fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina

Brioschi

Mercati finanziari e protezione dei consumatori

Mercati finanziari e protezione dei consumatori

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2009

pagine: 192

L'Europa ha ripetutamente rimproverato all'Italia i prezzi elevati e la scarsa trasparenza nei servizi al dettaglio. Il clima di fiducia è basso anche nei mercati assicurativi, dove i premi RCA, per esempio, sono proverbialmente ritenuti elevati. Nei mercati finanziari i clienti faticano percepire gli effetti benefici del mercato. Tutto questo è all'origine di una elevata domanda di protezione: non solo dalle truffe, ma più in generale dal rischio che banche e assicurazioni sfruttino opportunisticamente i vantaggi informativi di cui godono nei confronti dei clienti, ostacolando in tal modo l'operare del meccanismo concorrenziale. Come articolare, in un sistema di mercato, la tutela dei consumatori dei prodotti finanziari è una sfida importante che solleva diversi quesiti, cui questo libro, che si avvale di contributi importanti, risponde con proposte meditate e convincenti.
19,00

Parola di Marchionne

Parola di Marchionne

Riccardo Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2009

pagine: 170

Tre figure care all'immaginario collettivo per motivi e sensibilità diverse: Barack Obama, Sergio Marchionne, John Elkann, si ritrovano a giocare un ruolo determinante per il rilancio di Fiat Auto, un marchio e una storia di imprenditoria e di management tanto affascinante quanto controversa. A tentare una interpretazione convincente e lontana da ogni ossequio della sfida Fiat-Chrysler è una mente lucida e disincantata: quella di Riccardo Ruggeri, a 19 anni operaio a Mirafiori, a 56 artefice della fusione delle società Fiat e Ford nella New Holland, un colosso nelle macchine agricole e di movimento terra, che l'autore ha guidato da Londra con risultati eccezionali fino alla quotazione a Wall Street, nel 1996. Ruggeri non chiede a Marchionne di scoprire le sue carte: ha troppa stima dell'uomo e del suo coraggio nel cogliere come opportunità quello che altri hanno concordemente giudicato un azzardo. Piuttosto si impegna in una operazione che per potenza di analisi e attenzione al contesto non ha eguali: perché conosce da dentro il mondo Fiat, perché frequenta manager e imprenditori del settore in tutto il mondo, perché ha guidato un turnaround che da una situazione pre-fallimentare in tre anni ha portato un profitto netto di 600 milioni di dollari; inoltre ha una familiarità non comune con motori, pianali, prodotti, mercati, clienti. Ne esce un racconto che non è né ovvio né scontato.
16,00

Germogli di società civile in Cina

Germogli di società civile in Cina

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2009

pagine: 227

Agli occhi del lettore italiano la Cina può apparire un paese monolitico e autoritario, dove la tutela dei diritti individuali non è garantita, né esistono forme plurali di espressione e strumenti di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Questo libro propone uno sguardo più complesso e profondo sulla Cina dei nostri giorni, forte di una serie di analisi che spaziano dall'ambito politico-giuridico al panorama dei media, al mondo del lavoro. In particolare indaga lo sbocciare di germogli di società civile come l'ascesa del "popolo della rete", la cui influenza è sempre più sensibile, la presenza di un dibattito politico sulla democrazia, il rafforzamento delle istituzioni giuridiche e della coscienza dei diritti dei cittadini, l'organizzazione dal basso del lavoro. Finalmente un testo nuovo per capire la Cina, che, come scritto con chiarezza da Alessandra Lavagnino nella prefazione, "è un paese diverso da quello patinato e trionfante, spregiudicato e anche temibile che ci arriva attraverso le nuove, sofisticate modalità della comunicazione ufficiale, ma è un paese che in qualche modo sentiamo, finalmente, più vicino, e che proprio grazie a queste pagine conosciamo un po' meglio".
19,00

Miracolo cinese. I trent'anni che hanno cambiato il mondo

Miracolo cinese. I trent'anni che hanno cambiato il mondo

Xiaobo Wu

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2009

pagine: 214

L'ascesa della Cina negli ultimi trent'anni va annoverata tra gli eventi di maggior spicco nella storia dell'umanità: tra il 1978, quando Deng Xiaoping apri le porte del suo Paese, e l'Expo di Shangai nel 2010 il mondo ha assistito con incredulità, speranza e timore al risveglio del gigante. Eppure questo processo, che ha coinvolto oltre un miliardo di persone in un passaggio epocale da un mondo ancorato a tradizioni arcaiche a una realtà moderna e all'avanguardia in molti campi, viene visto in Occidente come un mistero. Per la prima volta il lettore viene trasportato da uno scrittore cinese in una Cina vera, lontana dagli stereotipi e fatta di persone in carne e ossa che, con la forza della loro diversità, si sono riversate nella modernità con l'impeto di un fiume in piena. Un punto di vista privilegiato che ci dà la misura del cambiamento in atto. Una lettura di grandissimo godimento, con aneddoti straordinari e storie al limite dell'incredibile sulla nascita e il successo delle prime aziende cinesi. Il mondo sta cambiando, e la straripante e disciplinata popolazione cinese è alla guida di questo cambiamento.
16,00

Fondi sovrani. Economie emergenti e squilibri globali

Fondi sovrani. Economie emergenti e squilibri globali

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2009

pagine: 218

I fondi sovrani, strumenti di investimento in mano a paesi in crescita e dotati di un grande surplus commerciale come Cina, Emirati Arabi e Dubai, dispongono di risorse comprese tra i 3 e i 4.000 miliardi di dollari, investiti talvolta in modo poco trasparente. Le loro operazioni hanno spesso suscitato diffuse preoccupazioni all'interno del mondo occidentale. Lo scoppio della crisi li ha portati nuovamente alla ribalta internazionale in quanto salvatori del sistema bancario americano. Quale sarà il loro ruolo economico e politico una volta terminata la crisi?
19,00

L'innovazione dimezzata

L'innovazione dimezzata

Fabrizio Tuzi

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2009

pagine: 128

"Innovazione" è ormai universalmente riconosciuta come parola chiave della modernità, sia a livello economico, sia nella società e nella vita pubblica: la crescita e il benessere di cui soprattutto l'Occidente ha beneficiato nell'ultimo secolo sono frutto della ricerca e dell'innovazione di prodotto e di processo. Ma se è vero che l'innovazione è decisiva per lo sviluppo della scienza e per la competitività delle imprese, è altrettanto vero che essa risulta depotenziata allorché non trova le condizioni per esprimersi pienamente. L'autore, direttore generale del Cnr, lancia una provocazione: perché investire ingenti risorse in ricerca e innovazione senza pretendere un resoconto preciso di quello che è stato fatto? E propone una sfida: risolvere prima la confusione sull'interpretazione dei dati e poi pianificare le azioni future. Forte di un'analisi puntigliosa e attenta dei processi che caratterizzano l'innovazione nel mondo della ricerca scientifica, delle imprese e della politica pubblica, l'autore formula nelle conclusioni una serie di raccomandazioni per interventi concreti sul capitale umano e sulle imprese, con una critica esplicita della troppo diffusa cultura dell'annuncio, fatta di parole più che di sostanza, che soffoca la cultura della misura e della verifica dei risultati, imprescindibile per la piena e completa realizzazione dei meccanismi innovativi.
13,00

Clima è vera emergenza

Clima è vera emergenza

Nichoals Stern

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2008

pagine: 181

Uno studio rigoroso, attento non solo alla denuncia di una situazione insostenibile (tesi questa ampiamente sostenuta anche da molti suoi detrattori), ma anche a proposte concrete e praticabili per promuovere uno stile di vita più sostenibile e incamminarsi verso una crescita condivisa. Un'opportunità doverosa per dare forma, partendo dalle ceneri di un'economia messa in ginocchio dalla crisi, a una società più equa ed efficiente. Da leggere e meditare.
14,00

L'auto pulita. La sfida tra Honda Toyota e le big mondiali dell'auto

L'auto pulita. La sfida tra Honda Toyota e le big mondiali dell'auto

Yozo Hasegawa

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2008

pagine: 206

Le case automobilistiche, già sotto pressione per la crisi del credito e dell'economia reale, sono ora costrette dal crollo della domanda e dalla rinnovata attenzione alla qualità dell'aria e della vita a ripensare le strategie per il futuro e a concentrare gli sforzi sulla progettazione di una nuova generazione di macchine, più vicine alle esigenze dei clienti e dell'ambiente. Su quest'ultimo fronte i prossimi anni saranno decisivi per i più importanti marchi mondiali e la geografia di questa competizione ha caratteri ben precisi: il Giappone, con Toyota e Honda all'avanguardia, vuole mantenere il vantaggio strategico sui concorrenti made in Usa, mentre questi, grazie alla svolta di Obama, renderanno la contesa sempre più serrata. Senza dimenticare, in questa "guerra per l'auto pulita", il mercato europeo e il ruolo emergente di Cina e India. Il libro guida alla comprensione delle dinamiche di un mercato maturo che deve ripensare il proprio business: riporta i casi esemplari di Honda e Toyota, che per prime hanno pensato a vetture "zero emissioni", e affronta con chiarezza gli aspetti progettuali, tecnologici, di marketing e distribuzione coinvolti nella sfida del secolo. Una sfida decisiva per la sopravvivenza stessa dell'industria automobilistica, con una regola forte e chiara: sul "sentiero verde", che si tratti di ibrido, biocarburanti, gas o idrogeno, chi si ferma è perduto.
16,00

Territorio culturale dell'Engadina e della Bregaglia nei disegni di Emilio Gola
45,00

2.4 miliardi di imprenditori. Cina e India nel nostro futuro

2.4 miliardi di imprenditori. Cina e India nel nostro futuro

Tarun Khanna

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2008

pagine: 380

Frutto di anni di ricerca sul campo e presenza attiva nei due paesi che stanno ripensando la mappa dello sviluppo civile ed economico del mondo, il libro di Khanna plasma il futuro dei due paesi che non sarà quello di una "Chindia" sempre più strettamente integrata - ipotesi di forte suggestione mediatica ma di scarso peso sostanziale - bensì quello di due realtà che si svilupperanno autonomamente, secondo linee di crescita caratterizzate dal "mutualismo": Cina e India impareranno col tempo a capitalizzare i rispettivi punti di forza e a compensare le rispettive debolezze. La diversità convergente che caratterizza i due paesi è analizzata con sapienza e finezza, con una conclusione importante: si tratta di due modelli molto distinti, ma che riusciranno a sfruttare sempre meglio le rispettive eccellenze, a vantaggio non solo della crescita interna, ma anche dell'economia mondiale. Storie imprenditoriali, vincoli culturali, tradizioni secolari e contesti politici diversissimi si incontrano e si mescolano in questo volume, delineando la realtà di due paesi divenuti priorità ineliminabili, da affrontare tenendo conto di sinergie e differenze, culture e contesti, opportunità e contrasti.
25,00

Le capitali della finanza. Uomini e città protagonisti della storia economica

Le capitali della finanza. Uomini e città protagonisti della storia economica

Youssef Cassis

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2008

pagine: 366

I centri finanziari mondiali, per l'importanza sempre più decisiva delle loro attività e per l'imponente influsso esercitato non solo sull'economia, hanno richiamato dal resto del mondo competenze, capacità, ambizioni e hanno profondamente influenzato stili di vita, architettura, urbanistica, comunicazione e immaginario collettivo. Nessuno tuttavia vi aveva dedicato uno studio specifico di carattere storico: per questo il contributo di Cassis è prezioso e la sua ricostruzione, in una prospettiva comparata, della storia delle più importanti piazze finanziarie, vere e proprie capitali del capitale, si rivela illuminante. È un ricco, preciso, documentato e spesso eccitante excursus che inizia nell'età industriale e giunge ai giorni nostri, attraversando le city di Londra e Amsterdam, Parigi e Francoforte, Zurigo e New York, fino a Tokyo e Singapore, tra guerre, regolamentazioni, boom e crisi. Dalla prosa di Cassis prende vita una profonda riflessione sulle dinamiche che hanno portato all'ascesa e al declino di queste città, cuori e cervelli dell'economia nei secoli diventata globale, considerate però nelle loro specificità e inserite con cura nel relativo contesto economico, politico e culturale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.