fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Editori Paparo

Italia 1960 oltre il 2000. Teoria e critica d'arte

Italia 1960 oltre il 2000. Teoria e critica d'arte

Angelo Trimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 432

Il sistema dell’arte in Italia, i suoi protagonisti e le sue dinamiche sono l’oggetto indagato da Angelo Trimarco in questo volume. A dieci anni dalla sua prima uscita, il saggio presenta in questa nuova edizione una più ampia cronologia – dal 1960 al presente –, e offre ulteriori sguardi critici su luoghi e figure che hanno definito la scena della critica e della teoria dell’arte in Italia mettendone in evidenza snodi recenti e prospettive.
50,00

Caravaggio and how to find him. At the Galleria Borghese, in Rome, and around the world

Caravaggio and how to find him. At the Galleria Borghese, in Rome, and around the world

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il grande fascino che Michelangelo Merisi da Caravaggio esercita tuttora sugli spettatori consente di raccontare la sua storia in modo da illuminare tutte le vicende storico-artistiche italiane e europee fra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Roma è in questi anni una città che attira un grande numero di giovani artisti, provenienti da ogni parte d’Europa e il giovane Michelangelo, lombardo di nascita e formazione, si trova gettato in un ambiente carico di novità, di rivalità, ma dove troverà amici fedeli, committenti appassionati e, soprattutto, diventerà se stesso, quel grande protagonista del naturalismo che il Novecento comincerà a riscoprire e a definire. La Galleria Borghese racconta tutta la sua vita in una stanza: dai quadri giovanili all’affermazione come pittore di pale d’altare alle sue ultime tragiche vicende.
25,00

The church of Santa Maria ad Cryptas in Fossa. Brief guide

The church of Santa Maria ad Cryptas in Fossa. Brief guide

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 60

10,00

Belisario Corenzio nella sala del Capitolo del Complesso dei SS. Severino e Sossio. Il Grande Progetto «Centro Storico di Napoli. Valorizzazione del sito Unesco»

Belisario Corenzio nella sala del Capitolo del Complesso dei SS. Severino e Sossio. Il Grande Progetto «Centro Storico di Napoli. Valorizzazione del sito Unesco»

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 60

Nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, sede dell’Archivio di Stato di Napoli, nell’ambito del Grande Progetto Unesco, sono stati eseguiti lavori di recupero e rifunzionalizzazione: a breve sarà possibile accedere all’ex convento, oltre che dall’accesso storicizzato da piazza del Grande Archivio, anche dall’accesso dal vico del Monte di Pietà, adiacente al complesso monumentale del Monte di Pietà e visitare i quattro atri monumentali. Nel corso dei lavori di restauro è stato possibile mettere in luce e restaurare 4 affreschi inediti di scene evangeliche che Belisario Corenzio aveva realizzato sulle pareti corte di quella che era la Sala del Capitolo a cui l’artista lavora dal 1608 al 1621.
25,00

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento. Catalogo della mostra (Museo Nazionale d’Abruzzo 1 dicembre 2023-3marzo 2024)

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento. Catalogo della mostra (Museo Nazionale d’Abruzzo 1 dicembre 2023-3marzo 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 348

Dalla pittura controriformata all’arrivo del Barocco, Giulio Cesare e Francesco Bedeschini – membri di una famiglia che approdò alle pendici del Gran Sasso al seguito di Margherita d’Austria – determinarono gli sviluppi artistici dell’Aquila del Seicento. Il catalogo della mostra organizzata dal Museo Nazionale d’Abruzzo con l’Università dell’Aquila e la Fondazione Carispaq è dedicato alla ricostruzione dell’intero corpus grafico dei due Bedeschini, ma anche allo studio dei contesti e delle relazioni dell’ambiente abruzzese con Firenze e Roma. Si è riflettuto sul rapporto tra disegno e opera compiuta, si sono sottolineate le peculiarità tecniche e stilistiche dei disegni di padre e figlio, dalla singolare tecnica del “cut & paste” riscontrabile nel processo creativo di Giulio Cesare (i cui fogli sono spesso costituiti da diversi pezzi di carta incollati insieme, smontabili e sostituibili a piacimento), appresa probabilmente nella bottega di Lodovico Cardi detto il Cigoli, alla versatilità di Francesco, vero e proprio padre del Barocco aquilano, artista seicentesco nel senso pieno del termine, inventor di mobili, camini, lettiere, maioliche e vestiti, ma anche e soprattutto progettista di decorazioni in pietra, stucco e legno, messe in pratica per “ammodernare” ogni singola chiesa e palazzo della città.
50,00

Ai grandi magazzini. Protagonisti, commercio della moda e socialità a Napoli tra Otto e Novecento

Ai grandi magazzini. Protagonisti, commercio della moda e socialità a Napoli tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 256

Protagonisti e luoghi del commercio dei generi di moda, socialità, arti, musica e pubblicità a Napoli nella Belle Époque sono evocati dagli autori attraverso ricostruzioni frutto d'un caleidoscopico corpus di carte, cartoline d’archivio, manifesti pubblicitari d’autore, abiti, dipinti e sculture in maggioranza inediti. Nell’intento di accendere l’immaginario del glorioso e spumeggiante passato commerciale di Napoli tra fine Ottocento e inizio Novecento, si richiamano alla memoria piccole, medie e grandi botteghe e la sorprendente varietà di merci esistenti prima e dopo la nascita dei grandi magazzini, questi ultimi contaminazione d’Oltralpe; tra di essi primeggiano i Grandi Magazzini Emiddio & Alfonso Mele e “All’Unione delle Fabbriche” Miccio, alla storia dei quali vanno ad aggiungersi nuovi e affascinanti tasselli. Un cospicuo materiale documentario è tratto dalle vivide pagine dei quotidiani dell'epoca, conservati presso l’Emeroteca della Fondazione Banco di Napoli. L’occasione espositiva legata al volume, che presenta anche una sezione appositamente dedicata al catalogo, è propiziata anche dal copioso materiale pubblicitario proveniente dall’Archivio Lembo – forte d'oltre duecento cartoline inedite – dai gadgets e dai manifesti pubblicitari dell’Archivio Mele, oltre che dai begli abiti d’epoca messi a disposizione dalla Fondazione Mondragone e da collezioni private.
50,00

Carlo Starace. La pubblicità di un'amicizia

Carlo Starace. La pubblicità di un'amicizia

Fabio Donato

Libro: Libro rilegato

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 56

"... già all’epoca decidemmo che il loro momento pubblicitario, che affidavano al mio occhio, dovesse raccontare a tutti proprio il loro sodalizio umano e professionale, la loro complicità, il loro essere due facce della stessa medaglia, così diversi e così uguali. La loro amicizia divenne quindi pubblicità, si fece messaggio. La collana Frammenti di un archivio è il tentativo di Fabio Donato di mettere ordine nei 4/500 mila fotogrammi scattati nel corso di più dimezzo secolo di impegno, di giornalismo, di creatività. Sono immagini di teatro, di cronaca, di architettura, ritratti, percorsi esistenziali e artistici che, attraverso questa collana, lo stesso fotografo cerca di restituire al pubblico in maniera monografica facendo divenire storia la cronaca (perché tale è qualsiasi evento, anche il più rilevante, nel momento in cui accade).
12,00

Rassegna Aniai Campania. Volume Vol. 1

Rassegna Aniai Campania. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 64

Numero monografico Bagnoli e la sua rigenerazione. Editoriale. Introduzione. Per un’ermeneutica sui confini dei Campi Flegrei. Progetti per Bagnoli tra paesaggio, industria e utopia: una mostra virtuale che guarda al passato sognando il futuro. Massimo Pica Ciamarra racconta Bagnoli in 30 anni di progetti. Uno sguardo dall'interno: Filippo de Rossi illustra il presente e il futuro dell'area. Il Complesso dell’Arsenale a via Campegna. Cosa è rimasto dell’Ilva. Il Circolo Ilva: “comunità patrimoniale in transizione” verso lo sviluppo sostenibile di Bagnoli. 2013-2023 Bagnoli versus Bilbao: un caso studio.
10,00

Desiderio di luce

Desiderio di luce

Fabio Donato

Libro: Libro rilegato

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 40

La finestra e il fotografo: sembra quasi un luogo comune. Invece è l’inizio di una ricerca profonda. Reale e immaginario si contendono le pagine di questo libro, come “fuori” e “dentro” si sfidano su uno scuro di legno. Una finestra (smart, quasi) e un fotografo sapiente. Una sublimazione di reale e inconscio, di estetica e disciplina, di immagini e immaginazioni. Una finestra, due ante; uno sguardo attento, ventisei immagini; migliaia di pensieri, molte meno certezze. La collana Frammenti di un archivio è il tentativo di Fabio Donato di mettere ordine nei 4/500 mila fotogrammi scattati nel corso di più dimezzo secolo di impegno, di giornalismo, di creatività. Sono immagini di teatro, di cronaca, di architettura, ritratti, percorsi esistenziali e artistici che, attraverso questa collana, lo stesso fotografo cerca di restituire al pubblico in maniera monografica facendo divenire storia la cronaca (perché tale è qualsiasi evento, anche il più rilevante, nel momento in cui accade).
12,00

Napoli Ospedale delle Bambole

Napoli Ospedale delle Bambole

Fabio Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 48

Ancora oggi, guardando queste fotografie, si possono provare quelle emozioni e quelle atmosfere dell’antico ‘ospedale’ della famiglia Grassi. Questo lungo percorso, tra tradizione ed innovazione, tra passato e presente, è svelato nelle fotografie di Fabio Donato che ritraggono la passione di Luigi e sua figlia Tiziana per il loro mestiere. Un occhio poetico che ne ha studiato aspetti veri e intimi, per costruire una storia che racconta e rappresenta la genesi di una famiglia di Maestri artigiani. La collana Frammenti di un archivio è il tentativo di Fabio Donato di mettere ordine nei 4/500 mila fotogrammi scattati nel corso di più dimezzo secolo di impegno, di giornalismo, di creatività. Sono immagini di teatro, di cronaca, di architettura, ritratti, percorsi esistenziali e artistici che, attraverso questa collana, lo stesso fotografo cerca di restituire al pubblico in maniera monografica facendo divenire storia la cronaca (perché tale è qualsiasi evento, anche il più rilevante, nel momento in cui accade).
12,00

Il museo digitale. Esperienze e progetti

Il museo digitale. Esperienze e progetti

Stefania De Vincentis

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il cambiamento degli approcci museologici e museografici avvenuto grazie all’introduzione di nuove tecnologie per la catalogazione e la comunicazione delle collezioni è un dato riconosciuto. Nella museografia emerge l'idea che lo spettatore possa giungere a personalizzare una collezione, alla quale si può accedere comodamente da casa. A partire da questi dati, il volume indaga i possibili punti di congiunzione tra le nuove manifestazioni della Digital Art History e i progetti afferenti al museo digitale, ponendo a confronto esempi di progetti che riguardano sia l’ambito museale sia la storia dell’arte, con un approfondimento dedicato al caso studio del Getty Provenance Index.
20,00

Salvatore Emblema

Salvatore Emblema

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 240

Salvatore Emblema (Terzigno, 1929 - 2006) nato alle pendici del Vesuvio, ha saputo coniugare lo scenario delle sue origini con il linguaggio astratto di matrice americana. Conosciuto per l'uso di materiali comuni, come la juta con cui ha composto i grandi dipinti segnati da figure geometriche, in mostra sono presentate anche opere meno note, tra cui alcune installazioni ambientali, indagini sul rapporto tra opera e ambiente, azione e contesto. Al successo che ha connotato gli anni '50 fino all'inizio degli anni '80, è seguito un periodo di incomprensione da parte del pubblico. Per questo Capodimonte ha voluto fortemente dedicare a Salvatore Emblema un'ampia mostra, ripercorrendo le fasi della sua ricerca, sia in senso cronologico che tematico. Per la prima volta è anche esposta, nella sala "Incontri sensibili", l'installazione Scatole Trasparenti (1969-74), desunta da uno studio dell'artista.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.