fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Cesi Professionale

La nuova revisione legale dei conti. Formulario commentato

La nuova revisione legale dei conti. Formulario commentato

Giorgio Gentili

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 567

Il d.lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010, entrato in vigore il 7 aprile 2010, ha introdotto importanti novità riguardanti la revisione legale dei conti. Non vi è più distinzione tra revisione contabile e controllo contabile. É prevista un'unica attività: la revisione legale dei conti. Con i controlli di qualità, previsti dalla nuova normativa, chi svolge la funzione di revisione legale (revisore o collegio sindacale) deve dimostrare lo svolgimento e la formalizzazione della propria attività con specifiche carte di lavoro. Partendo da questi presupposti, obiettivo del testo è mettere a disposizione dei revisori legali o del collegio sindacale un metodo e un numero molto ampio di formule per agevolarli nella pratica redazione dei documenti riguardanti la revisione legale. Il taglio molto operativo e la facilità di consultazione ne fanno uno strumento estremamente utile per tutti coloro che nella pratica devono svolgere le diverse attività di revisione.
48,00

I rimborsi spese

I rimborsi spese

Roberta Braga

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 203

Il testo illustra in modo esauriente le regole fiscali e previdenziali poste alla base della determinazione dei rimborsi spese erogati da imprese, professionisti ed enti ai diversi soggetti che devono effettuare delle trasferte. Nella prima parte sono esaminati i temi di uso ricorrente, quali il rimborso spese, la trasferta, la residenza anagrafica e la sede di lavoro, nonché, in particolare, i metodi di rimborso consentiti e la distinzione tra le spese documentate e forfetarie. Viene, inoltre, descritto il trattamento fiscale di alcune particolari tipologie di spese, quali il vitto e alloggio, le spese di rappresentanza e, da ultimo, le spese di trasporto. La seconda parte è dedicata all'applicazione delle norme tributarie e agli aspetti previdenziali, distintamente per ciascuna categoria di soggetto che percepisce il rimborso spese (dipendente, collaboratore, amministratore, lavoratore autonomo, agente o rappresentante, sportivo dilettante e volontario).
29,00

La fiscalità immobiliare diretta e indiretta

La fiscalità immobiliare diretta e indiretta

Mauro Longo

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 700

All'interno di un quadro normativo e di prassi in continua evoluzione, il volume ricco di esempi affronta in maniera organica il regime fiscale degli immobili prendendo in considerazione sia i chiarimenti forniti dall'amministrazione finanziaria che le più importanti sentenze della Suprema Corte. Il libro si suddivide in cinque parti: imposte indirette; imposte dirette; casi particolari; accertamento. Casi particolari; imposta comunale sugli immobili. L'opera si presenta come un manuale operativo utile a tutti gli addetti ai lavori - professionisti e imprese - che quotidianamente debbono affrontare le tematiche relative agli immobili e a coloro che intendono approfondire l'argomento.
49,00

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Giovambattista Palumbo, Francesco Sisani

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 294

Le associazioni sportive dilettantistiche possono assumere la forma di associazione sportiva priva di personalità giuridica; associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. Laddove si voglia usufruire dei benefici fiscali previsti dal legislatore non si potrà optare per la costituzione di una società di persone, ma si dovrà esclusivamente scegliere una di tali forme. La scelta tra la costituzione di un'associazione ovvero di una società sportiva dilettantistica dipenderà poi, oltre che dal diverso regime di responsabilità patrimoniale, anche dai diversi costi di avvio e dalla struttura che si vorrà dare al vincolo associativo. Infine, sia le associazioni che le società sportive dilettantistiche, previa opzione e se in possesso di requisiti oggettivi e soggettivi specificatamente determinati, possono usufruire di un regime tributario forfetario agevolato. Conoscerne pertanto la disciplina, oltre che utile per la corretta gestione dell'associazione, è oggi necessario per evitare sanzioni ed accertamenti. L'opera, che esamina in modo esauriente e completo la disciplina civilistica e fiscale di tali enti, rappresenta un valido aiuto per gli operatori del settore e per tutti coloro che intendono intraprendere e gestire un'attività nell'ambito sportivo dilettantistico.
32,00

Crisi, insolvenza e risanamento dell'impresa

Crisi, insolvenza e risanamento dell'impresa

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 198

Il volume, partendo dall'analisi degli indicatori previsionali delle performance economico-aziendali e dei piani di risanamento per la soluzione della crisi d'impresa, analizza gli istituti di definizione della crisi (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani stragiudiziali attestati, transazione fiscale e trust) e le implicazioni penali e tributarie. L'opera, aggiornata con il D.L. 78/2010 e dal taglio operativo, si presenta come un manuale utile a tutti coloro che devono affrontare una crisi d'impresa, fornendo gli strumenti per l'analisi delle performance aziendali, dei piani di risanamento e degli istituti giuridici di definizione della stessa.
26,00

La detrazione dell'IVA

La detrazione dell'IVA

Stefano Setti

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

pagine: 151

Una monografia su tutti gli aspetti particolari - fiscali e contabili - di questo complesso istituto, aggiornata con IVA per cassa, manovra d'estate e Comunitaria 2008. L'opera risulta particolarmente utile per coloro che devono muoversi all'interno di un terreno costantemente «minato» di incertezze legate agli incessanti interventi normativi. La trattazione servirà altresì da riferimento per coloro che, per la prima volta, prendono coscienza dei meccanismi di funzionamento e di operatività del tributo. Ampio spazio è lasciato alla elaborazione di risposte puntuali a quesiti aventi interesse generale, box di approfondimento e chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.
23,00

Perizie di stima

Perizie di stima

Andrea Arrigo Panato

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

Il libro accompagna il lettore lungo le fasi necessarie alla redazione di una relazione giurata di stima conformemente alla normativa e alle best practices professionali, attraverso un'analisi dei principali metodi di valutazione, richiamandosi a un'ampia e consolidata dottrina, e trattando le principali operazioni di finanza straordinaria, le operazioni sul capitale e gli strumenti previsti dalla nuova riforma del fallimento per il risanamento aziendale. Rimane immutato l'approccio chiaro ma rigoroso a una materia molto complessa. L'autore ha voluto dare ampio spazio a esempi pratici e schemi da utilizzare proprio nella predisposizione delle relazioni giurate. Gli allegati, formulario, normativa e giurisprudenza rappresentano utili strumenti per la pratica professionale, mentre la bibliografia e la correlata linkografia offrono spunti per approfondire la ricerca su ogni singolo argomento.
38,00

La contabilità d'impresa e i principi contabili nazionali e internazionali

La contabilità d'impresa e i principi contabili nazionali e internazionali

Giovanni Enna

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

pagine: 374

Il legislatore italiano, seguendo il percorso tracciato dall'Unione Europea, ha emanato i seguenti provvedimenti: il D.Lgs. 30 dicembre 2003, n. 394, con il quale è stata parzialmente recepita la Direttiva 2001/65/CE in tema di valutazione al fair value degli strumenti finanziari; il D.Lgs. 28 gennaio 2005, n. 38, con il quale è stata esercitata la facoltà, prevista dal Regolamento n. 1606/2002/CE, di estendere l'applicazione dei principi contabili internazionali ad altre ipotesi, oltre a quella obbligatoriamente prevista nel regolamento stesso (bilanci consolidati di aziende quotate); il D.Lgs. 2 febbraio 2007, n. 32, con il quale è stata parzialmente recepita la Direttiva 2003/51/CE, riguardante la "modernizzazione" delle direttive contabili esistenti. Attualmente, quindi, soltanto alcune tipologie aziendali devono redigere il bilancio d'esercizio in ottemperanza agli IAS-IFRS. Le altre (per il momento) sono obbligate a seguire il dettato civilistico. Il manuale si prefigge di illustrare le diverse valutazioni contabili, relative ai valori di bilancio, che emergono dall'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali.
34,00

I rimborsi spese

I rimborsi spese

Roberta Braga

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

pagine: 177

Il testo illustra in modo esauriente le regole fiscali e previdenziali poste alla base della determinazione dei rimborsi spese erogati da imprese, professionisti ed enti ai diversi soggetti che devono effettuare delle trasferte. Nella prima parte sono esaminati i temi di uso ricorrente, quali il rimborso spese, la trasferta, la residenza anagrafica e la sede di lavoro, nonché, in particolare, i metodi di rimborso consentiti e la distinzione tra spese documentate e forfettarie. Viene, inoltre, descritto il trattamento fiscale di alcune particolari tipologie di spese, quali il vitto e alloggio, le spese di rappresentanza, con riferimento alle quali si è tenuto conto delle novità recate dal DM 19 novembre 2008, e, da ultimo, le spese di trasporto. La seconda parte è dedicata all'applicazione delle norme tributarie e agli aspetti previdenziali, distintamente per ciascuna categoria di soggetto che percepisce il rimborso spese (dipendente, collaboratore, amministratore, lavoratore autonomo, agente o rappresentante, sportivo dilettante e volontario).
25,00

Il bilancio d'esercizio tra valutazioni e svalutazioni

Il bilancio d'esercizio tra valutazioni e svalutazioni

Emanuela Fusa

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

pagine: 182

Con il tempo, ci si è resi conto che il bilancio non deve essere alla mercé delle regole fiscali, bensì trovare, nelle disposizioni civilistiche e nelle loro interpretazioni, la chiave di svolta per diventare un vero e proprio documento di presentazione dell'attività imprenditoriale. Si è compreso, a livello europeo, che un documento contabile che evidenzi gli aspetti gestionali, deve essere redatto utilizzando criteri di valutazione che permettano di far percepire, in modo dinamico e non statico, la visione dell'azienda e le sue effettive potenzialità. Da qui, il graduale passaggio ai principi contabili internazionali e la sostituzione delle direttive contabili con altre direttive, che tengano conto, anche per i soggetti che oggi non devono applicare gli Ias/Ifrs, di disposizioni più in linea con gli stessi principi contabili internazionali. È un percorso caratterizzato da una forte tendenza a porre in secondo piano il criterio del costo, nelle valutazioni di bilancio, a favore del criterio del valore corrente (fair value) e del valore economico. Il volume fornisce un contributo, per comprendere meglio, le differenze che caratterizzano le regole civilistiche dai principi IAS/Ifrs, in merito alle valutazioni di bilancio, quando le stesse si sostanziano in rivalutazioni e svalutazioni, e i correlati aspetti fiscali.
25,00

Residenza fiscale

Residenza fiscale

Giovambattista Palumbo

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

pagine: 122

Gli iscritti all'AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) a oggi sono circa 3,8 milioni. I nuovi iscritti dal 2006 al settembre 2008 sono stati ben 610.000. Questo per dare il senso dei numeri delle persone che i comuni e l'Agenzia delle entrate dovranno controllare, a seguito di quanto previsto dalla "manovra d'estate" che prevede una nuova sinergia antievasione tra enti locali e fisco. Il tipo di controllo, peraltro, diventa ora preventivo: scatta cioè appena si trasferisce la residenza. La lotta all'esterovestizione non riguarda solo le persone fisiche, ma anche (anzi, potremmo dire, soprattutto) le persone giuridiche e il fenomeno delle stabili organizzazioni occulte. La c.d. evasione "internazionale", inoltre, è ancora più nefasta, perché, per mere motivazioni fiscali, dirotta parte della ricchezza nazionale all'estero, sottraendola al naturale e legittimo sistema di contribuzione e funzionamento dei servizi pubblici. Certo, non tutti i casi di trasferimento all'estero sono illegittimi. La libertà di stabilimento (sia delle persone fisiche che delle persone giuridiche) è una delle principali libertà garantite dal sistema comunitario. Il testo analizza, sotto l'aspetto sostanziale e processuale, compreso quello probatorio, i fenomeni "patologici", legati all.esterovestizione fittizia, alle stabili organizzazioni occulte e allo sfruttamento dei meccanismi off shore dei paradisi fiscali, analizzando, infine, i fenomeni ancora in evoluzione del trust e dell'e-commerce.
20,00

Dal business plan alla pianificazione operativa

Dal business plan alla pianificazione operativa

Arduino R. Gulisano

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

Vengono esaminati, preliminarmente, gli obbiettivi che l'imprenditore si pone e sulla base di questi il percorso che negli anni deve essere compiuto, stabilendo gli investimenti e le risorse finanziarie e umane necessarie. Non si trascura, peraltro, l'analisi dello scenario in cui si sviluppa l'azienda nelle sue possibili variazioni che condizionano lo sviluppo del piano. Da queste premesse, il testo propone una metodologia pratica che sfruttando le relazioni fra le diverse voci del bilancio, consente di creare un piano quinquennale basandosi esclusivamente sulle ipotesi di vendita e su pochi altri elementi, riconducibili alle strategie aziendali, che consentono di reperire il fabbisogno finanziario congruente con le finalità perseguite e di operare, quindi, una prima selezione fra le diverse possibili soluzioni. A supporto delle tesi proposte, viene presentato un caso di studio in cui il lettore è "preso per mano" e condotto a compilare agevolmente il business plan. Assumendo, poi, uno degli anni di tale piano, viene mostrato come si evolve la compilazione del budget e del piano di tesoreria.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.