fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Athenaeum Edizioni Universitarie

Giuseppe Micheli e la montagna. Giornata di studio nel 70° della morte

Giuseppe Micheli e la montagna. Giornata di studio nel 70° della morte

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 176

Giuseppe Micheli, uomo politico, parlamentare per quasi vent'anni, per quattro volte ministro, membro dell'Assemblea costituente, senatore della neonata Repubblica e soprattutto "uomo della montagna", moriva a Roma il 17 ottobre 1948. Il presente volume raccoglie i vari interventi degli studiosi che si sono ritrovati in occasione del 70esimo anniversario della morte a Bosco di Corniglio, nel cuore della montagna a lui cara, consentendo, così, di passare dal ricordo di parole ormai smarrite alla certezza della loro conservazione, salvando un piccolo patrimonio culturale che altrimenti sarebbe andato perso ai più.
18,00

La voce, il gesto, la scena. Elementi teatrali nelle commedie latine del XII e XIII secolo

La voce, il gesto, la scena. Elementi teatrali nelle commedie latine del XII e XIII secolo

Armando Bisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 186

In questo volume, dopo aver delineato un panorama organico delle cosiddette commedie elegiache latine del XII e XIII secolo, viene discussa l'annosa questione dell'effettiva possibilità di rappresentazione di tali testi, cercando di mostrare come debba con certezza essere ipotizzata una qualche resa scenica, almeno per alcune di tali commedie. Tra gli argomenti affrontati: l'alternanza fra parti narrative e sezioni monologiche e i rapporti con la tradizione giullaresca.
18,00

Intoduzione alla letteratura esperanto

Intoduzione alla letteratura esperanto

Carlo Minnaja

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 250

Questo agile volume - che riprende il più sostanzioso (e in esperanto) "Historio de la esperanta literaturo" di C. Minnaja e G. Silfer - si offre come prima occasione in lingua italiana di avvicinarsi alla cultura che, attraverso la produzione letteraria, in 130 anni l'esperanto, lingua pianificata, di minoranza, ma certo non più negabile nella sua esistenza, ha prodotto e offerto al mondo.
21,00

I modernismi in Portogallo e Brasile

I modernismi in Portogallo e Brasile

Enrico Martines

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 564

Il presente volume porta l'attenzione dei lettori su due momenti cruciali del Novecento letterario dei due Paesi, Brasile e Portogallo, uniti da secolari vincoli storici, culturali e linguistici. Si può legittimamente sostenere che i due modernismi costituiscano i momenti più e alti e fertili delle rispettive letterature, nel XX secolo. Due fenomeni culturali concomitanti e concentrici che partono da analoghe influenze e spinte culturali affini, ma che si sviluppano in modo assolutamente autonomo e hanno finalità del tutto diverse. Il volume si rivolge a lettori che non conoscano la lingua portoghese o che ne abbiano una competenza non sufficiente da permettere la fruizione di citazioni e testi in lingua originale. Questi sono qui presentati in traduzione italiana.
31,00

Alessandro Bausani (1921-1988) fra orientalismo, interlinguistica e fede Bahá'í. A 30 anni dalla morte

Alessandro Bausani (1921-1988) fra orientalismo, interlinguistica e fede Bahá'í. A 30 anni dalla morte

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 48

Si raccolgono nel presente quaderno gli atti della giornata intitolata a "Alessandro Bausani fra Orientalismo, Interlinguistica e Fede Bahá'í. A 30 anni dalla morte", ospitata nella mattina di giovedì 25 ottobre 2018 nell'Aula Magna del Palazzo centrale dell'Università degli Studi di Parma, con il patrocinio del Comune, in collaborazione con l'"Associazione studi Bahá'í" e Religions for Peace.
10,00

Il papiro Tulli. Un enigma tra egittologia e ufologia, tra esoterismo e complottismo

Il papiro Tulli. Un enigma tra egittologia e ufologia, tra esoterismo e complottismo

Nicola Reggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2018

pagine: 182

"Il papiro Tulli" è un testo sfuggente, che circola in una trascrizione geroglifica da un originale ieratico che si dice perduto, e attorno al quale sono fioriti numerosi interessi extra-accademici in virtù del suo contenuto: l'avvistamento di cerchi infuocati in cielo al tempo di Thutmosis III. Il volume ricostruisce la storia di questo curioso documento, oggi generalmente ritenuto falso, tra egittologia e ufologia, tra esoterismo e ipotesi complottiste, cercando infine di ritrovare la verità dietro la finzione: chi lo avrebbe creato, e per quale motivo?
26,00

Due passi in esperantujo

Due passi in esperantujo

Davide Astori

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2018

pagine: 278

Dei diversi esperimenti interlinguistici susseguitisi nel corso dei secoli, quello esperantista è l'unico ad avere mostrato una reale funzionalità, diventando una lingua sotto ogni aspetto. Nata a fine 800 come progetto di creazione di una lingua ausiliaria con finalità di comunicazione internazionale, la lingvo internacia mostra sullo sfondo un progetto più vasto: sarebbe dovuta essere un viatico per il contributo alla creazione di una cultura comune, di un sentire comune, di una comunione d'intenti a livello ideale, manifestando la volontà di offrirsi come possibile modello di dialogo e cooperazione (inter-)culturale, (inter-)identitaria, (inter-)religiosa. Intento del volume è presentare e discutere i principali snodi linguistico-culturali, ma più in generale ideali, filosofici, etici, religiosi, legati alla figura di Zamenhof, alla storia dell'Esperantismo, in particolare delle origini, e alla comunità esperantista, oggi sempre più dibattuta fra le sue due principali nature contemporanee, quella più "laica", offerta al primo congresso Universale di Boulogne-sur-mer del 1905 e quella di un kvazau-etno, come sembrerebbe emergere dal Manifesto di Rauma degli anni Ottanta.
29,00

Contributo alla storia degli studi sulla regione pontina nell'antichità

Contributo alla storia degli studi sulla regione pontina nell'antichità

Alessandro Pagliara

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2018

pagine: 182

Nel febbraio 1787 W. Goethe percorreva la piana pontina lungo il tracciato della via Appia, da pochi anni ripristinato grazie all'opera di bonifica promossa dal papa Pio VI: "Dove un tempo sorgeva Mesa, il papa ha fatto costruire un grande e bell'edificio, che può essere considerato come il centro della pianura", scriverà il poeta nel Viaggio in Italia. La via Appia, nel suo rapporto con la colonia romana di Terracina, e il promontorio del Circeo, posto da Plinio a discrimine tra Latium antiquum e novum, delimitano - come sarà nelle vedute di Giuseppe Sartorio - l'area oggetto di questa ricerca. Ancora un secolo dopo Goethe, l'edificio postale di Mesa di Pontinia, per esser stato concepito da Pio VI come una sorta di galleria lapidaria, fu il luogo dove era giocoforza s'incontrassero le strade di molti tra quanti allora impegnati nella ricostruzione della vicenda storica della regione pontina nell'antichità. T. Mommsen e M.R. de La Blanchère sono tra i protagonisti del presente studio, che si chiude con un dossier di 15 lettere inedite di La Blanchère a Mommsen restituite daslla Staatsbibliothek zu Berlin.
17,00

Architetture Religioni Culture. Mostra itinerante

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2023

pagine: 162

La mostra itinerante "Architetture, Religioni, Culture" è stata ideata nell'ambito del progetto europeo "Protone", del quale uno dei referenti è "Religions for Peace Italia"."Protone" è stato proposto nel contesto di un bisogno crescente di protezione per gli spazi pubblici, in particolare i luoghi di culto, dovuto al verificarsi di attacchi terroristici e di intolleranza nel territorio europeo. La finalità della mostra è portare all'attenzione il valore culturale e spirituale dei luoghi di culto con i loro aspetti monumentali e simbolici come patrimonio culturale per credenti e non credenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.