Contrasto
L'occhio come mestiere
Gianni Berengo Gardin
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 244
“L’occhio come mestiere” è un libro di Gianni Berengo Gardin con un testo di Edoardo Albinati. Oltre alle fotografie, il libro è arricchito anche dalla prefazione di Giovanna Melandri, da un testo di Alessandra Mauro e da una conversazione tra Margherita Guccione e Berengo Gardin. Il titolo richiama quello del celebre libro curato da Cesare Colombo, uscito nel 1970, che raccoglieva un’antologia di fotografie di Gianni Berengo Gardin e testimoniava l’importanza del suo sguardo, del suo metodo e del suo mestiere, per riuscire a narrare il suo tempo attraverso le immagini. Questo volume vuole proporre ora un nuovo racconto visivo di Berengo Gardin dedicato all’Italia e composto di quasi duecento fotografie, alcune celebri, altre meno note, altre ancora inedite. Una lunga sequenza in bianco e nero che ferma in immagini perfette grandi momenti e situazioni di una semplice, splendida normalità; personaggi, reportage dirompenti, paesaggi che conosciamo e che speriamo non cambino mai.
A Demetra. Inno omerico
Omero
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 100
"A Demetra. Inno omerico", in una edizione curata a tradotta da Alessio Torino è il nuovo titolo della collana "Tracce", il libro è arricchito da un testo introduttivo di Telmo Pievani. Nella mitologia greca, Demetra è la dea della vita che si rinnova. A lei ci si rivolgeva per la fertilità della terra, così come per la fecondità femminile. Nel mito si racconta che sua figlia Persefone, mentre coglie i fiori in un prato, viene rapita da Ade. La disperazione della madre è tale che, per vendicarsi, Demetra decide di punire la terra: da allora non avrebbe più dato frutti. Alla fine, costretto a cedere alle suppliche dei mortali e degli stessi dei, Zeus chiede a Ade di liberare Persefone e di farla andare dalla madre che, non appena rivede la fi glia, fa tornare la terra fertile e il mondo riprende a godere così dei doni della natura. Da allora, ogni anno, per sei mesi, Persefone vivrà nel regno di Ade, e il mondo conoscerà la durezza dell'inverno, ma poi tornerà dalla madre e con la primavera, il mondo rifiorirà di nuovo. Mai come ora, che combattiamo con un cambiamento climatico sconcertante, l'"Inno a Demetra" di Omero, con lo sguardo e il commento di Alessio Torino, ci aiuta a ripensare, con occhio contemporaneo, il nostro rapporto con la natura fatto da sempre di attese, speranze e domande spesso senza risposta.
Non chiamatemi morbo. Un libro che parla
Roberto Caselli
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 108
"Non chiamatemi morbo. Un libro che parla" è un libro audio-fotografico che racconta 43 storie di resistenza al Parkinson, immortalate dall'obiettivo di Giovanni Diffidenti e da 39 brani teatrali, commoventi e ironici, scritti da Roberto Caselli e recitati da Lella Costa e Claudio Bisio. Completano il libro i commenti di Mario Calabresi e del Ministro della Salute, Roberto Speranza. Il Parkinson è un morbo tanto diffuso quanto poco conosciuto: questo libro nasce proprio per far conoscere la realtà della malattia attraverso visioni differenti, per sensibilizzare quante più persone possibili e mostrare come chi è affetto da morbo di Parkinson possa comunque continuare ad avere una vita ricca di relazioni e attività. A partire dalla copertina disegnata da Elisa Roncoroni, volutamente bianca, a rappresentare la luce e la chiarezza che si intende fare sul morbo di Parkinson, è presente anche una sezione di immagini dedicata ai caregiver familiari per sottolineare l'importanza della loro presenza e del loro impegno.
Pompeii. Echoes from the Grand Tour
Mimmo Jodice, Jim Nisbet, Ethan Canin, Jay Parini
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 136
Via di fuga a mare
Tina Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 96
“Via di fuga a mare” è il primo libro di Tina Cosmai, artista-fotografa, con un testo di Gigliola Foschi. «Un improbabile paesaggio balneare ibridato con insediamenti industriali, laddove il mare rappresenta l’unica via di fuga. L’uscita di sicurezza per individui schiacciati fra le fabbriche proliferate a ridosso della costa e le infrastrutture portuali sorte davanti alle spiagge. L’atto di fede degli uomini che sfuggono alla morsa claustrofobica del progresso, cercando una direzione che li conduca al di là dell’“ultima spiaggia”.» Tina Cosmai introduce così la sua indagine che si concentra sulla condizione dell’uomo e i suoi scatti metafisici, caratterizzati da un raffinato minimalismo cromatico, lasciano riflettere sulla condizione umana al tempo del dominio della tecnologia. Come scrive Gigliola Foschi nel testo introduttivo, «Via di fuga a mare è il titolo emblematico della serie di opere, suddivise in cinque “capitoletti”, presentate da Tina Cosmai. Ma è anche la scritta che campeggia su un cartello corroso dalla salsedine e dalla trascuratezza umana, affacciato su un mare in lontananza, quasi invisibile».
Eyes wide open
Mario Calabresi
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 208
Prima, donna
Margaret Bourke-White
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 184
In contemporanea con la mostra che dal 21 settembre 2021 al 30 aprile 2022 è ospitata dalle sale del Museo di Roma in Trastevere, il catalogo Prima, donna raccoglie, in una selezione del tutto inedita, le più straordinarie immagini realizzate nel corso della sua lunga carriera da Margaret Bourke-White, tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo. Nata a New York nel 1904, Margaret Bourke-White si avvicina molto presto alla fotografia. Dalle prime immagini dedicate al mondo dell'industria e dai progetti corporate, fino alle grandi realizzazioni per le testate più importanti come Fortune e Life, alle cronache visive della Seconda guerra mondiale, ai ritratti toccanti di Stalin prima e poi di Gandhi (conosciuto durante il reportage sulla nascita della nuova India e ritratto poco prima della sua morte), fino al Sudafrica dell'apartheid, ai problema razziali nel Sud degli USA e al brivido di realizzare visioni aeree del continente americano: non esiste praticamente nessun aspetto della fotografia che non sia stato toccato da Margaret. Pioniera dell'informazione e dell'immagine, in tutta la sua carriera, Margaret ha sempre attribuito un enorme valore alla propria indipendenza professionale, scegliendo da sé i reportage da realizzare, lanciandosi in grandi campagne sociali, ricercando lavori corporate e impegnandosi in libri e mostre: un modo nuovo di intendere la professione e di vivere la propria individualità. Il volume, come il percorso espositivo, si compone di 124 immagini, provenienti all'archivio LO di New York e divise in 10 gruppi tematici che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa in grado di comporre "storie" fotografiche dense e folgoranti.
Storie vere
Calle Sophie
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Storie vere" di Sophie Calle è il primo libro tradotto in italiano della fotografa, scrittrice e artista francese, nuovo titolo della collana Lampi. Work in progress, "Storie vere", uscito in Francia nel 1994 e poi regolarmente ristampato in versioni arricchite e rielaborate, presenta i brevi testi e le immagini che Sophie Calle ha raccolto nell'arco del tempo come un diario intimo molto particolare. Con linguaggio preciso e sobrio, a volte leggero, altre invece serio e drammatico, le storie che Sophie Calle ci racconta tracciano il suo percorso di donna e artista fuori dal comune, abituata a muoversi in territori dove finzione e verità si intrecciano e si confondono. Sophie Calle ha reso tutta la sua vita una specie di autobiografia in tempo reale, di cui puntigliosamente ha tenuto per anni memoria raccontando sé stessa, mettendo in scena il suo corpo e attraverso questo le sue paure, i suoi problemi, le sue aspirazioni, i suoi sogni. "Storie vere" è una sintesi di tutto il suo percorso artistico e biografico.
Nei miei occhi
Anna Di Prospero
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 128
“Nei miei occhi” è la prima monografia dedicata al lavoro di Anna Di Prospero. Tra gli sguardi più innovativi del panorama fotografico contemporaneo, la fotografa realizza un racconto che è un’originale ricerca sull’identità e la sua storia personale: il volume raccoglie le sue serie più famose, le fotografie più interessanti, ed è arricchito dal testo vibrante e coinvolgente della scrittrice americana Francine Prose.
Fiorevolmente. Poesie e fiori. Versi da Dante Alighieri a Raymond Carver
Harold Feinstein
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 120
“Fiorevolmente” è il libro che racchiude i capolavori floreali realizzati dal grande fotografo Harold Feinstein, tra i protagonisti della fotografia americana, che si uniscono ad altrettante perle rare della poesia. Fiori che non appassiscono mai, foglie che non cadono accompagnano le parole di autori come Francesco Petrarca, William Shakespeare fino a Raymond Carver. Il risultato è una serie di sorprendenti associazioni e inaspettati rimandi simbolici. Come in un prezioso erbario, le immagini delicate e raffinate di Harold Feinstein, si intrecciano alle poesie di Guido Guinizelli, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Johann Wolfgang Goethe, Charles Baudelaire, Eugenio Montale, Walt Whitman, Giovanni Pascoli, Rainer Maria Rilke, Fernando Pessoa, creando una nuova, antologia da guardare, sfogliare e tornare a leggere mille volte.
Imperfetti. I miti controversi dello sport
Maurizio Crosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 208
“Imperfetti”, il libro di Maurizio Crosetti per la collana “In Parole” di Contrasto è un volume che racconta le storie di atleti di fama mondiale entrati nel mito per risultati, determinazione e forza di volontà e che, allo stesso tempo, hanno visto la loro notorietà macchiarsi a causa di errori, scelte coraggiose, momenti storici complessi o decisioni e incontri sbagliati. L’ascesa e la caduta di eroi che, a volte in un attimo, hanno trasformato la loro esistenza per sempre.
Cartier-Bresson libro dopo libro
Ferdinando Scianna
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 94
"Cartier-Bresson. Libro dopo libro" di Ferdinando Scianna con una introduzione di Stefano Bartezzaghi è il secondo titolo della collana Lampi, che nasce dal legame che per anni ha unito Ferdinando Scianna e Henri Cartier-Bresson. Un libro che non è un saggio erudito, né un trattato di filologia. Quel che Scianna propone è una conversazione molto personale incentrata, come scrive lui stesso, su due grandi passioni: "Quella per i libri, soprattutto i libri di fotografia, e quella, nello specifico, per i libri di Henri Cartier-Bresson che io considero il maestro dei miei maestri e certo non solo io, visto che quattro generazioni di fotografi si sono rifatti a lui come al punto di riferimento più importante della fotografia mondiale del XX secolo. Almeno, di un certo tipo di fotografia. Mi interessano i suoi libri in modo particolare perché credo esistano alcuni paradossi e molte ragioni di interesse che riguardano il rapporto di Cartier-Bresson con i libri. E dei suoi libri con la mia vita".

