CUES
arabo del Corano e della Sunna
Fatima J. Denuszek
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2012
pagine: 672
In questo libro vengono trattati in maniera esauriente gli aspetti grammaticali della lingua araba, sfruttando come principale campo lessicale, quello legato ai testi classici dell'Islam: il Corano e i libri del Hadith, che costituiscono la Sunna. Per il particolare taglio, quindi, l'opera si rivolge non solo ai musulmani italofoni, ma anche, più in generale, agli studiosi interessati alla lingua e alla cultura del mondo islamico e, più specificamente, alla comprensione di questi testi. La trattazione dei vari argomenti, sviluppandosi dallo studio dell'alfabeto fino alla lettura e comprensione di piccoli testi scritti solo in arabo, ed estratti dalle fonti citate, prevede un graduale apprendimento delle regole della lingua araba, risultando percorribile anche dal lettore che si avvicina per la prima volta (ma con buona volontà) a questa nuova materia. Il testo mostra anche, ove presenti, alcune "particolarità" stilistiche presenti nel Corano, inquadrandole nell'argomento opportuno dopo aver prima enunciato le regole generali della lingua.
La riqualificazione dell'immagine della città storica. Il piano del colore di Contursi Terme
Patrizia Santaniello, Roberto Vanacore
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2012
pagine: 168
Le geometrie del decoro architettonico. Sistemi di presa scanning 3D e prototipazione
Maria Giordano, Salvatore Barba
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il quaderno propone in forma sintetica gli esiti delle attività del progetto di ricerca "Una proposta metodologica per il rilievo integrato dell'architettura: dal laser scanner alla prototipazione" condotte presso il Laboratorio Modelli della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno, il tutto riversato in un vero e proprio Sistema Informativo per il Rilevamento (curato direttamente da Maria Giordano nell'ambito del Dottorato di Ricerca in "Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano")
Linee di influenza: teoria ed applicazioni
Giuseppe Rocchetta
Libro
editore: CUES
anno edizione: 2012
pagine: 120
Questo libro è uno strumento operativo per lo studio delle linee di influenza di travi e sistemi di travi. Esso non vuole essere un surrogato agli autorevoli testi presenti in letteratura, ma un vero e proprio manuale di riferimento per orientarsi nel tracciamento delle linee di influenza. Il volume tratta la tematica delle linee di influenza analizzando diverse tipologie strutturali e svariati approcci al problema del calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti di strutture soggette ad azioni mobili o viaggianti. Il testo analizza in primo luogo i fondamenti teorici delle linee di influenza, per poi passare in rassegna un'ampia casistica di applicazioni ed una grande varietà di approcci al problema. Sono trattate applicazioni relative sia a sistemi isostatici che a strutture iperstatiche. Per queste ultime vengono impiegati, in particolare, tanto approcci risolutivi del tipo alle forze, quanto approcci agli spostamenti. Il testo è ricco di esempi, di costruzioni grafiche e di routine di calcolo numeriche, che possono risultare di notevole interesse ed utilità per tecnici e studenti interessati alla tematica delle linee di influenza.
Management delle amministrazioni pubbliche e public private partnership
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2012
pagine: 196
Architettura e forme in costa d'Amalfi. Dal segno al disegno di un paesaggio costruito
Barbara Messina
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2012
pagine: 148
Seguendo un approccio grafico-digitale integrato, che sperimenta le possibilità documentali offerte da differenti sistemi di analisi, rappresentazione e visualizzazione dei dati raccolti, il lavoro di ricerca intende verificare la possibilità di codificare nuovi strumenti per la lettura dello spazio architettonico. L'attenzione viene in particolare rivolta alla Costiera amalfitana, un ambito territoriale dotato di una forte identità formale, in cui convivono monumenti e architetture note al mondo intero ed episodi meno esplorati. Un contesto dunque assolutamente unico al mondo, caratterizzato da aspetti e segni peculiari, talvolta ricorrenti in altri casi distintivi, che connotano tutto lo spazio costruito, contribuendo nel loro insieme alla definizione dell'identità di questa realtà territoriale. Una realtà da intendersi quindi quale risorsa da tutelare e, in quanto tale, da promuovere in termini di conoscenza, anche dal punto di vista grafico e configurativo.