Calzetti Mariucci
Percorrere il trail. Short trail, ecomaratona, trail e ultra trail
Corrado Cerullo
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il manuale offre una ricca programmazione di allenamenti per chi voglia approcciare le varie forme della ormai diffusissima specialità della corsa in natura. La progressione delle proposte inizia dallo short trail sui 18 km su dislivello di 600 m, per poi passare all'ecomaratona sulla distanza classica dei 42,195 km con dislivello di 900 m. A chiudere vengono introdotti i programmi di preparazione al trail di 60 km con dislivello di 2.500 m e all'ultra trail di 100 km con dislivello di 3.000 m. Una proposta che si rivolge ai principianti ancora nella fase di avvicinamento alla corsa in natura e con l'obiettivo di provare uno short trail, a chi abbia assimilato il primo step e voglia allungare le distanze di percorrenza verso l'ecomaratona e il trail, a chi voglia cimentarsi con gli altissimi livelli dell'ultra trail. Inoltre, anche i più esperti troveranno una guida completa e utilissima per valutare, testare ed eventualmente apportare variazioni alle proprie metodologie di allenamento. Tutte le programmazioni proposte si rivolgono a due tipologie di atleti identificate come: livello base e livello intenso. Più precisamente viene prevista una pianificazione del lavoro a livello base per partecipare ad uno short trail di 18 km, ad un'ecomaratona (42,195 km), al trail di 60 km, tutti con le caratteristiche altimetriche precedentemente descritte. Il livello intenso ha come obiettivo la partecipazione, ovviamente con livelli prestativi più alti, a un'ecomaratona, a un trail e all'ultra trail di 100 km. Per ognuno dei due percorsi – base e intenso – il fatto di tagliare il traguardo diventa il momento finale di un lungo viaggio, contraddistinto da una crescita fisica e mentale che permetterà di affrontare distanze ed obiettivi prestativi progressivamente crescenti.
Il grande libro dell'allenamento calcistico. Volume Vol. 2
Jorge Castelo, Luis Filipe Matos
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 496
La classificazione delle specifiche attività proposte in questo secondo manuale è stata progettata per rappresentare situazioni elaborate, tradotte e disegnate in un quadro di cooperazione fra giocatori contro un'opposizione, con l'intento di sviluppare contemporaneamente la capacità di decisione e di esecuzione tecnico-tattica specifica. Nella prima parte vengono illustrati i principi di base sui quali si fonda la costruzione degli esercizi per l'allenamento tecnico-tattico specifico e gli elementi che li caratterizzano. La specifica proposta operativa inizia con le attività per la concretizzazione dell'obiettivo di gioco attraverso esercizi di finalizzazione, prima a bassa complessità poi in situazioni molto simili a quelle di gara. Segue una sezione di esercizi focalizzati da svolgere operando in uno, due o più settori e attaccando e difendendo una o due porte, con lo scopo di potenziare l'adattamento a compiti specifici legati al ruolo ricoperto. Nella seconda parte la proposta verte su esercizi standardizzati, con situazioni di fatto riproducenti situazioni di gioco normalmente sviluppate in partita introducendo forme superiori di coordinazione all'interno di azioni collettive finalizzate al gol. Uno sviluppo che poi viene concentrato in attività nei singoli settori di gioco, esteso alle palle inattive e concretizzato in esercitazioni in forma competitiva.
Il post e il gioco perimetrale. Esercitazioni e situazioni
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 58
La corsa in acqua come mezzo di prevenzione, riabilitazione e riatletizzazione. Idroterapia e attività in acqua integrate per il fitness e lo sport
Alfio Cazzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 280
Dopo un breve excursus esplicativo sull'evoluzione della pratica sportiva nella società moderna, positivamente incrementata ma anche più ricca di traumi ed infortuni, Alfio Cazzetta punta l'indice proprio sulla natura e sulle cause più frequenti di infortunio e sulle conseguenze che lasciano in chi li subisce. Nucleo centrale del manuale è la corsa in acqua come prima e indispensabile pratica riabilitativa e preventiva, con declinazioni che vanno dal lavoro in acqua alta a quello in acqua bassa, propedeutico al ritorno dei piedi a terra e al rientro in gruppo per l'attività allenante di routine. Vengono quindi ben descritti quegli elementi di fisica e fisiologia che fanno comprendere gli effetti generali indotti dal lavoro in acqua. In diversi capitoli viene trattata l'idroterapia applicata alla riabilitazione di atleti praticanti sport individuali, di squadra e su pazienti speciali che manifestano disfunzioni fisiche quali obesità, diabete, anemia, pubalgia, disabilità motorie gravi. Un focus particolare viene posto, con un capitolo dedicato, sui traumi delle seguenti parti anatomiche: piede, ginocchio, spalla e colonna. Infine, sono riportati diversi casi di riabilitazione: per ciascuno di essi è stata redatta la procedura completa; programmata e applicata dall'Autore e completata dalla descrizione delle condizioni di origine del trauma e delle esperienze umane e sportive, nonché da alcune testimonianze dirette. Il tutto nel rigoroso rispetto del principio secondo il quale nella riabilitazione i protocolli non possono assurgere a dogmi, ma solo costituire tracce per iniziare un lavoro sempre calibrato sulle caratteristiche del paziente, sia nei carichi che nella tempistica.
Il grande libro dell'allenamento calcistico. Volume Vol. 1
Jorge Castelo, Luis Filipe Matos
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 474
Alla base dell'elaborazione di questo primo manuale si colloca nella prima parte una teorizzazione dell'allenamento, trattandone i fondamenti, i criteri organizzativi, i fattori strutturali. Nella seconda parte si prevede la costruzione di esercizi specifici, illustrati con schemi e diagrammi, secondo una sistematizzazione logica e coerente e partendo dal principio che non esiste alcuna situazione di gioco, per quanto particolare essa sia, che non possa essere simulata e concretizzata in allenamento. L'eserciziario è finalizzato alle attività di base e specifiche per la preparazione generale al calcio e la loro classificazione prevede: esercizi decontestualizzati come mezzi specifici di preparazione generale che non tengono conto delle situazioni complesse legate al gioco, isolando invece comportamenti motori specifici; esercizi per il possesso di palla a partecipazione collettiva, con il solo scopo circoscritto di mantenere il possesso per non correre il rischio di consegnarla agli avversari; esercizi in circuito su stazioni metodologicamente e strategicamente posizionate nello spazio di allenamento per abbinare in vario modo lavoro tecnico, tattico e fisico; attività ludico-ricreative volte al perfezionamento tecnico e al consolidamento dei rapporti di gruppo minimizzando le tensioni. Una terza parte finale è dedicata ad un eserciziario per l'allenamento del portiere.
Basket 3x3. I valori educativi, la tecnica, la tattica, la strategia e le emozioni
Andrea Capobianco
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 208
Un enorme successo mondiale, ha promosso il 3X3 da urban sport a disciplina olimpica, cambiando e finalizzando le prospettive dell'intero movimento. Questo denso manuale nasce dalla volontà di Andrea Capobianco e dei suoi collaboratori di raccontare, sulla base delle loro esperienze e del supporto offerto dallo studio delle prestazioni dei migliori giocatori del mondo, questa disciplina sportiva, per la prima volta inserita nel contesto agonistico delle Olimpiadi 2020. Il 3X3 nasce come sport di strada negli U.S.A. dove appassionati cultori del basket tradizionale si sfidavano lungo l'arco dell'intera giornata in dei 3 contro 3 nei quali valevano le stesse regole fondamentali della pallacanestro, utilizzando spazi pubblici come veri e propri campi da gioco. Uniche eccezioni l'attacco verso un solo canestro contro avversari schierati in difesa pronti a recuperare palla e che, stando agli attuali regolamenti, possono attaccare a loro volta solo dopo essere usciti con la stessa oltre la linea del tiro da tre punti. Il recupero della palla può avvenire come coronamento della tattica difensiva o subito dopo aver subito un canestro. Un gioco semplice contraddistinto da un grande spirito di lealtà, praticabile in una struttura elementare, capace di suscitare emozioni intense e che non fa mai abbassare il livello di concentrazione. Il libro è appetibile anche per chi voglia allenarsi da solo nei fondamentali individuali, perfezionandoli attraverso il ripetuto confronto con gli avversari.
Allievo allenatore primo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo
Marco Mencarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 270
Progettati e approvati come organi didattici ufficiali dalla Federazione Italiana Pallavolo per i corsi federali allenatori di pallavolo, i manuali tecnici sono strumenti didattici e di approfondimento pensati e studiati per essere utili a tutti coloro che vogliano ampliare le proprie conoscenze pallavolistiche o perfezionare le metodologie di allenamento. L'intera collana è il risultato di un importante lavoro di sintesi condotto da un selezionato gruppo di tecnici FIPAV attivi sul territorio, sotto l'attenta supervisione di Marco Mencarelli, che ha messo a disposizione la sua consolidata esperienza e professionalità per offrire un supporto di studio. Ciascun volume si presenta, dunque, come la sistematizzazione più attuale della metodologia di insegnamento degli aspetti tecnici e tattici della pallavolo italiana. Nelle parole di presentazione dei dirigenti FIPAV: "L'opera è estremamente pratica, nel senso che si pone come esplicita didattica di una strategia, ma si fonda su una incontestabile base teorica, sui risultati della ricerca, in parte condotta personalmente, in parte elaborata da staff di collaboratori qualificati provenienti dal nostro territorio, guidati e supervisionati. Ma, ancora, in parte ereditata ed elaborata dallo studio dei dati disponibili in letteratura, nessuno accettato perché proveniente da un'autorità e ciascuno verificato prima, magari perfezionato. [...] Questi testi sono completi: la loro conoscenza, il loro studio, il metterli in pratica, tutto ciò garantisce la preparazione totale, l'insieme delle esercitazioni principali da proporre agli atleti, certi di non aver tralasciato nulla."
Home training. Il metodo per migliorare e recuperare l'efficienza fisica a domicilio
Giovanni Melchiorri
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 151
L'home training è una nuova proposta dedicata a tutti coloro che vogliano migliorare o recuperare un buon livello di efficienza fisica e di autonomia nelle attività della vita quotidiana: si tratta di un metodo per ottimizzare la somministrazione a domicilio dell'esercizio, con l'obiettivo quindi di diffondere la pratica dell'attività motoria anche a quei soggetti che non amano o non possono spostarsi facilmente dalla propria abitazione. Il metodo home training consente di valutare con efficacia le capacità fisiche dei singoli individui e solo successivamente di somministrare l'allenamento in maniera organizzata. Il manuale è così strutturato: per migliorare la prescrizione e somministrazione delle varie attività, viene presentata nel Capitolo 1 un'introduzione ai concetti propri di questo nuovo metodo; nel Capitolo 2 viene offerta la possibilità di apprendere o ripassare elementi fondamentali della fisiologia dell'esercizio; nel Capitolo 3 viene analizzata la letteratura scientifica internazionale sull'argomento, con indicazioni pratiche per il lettore; nel Capitolo 4 si analizzano i mezzi e metodi utili all'operatore per la migliore somministrazione dell'home training; il Capitolo 5 riporta gli esercizi scelti, organizzati in sequenze utili per la prescrizione e la valutazione, descritti nel dettaglio e corredati di tavole sinottiche di pronta consultazione; infine, nel Capitolo 6 vengono forniti all'operatore gli strumenti per migliorare la valutazione e ottimizzare il monitoraggio dei risultati conseguiti con l'allenamento. "Home training" fornisce all'operatore tutti gli strumenti per comprendere e utilizzare in maniera consapevole e meticolosa questo metodo ed è rivolto ai laureati in Scienze motorie, ai fisioterapisti e ai medici.
Educazione allo sviluppo del potenziale personale. Come migliorare la performance sportiva
Francesco Riccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 181
Questo testo raccoglie teorie, ricerche ed esperienze derivanti dalla psicologia clinica ed applicata allo sport, dalla neuropsicologia, dalla fisiologia e dalle neuroscienze, per offrire spunti di riflessione sul concetto di "individualizzazione dell'allenamento", in direzione dello sviluppo del potenziale personale e dell'ottimizzazione della performance. La trattazione, supportata da un'ottima e consistente bibliografia, parte da una dettagliata analisi della psicologia della personalità, per poi declinare tale indagine in ambito sportivo, a partire dagli sport individuali e di squadra, fino ad affrontare i meccanismi di sviluppo di life skills, autoefficacia, autostima, motivazione, menta! training e performance profile. Un intero capitolo è dedicato all'importante e delicato tema dell'allenamento giovanile, trattando i fenomeni di drop-out e burnout, molto frequenti anche in età infantile e adolescenziale. La ricchezza delle argomentazioni trattate, unita ad un linguaggio semplice e a uno stile fluido, fanno di questo testo uno strumento indispensabile per ogni operatore che voglia arricchire le proprie conoscenze ed applicarle nel proprio ambito di competenza: non si tratta di un "metodo" di intervento, bensì di una solida struttura di riferimento sulla quale poter creare il proprio modello, in autonomia e nel rispetto di ogni individuo.
Football medicine meets the universe of sport. XXVIII Isokinetic Medical Group Conference. 27-28-29 April 2019. Wembley Stadium, London
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 558
Creatività motoria. Come svilupparla in età evolutiva e anziana
Patrizia Scibinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 93
Risolvere un problema in modo creativo può essere un'opportunità e non un ostacolo. Nelle attività motorie, la creatività è ancora poco studiata e questo non favorisce lo sviluppo di approcci educativi evidence-based che consentano di sostenere un bambino, un giovane atleta o un anziano nella ricerca di soluzioni motorie originali e utili. Creatività motoria si rivolge a coloro che a livello personale o professionale si interessano di educazione motoria e si propone di aiutare il lettore nella comprensione di questa abilità, indicando le strade più adatte per svilupparla. Nel corso della trattazione, si entra in confidenza con il concetto e si forniscono risposte scientifiche alle questioni più importanti: siamo tutti creativi? Si è creativi in tutto? Chi è più creativo si adatta meglio? Focus innovativo ed originale del manuale è il modello di sviluppo della creatività motoria, nato dall'esperienza pratica di decenni di didattica, che si integra con i più recenti studi scientifici sull'apprendimento creativo. Nell'ultimo capitolo sono presentate attività pratiche di facile esecuzione, da sperimentare con bambini, ragazzi, adulti e anziani. Presentazione di Arnadlo Zelli.
Pilates per la riabilitazione. Recuperare dagli infortuni e ottimizzare la funzionalità
Samantha Wood
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: XVII-357
Infortuni, patologie croniche, stati di dolore sono elementi di forte impatto sulla vita dei soggetti interessati, sia nelle attività quotidiane che nella prestazione atletico-sportiva. Il pilates costituisce il mezzo perfetto per agevolarne il processo riabilitativo e per il recupero di una condizione fisica ideale, ristabilendo una situazione ottimale di salute. Esso offre soluzioni personalizzate e adattabili a ogni situazione e a ogni stato; Pilates per la riabilitazione, dedicato all'applicazione del metodo alle problematiche della riabilitazione, propone una panoramica ampia ed esauriente delle tecniche necessarie per raggiungere l'obiettivo del benessere psicofisico e della crescita personale. Samantha Wood, sulla base di studi, ricerche sperimentali e protocolli consolidati, propone un punto di vista di grande esperienza e un ricco e dettagliato corpus di esercizi per il post-infortunio, il miglioramento della forza funzionale, la creazione di una motricità efficiente e, infine, per la gestione del dolore. Per ogni esercizio, parallelamente alla trattazione sulle attrezzature usate nel pilates, vengono fornite descrizioni, illustrazione dei comparti corporei interessati, istruzioni operative, controindicazioni, variazioni e progressioni: un complesso di informazioni che consente la creazione di programmi personalizzati e calibrati sulle esigenze di ogni singolo paziente. A fine opera è riportata una classificazione su due livelli - regione anatomica e relative patologie più comuni - con una proposta molto esauriente di esercizi mirati, collaudati e consigliati dall'autrice. Questo volume costituisce una risorsa completa, dettagliata e aggiornata, utile a tutti i professionisti del settore e ai lettori appassionati del metodo pilates, che ne vogliano approfondire le enormi potenzialità. Prefazione di Rael Isacowitz.