Borla
Affrettati lentamente. Quaderni per vedere l'invisibile
Ivanoe Mazzoni, Stefania Borghini, Graziella Giovannetti
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2018
Taglioni
Cesare Pansini
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2018
pagine: 144
In uno scrittore sensibile, accessibile al pubblico troviamo empatia unità a dramma. Qui il nutrimento è ancora quello dell'anima. Questo testo è un'occasione per parlare del "sentimento della vita". In un importante confronto al di là delle generazioni.
Il dinosauro era ancora lì. Memorie di vita fetale nella psicoterapia psicoanalitica
Masina Clotilde Buraggi
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2018
pagine: 186
Trasformazione dell'anima
Martina Petrollini
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2018
Padri. Storia di una metamorfosi
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2018
pagine: 260
Questo Convegno nasce dal nostro interrogarci su come i cambiamenti della società, sempre più competitiva e liquida, si riflettano sulle strutture e funzioni che la costituiscono e come esse la rielaborino e si riorganizzino. Oggi, in un mondo senza limiti, come sono cambiate le trame dei rapporti parentali e sociali? Ci sono temi che sono insiti nella storia dell'uomo, diremmo quasi incarnati, che affiorano ciclicamente nell'interesse generale, soprattutto quando gli eventi della vita si polarizzano. Il tema del Paterno, le sue funzioni, la complessità che lo contraddistingue è quanto oggi si trova al centro delle nostre riflessioni. Ogni epoca ha dato origine alla propria modalità "storica" di interpretazione del ruolo ma, al di là del "come", il "cosa" significhi essere "Padri" ha sempre avuto a che fare con i concetti di scelta, separazione, responsabilità.
Seminari napoletani
Ugo Amati
Libro: Copertina rigida
editore: Borla
anno edizione: 2018
I "Seminari napoletani", raccontano attraverso la parola, e il dono della scrittura, di un tempo vissuto insieme, capace di declinarsi in maniera magistrale attraverso innumerevoli scorci di una spazialità in continua evoluzione. Essi svelano attraverso un discorso colloquiale, ciò che dell'intimità di un pensiero, si può rivelare nel processo di formazione, un processo che ha saputo in questi anni arricchirsi di elementi sempre nuovi. Introduzione a cura di Teresa Nativo e Federica di Martino.