti di Sicilia. Quarant'anni di ricerca

Donna R. Gabaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2018

pagine: 156

Questo libro ha lo scopo di rendere disponibili ai lettori italiani alcune delle pubblicazioni meno conosciute di Donna R. Gabaccia, una delle più importanti storiche dell'emigrazione italiania negli Stati Uniti. I saggi esplorano le vite complesse degli emigranti che viaggiarono dalla Sicilia agli Stati Uniti fra il 1880 e il 1950 (circa un terzo di essi ritornò almeno una volta o definitivamente, in Sicilia). Sono basati su ricerche effettuate in archivi dell'isola tra il 1977 e il 1982, per la maggior parte all'interno dell'archivio e del municipio di Sambuca di Sicilia (AG). I primi tre saggi sono stati pubblicati durante o poco dopo il suo soggiorno di ricerca in Sicilia. Gli ultimi due invece sono stati scritti più di trent'anni dopo, nel 2017-2018, quando l'autrice stava digitalizzando un database cartaceo sui migranti di Sambuca. In questo libro si evidenziano in modo chiaro alcuni temi ricorrenti che hanno caratterizzato gli studi di Gabaccia per oltre quarant'anni: passione per il dialogo interdisciplinare, ispirazione teorica, collaborazione accademica, l'uso di metodologie transnazionali.
12,00

Barocco e barocchetto. Materia e colore nella scultura di Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi. Catalogo della mostra (Umbertide, 22 settembre-20 ottobre 2018)

Barocco e barocchetto. Materia e colore nella scultura di Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi. Catalogo della mostra (Umbertide, 22 settembre-20 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2018

pagine: 82

Nel settembre 1968 morivano, a distanza di quattro giorni l'uno dall'altro, i due maggiori scultori italiani a cavallo tra la prima e la seconda metà del Novecento. Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi sono infatti i principali protagonisti del rinnovamento plastico dagli anni Trenta e poi del dopoguerra, capaci di segnare in modo indelebile la cultura visiva del Paese aprendo un dialogo con il contesto artistico europeo. A cinquant'anni da quel triste settembre il Museo Rometti di Umbertide, ricordando la collaborazione di Leoncillo con la manifattura umbra, ha raccolto l'invito ad ospitare un circoscritto confronto tra le opere ceramiche dei due scultori. L'esposizione, che si avvale anche delle testimonianze di Enrico Crispolti e Bruno Toscano, si è focalizzata sulla produzione cosiddetta "barocca", compresa entro un confine cronologico preciso, che per Fontana va dalla metà degli anni Trenta fino a circa la metà dei Cinquanta, quando poi diviene prevalentemente "spaziale" pur non rinunciando ad inserti di puro barocchismo anche nei suoi tagli e buchi. Testimonianze di Enrico Crispolti e Bruno Toscano.
15,00

Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano

Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2018

pagine: 207

L'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea è da tempo impegnato in studi sulla guerra e sulla Resistenza che considerano l'Appennino umbro-marchigiano territorio unitario di ricerca; l'Isuc nel 2014 ha partecipato al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che elargiva finanziamenti a iniziative promosse nel quadro delle celebrazioni del Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione, ottenendo un contributo. Ciò ha consentito, in primo luogo, la ricognizione sistematica dei testimoni ancora presenti, la registrazione audio, la trascrizione, la catalogazione di tutte quelle "cantate" che avessero un riferimento diretto con le vicende dei rastrellamenti tedeschi, partiti il 17 aprile 1943 da Collecroce, nella montagna nocerina. Con il procedere della ricerca, ci si è anche accorti della presenza, nella memoria della gente, di altri contributi narrativi cantati di provenienza in gran parte lombarda e romagnola. Racconti legati ai conflitti: la Grande guerra, la campagna di Libia, quella di Russia.
15,00

Nemici. La rappresentazione del nemico nelle cartoline della grande guerra. Collezione MoroRoma. Catalogo della mostra (Perugia, 5 ottobre-4 novembre 2018; Narni, 16 novembre-15 dicembre 2018)

Nemici. La rappresentazione del nemico nelle cartoline della grande guerra. Collezione MoroRoma. Catalogo della mostra (Perugia, 5 ottobre-4 novembre 2018; Narni, 16 novembre-15 dicembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2018

Catalogo della mostra. Sedi: 5 ottobre-4 novembre 2018, Museo Civico di Palazzo della Penna, Perugia. 16 novembre-15 dicembre 2018, Museo della Città di Narni in Palazzo Eroli, Narni (Terni).
25,00

Pittura del Trecento nelle Marche. Approfondimenti e nuovi orizzonti di ricerca. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 26-27 ottobre 2016)

Pittura del Trecento nelle Marche. Approfondimenti e nuovi orizzonti di ricerca. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 26-27 ottobre 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 379

All'interno di questo volume, incentrato sul riesame di alcuni temi della pittura marchigiana del Trecento, si è inteso riunire un gruppo di interventi che desse voce ai diversi influssi figurativi grazie ai quali la regione può fregiarsi del titolo di Marche: un contesto poliglotta, con la conseguente difficoltà di spiegare, almeno per il periodo che ci interessa, che cosa si intenda oggettivamente con l'attributo marchigiano. Visitate da artisti senesi, fiorentini, aretini, riminesi, umbri, veneziani, abruzzesi - o almeno tali secondo le moderne ripartizioni amministrative -, le Marche trecentesche non furono da meno rispetto ad altri contesti geografici nella disseminazione, per lo più nelle chiese degli ordini mendicanti, di tavole d'altare e croci dipinte, nella produzione di altaroli e tavolette destinati alla devozione personale, nell'impaginazione di vasti cicli di affreschi: in questa copiosa produzione concorse l'attività di botteghe specializzate, operose, come è noto, a cavallo delle limitrofe aree umbre, abruzzesi, riminesi e toscane. Soltanto il fenomeno delle dispersioni ha privato in parte il territorio di un patrimonio in sé ricchissimo.
30,00

Perugia e la grande guerra. Atti del convegno (Perugia, 26-27 maggio 2016)

Perugia e la grande guerra. Atti del convegno (Perugia, 26-27 maggio 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 476

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi Perugia e la Grande guerra tenutosi a Perugia il 26 e il 27 maggio 2016 e promosso dalla Fondazione Ranieri di Sorbello e dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea in collaborazione con l'Università per Stranieri di Perugia. In particolare sulla città di Perugia durante la Grande guerra fino ad oggi la ricerca e la produzione storiografica versavano in uno stato embrionale. Con questo volume si è proposto di organizzare alcune prime linee di ricostruzione e rilettura storica, centrando l'attenzione sul piano cittadino, ma mantenendo nello stesso tempo la prospettiva del più ampio quadro nazionale, e inserendo il caso-studio di Perugia nella riflessione già in corso su altre realtà italiane. Il volume si articola in quattro sezioni: a) il movimento interventista e neutralista a Perugia; b) aspetti del contributo militare della città alla mobilitazione bellica; c) problemi economico-sociali; d) la vita istituzionale con il ruolo delle istituzioni e delle classi dirigenti cittadine e la memoria della guerra.
20,00

Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all'età moderna. Atti della Giornata di studi (Acquasparta, 12 giugno 2014)

Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all'età moderna. Atti della Giornata di studi (Acquasparta, 12 giugno 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 256

Il volume contiene gli atti della giornata di studi tenutasi ad Acquasparta e organizzata dall'Associazione culturale Lynks e dall'Associazione Italia-Israele di Perugia in collaborazione con l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea e l'Università di Perugia. I saggi qui raccolti si inseriscono in un ormai consolidato filone di ricerche, quelle, sugli ebrei nell'Umbria di età medievale e moderna, concentrandosi sulla parte della regione meno studiata, offrono nuove acquisizioni e consentono di ricostruire in modo più circostanziato le declinazioni locali degli aspetti indagati, confermando, quanto possa rivelarsi ricca di informazioni la parte di patrimonio documentario ancora da esplorare. Dall'insieme emerge la centralità che nella relazione ebraico-cristiana ebbe il territorio inteso come luogo di arrivi e partenze e di scelte residenziali, ma soprattutto come ambito nel quale si realizzarono le interazioni tra i due gruppi. L'analisi delle pratiche che segnarono l'inserimento degli ebrei nelle realtà prese in esame permette di delineare gli atteggiamenti della società ospitante ma anche la parte giocata dagli ospiti nel confronto con l'ambiente circostante.
17,00

Racconti dal mondo. Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni. Premio «Pietro Conti». Nona edizione
18,00

Innocenti (Salerno, 21 aprile-14 maggio 2017). Ediz. italiana e inglese

Innocenti (Salerno, 21 aprile-14 maggio 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Cartonato

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 320

Si tratta di un catalogo di 320 pagine che racchiude tutto il percorso artistico della pittrice folignate Antonietta Innocenti con introduzione di Philippe Daverio. “Vi è in questa vasta e operosa produzione” come scrive Daverio “una curiosa peculiarità:convivono e dialogano lavori di discipline diverse, opere ponderate e giochi ironici. La pittura e la scultura richiedono riflessione nel farle e nel guardarle; il disegno consente la velocità del pensiero e del gesto. Come tale il disegno consente il sorriso dell’ironia. L’ironia porta alla leggerezza e la leggerezza non è da confondere con la superficialità. La leggerezza è anzitutto una dote dell’anima. E’ uno stato di grazia. E di grazia, nel lungo percorso artistico di Antonietta Innocenti ce n’è a profusione. Pulcher est opus”.
30,00

I Nardini. Una dinastia di pittori tra Marche, Umbria e Roma

I Nardini. Una dinastia di pittori tra Marche, Umbria e Roma

Bonita Cleri

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 278

Si tratta di un argomento di rilevanza nazionale e regionale poiché riguarda i rapporti tra artisti umbri e marchigiani operanti tra fine Quattrocento e la metà del Cinquecento influenzati dalle personalità di Giovanni Santi, Pinturicchio e Perugino e attivi a Cupramontana, Cingoli, Serra dei Conti, Castelrigone, Gubbio, Sant'Angelo in Vado, Piobbico, Ostra Vetere, Saltara, Scapezzano di Senigallia, Spoleto, Ferentillo, Roma etc. Parte di essa fu attiva a Roma e contatto con Taddeo e Federico Zuccari. In particolare viene illustrata l'attività di una famiglia di pittori, I Nardini nelle persone di Dionisio, Girolamo, Giaco e Giampietro Zuccari "faber lignaminis" anch'esso imparentato con i Nardini.
40,00

Donne e fabbrica a Narni nel lungo Novecento

Donne e fabbrica a Narni nel lungo Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 137

Questo lavoro è parte integrante di un progetto che inizia nel 2013, quando l'Associazione "Città di Narni", in collaborazione con la Società italiana delle storiche, organizza un corso di formazione sulla metodologia della ricerca storica intitolato "Donne e uomini nella storia". L'obiettivo era quello di fornire strumenti di lavoro, incoraggiare quanti erano intenzionati a comprendere il ruolo delle donne nella trasformazione storico-sociale del Narnese. L'anno successivo, pensando alla fabbrica come altro elemento cardine, caratterizzante il nostro territorio per tutto il secolo scorso, abbiamo dato avvio (novembre 2014) al corso di formazione "Donne e fabbrica nel lungo Novecento", con seminari sullo sviluppo industriale, gli archivi di fabbrica e le fonti orali. Si costituì un gruppo di ricerca con l'intento di indagare la presenza femminile in fabbrica, ma anche le ragioni per cui nell'immaginario collettivo la fabbrica restava cosa da uomini. Ne nasce questo volume, frutto dell'esame della documentazione conservata in alcuni archivi di fabbriche ancora attive (Tarkett, Elettrocarbonium), nell'Archivio storico del Comune di Narni e nell'Archivio di Stato di Terni e di fonti orali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.