fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Campisano Editore

Lionello e Leonardo. Leonardo da Vinci negli studi critici di Lionello Venturi

Lionello e Leonardo. Leonardo da Vinci negli studi critici di Lionello Venturi

Elisa Coletta

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

Nell’ampia bibliografia di Lionello Venturi l’arte e la teoria di Leonardo da Vinci rappresentano una costante. Dal volume La critica e l’arte di Leonardo da Vinci, pubblicato nel 1919, al corso tenuto nell’anno 1951-1952 presso l’Università di Roma La Sapienza, Leonardo torna frequentemente nelle pagine dello studioso. La riproposizione dell’oggetto non implica la stabilità dell’interpretazione. L’analisi comparata dei testi rende infatti evidenti tanto i ritorni quanto gli spostamenti. Proprio questi ultimi permettono di comprendere il ruolo che Leonardo assume nell’economia della riflessione dell’autore. Oltre e più che un oggetto d’indagine, Leonardo è per Lionello un interlocutore, dunque uno strumento. Artista e scienziato, Leonardo costituisce l’oggetto attraverso il quale interrogare il rapporto che l’arte intrattiene con la scienza e più generale, con la conoscenza; l’oggetto attraverso il quale e, in relazione al quale esplicitare l’idea rispetto a ciò che è arte e al ruolo che essa assume nell’economia delle espressioni umane. Oltre a restituire una pagina della letteratura vinciana – letteratura di cui il volume lascia emergere in controluce il percorso tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento – il testo offre dunque una via d’accesso al pensiero di Lionello Venturi. Accanto al Leonardo di Lionello, il lettore scoprirà lo studioso. Come uno specchio, Leonardo svela i tratti di colui che più volte si chinò su di lui nel tentativo di interrogarne l’arte e il pensiero.
40,00

Humanista delle tele. Guido Reni pittore dei poeti

Humanista delle tele. Guido Reni pittore dei poeti

Giulia Iseppi, Beatrice Tomei

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

La storiografia non ha mai taciuto l’importanza dei rapporti che Guido Reni, protagonista indiscusso dell’arte barocca europea, stabilì con i poeti del suo tempo. Forte di una fama presto altisonante tra i contemporanei, il pittore attirò nel suo atelier letterati con cui instaurò rapporti di amicizia, committenza e servizio, intessendo una trama di relazioni ricca e complessa che, se ripercorsa, rivela aspetti inediti della sua produzione artistica. Ammirato e bramato da Giovan Battista Marino, amico dei letterati bolognesi da Cesare Rinaldi a Ridolfo Campeggi, la sua pittura assorbì gli effetti del dialogo intrattenuto con i maggiori scrittori del suo tempo, e restituisce ai moderni una catena di intrecci che si estende da Bologna a Roma, dall’Accademia dei Gelati a quella degli Umoristi. Proprio questi intrecci sono al centro delle indagini contenute nel presente volume, con cui le ricerche su Reni intraprendono per la prima volta uno studio sistematico dei temi e dei processi che hanno caratterizzato gli incontri tra le opere dell’artista e i testi coevi. Le fonti interrogate dalle autrici, che affiancano alle sempre imprescindibili biografie reniane la produzione letteraria del suo tempo, arricchiscono di episodi nuovi la storia del mercato letterario e collezionistico tra Bologna e Roma, e, oltre ad aggiungere importanti tasselli al catalogo iconografico reniano, permettono di osservare con gli occhi dei contemporanei la crescita della fama di Guido. Seguendo le tracce di un percorso che inizia nei primi anni del secolo e arriva agli anni Trenta, saranno proprio le penne dei poeti vicini a Reni a descrivere per prime la fortuna del pittore “di paradiso”.
30,00

Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro

Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro

Michele Cuppone

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

Il saggio, un «importante studio» secondo Richard E. Spear che ne firma la prefazione, esce per la prima volta a cinquant'anni di distanza dal clamoroso furto della "Natività" di Caravaggio da un oratorio di Palermo (ottobre 1969). L'autore approfondisce da anni l'argomento, di cui ha ricostruito di volta in volta più tasselli. Grazie al lavoro svolto parallelamente anche da altri specialisti, in particolare sul fronte archivistico e diagnostico, oggi sappiamo molto di più del dipinto scomparso. Tutti questi approfondimenti trovano una trattazione organica nel volume, che si presenta in una terza edizione ampliata, riveduta e aggiornata dove non mancano le novità. Sul piano storico-artistico si chiarisce meglio la genesi della Natività - eseguita e spedita da Roma nel 1600 e non, come si pensava, in Sicilia nel 1609 - se ne discute l'iconografia e si ripercorre una certa fortuna che essa conobbe, fino al momento della sparizione. Infine, sono pubblicati nuovi particolari e documenti che riguardano gli aspetti di cronaca.
20,00

Bellezze rinate. Museo di Amatrice

Bellezze rinate. Museo di Amatrice

Giuseppe Cassio, Brunella Fratoddi

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

A distanza di sette anni dal sisma del 2016 apre le porte uno spazio tangibile dedicato alla “bellezza” del patrimonio culturale di Amatrice. È il primo tentativo di dare il giusto valore, nel contesto in cui furono prodotti, ai beni recuperati dall’allora Museo civico “Cola Filotesio”, che rappresentano un importante anello di snodo verso la rigenerazione di questo armonioso lembo dell’Appennino centrale. È altresì un’offerta che, seppur nell’inevitabile transitorietà legata alla ricostruzione, guarda al futuro museo del territorio come a un traguardo sempre più concreto e ne rappresenta al tempo stesso il preludio e un modello. Oggi come allora l’intenzione è quella di offrire al visitatore che transita per la città, l’opportunità di conoscere non solo la storia e l’aspetto ma anche la qualità artistica di quel patrimonio culturale superstite premurosamente restaurato grazie al contributo pubblico e privato. Il presente catalogo, pertanto, intende accompagnare il percorso espositivo in itinere tra alcune testimonianze artistiche dell’identità culturale di Amatrice, che tornano finalmente nella loro terra d’origine, per mostrare non solo la bellezza di sé, ma anche l’unicità di un contesto, dove le relazioni, tra fattori umani e peculiarità naturali, non sono concetti astratti, ma denotano il fascino di un territorio che riparte dalle sue radici e crea una serie di opportunità ben oltre il tessuto locale.
25,00

Tra terra e mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale

Tra terra e mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale

Tanja Michalsky, Antonino Tranchina, Kordula Wolf

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

Il Mediterraneo è uno spazio storico che ha bisogno di molte competenze per essere interpretato e raccontato, tante quante almeno le expertise raccolte in questo volume, con riferimento particolare alle vicende del grande bacino nell’Alto Medioevo. In quel frangente il Tirreno meridionale ha giocato un ruolo cruciale, di cerniera tra le grandi potenze di aspirazione universalistica. Inoltre, la costa occidentale del Mezzogiorno, dal Lazio inferiore alla Campania, condensa l’espressione di entità territoriali dall’identità diversificata, configurandosi come un vivace laboratorio culturale e un campione esemplare di questioni e potenzialità che investono il Mare nostrum tra l’VIII e il X secolo. L’entrata in scena di nuovi gruppi, istanze politiche e religiose trova il più cospicuo riflesso nelle culture materiali dell’epoca, indagate in modo sinergico dalle discipline storiche. Fra queste testimonianze, la cultura architettonica traduce in scala monumentale e in un ‘supporto’ duraturo le dinamiche di potere e il transito di idee nello spazio storico. Interrogare le tracce di quegli scenari perduti, incrociando i quesiti sullo sfondo del Mediterraneo sud-occidentale, consente di aprire un inedito spiraglio sull’intreccio tra la natura dei luoghi e le vicende umane nell’ambiente costiero.
50,00

Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma a Isernia

Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma a Isernia

Dora Catalano, Claudio Parisi Presicce, Beatrice Picca Caboni, Maria Diletta Colombo

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

A distanza di poco più di un anno e mezzo un’inaspettata scoperta ha accomunato Roma e Isernia: stesso soggetto iconografico e modalità del ritrovamento simili – anche se non uguali – che rimandano, in entrambi i casi, a città dove la continuità di vita, fatta di ininterrotte fasi di trasformazioni, ha radicalmente mutato il tessuto urbano antico condizionandone la lettura e facendone perdere, spesso irrimediabilmente, la memoria. Tra i resti della frequentazione di quest’area in epoca medievale è emersa la testa di Ottaviano Augusto. Nel caso di Isernia il ritrovamento della testa di Augusto è avvenuto nell’ambito dei lavori di ripristino di un tratto delle mura urbiche. La mostra “Imago Augusti” che si terrà nelle due sedi espositive di Roma e Isernia rientra negli obiettivi della Sovrintendenza Capitolina atta a integrare e coordinare la gestione e la fruizione di musei e aree archeologiche appartenenti a diversi enti.
15,00

Forma ideale durante il Rinascimento-La forme idéale à la Renaissance

Forma ideale durante il Rinascimento-La forme idéale à la Renaissance

Sabine Frommel, Ulrich Pfisterer

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 352

La bellezza e le forme ideali sono tra i concetti più importanti nella riflessione sull’arte del Rinascimento. Come si realizza la bellezza per artisti, architetti e scrittori tra l’ideale e l’imitazione della natura? Come si può riconoscere l’idea di bellezza e come si possono determinare le forme ideali? Il rapporto della bellezza con le idee di verità, valore, virtù e amore gioca sempre un ruolo importante. Le realizzazioni artistiche presentano proposte e implementazioni in parte molto indipendenti. Questo libro esamina da una prospettiva storico-artistica e letteraria – e a quasi cento anni dalla pubblicazione dell’opera fondamentale di Erwin Panofsky “Idea” (1924) – le idee e discussioni sulla forma ideale nel Rinascimento con prospettive dal Medioevo al XIX secolo.
40,00

Tra memoria e declino. Il cardinale Francesco Peretti (1597-1655) e la dispersione della collezione Montalto

Tra memoria e declino. Il cardinale Francesco Peretti (1597-1655) e la dispersione della collezione Montalto

Belinda Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 512

L’analisi del mecenatismo di Francesco Peretti – ultimo esponente della casata – affrontata in questo libro colma una lacuna nel panorama degli studi sul collezionismo romano del Seicento. Della raccolta Montalto, infatti, celebrata dalle fonti come una del- le più ricche e illustri di Roma, si conosceva soprattutto il ruolo determinante giocato prima da Sisto V e poi dal cardinale Alessandro Peretti, ma rimaneva di fatto piuttosto vaga l’identità sociale e culturale del loro schivo nipote. Il lavoro qui condotto ha permesso di delineare i contorni di un personaggio che ebbe ruoli di primo piano nella potente corte spagnola, verso la quale egli nutriva sentimenti di profonda lealtà ricambiati da Filippo IV con riconoscimenti e incarichi prestigiosi. Le ricerche hanno consentito inoltre di ricostruire con precisione le dinamiche della dispersione della raccolta Peretti Montalto, note finora solo attraverso indizi assai frammentari portando alla luce una complessa vicenda ereditaria sfociata nella vendita di una parte consistente dei beni: i fatti vengono ripercorsi a ritroso nel volume, insieme alla storia delle opere individuate, ai loro passaggi di proprietà, fin dove è stato possibile risalire, e all’attività collezionistica che guidò i numerosi e illustri acquirenti. In senso più ampio sono stati chiariti e approfonditi i meccanismi di vendita attuati nel Seicento dagli eredi testamentari per far fronte ai debiti che spesso accompagnavano un lascito e si è esteso lo sguardo anche al mercato dell’arte nella sua complessità.
50,00

Ed in vano l'ho cercate in terra. Guido Reni teorico del bello ideale

Ed in vano l'ho cercate in terra. Guido Reni teorico del bello ideale

Stefano Pierguidi

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 552

Nella Roma dei primi decenni del Seicento il dibattito critico intorno alla pittura fu straordinariamente vivace, e ad animarlo, prima ancora di teorici quali Giovanni Battista Agucchi e Giulio Mancini, erano gli artisti. Fin dal suo esordio nell’Urbe, nel 1600, Guido Reni fu uno dei protagonisti di quel palcoscenico, proponendo la propria visione teorica della pittura attraverso alcuni capolavori che erano anche programmatiche dichiarazioni d’intenti. Attraverso queste il pittore bolognese costruì la propria identità di artista, ben distinta non solo da quella di Caravaggio, ma anche da quelle di Annibale Carracci e del suo maggiore allievo, Domenichino; e, poi, da quella di Guercino. Questo libro punta a ricostruire la teoria artistica di Guido seguendone l’evoluzione stilistica, a partire dall’analisi dei suoi dipinti più significativi, letti nel quadro delle controversie contemporanee, in un dialogo serrato con le fonti della letteratura artistica seicentesca, da Francesco Scannelli a Giovan Pietro Bellori.
50,00

Leonardo da Vinci: l'architettura-Leonard de Vinci: l'architecture

Leonardo da Vinci: l'architettura-Leonard de Vinci: l'architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 360

Questo volume riapre un dibattito interdisciplinare e internazionale sul rapporto fra Leonardo e l’architettura, terreno di ricerca particolarmente scomodo, dal momento che finora nessun edificio può essere attribuito con certezza al Vinciano, a fronte di innumerevoli schizzi di soggetto architettonico (lato sensu) sparsi nei numerosi fogli del suo immenso lascito. Da questo corpus, dove si intrecciano diversi ambiti artistici, scientifici, filosofici e letterari, provengono sempre nuove sfide. La ricerca intorno a Leonardo è entrata in una nuova fase grazie a quella sui contemporanei, favorendo una migliore contestualizzazione dell’opera vinciana. Le tecnologie più recenti che analizzano le caratteristiche fisico-chimiche di supporti, inchiostri, punte metalliche e pietre, le restituzioni grafiche, i modelli virtuali che verificano persino ipotesi statiche sono i nuovi strumenti di indagine. Questo volume rappresenta un quadro aperto nel quale, in conformità con l’approccio di Leonardo, metodi e dati provenienti da diversi campi confluiscono in nuove riflessioni.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.