Campisano Editore
L'apparenza inganna. Pittori falsari nell'arte italiana del Seicento
Franco Paliaga
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2015
pagine: 256
Maratti e l'Europa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2015
pagine: 408
La collezione Pallavicini e il palazzo del giardino a Montecavallo
Francesca Cappelletti
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2015
Collezioni romane dal Quattrocento al Settecento. Protagonisti e comprimari
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2014
pagine: 208
La collezione Colonna nell'allestimento settecentesco. La galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra
M. Cristina Paoluzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il viaggio disegnato. Aubin-Louis Millin nell'Italia di Napoleone 1811-1813
Antonio Iacobini, Gennaro Toscano, Anna Maria D'Achille
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2013
Roma al tempo di Avignone. Sculture nel contesto
Claudia D'Alberto
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2013
pagine: 340
Le porte del paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2009
pagine: 600
Le porte di bronzo bizantine conservate in territorio italiano costituiscono una straordinaria testimonianza del patrimonio artistico del Medioevo e un documento unico della produzione metallurgica di Costantinopoli, di cui nelle regioni dell'impero d'Oriente non è sopravvissuto alcun esemplare. Il volume presenta i risultati delle ricerche degli ultimi anni sulle porte bizantine e sul loro contesto d'origine, dando voce al contributo di studiosi italiani ed europei, e intende fornire un quadro aggiornato sul tema dal punto di vista sia storiografico e storico-critico che tecnico-scientifico. I saggi analizzano le porte di bronzo bizantine tenendo conto dei loro antecedenti nel mondo tardoantico, del loro significato storico e religioso, del rapporto con i monumenti che le contengono, della tecnica esecutiva e degli interventi di restauro di cui sono state oggetto nel corso dei secoli. L'arco cronologico e geografico spazia dalla Costantinopoli dell'età di Giustiniano, all'Italia normanna, alla Grecia medio - e tardobizantina, sino a toccare la Russia ortodossa del principato di Suzdal.

