Calabria Letteraria
I nostri pensieri leggeri
Rossella Cuconato
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2017
pagine: 90
Aurora, discendente di un casato nobiliare del Sud, viene esiliata a Milano, in casa di un lontano parente, perché colpevole di omicidio. Insieme con l'amato e inseparabile micio Arturo, figura da sempre acquattata sullo sfondo di generazioni. Generazioni in cui imperversa la sudditanza dei contadini, le donne sono quasi sempre vittime, ma capaci, nel contempo, di una forza rivendicatrice e mistica; una terra violata, che Aurora si porta nel cuore a dispetto di tutto, ma dalla quale è sradicata per sempre. Con l'esempio perduto di suo padre Alberto, uomo delicato e generoso, destinato a una triste morte, a partire dalla quale l'intera famiglia sembra precipitare in un abisso. "I nostri pensieri leggeri" è un romanzo dalla struttura "teogonica", in cui i destini sembrano generati da altri destini, e i personaggi riflettono originali e complessi archetipi. La sua composizione è simile a quella di una bambola russa, che ospita storie sempre nuove, in un teatro inesauribile.
Profondo sud. Calabria: cronaca familiare attraverso cinque secoli
Eugenio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2016
pagine: 143
Profondo Sud racconta con dovizia di documentazione, la storia di una famiglia calabrese, quella dell'autore, attraverso cinque secoli, dal 1500 ai nostri giorni, ed almeno quindici generazioni, nel contesto di tante vicende politiche e sociali del Meridione d'Italia: il feudalesimo, le invasioni saracene, il malessere contadino, il potere ecclesiastico, la Repubblica napoletana, il brigantaggio, il Regno di Murat, la rivoluzione sociale delle leggi napoleoniche, la restaurazione borbonica, l'Unità d'Italia, il laicismo, l'emigrazione oltremare, le due guerre mondiali, il fascismo, la Repubblica italiana, la nuova emigrazione, l'abbandono delle terre, l'inurbamento, le scelte professionali. Non è un romanzo ma un racconto, una lunga cronaca con all'interno tante storie, episodi, eventi pubblici e privati, un grande quadro della Calabria viva dei cinque secoli che abbiamo alle spalle, meravigliosa enclave nel cuore del Mediterraneo, chiusa nei suoi costumi e nelle sue tradizioni, monorazziale, monoetnica, monoreligiosa, monoculturale, sostanzialmente quasi immutata dalla fine della colonizzazione greca ai nostri giorni. La Calabria vive nel libro tutte le sue stagioni dell'Era Moderna, successiva al Concilio di Trento, e la famiglia dell'autore le percorre con intensa partecipazione nel bene e nel male, godendo benefici e pagando prezzi, per ritrovarsi nel Ventunesimo secolo non più nella terra d'origine, ma nel villaggio globale dei cittadini del mondo.
Trimotore S 81. L'ultimo volo di un ardito. Vita di Vincenzo Minasi
Domenico Minasi
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2015
pagine: 125
Il medico Vincenzo Minasi, insieme al ministro Luigi Razza e all'esploratore Raimondo Franchetti, sono i protagonisti di questo racconto che partendo dal misterioso incidente aereo avvenuto in Egitto il 7 agosto del 1935, in cui i tre persero la vita insieme ad altri quattro membri dell'equipaggio, rievoca alcuni dei momenti più significativi del primo conflitto mondiale e dell'immediato dopoguerra attraverso le imprese compiute da Minasi con gli Arditi, le prime truppe d'assalto dell'esercito italiano di cui lo stesso faceva parte.
Il brigante Calenda cioè Gareri Giuseppe da Chiaravalle (1843-1930) attraverso 4 sentenze della Corte di Assise di Catanzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2013
pagine: 76
Tre sentenze della Corte di Assise di Catanzaro che impediscono alla tradizione di gratificare il sanguinano brigante Gareri Giuseppe, detto Calenda, di alcuni valori morali che non gli competono.
Si può fare!
Pietro De Sarlo
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2011
pagine: 139
"Si può fare!" è un lungo ragionamento su cosa si possa e si debba fare per sviluppare l'economia della Lucania. Un libro scritto in perenne competizione tra le ragioni del cuore e quelle della testa, poiché se è vero che è il cuore che indica le soluzioni che la ragione non vede è la testa che deve poi elaborare queste soluzioni in proposte e in percorsi concreti. Quello che viene fuori è un alternarsi tra il saggio e il testo scientifico, in cui entrambi svelano un unico assioma: "per la Lucania un'altra storia è possibile!". In appendice la lettera aperta ai giovani lucani di Pietro Ichino.
Quanto è dato sapere sulla beccaccia e dintorni. Il selvatico più selvatico
Francesco Materasso
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 251
La beccaccia (scolopax rusticola), qui trattata partendo dall'indagine bibliografica a quella più strettamente naturalistica e conservazionistica, viene esaminata nella storia, nella morfologia, nella genetica e nel comportamento, soprattutto quando è innanzi al cane e all'uomo-predatore. Il tutto è corredato da diversi approfondimenti, come la migrazione, la nidificazione, il passo e il ripasso, dieta e attività fisica del beccacciaio, e tanto altro. Non sono escluse divertenti curiosità, ironie, proverbi, riflessioni beccacciare e non. Le pagine sono arricchite da disegni, tavole e foto inedite dell'autore, tutte in bianco e nero... "non c'è colore che possa competere in luminosità col bianco o prevalere sopra il nero".
Eros donne e civiltà
Vincenzo Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 237
"'Eros Donne e Civiltà' è il libro nuovo della letteratura moderna, perché evade dalla fattualità quotidiana, di cui si occupa la generalità degli autori di oggi. Essi hanno eliminato dall'orizzonte delle loro opere "quei di più che esaltano il contingente della vita" e "a egregie cose il forte animo accendono", attraverso i sentimenti del cuore, gli ideali dell'anima e le creazioni del pensiero. Essi non ne parlano, perché non possono inventare ciò che non emerge nel nostro mondo di oggi. La letteratura classica veicolava la cultura, che coinvolgeva i suoi lettori nella loro dimensione umana, perché entrava nel profondo della loro psiche con la passione per la vita e l'ideale dei valori. Gli esempi non erano i virtuosismi effimeri dei campioni, ma le imprese degli eroi umani e divini dell'epica e dei miti, che con il loro ardimento avevano sfidato e abbattuto le barriere contro i salti di qualità, con cui nella sua storia di evoluzione l'uomo è passato dalla primordialità della natura inconscia alla cultura della solidarietà cosmica, tra tutti i popoli. Non è vero che tutte quelle passate proiezioni dell'uomo nelle esaltazioni dei propri sogni non ci siano più, ma quando ci sono, esplodono in gesti estremi di violenza e di follia, di cui la letteratura di oggi diventa cronaca dell'attualità unidimensionale dei lettori, che pigramente si lasciano attrarre sulla via del niente." (A. Mirto)
A parrata 'e mama
Nicolina Carnuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 39
Il mio amico Mussolini
Cataldo Amoruso
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 127
Anno 1938, siamo in piena epoca fascista, a Santa Venere, un paese della Calabria, tutti gli abitanti attendono, nella stazione, il treno che passa per andare a Crotone. È un giorno importante per il paese: su quel treno viaggia Mussolini. Il podestà, fanatico e solerte funzionano fascista della prima ora, con i suoi fedeli collaboratori, pone in essere tutte le sue risorse per far sì che il Duce trovi una gran folla plaudente ad attenderlo. Al contempo tiene d'occhio quei pochi dissidenti e sobillatori socialisti che, come il fuoco sottocenere, tramano nell'ombra e avversano quel regime imposto alle classi meno abbienti, in particolare ai contadini che si recano al lavoro all'alba e tornano al tramonto, cotti dall'implacabile sole d'estate e con le lacrime gelate sulle serre durante l'inverno. È in questo scenario che s'inserisce la storia di Stefano Spezzaferro, un giovane agricoltore angariato da un arrogante barone del paese. Non riuscendo a trovare sostegno, né presso il podestà, né presso i carabinieri, decide di recarsi a Roma per esporre le sue ragioni e il suo problema a Mussolini in persona. Da qui le vicissitudini di un uomo alla ricerca della verità e della giustizia in uno dei segmenti più tragici della storia italiana.
Occhi di ragazzo
Emanuele Aurelio
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 69
Emanuele Aurelio nasce a Castrovillari il 19 settembre del 1990. Stdente dell'ultimo anno del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" in Trebisacce. "Occhi di ragazzo" è la sua prima raccolta di poesie.
L'ospedale civile San Giovanni di Dio di Crotone. Tra storia e memoria
Peppino Ciampà
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 382
Questo libro nasce nel dichiarato proposito di presentare una silloge dei fatti, degli avvenimenti e dei personaggi che, con la loro opera, nel corso degli anni, hanno contribuito a rendere operativo, funzionale e illustre il nome dell'ospedale civile di Crotone. Dopo un cenno alla grande Scuola Medica Crotoniate - la più alta e prestigiosa dell'Eliade, i cui straordinari rappresentanti, Democede e Alcmeone, ebbero fama di essere i migliori medici vista in continuità ideale con la odierna realtà e riletta come efficace mezzo di trasmissione dei valori e degli ideali di una civiltà passata, l'opera procede in una sagace ricostruzione dell'intero percorso storico della istituzione ospedaliera dal Basso Medio Evo sino ai giorni nostri, attraverso una ricca varietà di citazioni e di ritratti dei personaggi che, nel corso del tempo, gli hanno dato lustro e decoro, oltreché una marcata prosperità funzionale. Un libro, che è di grande attualità e può essere una guida preziosa per chi, nei ruoli più disparati, è chiamato a servire responsabilmente la grande causa della Sanità. È la "storia" e, soprattutto, la "memoria" di un uomo che all'Ospedale di Crotone ha dedicato tutta la sua vita, vissuta in un servizio attento, scrupoloso, trasparente e da irriducibile innamorato.
Tarantella. Il festival di Caulonia
Armando Scuteri, Cristina Scuteri
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 151
Questo lavoro è nato per il desiderio di raccontare l'esperienza vissuta a Caulonia, centro jonico in provincia di Reggio Calabria, di un festival dedicato alla Tarantella che ha luogo con cadenza annuale. Partito in sordina nell'estate del 1999, il festival ha accompagnato tutti in un viaggio a ritroso nelle proprie radici ed ha camminato, poi, in un costante crescendo, allargando il suo orizzonte a musiche popolari anche di terre lontane, in particolare tra quelle che si affacciano nel Mediterraneo: sonorità accomunate da antiche ibridazioni, entrate in contatto a seguito sia di eventi pacifici, quali il via vai dei mercanti, che di invasioni armate. La kermesse ha consentito non soltanto la riscoperta di questa danza popolare, che ha richiamato nell'antico borgo medievale appassionati, studiosi e ricercatori, ma ha impresso un nuovo fervore alla vita dei suoi abitanti, contribuendo alla nascita di valenti gruppi musicali e restituendo orgoglio e fierezza nella rivisitazione delle proprie tradizioni, come quella gastronomica. Il libro, corredato da oltre 100 fotografie, nella seconda parte si sofferma sulle performance dei vari artisti, riportando alcune interviste a loro rivolte e altre rilasciate da personaggi politici.

