Consulta Librieprogetti
Piccolo canzoniere adriatico
Giuseppe Piersigilli
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 112
La passione del possibile. Trent'anni del Charitas di Modena (1990-2020): un impegno in evoluzione
Ciro Ruggerini, Mauro Rebecchi, Paolo Seghedoni, Chiara Arletti, Gabriele Benatti
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume delinea la struttura e le funzioni dell'ASP Charitas di Modena, nell'ambito del processo di cura e della normativa vigente. Partendo dalla "proposta funzionale" di Milena Cannao e Giorgio Moretti, gli autori - avvalendosi di contributi diretti dei protagonisti dell'esperienza - delineano il percorso compiuto dal Charitas in trent'anni di attività e le mete da raggiungere. Cui si aggiunge l'apporto propositivo di Stefano Zamagni sul ruolo dell'assistenza medica alle persone con disabilità nell'ambito del Terzo Settore.
Io Tu Noi
Alessandro Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 54
Primo appuntamento con la collana "Il piccolo Mercurio" che si propone di accogliere poeti esordienti o comunque poco noti. L'iniziativa si svolge sotto la curatela di Paolo Briganti e si avvarrà di apporti diversi nel corso del suo svolgersi: questo primo numero presenta una postfazione di Giovanni Ronchini e le illustrazioni di Elisa Pellacani.
Comunisti e cattolici per l'Italia. La «svolta» di Salerno: ricordi di un militante
Alessandro Carri
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 192
L'autore ripercorre, sul filo della memoria e di documenti ufficiali, la storia del Partito comunista italiano e della realizzazione di una politica riformista che trovava un caposaldo nella ricerca dell'unità di tutte le forze progressiste. L'analisi parte del 1944, cioè dalla "svolta" di Salerno che ebbe in Togliatti un protagonista determinato e lungimirante: il percorso mette in luce contributi di personaggi di spicco della politica, anche della Democrazia Cristiana, e ravvisa nella collaborazione tra i due schieramenti partitici una chiave di lettura decisiva per comprendere gli eventi del passato e trovare soluzioni convincenti per il futuro. L'opera dispone di prefazione di Pierluigi Castagnetti, che ha condiviso larga parte delle esperienze dell'autore pur militando nella Democrazia cristiana, poi nel Partito popolare e infine del Partito democratico.
Il figlio di Linda. La vita breve di Ezio Comparoni (Silvio D'Arzo)
Carlo Pellacani
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 512
Seconda edizione, ampliata nei riferimenti e nella ricostruzione del contesto socio-politico, della biografia di Ezio Comparoni, il grande scrittore di Reggio Emilia noto come Silvio D'Arzo deceduto, a 32 anni, nel 1952. Frutto di ricerche che si sono sviluppate nell'arco di vent'anni e basata su testimonianze di un centinaio di amici-conoscenti e su documenti d'archivio finora inediti, l'opera dispone anche di un'analisi grafologica della scrittura di Ezio Comparoni e di sua madre Linda (effettuata da Giovanna Malanca), di un ampio corredo d'immagini d'epoca e di illustrazioni di Elisa Pellacani. L'indice dei nomi delle persone e dei luoghi, e la presenza di note e di indicazioni della bibliografia consultata, consentono una rapida verifica delle fonti e un'aggiornata contestualizzazione. Realizzata nel centenario della nascita dello scrittore, l'opera ha avuto rapida diffusione nonostante i limiti della pandemia e positivi riscontri sulla stampa locale e nazionale. Attraverso le vicende di Ezio Comparoni si possono rivivere momenti salienti della storia locale (in particolare di Reggio Emilia e di Avellino e Barletta) e nazionali.
Ansia, fobie, ossessioni. La relazione che cura
Piero Benassi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 160
Dopo "Compendio delle cure psichiatriche", "Storie di una psichiatria viva" e "Narrazioni e storie in psichiatria", Piero Benassi - direttore dell'Ospedale psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia fino alla sua chiusura, docente e terapeuta di successo - fornisce un apporto importante che consente al lettore di accostarsi a tematiche tutt'altro che semplici che possono riguardare ognuno di noi e fornisce indicazioni sulle cure da adottare per salvaguardare la salute propria e quella degli altri. L'argomento trattato è ampio e complesso, includendo un universo di situazioni che vanno da casi clinici frequenti e banali per giungere ad altri che possono turbare profondamente le capacità mentali della persona. Come le precedenti pubblicazioni anche questa è inserita tra i Quaderni dell'Associazione per il Museo della Storia della Psichiatria San Lazzaro di Reggio Emilia. Le illustrazioni originali sono di Elisa Pellacani.
Tra il dire e il fare. Notiziario dell'Archivio Osvaldo Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 240
Numero speciale dedicato a Marina Dragotto e recante l'anteprima dell'assegnazione della seconda edizione del Premio "Ugo Baldini". Dopo aver dedicato ampio spazio all'analisi di temi e luoghi della rigenerazione, la rivista si addentra in proposte per città, metropoli, periferie, ma anche per montagne, borghi e aree interne. Al ricordo di Antonio Pastorini e di Franco Valli, si unisce un'ampia selezione di letture. Tra gli autori presenti si citano: Simonetta Alberico, Alberto Rosetta, Pier Paolo Baretta, Yuri Basilicò, Marco Bussone, Paola Capriotti, Medardo Chiapponi, Sabrina Ciancone, Federico Della Puppa, Francesco Evangelisti, Giordana Ferri, Oberdan Forlenza, Vittorio Gimigliano, Eros Guareschi, Barbara Lepri, Renzo Moschini, Ippolito Ostellino, Giovanni Rinaldi, Sonia Cantoni, Lucio Rubini, Isabella Scaramuzzi, Giovanni Teneggi, Paola Vayr, Igor Villan.
Storie di donne
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 128
Come spiega Daniela Rossi nella prefazione al libro (accompagnata da parole di Nicoletta Paci, assessora con delega alle Pari Opportunità del Comune di Parma), gli scritti raccolti nel volume sono frutto di un laboratorio di memoir che ha coinvolto sette autrici, Fiorenza Bonini, Giada Costa, Ivana Monferdelli, Daniela Masi, Luciana Talignani, Paola Venturelli e Angela Zanichelli, nell'ambito di un progetto di scrittura "Donne che raccontano storie" che si è svolto in occasione di Parma 2020 ed ha potuto contare sull'apporto dell'Archivio Libri d'Artista dell'Associazione ILDE, del Collettivo Fragili Guerriere, di Pantarei e dell'Assessorato alle Pari Opportunità.
1/60. Sessant'anni del Circolo Fotogruppo60
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 184
Attraverso una selezione di immagini dei suoi componenti il Circolo Fotogruppo60 di Reggio Emilia celebra sessant'anni di attività. Il volume, oltre a presentazioni del sindaco Luca Vecchi e del direttore della Biblioteca Panizzi Giordano Gasparini, accoglie testi di Paolo Barbaro, Sandro Parmiggiani e di Elena Melloni (Delegato FIAF della Regione Emilia-Romagna). Il presidente del Circolo Mario Cocchi e la coordinatrice del Gruppo Lady Click, Daniela Davoli, assieme a Denis Fornaciari (responsabile settore audiovisivi) delineano la storia del Circolo. La curatela del volume è di Elisa Pellacani, mentre schede sono dedicate ai maestri del circolo Stanislao Farri e Vasco Ascolini. Suddivise per temi, seguono immagini di soci.
Aspettando Chandra. Diario di un padre adottivo
Rossano Crotti
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'autore descrive le emozioni e le ansie che ha condiviso con sua moglie e con Mansi nell'attesa di Chandra. È una narrazione che accosta vissuti diversi e propone un progetto di fratellanza basato su rispecchiamenti e identificazioni che offrono risposte a paure a angosce. Il volume reca il patrocinio del Club per l'Unesco di Modena, nella Giornata Mondiale per l'Infanzia.
Ascolto i silenzi
Sergio Camellini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 80
In occasione della Giornata Mondiale della Poesie 2021 il Club per l'Unesco di Modena pubblica una raccolta di quaranta poesie (di cui 19 inedite) di Sergio Camellini (Sassuolo, Modena), undicesimo volume di una collana che si sviluppa dal 2011. La silloge è impreziosita dai disegni di Gwen Diehn (Asheville, USA) e dispone di postfazione critica di Cinzia Baldazzi (Roma, Italia). La pubblicazione è edita a cura di Elisa Pellacani. L'opera è dedicata al poeta Arturo Loria (Carpi, 1902 - Firenze, 1957).