Doppiavoce
Reloaded
Damian Harrison
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2020
pagine: 220
«Stai risentendo della perdita di centralità... accettare che il vostro pianeta sia uno dei tanti a girare riverentemente intorno alla sua stella... ti sembra far perdere senso al tutto». In fondo al ponte intermedio, isolata dietro un pilastro di tantalio, in corrispondenza degli hangar di poppa, si trovava una cabina dall'insolita forma ellittica... si inginocchiò a pregare il suo Dio. Il Dio dell'Umanità. Pianse. Forse come non aveva mai pianto dai tempi della distruzione di 10 Hygiea... ... viaggiava da circa un'ora alla volta di Abrantes. Il motore sotto di lui scandiva con ritmo regolare e sicuro quel paesaggio innaturale che gli ruotava ai lati... Davanti agli occhi della sua mente passarono volti scavati dalla miniera... e poi i bagliori delle esplosioni... Ogni parola che riusciva a pensare non riusciva a oltrepassare quel nodo. Chi, cosa avrebbe concesso evasive perversioni per una pilotata sedazione delle coscienze, per la sistematica distruzione di ogni residuo apparato valoriale e per il drenaggio sociale?
Fiabe esatte. Immagini poetiche della scienza
Gianni Zanarini
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2020
pagine: 192
Poeti lontani nel tempo insieme ad altri vicini a noi ci parlano del loro rapporto con la scienza. Insieme ad essi, contempliamo i pensieri sul mondo concepiti dalla fantasia e dalla ragione degli scienziati delle diverse epoche, viviamo le emozioni che accompagnano lo sforzo incessante di penetrare i segreti dell'universo, incontriamo le riflessioni della filosofia sulle verità scientifiche. La scienza ci aiuta a conoscere sempre meglio il mondo. I poeti - Lucrezio, Dante, Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, Raymond Queneau, Gianni Rodari, Hans Magnus Enzensberger, Wislawa Szymborska - ci accompagnano a comprendere la scienza.
Rajasthan. Osservando la complessità
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2020
pagine: 172
Il volume è fustellato in prima di copertina, ha un duino all'inizio del volume e un leporello tra le pagine 24 e 25.
ETI. Intelligenze extraterrestri
Pietro Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2020
pagine: 148
Arte & Scienza
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2020
pagine: 80
Un possibile passaggio creativo dalle scienze alle arti si ritrova nelle armoniose dissimmetrie naturali, come il rapporto aureo (G.O. Longo). E come negare il desiderio di bellezza che spinge gli scienziati a elaborare con gli strumenti matematici immagini del mondo (P.M. Mariano)? La «logica immaginativa» ben nota a Leonardo da Vinci e scandagliata da Paul Valéry esprime la creatività di un gesto cognitivo proprio di scienziati e artisti (G. Polizzi). Nel tempo storico, la logica immaginativa si consolida in una ars terminologica, in un sistema di termini e concetti che dà voce alla diffusione delle conoscenze (M.T. Zanola). E si può ritrovare nell'intuizione di un musicista, Vincenzo Galilei, che con l'aiuto del figlio, Galileo, scopre che il comportamento delle corde vibranti rinvia alla frequenza di vibrazione (G. Zanarini). Oggi scienza, arte e società superano la loro «schisi innaturale» anche grazie alla tecnologia, alla nuova manualità digitale (M. Brandizzi). E richiedono l'esercizio di una democrazia della conoscenza, che consenta a tutti di mangiare il «pane degli angeli» offerto da Dante nel Convivio (P. Greco).

